Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Alaura Volfarno................. ce lo vuoi dire sta modifica segreta di pulicinella che sarebbe capace nientemeno che di risolvere il rognoso problema della frizione che salta via in partenza!?

 
  • Risposte 421
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

allora sto segreto?

ultimamente su sto forum ( e non solo su questo sito) tutti sanno fare miracoli ma nessuno li rivela...

Allora ache cappero serve stare su un forum...

Inviato
allora sto segreto?

ultimamente su sto forum ( e non solo su questo sito) tutti sanno fare miracoli ma nessuno li rivela...

Allora ache cappero serve stare su un forum...

Coss'è un addio? stai forse minacciando di lasciarci?......................ci mancherai...._cry_

Inviato
allora sto segreto?

ultimamente su sto forum ( e non solo su questo sito) tutti sanno fare miracoli ma nessuno li rivela...

Allora ache cappero serve stare su un forum...

Guarda che è una provocazione, non ci sono segreti,nessuno fa miracoli se no sarei ai tropici pieno di soldi e belle donne!!!

Il salto alla partenza è principalmente dovuto alla cronica mancanza di olio nei dischi,(la stessa frizione il gruppo piaggio la montava sulle gilera da competizione anni 70 da regolarita e essendo imerse nell'olio questo problema era inesistente HANNO PURE VINTO DELLE SEI GIORNI!),arriva solo dalla primaria,e per entrarci passa dai fori dei dischi,infatti quella a sette molle che ha dimensioni magggiori ne sofre un po meno,anche dal materiale (sughero)dei dischi che non è certo nel 2012 il massimo, ce di meglio in commercio.Quindi mettendo un po di olio in piu certi casi si risolvono altri bisogna trovare soluzioni valide.

qui entriamo in gioco un po tutti.

Avanti con le esperienze fatte,ma con sistemi ripetibili.

Inviato
Se è quello il problema ci sono i bicchierini forati pinasco o vira. A me la frizione 7 molle saltava solo con le molle pinasco o se le molle (qualsiasi) non erano inserite correttamente nelle loro sedi

Gli scodellini portamolla forati danno il vantaggio di alleggerire di qualche miserabile grammo il pacco frizione, non portano nessun altro beneficio!

Inviato

tranqui vespè.. non ho intenzione di cambiare parrocchia...

cmq riporto le mie impressioni ( premetto che su motori elaborati uso esclusiv le 7 molle)...

Quando strappavano nei miei motori è sempre stato colpa di firizioni alla frutta..( soprattutto il boccolo... volte lett schiodato il primo disco...)...

Ho sempre risolto aumentando legg l'olio fino a 300-350 cc..

Mai imbarcato nulla..

Inviato
tranqui vespè.. non ho intenzione di cambiare parrocchia...

Ho sempre risolto aumentando legg l'olio fino a 300-350 cc..

Mai imbarcato nulla..

Questo lo faccio pure io, non concordo che risolve il problema ma lo attenua certamente.

Inviato
Gli scodellini portamolla forati danno il vantaggio di alleggerire di qualche miserabile grammo il pacco frizione, non portano nessun altro beneficio!

io mi riferivo al post di volfarno che parlava della scarsa lubrificazione dei dischi. i bicchierini forati fanno anche passare qualche goccia d'olio dentro il pacco frizione con tutto il frullamento di lubrificante che c'è nei carter.

Inviato
Eppoi i bicchierini pinasco sono leggermente più profondi di quelli piaggio e quindi caricano meno le molle...

ed infatti io li uso con una rondella ciascuno sul fondo. se no ci sono i vira profondi come gli originali

Inviato
io mi riferivo al post di volfarno che parlava della scarsa lubrificazione dei dischi. i bicchierini forati fanno anche passare qualche goccia d'olio dentro il pacco frizione con tutto il frullamento di lubrificante che c'è nei carter.

Il fatto è che il foro nello scodellino portamolla non favorisce affatto il passaggio di qualche goccia di olio in più, anzi probabilmente disturba un certo effetto pompa centrifuga, saggiamente cercato dal progettista di codesta frizione.....................però qui diventa difficile.................

Inviato

I bichierini forati non fanno nulla per il passagio dill'olio, perche sono dalla parte opposta ai dischi e non comunicante, tolgono qualche grammo e nulla di piu,la loro profondita determina la possimilità di usare molle con corda diversa,di serie gia sulla serie gs e se nonn sbagli pure alcune faro basso e per tutti gli anni 50/58 gia da piaggio.

Inviato
I bichierini forati non fanno nulla per il passagio dill'olio, perche sono dalla parte opposta ai dischi e non comunicante, tolgono qualche grammo e nulla di piu,la loro profondita determina la possimilità di usare molle con corda diversa,di serie gia sulla serie gs e se nonn sbagli pure alcune faro basso e per tutti gli anni 50/58 gia da piaggio.

Questo l'avevo già detto io!

Cosa fai già in piedi a certe ore impossibili................spalare neve? _lingua_

Inviato

Premesso che le "dritte" degl' anni 60 non solo sono valide ma lo sono molto, spiego io una volta per tutte secondo le mie esperienza come stanno le cose.

Lo strappo della frizione o il saltello in partenza è un problema noto fin dagli albori del motore large ma bisogna ben distinguere le cause di questo saltellamento che se tutti i componenti sono in regola sono 3 diversi e distinti: Bronzina schiodata, dischi secchi, effetto ventosa dovuto all' olio tra dischi di sughero e dischi d' acciaio.

Bronzina schiodata: E' ovvio che il boccolo portamolle non è temprato ne cementato per funzionare correttamente con un cuscinetto a rullini cementati che di fatto lavora a secco e che a lungo andare lo usura inevitabilmente. Io ho risolto facendo fare un porta boccolo temprato dal buon volfarno145 sul quale ho provato cuscinetto che mi ha fornito una bronzina originale da cui ho ricavato un cuscinetto a scorrimento forandola ed in seguito una bronzina realizzata al tornio ad alta interferenza piantata sul boccolo, purtroppo questa è la soluzione migliore perchè sia il cuscinetto che la brunzina forata hanno troppo gioco e tendono a far strusciare il piatto del pignone sul portamolle provocando lo strappo in partenza.

Dischi secchi: Per risolvere questo problema è molto facile basta aggiungere più olio a finche la campana possa toccare il pelo libero del lubrificante e quindi rimanere sempre lubrificata. Il problema che sorge però è che quando l' olio è troppo esce dallo sfiato del coperchio frizione a motore caldo, io non ho fatto altro che trasformare quello sfiato in un tappo dal quale metto il lubrificante e poi chiudo. Olio sempre Sae30 che è l' olio motore dei tagliaerba.

Effetto ventosa dovuto all' olio tra dischi di sughero e dischi d' acciaio: Questo è forse il problema più difficile da risolvere, cioè per la mia esperienza è quello che mi ha fatto arrovellare il cervello per più tempo. Il concetto giusto è quello di piegare i dischi in modo da creare una superficie discontinua sul quale il disco di sughero poggi e che possa rompere la tensione superficiale dell' olio ed evitare l' effetto ventosa. Un volta piegati i dichi e messi dentro la frizione ci accorgeremo che appena messa la frizione è una bomba dopo qualche tempotenderà a fare lo stesso problema. La forza delle molle tende a riportare in piano i dischi di metallo e il problema si presenta nuovamente, io dopo averli piegati, faccio una sorta di tempratura casareccia scandando con il cannello i dischi uno ad uno e raffreddandoli velocemente in acqua, una volta montati tenderanno a tornare piani ma senza riuscire a perdere la piegatura iniziale. Un altro metodo per risolvere questo problema è forare con il trapano i dischi di metallo, in questo modo si evita l' effetto ventosa ma frizione dura di meno.

Questo è quanto dopo se mi va affronto il discorso 6 7 e 8 molle quale è meglio quando campane dal pieno etc...

Inviato (modificato)

No Damiano, acqua................il problema secondo me va affrontato così: La frizione large è montata sul primario e quindi gira a velocità inusuali per una frizione in bagno di olio; I dischi guarniti di sugnero sono i conduttori e questi girano sempre anche a frizione tirata centrifugando il poco eventuale odore di olio presente su di essi, inoltre la primaria è ferma se abbiamo la prima inserita (stiamo parlando del momento partenza) e quindi non c'è apporto di olio dal basso, anche alzando il livello.

Prova a chiederti perchè con la moto in movimento il problema di strappare si attenua fin quasi a scomparire anche con sfrizionate potenti.

Qui sta la chiave per tentare di risolvere, ed io ci sto provando da mesi.

Modificato da Vespero
Inviato
No Damiano, acqua................il problema secondo me va affrontato così: La frizione large è montata sul primario e quindi gira a velocità inusuali per una frizione in bagno di olio; I dischi guarniti di sugnero sono i conduttori e questi girano sempre anche a frizione tirata centrifugando il poco eventuale odore di olio presente su di essi, inoltre la primaria è ferma se abbiamo la prima inserita (stiamo parlando del momento partenza) e quindi non c'è apporto di olio dal basso, anche alzando il livello.

Prova a chiederti perchè con la moto in movimento il problema di strappare si attenua fin quasi a scomparire anche con sfrizionate potenti.

Qui sta la chiave per tentare di risolvere, ed io ci sto provando da mesi.

Io ho risolto come ti ho detto e di frizioni ne ho messe a punto tante ed è proprio quando i dischi di sughero diventano neri e quelli in metallo si bruniscono che la frizione Px comincia a funzionare bene, se riempi tutto di olio utilizzando lo sfiato come tappo di riempimento risolvi bene la lubrificazione dei dischi ma ti assicuro chenon è questo il problema, perchè mi hanno portato vespe che avevano la frizione perfetta con la campana crepata in più punti, senza una goccia d' olio nel carter e con la bronzina che era diventata un cuscinetto a scorrrimento, se tutto scorre senza impuntarsi funziona perfettamente, ma se il disco del pignone si allenata e frega sul porta boccole ecco che non ci sarà verso di staccare bene. Mi è capitato tante volte di pensare ad un problema dalla risoluzione complicata tralasciandone uno semplice perchè non si pensa possa influire sul funzionamento, tipo il rasamento tra pignone e boccolo.

Inviato
No Damiano, acqua................il problema secondo me va affrontato così: La frizione large è montata sul primario e quindi gira a velocità inusuali per una frizione in bagno di olio; I dischi guarniti di sugnero sono i conduttori e questi girano sempre anche a frizione tirata centrifugando il poco eventuale odore di olio presente su di essi, inoltre la primaria è ferma se abbiamo la prima inserita (stiamo parlando del momento partenza) e quindi non c'è apporto di olio dal basso, anche alzando il livello.

Prova a chiederti perchè con la moto in movimento il problema di strappare si attenua fin quasi a scomparire anche con sfrizionate potenti.

Qui sta la chiave per tentare di risolvere, ed io ci sto provando da mesi.

vuoi semplicemente invertire il tutto...

guarnisci i dischi solidali col pignone e togli il sughero dagli altri...

Se hai chi fa sti lavori non è difficile..

Inviato
vuoi semplicemente invertire il tutto...

guarnisci i dischi solidali col pignone e togli il sughero dagli altri...

Se hai chi fa sti lavori non è difficile..

Beh...........così va già meglio come approccio al problema, peraltro mi pare che già la stessa Piaggio a suo tempo aveva utilizzato questa soluzione su alcuni medelli.

Inviato
Beh...........così va già meglio come approccio al problema, peraltro mi pare che già la stessa Piaggio a suo tempo aveva utilizzato questa soluzione su alcuni medelli.

uhm sicuro? non ricordo nessuna frizione " invertita" :confused:

Inviato

Bel post,ma mi permetto : Lo sfiato sul coperchio deve restare libero,piuttosto niente perche quando mi fecero il motore del p200e e ci misero appunto un bullone come tappo l'olio pisciava dal comando frizione per via della sovrappressione generata dai carter...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...