Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 421
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Credo (spero ) che Damiano intendesse di usare lo sfiato come pertugio comodo per introdurre l'olio e poi cmq rimettere lo sfiato al posto suo, ...................a parte che anche così non ci vedo il senso, molto meglio usare la classica siringa di ottone nel foro di traboccamento e lasciare che l'aria fluisca dallo sfiato del coperchio frizione.

Inviato

no no io nel mio motore l' ho tappato ma non ho notato questa perdita di olio che mi riferiti siamo sicuri che l' o-ring era apposto...perchè in questo caso vuoldire che me lo sono perso per strada visto che per terra non l' ho mai trovato_salti

Inviato

Dischi secchi: Per risolvere questo problema è molto facile basta aggiungere più olio a finche la campana possa toccare il pelo libero del lubrificante e quindi rimanere sempre lubrificata. Il problema che sorge però è che quando l'

Ne hai dette tante e noi ti perdoniamo caro Damiano.....................però questa adesso la devi spiegare perchè è troooppo grossa!

Inviato
uhm sicuro? non ricordo nessuna frizione " invertita" :confused:

Sono piuttosto sicuro (l'ho avuta in mano in un paio di occasioni un pacco frizione del genere), cmq Volfarno se è in ascolto potrà essere più preciso in merito.

Inviato
Sono piuttosto sicuro (l'ho avuta in mano in un paio di occasioni un pacco frizione del genere), cmq Volfarno se è in ascolto potrà essere più preciso in merito.

Esistono ,esistono, ad esempio le frizioni dei GS fino al '59, oltre a tante altre....

Andate a vedere sul catalogo Surflex veterane....

Inviato
vuoi semplicemente invertire il tutto...

guarnisci i dischi solidali col pignone e togli il sughero dagli altri...

Se hai chi fa sti lavori non è difficile..

Finalmente ci siamo arrivati,l'inversione è probabilmente la suluzione a buona parte del problema,l'olio non viene centrifugato e resta sul materiale d'atrito,ora pero bisogna farli fare, Qui casca l'asino!!!CHI SA CHI PUO FARE UNA PRESERIE DI QUESTI DISCHI COMPRESO QUELLO DI FONDO POI DA RICHIODARE CON PASTA PER FRIZIONI ADEGATA? la famosa pinasco che ci ha propinato quell'inutile cuscinetto potrebbe esere di aiuto

Dove sei Turbobestia ????????????????? fatti avanti

Inviato
Finalmente ci siamo arrivati,l'inversione è probabilmente la suluzione a buona parte del problema,l'olio non viene centrifugato e resta sul materiale d'atrito,ora pero bisogna farli fare, Qui casca l'asino!!!CHI SA CHI PUO FARE UNA PRESERIE DI QUESTI DISCHI COMPRESO QUELLO DI FONDO POI DA RICHIODARE CON PASTA PER FRIZIONI ADEGATA? la famosa pinasco che ci ha propinato quell'inutile cuscinetto potrebbe esere di aiuto

Dove sei Turbobestia ????????????????? fatti avanti

Intanto Volfarno, ieri sera ho montato uno di quegli inutili cuscinettini reggispinta per la frizione che a modico prezzo mi hai fornito, si è 'però persentato subito il problemino che avevo paventato sin da subito quando li ho visti, avrei bisogno della tua consulenza per risolvere...............

Inviato
Intanto Volfarno, ieri sera ho montato uno di quegli inutili cuscinettini reggispinta per la frizione che a modico prezzo mi hai fornito, si è 'però persentato subito il problemino che avevo paventato sin da subito quando li ho visti, avrei bisogno della tua consulenza per risolvere...............

di che cuscinetti parliamo?

foto?

Inviato
Ne hai dette tante e noi ti perdoniamo caro Damiano.....................però questa adesso la devi spiegare perchè è troooppo grossa!

se l' olio tocca sempre la frizione rimane di fatto più lubrificata, se è davvero così non lo so, però spesso basta pensare che una cosa funzioni perchè questa funzioni davvero. Ripeto però, secondo me i dischi secchi non sono il grosso del problema è più grave l' effetto ventosa cioè la frizione incollata

Inviato
Finalmente ci siamo arrivati,l'inversione è probabilmente la suluzione a buona parte del problema,l'olio non viene centrifugato e resta sul materiale d'atrito,ora pero bisogna farli fare, Qui casca l'asino!!!CHI SA CHI PUO FARE UNA PRESERIE DI QUESTI DISCHI COMPRESO QUELLO DI FONDO POI DA RICHIODARE CON PASTA PER FRIZIONI ADEGATA? la famosa pinasco che ci ha propinato quell'inutile cuscinetto potrebbe esere di aiuto

Dove sei Turbobestia ????????????????? fatti avanti

è una cosa che puoi fare da te..

se conosci un centro che si occupa di riguranire i freni.. anche se è un lavoro che non fa più nessuno...

in alternativa giusto per provare.. puoi pulire i dischi dal sughero e incollare ( cosa si usa come colla? qualcuno lo sa ? ) uno strato di sughero sui dischi ex lisci e provare...

Inviato
è una cosa che puoi fare da te..

se conosci un centro che si occupa di riguranire i freni.. anche se è un lavoro che non fa più nessuno...

in alternativa giusto per provare.. puoi pulire i dischi dal sughero e incollare ( cosa si usa come colla? qualcuno lo sa ? ) uno strato di sughero sui dischi ex lisci e provare...

Già............perchè secondo te in tutti questi mesi che come ho detto sto sperimentando sulla frizione, cosa avrei fatto?_ok_

Inviato
se l' olio tocca sempre la frizione rimane di fatto più lubrificata, se è davvero così non lo so, però spesso basta pensare che una cosa funzioni perchè questa funzioni davvero. Ripeto però, secondo me i dischi secchi non sono il grosso del problema è più grave l' effetto ventosa cioè la frizione incollata

Beh è un modo dii ragionare un po discutibile (in meccanica non basta pensare che una cosa funzioni), a meno che tu non abbia poteri sovrannaturali.............vero che se l'olio tocca la campana probabilmente risolviamo il nostro problema però..........lo sai quanto olio dovresti mettere nel cambio affinchè il livello arrivi a toccare la campana frizione?

L'ipotesi ventosa direi che fa il paio con la bella trovata di tappare lo sfiato vapori._mah

Ciao.

Inviato

Stavo leggendo con interesse questo post ma ancora non è chiaro a nessuno come viene risolto lo strappo, se come cuscinetto reggispinta si intende la sostituzione del rasamento di ottone con un cuscinetto tipo quello che fornisce la pinasco per i variatori, lo spring slider, è una modifica che provai a fare anni fa ma con scarso successo, se la bronzina o la sede dell'ingranaggio o il portaboccolo diventano conici, il problema si risolve a fatica... quando la frizione comincia a strappare si risolve cambiando ciò che si è consumato... certe volte rimango stranito, quando si consumano le gomme normalmente si cambiano, non leggo post per cercare di risolvere il problema del consumo del pneumatico... quando una frizione comincia a strappare è perchè un componente è andato fuori tolleranza e non lavora solidale agli altri... tutto qui... si apre si toglie e si sostituisce ciò che è rotto, molti pensano che i componenti meccanici abbiano una vita infinita e, siccome funzionava prima deve funzionare sempre, non è così prima funzionava, poi quando ha finito la sua vita non funziona più... fine si butta e si mette il pezzo nuovo... Semplice no?

Ciao ciao

Turbo

Inviato
Già............perchè secondo te in tutti questi mesi che come ho detto sto sperimentando sulla frizione, cosa avrei fatto?_ok_

stai usando l'olio di balena nel cambio?

toglimi una curiosità.. incolli tu il sughero ( come? ) o ti affidi ad una ditta...

Inviato (modificato)
Stavo leggendo con interesse questo post ma ancora non è chiaro a nessuno come viene risolto lo strappo, se come cuscinetto reggispinta si intende la sostituzione del rasamento di ottone con un cuscinetto tipo quello che fornisce la pinasco per i variatori, lo spring slider, è una modifica che provai a fare anni fa ma con scarso successo, se la bronzina o la sede dell'ingranaggio o il portaboccolo diventano conici, il problema si risolve a fatica... quando la frizione comincia a strappare si risolve cambiando ciò che si è consumato... certe volte rimango stranito, quando si consumano le gomme normalmente si cambiano, non leggo post per cercare di risolvere il problema del consumo del pneumatico... quando una frizione comincia a strappare è perchè un componente è andato fuori tolleranza e non lavora solidale agli altri... tutto qui... si apre si toglie e si sostituisce ciò che è rotto, molti pensano che i componenti meccanici abbiano una vita infinita e, siccome funzionava prima deve funzionare sempre, non è così prima funzionava, poi quando ha finito la sua vita non funziona più... fine si butta e si mette il pezzo nuovo... Semplice no?

Ciao ciao

Turbo

il cuscinetto reggispinta non c'entra proprio per niente con lo strappo, è solo un oggettino abbastanza inutile che fa un po figo, più o meno come quello famigerato a sostituzione della bronzina .

per quanto riguarda il fatto che nessuno avrebbe capito come viene risolto lo strappo, non offenderti ma..................parla per te.

Modificato da Vespero
Inviato (modificato)
stai usando l'olio di balena nel cambio?

toglimi una curiosità.. incolli tu il sughero ( come? ) o ti affidi ad una ditta...

L' olio è la parte meno importante per questo problema (ne ho provati tanti......ma proprio tanti tipi)

No, niente sughero per ora ho fatto prove (estremamente positive) con un altro materiale che però finisce per inquinare l'olio, il problema grosso cmq è la colla.

Modificato da Vespero
Inviato
Stavo leggendo con interesse questo post ma ancora non è chiaro a nessuno come viene risolto lo strappo, se come cuscinetto reggispinta si intende la sostituzione del rasamento di ottone con un cuscinetto tipo quello che fornisce la pinasco per i variatori, lo spring slider, è una modifica che provai a fare anni fa ma con scarso successo, se la bronzina o la sede dell'ingranaggio o il portaboccolo diventano conici, il problema si risolve a fatica... quando la frizione comincia a strappare si risolve cambiando ciò che si è consumato... certe volte rimango stranito, quando si consumano le gomme normalmente si cambiano, non leggo post per cercare di risolvere il problema del consumo del pneumatico... quando una frizione comincia a strappare è perchè un componente è andato fuori tolleranza e non lavora solidale agli altri... tutto qui... si apre si toglie e si sostituisce ciò che è rotto, molti pensano che i componenti meccanici abbiano una vita infinita e, siccome funzionava prima deve funzionare sempre, non è così prima funzionava, poi quando ha finito la sua vita non funziona più... fine si butta e si mette il pezzo nuovo... Semplice no?

Ciao ciao

Turbo

Forse no hai letto attentamente,ti ho tirato in ballo per una richiesta specifica,che risolve alla radice il problema dello strappo,con dischi nuovi e usati certo non con materiale ormai da buttare!

Inviato
Intanto Volfarno, ieri sera ho montato uno di quegli inutili cuscinettini reggispinta per la frizione che a modico prezzo mi hai fornito, si è 'però persentato subito il problemino che avevo paventato sin da subito quando li ho visti, avrei bisogno della tua consulenza per risolvere...............
Grazie dell'inutile visto l'errore di quota,per il prezzo pasero alla fattura(molto salata questa volta).

Ora va bene? corrego le quote del disegno e modifico la preserie,fammi sapere dopo che lo hai maltrattato per un po se va bene,non risolve lo strappo,non è fatto per questo.

Inviato
Grazie dell'inutile visto l'errore di quota,per il prezzo pasero alla fattura(molto salata questa volta).

Ora va bene? corrego le quote del disegno e modifico la preserie,fammi sapere dopo che lo hai maltrattato per un po se va bene,non risolve lo strappo,non è fatto per questo.

Beh, forse del tutto inutile no,ricordi quando quando rimasi a piedi per la fusione del reggispinta in ottone a causa dell'eccessivo precarico molle? (per riuscire ad usarla avevo montato il sistema a carrucola)..................beh, con questo cuscinetto probabilmente non sarebbe successo.

Appena si rimette il tempo faccio un giretto e ti fo sapere.

Inviato
L' olio è la parte meno importante per questo problema (ne ho provati tanti......ma proprio tanti tipi)

No, niente sughero per ora ho fatto prove (estremamente positive) con un altro materiale che però finisce per inquinare l'olio, il problema grosso cmq è la colla.

Bah io direi che l'olio è la parte più importante invece... prova un sae30 un W15/40 un W80 tutti minerali e poi passa a provare quelli sintetici (tranne il sae30 che sintetico non esiste) poi ne riparliamo se l'olio è meno importante... altrimenti come dice il buon UNO continua a usare l'olio di Balena...

Ciao ciao

Turbo

Inviato

Per quanto riguarda il resto, se la frizione è nuova o comunque ben mantenuta NON ESISTE il fatto che saltelli... se saltella c'è qualcosa che non va che sicuramente non dipende dal tipo di dischi... ho provato:

DR

Mec Eur

Piaggio

New Fren

Surflex

e se la frizione era a posto funzionavano tutti nella stessa identica maniera... la frizione saltella solo se sboccolata...

ciao ciao

Turbo

Inviato

Perdonate la mia poca esperienza sul campo, ma di certo c' è che la mia frizza da strappo in scalata di marcia (vi assicurato altro che grattatina siciliana sulla spiaggia!) non è di certo migliorata dopo aver tutt' insieme cambiato:

dischi nuovi orig.piaggio;

molle;

rasamento ottone;

boccola ottone con cuscinetto pinasco;

nottolino ottone con ingranaggio spingi campana.

Adesso appena risolvo la depressione del furto del mio duecentone,

sostituirò campana un po' segnata e piegherò un po' i dischi solidali col pignone.

Fermo restando che credo sia troppo lasca l' inchiappettata del piatto porta mollo col boccolo pignone.

Perdonate la terminologia poco appropriata.......ma turbo

Inviato
Perdonate la mia poca esperienza sul campo, ma di certo c' è che la mia frizza da strappo in scalata di marcia (vi assicurato altro che grattatina siciliana sulla spiaggia!) non è di certo migliorata dopo aver tutt' insieme cambiato:

dischi nuovi orig.piaggio;

molle;

rasamento ottone;

boccola ottone con cuscinetto pinasco;

nottolino ottone con ingranaggio spingi campana.

Adesso appena risolvo la depressione del furto del mio duecentone,

sostituirò campana un po' segnata e piegherò un po' i dischi solidali col pignone.

Fermo restando che credo sia troppo lasca l' inchiappettata del piatto porta mollo col boccolo pignone.

Perdonate la terminologia poco appropriata.......ma turbo

Quello che hai descritto potrebbe non essere un problema di frizione, ma piuttosto di parastrappi.

Capisco il tuo dolore per il 2centone.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...