Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

I lavori cmq vanno avanti, questo sotto è uno dei kit preserie "Blume" che ho montato nei giorni scorsi in tre px uno dei quali il mio, e stanno girando ........per ora perfettamente....

Come si vede dalle foto sto usando per i dischi lisci un materiale completamente diverso e più costoso di quello comunemente in uso, che dovrebbe (spero) essere più performante.

I più attenti avranno notato l'ottimo spingi dall'impareggiabile Volfarno.............

Ciao.

Modificato da Vespero
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 421
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
I lavori cmq vanno avanti, questo sotto è uno dei kit preserie "Blume" che ho montato nei giorni scorsi in tre px uno dei quali il mio, e stanno girando ........per ora perfettamente....

Come si vede dalle foto sto usando per i dischi lisci un materiale completamente diverso e più costoso di quello comunemente in uso, che dovrebbe (spero) essere più performante.

I più attenti avranno notato l'ottimo spingi dall'impareggiabile Volfarno.............

Ciao.

bello ..... lo vedo bene ........ :-)

innovativo con i dischi lisci a margherita , e merita un adeguato reportage di info

di come si comporta sui 3 px

presumo che la forma del disco liscio a modificato la modulabilita ......

Inviato
I lavori cmq vanno avanti, questo sotto è uno dei kit preserie "Blume" che ho montato nei giorni scorsi in tre px uno dei quali il mio, e stanno girando ........per ora perfettamente....

Come si vede dalle foto sto usando per i dischi lisci un materiale completamente diverso e più costoso di quello comunemente in uso, che dovrebbe (spero) essere più performante.

I più attenti avranno notato l'ottimo spingi dall'impareggiabile Volfarno.............

Ciao.

bello ....... lo vedo bene ..... :-)

innovativo il disegno dei dischi lisci a margherita

merita un adeguato reportage di info di come funziona sui 3 px

presumo che la forma dei dischi lisci abbia modificato la modulabilita ......

ma lascio la risp a vespero ......

Inviato (modificato)
I lavori cmq vanno avanti, questo sotto è uno dei kit preserie "Blume" che ho montato nei giorni scorsi in tre px uno dei quali il mio, e stanno girando ........per ora perfettamente....

Come si vede dalle foto sto usando per i dischi lisci un materiale completamente diverso e più costoso di quello comunemente in uso, che dovrebbe (spero) essere più performante.

I più attenti avranno notato l'ottimo spingi dall'impareggiabile Volfarno.............

Ciao.

cacchio posti le foto del tutto e non mi hai informato che ti era arrivato il materiale!oggi vengo da te e me ne monti una pure sulla mia,deve funzionare finalmente a dovere sta benedetta frizione,quella con lo step precedente che mi hai montato sul 200 polinesiato era gia una goduria chissa questa con il materiale nuovo ad doc costruito appositamente con le tue specifiche!!

Modificato da volfarno145
Inviato
....... lo vedo bene ..... :-)

presumo che la forma dei dischi lisci abbia modificato la modulabilita ......

ma lascio la risp a vespero ......

esatto,...........tra le altre cose.............

Inviato (modificato)
cacchio posti le foto del tutto e non mi hai informato che ti era arrivato il materiale!oggi vengo da te e me ne monti una pure sulla mia,deve funzionare finalmente a dovere sta benedetta frizione,quella con lo step precedente che mi hai montato sul 200 polinesiato era gia una goduria chissa questa con il materiale nuovo ad doc costruito appositamente con le tue specifiche!!

Quella del 200 va bene cosi, come va bene questa che presento qui sopra. i nuovi test che sto facendo sono per capire se il materiale alternativo che ho impiegato per i dischi intermedi regge bene l'uso gravoso (nel senso della durata), già dalle poche prove fatte si capisce che la nuova forma ne ha migliorato ulteriormente il comportamento.

Cmq se vuoi provarla in un' altra delle tue creature ronzanti..............quando vuoi, per ora èancora tutto gratis:biggrin:

Ciao.

Modificato da Vespero
  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Causa apertura motore per sost ingranaggino avviamento ho anticipato l'ispezione della frizione sotto test, (550 km invece dei 1000 programmati) sembra tutto ok, l'unica usura riscontrata sono circa tre centesimi di mm di ribadiitura delle 8 orecchiette che si impegnano nella campana, (per fare un mm di usura dovrei percorrere almeno 15000 km )praticamente niente considerando che questi 550 km sono stati quasi tutti percorsi in modalità "prova speciale accelerazione cronometrata"(oltre 50 euri di benzina consumata), usando la frizione veramente da cani, e.......................non uno strappo naturalmente:biggrin:

Direi che può bastare, nei prossimi giorni faccio tagliare una bella quantità di dischi.

Vespero.

[ATTACH=CONFIG]55219[/ATTACH]

Modificato da Vespero
Inviato (modificato)

Mi spiace ma non ho potuto per problemi di tempo farla montare sulla mia e farti qualche test con la mia vespina ....... peccato......ma ora che sei quasi pronto come pensi di fare per darla a chi serve,quale sara il kit che prepari? quanti dischi e che altre soluzioni per ora segrete affrirai a noi comuni mortali con frizioni di pastafrolla che mollano dopo due frizzionate?attendo fiducioso risposte!!!!!

Modificato da volfarno145
Inviato
Mi spiace ma non ho potuto per problemi di tempo farla montare sulla mia e farti qualche test con la mia vespina ....... peccato......ma ora che sei quasi pronto come pensi di fare per darla a chi serve,quale sara il kit che prepari? quanti dischi e che altre soluzioni per ora segrete affrirai a noi comuni mortali con frizioni di pastafrolla che mollano dopo due frizzionate?attendo fiducioso risposte!!!!!

Volfarnoooooo.............non ciurliamo nel manico! sappiamo benissimo che avrò bisogno di te in questa fase................

Per la tua seconda vespa............io son sempre pronto, quando hai un 'oretta, magari un sabato pomeriggio..........

Ciao,Vespero.

Inviato

Bene! direi che questa discussione possiamo considerarla conclusa......................causa risoluzione del problema:biggrin:.

Ho però intenzione di aprirne un'altra...................come realizzare una modifica economica che consenta una efficace trasmissione di elevata coppia senza aumentare il carico molle e che magari abbia come piacevole effetto collaterale anche un effetto antisaltellamento nelle staccate rabbiose...........mi sono già fatto un'idea che promette bene, si può fare...........

Ciao, Vespero.

Inviato
Bene! direi che questa discussione possiamo considerarla conclusa......................causa risoluzione del problema:biggrin:.

Ho però intenzione di aprirne un'altra...................come realizzare una modifica economica che consenta una efficace trasmissione di elevata coppia senza aumentare il carico molle e che magari abbia come piacevole effetto collaterale anche un effetto antisaltellamento nelle staccate rabbiose...........mi sono già fatto un'idea che promette bene, si può fare...........

Ciao, Vespero.

sullo stile ..... aptc adige ..... ??? !!!

sei una mente vulcanica in continua eruzione , il mio mito ...... :-)

Inviato

non conosco l'APTC ADIGE, cmq poco fa ho fatto un rapido giro con google ed ho trovato una sommaria descrizione dove si accenna ad non meglio precisato "accoppiamento elicoidale"................è un po il principio che ho in mente anch'io, ma mooooolto semplificato ed economico, talmente semplificato che bisognerà vedere se funge.

Ciao,Vespero.

Inviato
non conosco l'APTC ADIGE, cmq poco fa ho fatto un rapido giro con google ed ho trovato una sommaria descrizione dove si accenna ad non meglio precisato "accoppiamento elicoidale"................è un po il principio che ho in mente anch'io, ma mooooolto semplificato ed economico, talmente semplificato che bisognerà vedere se funge.

Ciao,Vespero.

esattamente come la aptc adige

il mozzetto centrale della frizione e composto da 2 elementi , che si innestano fra loro

con una serie di scanalature elicoidali

ruotando in un senso tendono a stringersi fra loro , invertendo la rotazione si allargano ....

quindi il carico molla viene ridotto circa del 50 % , quando il motore è in trazione tende a

stringere i dischi friz .....

in staccata la coppia frenante che arriva dalla ruota verso il motore viene limitata dallo

slittamento dischi causato dall' allargamento dei 2 mozzetti piochè la scanalatura lavora

al contrario

in prima accelerazione inoltre , vi e un piccolo slittamento prima che il mozzetto si serri completamente

che aiuta ad ucire dalla curva piu rapidamente

ciao marco

Inviato
esattamente come la aptc adige

il mozzetto centrale della frizione e composto da 2 elementi , che si innestano fra loro

con una serie di scanalature elicoidali

ruotando in un senso tendono a stringersi fra loro , invertendo la rotazione si allargano ....

quindi il carico molla viene ridotto circa del 50 % , quando il motore è in trazione tende a

stringere i dischi friz .....

in staccata la coppia frenante che arriva dalla ruota verso il motore viene limitata dallo

slittamento dischi causato dall' allargamento dei 2 mozzetti piochè la scanalatura lavora

al contrario

in prima accelerazione inoltre , vi e un piccolo slittamento prima che il mozzetto si serri completamente

che aiuta ad ucire dalla curva piu rapidamente

ciao marco

Come spiegavo sopra, solo il principio di funzionamente è più o meno lo stesso (fiero cmq di esserci arrivato autonomamente col ragionamento nella completa ignoranza :frown: di precedenti realizzazioni), il cinematismo che ho in mente io è naturalmente molto rudimentale ed economico ma lo stesso potrebbe dare buoni risultati.

Ciao,Vespero.

Inviato (modificato)
dopo secoli mi sono ricordato di prendere le misure del malossi:

scarico 36.6 mm dal piano testa

travaso frontescarico 46.1 mm

Caspita! in corsa sessanta avrei una fasatura di scarico di oltre 185 gradi.............mi pare un po eccessivo, tiro in basso .......scordiamocelo del tutto, che dici tentiamo lo stesso?

Ciao,Vespero

Modificato da Vespero
Inviato (modificato)
il malossi già in corsa 57 non sa nemmeno cosa sono i bassi :-) esperienza personale...

Ho fatto due conti cercando di essere preciso:

Con corsa 57 manovellismo originale sei poco sotto i 180 gradi, con la mia configurazione di corsa 60 biella 110 (e meno male che quest'ultima è più lunga) arriveremmo a 190 gradi......................se ancora si riesce a mettere in moto dovrebbe essere un mostro di coppia dai 5000 in su.:cool:...................cmq non ho ancora del tutto rinunciato all'idea.........c'è qualcuno che ha già provato?

Ciao,Vespero.

Modificato da Vespero
Inviato
Non è tanto la fasatura ma la distribuzione utilizzata.. la CVF.

Ciclo veloce dei fluidi.. peccato cahe vada bene solo quando è Veloce eheheheh

Cmq se me lo dai per pochi soldi (tenendo conto di tutte le cose che tu stesso mi avevi anticipato, tipo che nuovo costa intorno a 150, che il pistone costa un botto, che cè il costo rettifica etc........lo vorrei lo stesso.

Ciao,Vespero.

Inviato (modificato)
scusa ves.. ma se il tutto deve costarti 135 euro risparmi tempo e rogne a prenderlo nuovo almeno non diventi scemo..

Cilindro 170 malossi per vespa px - Accessori Moto In vendita Modena

No...........non ancora del tutto spero, qualche neurone solitario lo conservo ancora............da qualche parte.

Il fatto è che pensavo (prima di comperare il suo proprio pistone nuovo) di buttarci dentro un qualche pistone cadavere che si adatti, che ho probabilmente seppellito da qualche parte nel mio personale museo degli orrori e, con al massimo il costo della rettifica fare con questo rottame malamente assortito un primo economico test di fattibilità, dopodichè una volta stabilita eventualmente la bontà del progetto procedere con un lavoro di fino fatto con tutti crismi, se invece fatta la prova con il rottame si scopre che non è cosa.............me ne farei una ragione dato che il danno economico sarebbe almeno contenuto.

Per la cronaca..........da qualche mese, dopo che ho strafuso (non è più buono neanche per il museo di cui più sopra....) il mio GT derivato da un "circa t5" 150 cc indiano portato a 187 con scarico 185 gradi e che andava piuttosto bene (un missile:biggrin:) ma subiva una scaldata ogni tre km........ ho prelevato (dal rottame per l'appunto), un Pinasco grippato e mancante nella zona luce scarico di ben due cm del bordino superiore della sede segmento ad elle (un vero orrore), l'ho montato con opportuni adattamenti (praticamente stravolto) e lo sto usando da quasi 2000 km con prestazioni da non credere (performante ed affidabile), sono veramente soddisfatto tant'è che sto meditando di rettificare quest'ultimo; Quindi capisci che il ragionamento fatto più sopra non è proprio così strampalato.

Ciao,Vespero.

Modificato da Vespero

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...