Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
hai arato l'asfalto coi denti?

mi dispiace

Mi riferivo alle stelle che si son viste in camera di scoppio.............a giudicare dal botto sospetto perfino che siano stati generati anche dei neutrini superrelativistici che..............son subito partiti alla ricerca del superministro_haha_.

ci vuole altro che un banale bloccaggio motore in rettilineo per stendere Vespero, cmq grazie per il dispiacimento.

 
  • Risposte 421
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
rettificandolo a 60 potristi infilarci dentro il pistone Polini dell' Af1 visto che lo spinotto è sempre da 15 e vedere cosa succede e come lavora sicuramente è più leggero è bifascia e verrebbe fuori un bel motore Quadro 60x60 e 169,65cc

175,259..............non un mm cubo di meno!

Vespero

Inviato
No, 175 cc veri, banalissimo cilindro cinque travasi del costo di una sessantina di euro leggermente rivisto, pistone.........sui generis.

Vespero.

non mi dire che hai usato l'lml 5 travasi? il pistone si rompe sullo scaffale .. figurati in moto _nooo_

Inviato
non mi dire che hai usato l'lml 5 travasi? il pistone si rompe sullo scaffale .. figurati in moto _nooo_

Noooo non ti dico.........infatti il pistone abbinato in origine a quel cilindro dalle mie parti prende subito la via del rottame, il cilindro invece, una volta pulito dalle immancabili croste di fonderia è ottimo e si presta bene ad essere modificato, per esempèio con pistone da 61 mm.

Vespero

Inviato

il pistone così conciato non lo riconosco.. se per vespa azzarderei il malossi ( ma ne dubito.. visto il costo) presumo da moto con spinotto da 15 .. gilera :-)

oppure con una belal biella con piede da 16.. un pistone polini T5

Inviato

Cavoli te lo dicevo di dargli un ochio a sta vespa!facevo fatica in ripresa a starti dietro con la triumph!ora è defragrato,e sarai a chiedermi un l'albero per rifarlo in versione 60x60,come si parlava due anni fa,va bene ma prima smonta il tutto poi procuro l'occorente e te lo rimonti con configurazione superquadra come si diceva e vedrai che sara una bomba piu di prima,non nel senso che salta di nuovo!comunque qui nessuno ha capito di che tipo è il cadavere mostrato!!! mi permetto un'idiscrezione diametro 58 spinotto 15 compresione 35.

Inviato (modificato)
Cavoli te lo dicevo di dargli un ochio a sta vespa!facevo fatica in ripresa a starti dietro con la triumph!ora è defragrato,e sarai a chiedermi un l'albero per rifarlo in versione 60x60,come si parlava due anni fa,va bene ma prima smonta il tutto poi procuro l'occorente e te lo rimonti con configurazione superquadra come si diceva e vedrai che sara una bomba piu di prima,non nel senso che salta di nuovo!comunque qui nessuno ha capito di che tipo è il cadavere mostrato!!! mi permetto un'idiscrezione diametro 58 spinotto 15 compresione 35.

Logico caro amico Volf che conto sulla tua enciclopedica consulenza:biggrin:

In foto un anteprima...................

Modificato da Vespero
Inviato

a occhio non è un pistone per canne cromate.. fasce troppo scure...

dove lo peschi quel pistone?

ho bisogno dello stesso pistone se non erro ( polini per cagiva per rimettere assieme il mio zirri mr2000.. mi hanno sparato una belal cifra qui...)

Inviato

esatto, sicome la canna in ghisa pistoni e fasce per la ghisa, niente polini ne cagiva,sei lontano e non va bene per il tuo .Per lo zirri di do una dritta per ricercarlo,ci sono anche se un po costosi i wosner stampati usati nei ktm 150 cross diametri da 58 a 62 prova a vedere penso che si possa usare e che pistoni!

Inviato (modificato)
esatto, sicome la canna in ghisa pistoni e fasce per la ghisa, niente polini ne cagiva,sei lontano e non va bene per il tuo .Per lo zirri di do una dritta per ricercarlo,ci sono anche se un po costosi i wosner stampati usati nei ktm 150 cross diametri da 58 a 62 prova a vedere penso che si possa usare e che pistoni!

E piantala Volfarno di ciurlare nel manico, sai bene che si tratta di materiale Piaggio visto che sei tu che me lo hai procurato per poco più di cinquanta cocuzze.............speriamo bene_mah

Vespero.

Modificato da Vespero
Inviato
Da 61 c'è il pistone Polini T5 che abbinato alla biella da 110 migliora tutto il funzionamento ed ha lo spinotto da 16mm

Esatto Damiano per quanto riguarda 110 e 16, acqua invece per lo stantuffo.

Vespero.

Inviato (modificato)
_ok1

Vespero.

la biella da 110 valutala riduce l' attrito ed aumenta le prestazioni...ma questo già lo saprai...quello che non capisco è perchè non adotti questa soluzione, forse per non spessorare il cilindro? Se il pistone ha spinotto da 15 non ci sono problemi ci sono i cuscinetti con rulini più grandi della GrandSport per montare pistoni con spinotti da 15 su bielle che originariamente usano spinotti da 16 io per il mio c.60 userò una biella bultaco200 da 116mm il pistone è del 150 per cilindri in ghisa con le classiche maggiorazioni

Modificato da pk_damiano_4hp
Inviato (modificato)

Be forse vespero non è stato chiaro,oltre a quel pistone si procede pure a preparare un albero ad doc,quel pistone non necessita di spessorare oltre al canonici 1,5mm per compensare la maggiore corsa da 57 a 60, perche l'alteza di compresione si riduce da 35 a 30 quindi ci va comoda la biella da 110 con piede da 20!!strano che nesuno conosca queste modifiche che si usavano in tempi in cui non si trovava niente di valido gia pronto in comercio!per i primavera per esempio si prendevano i pistoni della benelli 125 da infilare nel cilindro originale rimaneggiato ,o i gruppi termici rotax ad aria dell'svm 125 a disco rotante completi che avevano corsa 51 come la vespa!!!! certo si parla degli anni 80'.Damiano io non ho piu sviluppato ma si puo ottenere un 260 sul motore del 200 con il gruppo completo dell'svm 320 a disco rotante da trial o da regolarita se non ricordo male dell'86 corsa 60 alesaggio 74 che con una piastra ci va e limando le alette pure sotto la sua cuffia originale,cilindro che in base alle luci da dai 20 ai 38cv!!lo aveva un mio amico che lavorava come meccanico ufficiale alla gloriosa puch, che spettacolo!!!carburatore bing 54 poi un missile!!! si sa che dalle nostre parti le moto da regolarita e i campioni ci sono sempre stati ad altissimo livello e le vespe si usavano per andare a vedere le gare in valle o ai campi da cross quando non si partecipava.

Modificato da volfarno145
Inviato
la biella da 110 valutala riduce l' attrito ed aumenta le prestazioni...ma questo già lo saprai...quello che non capisco è perchè non adotti questa soluzione, forse per non spessorare il cilindro? Se il pistone ha spinotto da 15 non ci sono problemi ci sono i cuscinetti con rulini più grandi della GrandSport per montare pistoni con spinotti da 15 su bielle che originariamente usano spinotti da 16 io per il mio c.60 userò una biella bultaco200 da 116mm il pistone è del 150 per cilindri in ghisa con le classiche maggiorazioni

Vacci piano con gli aumenti di potenza facili, è vero che la bilella lunga riduce gli attriti (pare che la teorica biella ideale dovrebbe avere lunghezza infinita), ma questa riduzione di attrito va più che altro a beneficio della riduzione dell'usura e quindi della durata; attenzione inoltre ad introdurre rivoluzioni troppo spinte nelle misure del manovellismo, queste infatti sono il risultato di calcoli complessi, per esempio in questi calcoli entra anche la percentuale di disassamento dello spinotto pistone che è funzionale alla lunghezza biella................

Vespero.

Inviato
Be forse vespero non è stato chiaro,oltre a quel pistone si procede pure a preparare un albero ad doc,quel pistone non necessita di spessorare oltre al canonici 1,5mm per compensare la maggiore corsa da 57 a 60, perche l'alteza di compresione si riduce da 35 a 30 quindi ci va comoda la biella da 110 con piede da 20!!strano che nesuno conosca queste modifiche che si usavano in tempi in cui non si trovava niente di valido gia pronto in comercio!per i primavera per esempio si prendevano i pistoni della benelli 125 da infilare nel cilindro originale rimaneggiato ,o i gruppi termici rotax ad aria dell'svm 125 a disco rotante completi che avevano corsa 51 come la vespa!!!! certo si parla degli anni 80'.Damiano io non ho piu sviluppato ma si puo ottenere un 260 sul motore del 200 con il gruppo completo dell'svm 320 a disco rotante da trial o da regolarita se non ricordo male dell'86 corsa 60 alesaggio 74 che con una piastra ci va e limando le alette pure sotto la sua cuffia originale,cilindro che in base alle luci da dai 20 ai 38cv!!lo aveva un mio amico che lavorava come meccanico ufficiale alla gloriosa puch, che spettacolo!!!carburatore bing 54 poi un missile!!! si sa che dalle nostre parti le moto da regolarita e i campioni ci sono sempre stati ad altissimo livello e le vespe si usavano per andare a vedere le gare in valle o ai campi da cross quando non si partecipava.

avevo dato per scontato lo spinotto 15..

Ste modifiche le conosco ( e ogni tanto pure le faccio ehhhe )...dimentichi i pistoni del kh 400 nella primavera.

cmq la modifica aermacchi era più roba anni 70 e ti demoliva la vespa.. vibrava talmente tanto da accartocciarti lo scudo

Inviato (modificato)
avevo dato per scontato lo spinotto 15..

Ste modifiche le conosco ( e ogni tanto pure le faccio ehhhe )...dimentichi i pistoni del kh 400 nella primavera.

cmq la modifica aermacchi era più roba anni 70 e ti demoliva la vespa.. vibrava talmente tanto da accartocciarti lo scudo

Se bisogna citare tutto bisogna scrivere un libro,era solo un remeber senza pretese citando solo le cose che mi sono venute al momento,e di cose ce ne sarebbe da dire si è usato di tutto e di piu,ora per questi ragazotti moderni ce gia la pappina pronta.Ps io roba aermacchi non lo mai usata,ne ho passedute 2 un 250 e un 350 tutti 4t,forse intendi i 2t amf o cagiva.

Modificato da volfarno145
Inviato

amf -cagiva...

c'è ancira chi monta i pistoni cagiva anche per i px.. vanno bene ne ho visto andare uno tempo fa..

4T? alette varie? bei mezzi ma prestazioni scarsette ( a parte le competizioni dove hanno stravinto) e tenevano la strada come serpi ubriache

Inviato
Mi sembra che hai capito abbastanza bene, cmq..................tre dischi condotti che si impegnano col mozzetto/pignone guarniti su entrambe le facce; quattro dischi lisci che si impegnano sulla campana; il disco normalmente inchiodato sul pignone sparisce; molle un pelo più dure, quelle normalmente fornite nei kit Surflex sono perfette; e come contorno qualche altro piccolo aggiustamento tanto per personalizzare un pochetino..................questa è la ricetta per una frizione finalmente modulabile *quasi* a piacere, non dimentichiamo infatti che in fase di partenza la cronica mancanza di lubrificazione rimane tale e quale, con però la differenza che adesso il poco olio che impregna i dischi guarniti non viene sprecato centrifugandolo ancor prima di impegnare la frizione nella partenza.

Vespero.

Grazie mooolto chiaro.

E' che non riesco a far andare la mia frizione della SPV e non riesco a capire il perchè!?

Gratta gratta ogni volta che scalo, eppure potrei raggiungere la soluzione del caso anche solo teorica, perchè solo quando scalo senza far fare la "singoletta", versione By vespa By me della doppietta della 500 che mi permette di non far girare la testa alla gente quando passo.....adesso ce l' ho pezzo pezzo, scusate l' OT, ma posso chiedervi aiuto....?

Inviato

Evviva!_salti siamo tornati al tema della discussione:biggrin:

A proposito Damiano..............per le note vicissitudini io mi trovo impossibilitato a continuare i miei test con la frizione modificata, ma tu che stai facendo? a che punto sei? l'hai finita o no sta frizione? stai provando?

Vespero

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...