Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 59
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
quell' albero è ideale sulla valvola originale di un 125

X il corsa 60 resterei sul pinasco...x il corsa 62 se si sapesse qualcosa....

Unica considerazione è che se facessero cilindri adatti anche in corsa 62 il 200 resta nettamente superquadro quindi adatto a girare

Inviato
200 resta nettamente superquadro quindi adatto a girare

certo specialmente con quei travasi asfittici tutti storti _bellavita

se vuoi un c.62 spendendo il meno possibile prendi un meceur c.60 lo lavori se hai capacità, voglia e tempo, metti lo spinotto disassato e via poi lo butti nel cartervedi dove devi limare la biella e vedi come ti trovi

Inviato

mah, se devi fare un corsa 62 lavori un mazz, hai più materiale e resti in sicurezza , un mm. vuol dire tanto sul bordo della spalla dell'albero.

hiroshi, il mio malossi "reagisce" da 1500 giri in 4, penso che tanto vuoto sotto non lo sia...

Inviato

Il ritardo del pinasco dovrebbe essere circa 60┬░,quindi circa 10 meno del mazzucca.

Il mazzucca con i suoi 70°e rotti è un pò troppo ritardato,ma alla fine apparte lo sputazzamento con smerdamento carter non da altre noie (ovviamente con l' SI 20/24).

Potendo spendere ok, il Pinasco è migliore,come si può saldare il mazzucca e ridurre il ritardo (io farò questo),per il Mceuro non so perchè non l'ho mai avuto.

Per quanto riguarda la C62 essendo una cosa molto inusuale c'è da ragionarci un pò soprattutto se lo vuoi fare a valvola e non lamellare..se vai di valvola io controllerei bene anche l'anticipo dell'albero per capire se e quanto vuoi incrociare. E come già ti ho detto ragionerei bene sulla lunghezza della biella (e si ritorna all'incrocio) perchè se ti ritrovi con più di 180°e travasi molto alti mi pare inutile avere ancora più corsa per un motore che dovrà tassativamente girare alto (e qui devi scegliere anche una buona marmitta).

Nelle lambre che hanno un sacco di coppia/strappo ai bassi le fasature originali hanno travaso relativamente alto e scarico parecchio basso..

Oppure puoi cercare di "riprodurre" fasi di motori da enduro coppiosi! Insomma l'argomento è interessante,ma per fare una cosa che vada bene o quasi al primo colpo c'è da studiarci parecchio!

Inviato
mah, se devi fare un corsa 62 lavori un mazz, hai più materiale e resti in sicurezza , un mm. vuol dire tanto sul bordo della spalla dell'albero.

hiroshi, il mio malossi "reagisce" da 1500 giri in 4, penso che tanto vuoto sotto non lo sia...

non ho capito questo discorso:

dici perche il mazzucchelli ha lo spinotto da 20?

grazie

Inviato
Salve, già dal titolo si capisce tutto ma vorrei chiedere ai più esperti se la cosa è fattibile. Intendo cilindro Malossi 210 senza modifiche, a valvola e con albero 62mm Pinasco e carburatore adeguato. Ho fatto dei calcoli e ho capito che si deve spessorare sotto penso 1 mm...ma la fase di scarico arriverebbe a circa 200°!!!

Calcoli ad occhio dei quali nn mi fido basati su una misurazione letta su un post.

Sarà l'influenza ma spero si possa fare ;)

Metti un corsa 60. Meno sbattimenti...

(ho anch'io in cantiere un Malossone in corsa 60 valvola)

Inviato (modificato)
Tameni è possibile?

Tutti gli alberi della mec eur che tra parentesi è in fase di fallimento controllato sono prodotti da Tameni e devono purtroppo ancora pagarglieli!!! li perno di biella per i corsa 60 devono essere solo da 20 perche i 2 mm in meno servono per spostarlo da 57 a 60 di corsa senza compromettere il piantaggio e quindi la robustezza se si vuole un 62 bisogna trovare perni da 20 scentrati ma io lo sconsiglio l'albero delle vespe è gia al limite e si girerebbe con facilita e non ci sono molte differenze dal 60 a parte l'estrema fragilita.

Modificato da volfarno145
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Per quanto riguarda la C62 essendo una cosa molto inusuale c'è da ragionarci un pò soprattutto se lo vuoi fare a valvola e non lamellare..se vai di valvola io controllerei bene anche l'anticipo dell'albero per capire se e quanto vuoi incrociare. E come già ti ho detto ragionerei bene sulla lunghezza della biella (e si ritorna all'incrocio) perchè se ti ritrovi con più di 180°e travasi molto alti mi pare inutile avere ancora più corsa per un motore che dovrà tassativamente girare alto (e qui devi scegliere anche una buona marmitta).

Oppure puoi cercare di "riprodurre" fasi di motori da enduro coppiosi! Insomma l'argomento è interessante,ma per fare una cosa che vada bene o quasi al primo colpo c'è da studiarci parecchio!

Infatti appena partirò con l'impresa andrò di corsa 60... non essendo espertissimo dal lato pratico soprattutto vedrò quanto è stata toccata la mia valvola e da la decido meceur/pinasco

In effetti studiare i 250 da cross non sarebbe male ma x adesso x me è fuori portata... in futuro......

...il mio malossi "reagisce" da 1500 giri in 4, penso che tanto vuoto sotto non lo sia...

Si ci credo, anche il mio in corsa 57 non avrà la botta del polini (mi slittava la frizione e se ero piegato anche la ruota!) ma è comunque pieno e poi si distende in un allungo veramente formidabile.

Per adesso lo tengo così con 4a da riposo o quasi che per fare giri lunghetti va bene e poi in base all'albero vedrò.... penso che in corsa 60 la sua 4a risulterà perfetta!

Inviato
Tutti gli alberi della mec eur che tra parentesi è in fase di fallimento controllato sono prodotti da Tameni e devono purtroppo ancora pagarglieli!!! li perno di biella per i corsa 60 devono essere solo da 20 perche i 2 mm in meno servono per spostarlo da 57 a 60 di corsa senza compromettere il piantaggio e quindi la robustezza se si vuole un 62 bisogna trovare perni da 20 scentrati ma io lo sconsiglio l'albero delle vespe è gia al limite e si girerebbe con facilita e non ci sono molte differenze dal 60 a parte l'estrema fragilita.

se vuoi fare c.62 devi mettere un perno da 19 con parecchia interferenza e fare una biella nuova, per usare la roba in commercio devi fare uno spinotto tipo 180ss cioè piccolo sulle spalle e grande sul cuscinetto c'è da dire che questa vespa ha le spalle ben più grosse del px quindi regge bene

Inviato (modificato)
Tutti gli alberi della mec eur che tra parentesi è in fase di fallimento controllato sono prodotti da Tameni e devono purtroppo ancora pagarglieli!!! li perno di biella per i corsa 60 devono essere solo da 20 perche i 2 mm in meno servono per spostarlo da 57 a 60 di corsa senza compromettere il piantaggio e quindi la robustezza se si vuole un 62 bisogna trovare perni da 20 scentrati ma io lo sconsiglio l'albero delle vespe è gia al limite e si girerebbe con facilita e non ci sono molte differenze dal 60 a parte l'estrema fragilita.

non è vero, questo è a mio vedere il migliore c.60 in commercio SCOOTER CENTER ┬« Crankshaft -BGM Pro Racing 60mm stroke- Vespa PX200 - Your Klassische Roller-Shop for tuning, spare parts, accessories & customising

ed ha perno da 22. biella kawa ed una finitura pazzesca.

in confronto al pinasco è decisamente piu robusto, chi ha avuto modo di testarli e maltrattarli ha trovato il pinasco con un bel po' di gioco, rispetto al bgm praticamente nuovo

il c.62 pinasco se vedrà mai la luce sarà da tenere bello lontano. almeno fino a quando il test non l'avranno fatto i soliti consumatori impazienti. di cavolate in pinasco ne hanno fatte, e con st'idea di semplificare le cose si finisce con fare le cose un po' alla zazzo.

vedremo.

Modificato da rodrigo2
Inviato
non è vero, questo è a mio vedere il migliore c.60 in commercio SCOOTER CENTER ┬« Crankshaft -BGM Pro Racing 60mm stroke- Vespa PX200 - Your Klassische Roller-Shop for tuning, spare parts, accessories & customising

ed ha perno da 22. biella kawa ed una finitura pazzesca.

in confronto al pinasco è decisamente piu robusto, chi ha avuto modo di testarli e maltrattarli ha trovato il pinasco con un bel po' di gioco, rispetto al bgm praticamente nuovo

il c.62 pinasco se vedrà mai la luce sarà da tenere bello lontano. almeno fino a quando il test non l'avranno fatto i soliti consumatori impazienti. di cavolate in pinasco ne hanno fatte, e con st'idea di semplificare le cose si finisce con fare le cose un po' alla zazzo.

vedremo.

quello che hai postato sulle spalle è da 20mm poi se dentro è 22 non lo so, sulla qualità non discuto ma secondo me non è il migliore, troppo anticipo e spalla volano troppo tagliata

Inviato

65°di ritardo troppi ?? ma che è la nuova moda del poco ritardo?? Di solito gli "anticipati" sono 70┬░/74°

E poi è vero che è giusto cercare di spendere bene i soldi,ma se un Mceur/Mazzucca costano quasi le metà e negli ultimi 30 anni sono stati montati con 70°di ritardo forse vanno comunque benino no??

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...