et34e Inviato 13 Gennaio 2012 Segnala Inviato 13 Gennaio 2012 ciao a tutti, secondo voi 700 eurozzi per dipingere un et3 smontata sono troppi? grazie Cita
vespafisio Inviato 13 Gennaio 2012 Segnala Inviato 13 Gennaio 2012 non sapendo come sono le condizioni del telaio e soprattutto di dove sei e che tipo di carrozzeria parliamo e vernice che vuoi spruzzata è difficile risponderti! considera che possono essere tantissimi come pure pochi se il lavoro che devi fare è belle tosto! descrivici e ti aiuteremo meglio a non prendere inc...... come a molti di noi sicuramente è captato, tipo il prezzo che va stabilito per scritto con un timbro prima di iniziare i lavori e di vedere costantemente ciò che il carrozziere bravo fa durante il lavoro. la carrozzeria è una parte che nel restauro fa curata alla "perfezione"(che non esiste!) ma farsi prendere in giro spesso capita, specie se si è giovano magari o alle prime esperienze con i meccanici! sono dei gran figli di belle donne! che qualcuno me ne voglia! Cita
et34e Inviato 13 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2012 (modificato) Sono di Trieste; diciamo che di carrozzeria è messa bene, una piccola bottarella su una sacca causata da una caduta in parcheggio, ridipinta circa 8 anni fa, ruggine evidente solo in prossimità dei bulloni del cavalletto, vernice lievemente crepata in qualche giunzione. 8 anni fa pagai 400 euro a fronte di 300 pattuiti, dopo neanche un anno in prossimità delle giunzioni del telaio e del cavalletto le prime piccole crepe sulla vernice e dopo 2 anni la vernice era già opaca. Modificato 13 Gennaio 2012 da et34e Cita
vespafisio Inviato 14 Gennaio 2012 Segnala Inviato 14 Gennaio 2012 consiglio spassionato già che all'epoca non feero un gran lavorone...vai di sabbiatura da qualcuno che te la possa fare ma non spendere più di 80-100 euro, sarebbe un furto già cosi' è tanto, poi falla ribattere e metti meno stucco possibile, specie se la botta è lato marmitta, la et3 ha il cassettino ma se trovi uno bravo ti lattona bene senza truccarla troppo sotto poi magari se la fai originale con gli adesivi se facessi un lavoro con molto stucco poi si noterebbe e non sarebbe bello, però fatti fare un prezzo e fattelo timbrare con un extra di 50 euro....i carrozzieri e mecca sono tutti uguali, vanno presi con le pinze! Cita
antonuk Inviato 14 Gennaio 2012 Segnala Inviato 14 Gennaio 2012 io sono in ballo con lo stesso lavoro,la mia et3 ha diverse botterelle sparse ma non grosse,no ruggine e mi hanno chiesto 500 euro tondi tondi. Il carrozziere l'ho già visto come lavora su quella di un mio amico ed è fatta proprio bene. Cita
vespafisio Inviato 16 Gennaio 2012 Segnala Inviato 16 Gennaio 2012 500 euro se il lavoro che fa è oggettivamente fatto bene e magari potete seguirlo giornalemente recandovi per un saluto in officina...beh dalle mie parti nelle Marche non sono tanti, conosco molti birboni che chiedono 2000 euro!!! però per me dovresti prepararla molto bene se dici chè c'è ruggine o tu a mano ma bene...oppure vai di sabbiatura ! per quanto riguarda antonuk, dal momento che la et3 è la mia passione....ti consiglio vivamente di offrirgli qualcosina in più sul prezzo di testa tua e chiedergli di stuccare le "bottarelle" il meno possibile ma di ribatterle ove si può!! la et3 di suo non vibra molto ma si elabora facilmente ed una volta che è elaborata vibra e come, e se c'è stucco...lo stucco prima o poi si fessura se messo male e in gran quantità( sotto la sella, curva dello scudo,pancia sx in prox del cassettino eccc). 500-600 euro smontata a mio avviso se uno fa il lavoro bene non sono troppi! ma deve farlo bene, compreso il mastice sulle giunzioni da 2-3mm. Cita
antonuk Inviato 16 Gennaio 2012 Segnala Inviato 16 Gennaio 2012 Grazie per le info...sicuramente chiederò meno stucco possibile e il mastice sulle giunzioni...che non sapevo manco esistesse!!!! Cita
vespafisio Inviato 16 Gennaio 2012 Segnala Inviato 16 Gennaio 2012 tu no ma il carrozza si!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!e se te lo dà vuol dire più lavoro certosino(ma fatto bene) e di conseguenza più eurini!!!per non fraintendere...passarlo a tutta la vespa per benone al massimo va via un'ora di lavoro e il costo materiale è pari quasi a 2 euro, quindi cerca di non farti fregare il portafogli!!!!per esperienza fattelo passare sulle guinture della pedana e sul musetto claxon in particolar modo e precisione! Cita
Chapeau75 Inviato 28 Gennaio 2012 Segnala Inviato 28 Gennaio 2012 Salve, volevo chiedervi una informazione, invece il costo del solo colore a che spesa si aggira? e quando c'è ne vuole in un PX125 più o meno? grazie mille! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini