Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Io mi trovo in linea perfettamente col Piccio..

Per uso turistico non ho mai avuto neanche la metà dei problemi che generano una discussione di questa portata..

Con la 7 molle 110% originale e un polini 200 C60 ho fatto 2500 km di ferie in 10 giorni,carico talmente tanto da tenere le gomme al 3,problemi zero..

Ci dovete fare le gare di acelerazione col px? Perchè il problema di far tenere la frizione con potenze maggiori si risolve bene,mente lo strappo o la resistenza della frizione per partenze da moto-gp è molto più incasinato da risolvere,proprio per ciò che è stato detto fin dalle prime righe dell'altro post.

Ma se uno vuole avere una superfrizione per superpartenze di certo non si può far spaventare dallo spendere 2/300 euro no? magari con 2.000 euro già spesi nel motore! Nelle lambre fanno frizioni da 4/500 euro con millemila molle e/o 6 dischi..tutto fatto dal pieno,e tra l'altro come frizione è ottima con solo l'uso di molle più dure o al massimo 5 dischi. Insomma spendono quanto c'è da spendere! Alla fine il motore è stato pensato 12 cavalli al massimo..

Ah, e per essere ancora più polemico dico che il titolo non è corretto. Lo strappo si risolve montando componenti nuovi o non usurati o comunque in tolelleranza. Quello di cui parlate è fare una frizione PX evoluta o comunque migliorata ( e c'è da migliorare)

 
  • Risposte 421
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Beh per la lubrificazione c'è una cosuccia di cui nessuno parla mai, quella linguetta di alluminio che si vede nella frizione a 6 molle e che sparisce nella vespa 200, se è un problema di lubrificazione l'olio che per forza centrifuga viene sparato fuori dalla frizione, ri-cola sulla frizione tramite quella linguetta, poi che aiuti o non aiuti sinceramente non mi sono mai posto il problema, come detto prima se la frizione saltella e cambiando alcuni componenti non funziona cambio tutto perchè a mio avviso significa che è arrivata alla fine... come un pneumatico liso...

Secondo me la semplicità è l'arte del funzionamento, la frizione si apre? si mette un anello, la frizione mangia la campana? si temprano i battenti, la frizione si saltella? si cambia :biggrin:

In 20 anni di vespismo sinceramente non ho mai avuto così tanti problemi con le frizioni, mi piace questa discussione perchè si mettono a confronto tantisimi pareri, idee e cose simili... però tanto alla fine l'unica cosa realmente importante della frizione di cui nessuno parla e che a mio avviso crea un reale problema è il peso, 1,6kg sull'albero equivale ad un secondo volano... :cool:

Ciao ciao

Turbo

Inviato

adesso appena posso mi prendo i dischi del Gs e vedo quello che posso fare per adattarla, sicuramente è un sistema migliore anche se io ora come ora problemi di frizione non ne ho però se si può migliorare qualcosa benvenga quello che mi preoccupa è l' usura che sul mio motore è veramente allarmante visto che uso la vespa nel traffico ed al semaforo mi piace bruciare tutto ciò che mi si affianca.

Inviato (modificato)

Kenzo, nella lambretta,è a bagno nell'olio,Sauro Roncelli che mi pare e arrivato primo nello scorso campionato di accelerazione classe c6 se non erro è pure un mio colega di lavoro,la sua frizione contiene solamente 6 dischi in pasta rossa surflex ordinati per lo scopo e in tre anni di gare nesun problema manco li ha mai cambiati,ma è tutta un altra cosa quella della labbretta non confrontabile con la nostra, e sull'albero secondario.Per i motori di serie e apena un po pepati con quelli surflex pasta rossa o verde nesun problema con 320cc di olio ma se cominci ad avere un motore che va in copia sopra i 2000,su una partenza in salita o in due sembra un cavallo impazito,da li che nasce tutta questa discusione,non inutile se si colabora a trovare una soluzione,certo io ho 6 vespe 3 200 ,2gl e un altro px125 non ho problemi ma molti altri si anche su motori originali,con frizioni apena sostituite.Vespero e due anni che vuole risolverlo sto problema,e vero che lui la frizione per starmi dietro la usa e come!!!! vespero sei all'ascolto?

Modificato da volfarno145
Inviato (modificato)
Beh per la lubrificazione c'è una cosuccia di cui nessuno parla mai, quella linguetta di alluminio che si vede nella frizione a 6 molle e che sparisce nella vespa 200, se è un problema di lubrificazione l'olio che per forza centrifuga viene sparato fuori dalla frizione, ri-cola sulla frizione tramite quella linguetta, poi che aiuti o non aiuti sinceramente non mi sono mai posto il problema, come detto prima se la frizione saltella e cambiando alcuni componenti non funziona cambio tutto perchè a mio avviso significa che è arrivata alla fine... come un pneumatico liso...

Secondo me la semplicità è l'arte del funzionamento, la frizione si apre? si mette un anello, la frizione mangia la campana? si temprano i battenti, la frizione si saltella? si cambia :biggrin:

In 20 anni di vespismo sinceramente non ho mai avuto così tanti problemi con le frizioni, mi piace questa discussione perchè si mettono a confronto tantisimi pareri, idee e cose simili... però tanto alla fine l'unica cosa realmente importante della frizione di cui nessuno parla e che a mio avviso crea un reale problema è il peso, 1,6kg sull'albero equivale ad un secondo volano... :cool:

Ciao ciao

Turbo

Certo ma se un pneumatico nuovo no tiene bisogna provarne un altro.

E la prima cosa che si è parlato,la mancanza di lubrificazione,il labrino non fa nulla per l'entrata dell'olio nei dischi e dalla parte opposta,meno evidente ma ci sta anche sul 200,serve per portarlo sullo spingidisco in ottone se no si salderebbe tenendola premuta come spesso accade qundo la carichi con molle troppo dure.Per il peso ti do ragione ma non c'è possibilita di spostarla da li,ho visto ad Albino una campana fatta in titanio,non so di preciso l'autore,era per una sei molle,molto bella e leggera,ricavata dal pieno e rinforzata a dovere,risolto il problema dello strapo si vedra di trovare chi le fa e farla fare per la 7 per chi vuole anche la leggereza.

Forza turbo continua a pensare che trovi pure tu la chiave di volta!!!

Modificato da volfarno145
Inviato

L'olio nel carter deve essere a pressione atmosferica, per questo esiste lo sfiato. Non è minimamente pensabile eliminarlo, anche perchè se la pressione nel carter è maggiore di quella ambiente 10 a 1 ti saltano i paraolii (che non sono progettati per lavorare a pressione dall'interno). per quanto riguarda il "salto" quella della frizione "invertita" potrebbe essere una grossa idea! Bisogna assolutamente provare!! :cool:

Inviato (modificato)
adesso appena posso mi prendo i dischi del Gs e vedo quello che posso fare per adattarla, sicuramente è un sistema migliore anche se io ora come ora problemi di frizione non ne ho però se si può migliorare qualcosa benvenga quello che mi preoccupa è l' usura che sul mio motore è veramente allarmante visto che uso la vespa nel traffico ed al semaforo mi piace bruciare tutto ciò che mi si affianca.

Dai prova vedi se riesci ad adattarli, ma togli almeno un litro di olio dal carter e rimetti lo sfiato,credimi serve pure lui poi se vuoi ho questo oggetino da farti provare se è vero che la metti tutti i giorni alla frusta,me lo potresti collaudare contattami per l'oggetto in MP

Modificato da volfarno145
Inviato
Certo ma se un pneumatico nuovo no tiene bisogna provarne un altro.

E la prima cosa che si è parlato,la mancanza di lubrificazione,il labrino non fa nulla per l'entrata dell'olio nei dischi e dalla parte opposta, serve per portarlo sullo spingidisco in ottone se no si salderebbe tenendola premuta come spesso accade qundo la carichi con molle troppo dure.Per il peso ti do ragione ma non c'è possibilita di spostarla da li,ho visto ad Albino una campana fatta in titanio,non so di preciso l'autore,era per una sei molle,molto bella e leggera,ricavata dal pieno e rinforzata a dovere,risolto il problema dello strapo si vedra di trovare chi le fa e farla fare per la 7 per chi vuole anche la leggereza.

Forza turbo continua a pensare che trovi pure tu la chiave di volta!!!

Se volete il contatto di Teit, Renato Fancellu, che è quello che produce le campane in titanio e acciaio per le 6 molle ve lo do.

In questo momento sul mio TSV c.60 con albero del Grey ne ho montata una in acciaio, con 4 dischi ferodo e molle filo1,8 pesa 1114 gr.

I collaudi sono sospesi causa neve nella bassa parmiggiana....

Al rallino cuscinettato sono interessato anche io.....

Inviato
Se volete il contatto di Teit, Renato Fancellu, che è quello che produce le campane in titanio e acciaio per le 6 molle ve lo do.

In questo momento sul mio TSV c.60 con albero del Grey ne ho montata una in acciaio, con 4 dischi ferodo e molle filo1,8 pesa 1114 gr.

I collaudi sono sospesi causa neve nella bassa parmiggiana....

Al rallino cuscinettato sono interessato anche io.....

Mille grazie supertenpestivo e fai i miei complimenti,un ottimo manufatto,sarebbe bello se le facesse per la 7 molle che è quella che da i migliori risultati in tutto,per quello contattami in MP sto provandoli e la neve c'è pure qui quindi tutto in garage per ora

Inviato
Dai prova vedi se riesci ad adattarli, ma togli almeno un litro di olio dal carter e rimetti lo sfiato,credimi serve pure lui poi se vuoi ho questo oggetino da farti provare se è vero che la metti tutti i giorni alla frusta,me lo potresti collaudare contattami per l'oggetto in MP

A me si è sfondato mandandomi le sfere in giro per i carter.

ho dovuto aprire e pulire bene il tutto.

ADESSO MI AFFIDO AL classico rallino in bronzo.

Inviato (modificato)
A me si è sfondato mandandomi le sfere in giro per i carter.

ho dovuto aprire e pulire bene il tutto.

ADESSO MI AFFIDO AL classico rallino in bronzo.

Non era certo quello nella foto che ho fatto fare io,sto ancora provandolo,e non lo ha montato nessuno a parte Vespero che ha la vespa in garage causa neve e ghiaccio ma parliamo dello strappo ora, grazie comunque ma gia quel problema si sapeva, infatti non è una copia ma simile a quello che si è rotto a te con opportune modifiche.

Modificato da volfarno145
Inviato
Dai prova vedi se riesci ad adattarli, ma togli almeno un litro di olio dal carter e rimetti lo sfiato,credimi serve pure lui poi se vuoi ho questo oggetino da farti provare se è vero che la metti tutti i giorni alla frusta,me lo potresti collaudare contattami per l'oggetto in MP

Io l' ho provato questo ho preso quello di sip saldando dietro una rondella per non mandare in giro nel carter i pallini in caso di rottura però non ho sentito apprezzabili miglioramenti se non quello di non sostituire più lo spingi frizione. Però ti faccio volentieri da tester.

Inviato (modificato)

La frizione dei motori vespa large è una comunissima frizione concepita per lavorare in bagno di olio, ma di fatto lavora quasi a secco........anche quando è tutta nuova di fabbrica questo è il punto. Quindi non potrà mai funzionare veramente bene lasciata cosi come è in origine. Poi se i nagazionisti vogliono ostinarsi ad ignorare il problema ..............rispetto senz'altro la loro posizione, però chissa perchè quando vado ai raduni (pochi raduni ) trovo sempre un sacco di gente che il problema ce l'ha eccome!

Io continuerò comunque a rugare nel tentativo di risolvere qualcosa...sento che sono vicino_mah

Modificato da Vespero
Inviato

Io non sono negazionista (che brutta parola..) semplicemente non ho mai avuto questo problema così evidente. Se faccio partenze da moto gp allora un pò mi strappa,ma altrimenti no. E di certo non sono uno che risparmia il motore,per me se si spacca vuol dire che si doveva rompere..

Da un pò uso un olio 90 e mi ci trovo anche meglio,penso che in parte anche questo qualcosa conti. Il 30 diventava acqua il 90 a caldo rimane più simile all'olio che all'acqua! Di certo rimane più nella frizione un olio così che uno finissimo,e tra l'altro nella 8 molle è l'olio prescritto. Se poi il discorso è che c'è poco olio e sapete smanettare trasformatela in frizione a secco,un mio amico lo fece in un benelli bicilindrico 125. Io sinceramente non ho mai pensato che il problema fosse dato dal poco olio trattenuto nella frizione,ma allora si potrebbe provare a inventare una specie di pompa o qualcosa che faccia defluire l'olio.

Per le bronzine delle lambre esistono quelle con dei solchi fatti apposta per l'olio (le dimensioni non so se sono identiche),e nelle campane dove è previsto il cuscinetto le due parti sono cementate. Poi qualcuno sostiene che il cuscinetto si rompa e monta la bronzina,altri il contrario! Io monto la bronzina,che si consuma sempre e via via la cambio,l'olio è sempre un 90 minerale.

Inviato (modificato)
Io non sono negazionista (che brutta parola..) semplicemente non ho mai avuto questo problema così evidente. Se faccio partenze da moto gp allora un pò mi strappa,ma altrimenti no. E di certo non sono uno che risparmia il motore,per me se si spacca vuol dire che si doveva rompere..

Da un pò uso un olio 90 e mi ci trovo anche meglio,penso che in parte anche questo qualcosa conti. Il 30 diventava acqua il 90 a caldo rimane più simile all'olio che all'acqua! Di certo rimane più nella frizione un olio così che uno finissimo,e tra l'altro nella 8 molle è l'olio prescritto. Se poi il discorso è che c'è poco olio e sapete smanettare trasformatela in frizione a secco,un mio amico lo fece in un benelli bicilindrico 125. Io sinceramente non ho mai pensato che il problema fosse dato dal poco olio trattenuto nella frizione,ma allora si potrebbe provare a inventare una specie di pompa o qualcosa che faccia defluire l'olio.

Per le bronzine delle lambre esistono quelle con dei solchi fatti apposta per l'olio (le dimensioni non so se sono identiche),e nelle campane dove è previsto il cuscinetto le due parti sono cementate. Poi qualcuno sostiene che il cuscinetto si rompa e monta la bronzina,altri il contrario! Io monto la bronzina,che si consuma sempre e via via la cambio,l'olio è sempre un 90 minerale.

E una prassi cio che fai tu lo facciamo tutti gia da anni e per ora è la soluzione migliore,per il cuscinetto,uno o l'altro è la stessa cosa,la bronzina ha piu superficie d'appoggio e soporta meglio i carichi che per altro sono esigui in questo caso certo per montare il cuscinetto bisogna trattare il portamolle,ma non cambia nulla per lo strappo,il trattamento dul portamolle è migliorativo in ogni caso.Per l'olio ti consiglio però di usare dell'olio per cambio sae 50 totalmente sintetico ormai usato su tutti i cambi per autoveicoli,è migliore e piu moderno oltre ad essere un po piu fluido a freddo e non varia di densita pure a caldo,con formulazione proprio per lo scopo compreso le frizzioni ma forse un po piu costoso.Per pompe e cose del genere imposibile pena buttare il tutto troppo complicato!!La soluzione c'è ed è vicina pure economica ma non facile da realizare perche non si trova la colla!!!

Modificato da volfarno145
Inviato

Secondo me il discorso colla è il classico uovo di colombo...

deve resistere al calore e ai solventi apolari ( olio e benzina...).. ce ne sono in commercio cribbio... i ferodi con cosa li incollano?

giusto per fare un esempio cretino.. da piccolo sigillavo le vaschette dei carburatori col vinavil.. teneva alla grande _ok1

Inviato
Secondo me il discorso colla è il classico uovo di colombo...

deve resistere al calore e ai solventi apolari ( olio e benzina...).. ce ne sono in commercio cribbio... i ferodi con cosa li incollano?

giusto per fare un esempio cretino.. da piccolo sigillavo le vaschette dei carburatori col vinavil.. teneva alla grande _ok1

Cosa pensi si è provato gia di tutto!per i ferodi sono tutte colle a caldo a base fenolica e le vendono in quantitativi industriali a parte questo si cerca prima o poi la si trova o chi lo fa che forse è piu facile.Comunque grazie,cerca anche tu che piu cercano prima si trova!!!

Inviato

Bella, mi piace, sia la voglia di cercare la soluzione, sia la possibilità d' avercela....tanto se non si riesce col bagno d' olio, le si può far fare sempre il bagno mare.....perdonate la mia depressione d' aver subito furtovespa7molle.....

Inviato
Bella, mi piace, sia la voglia di cercare la soluzione, sia la possibilità d' avercela....tanto se non si riesce col bagno d' olio, le si può far fare sempre il bagno mare.....perdonate la mia depressione d' aver subito furtovespa7molle.....

Capisco la tua depressione,ma forse va superata,ho sempre un bel 200 arcobaleno del 87 da vendere per andare al mare!!!

ciao

Inviato

se interessa io ho trovato chi può incollare il materiale sui dischi a Latina c'è LA CASA DEL FRENO dove ricoprono ferodi e pasticche, io prima vorrei provare ad adattare quelli del Gs appena mi avanzano 40€ li compro se l' esperimento dovesse fallire tornisco i dischi di sughero e faccio ricoprire quelli lisci poi vi dico

Inviato

Dai Damiano hai capito quale soluzione puo funzionare,la strada è questa tienici informati,cosa che faro pure io,che qui si sta provando su quella strada e a breve forse se tutto va come deve ci saranno pronti da provare e usare!!!

Inviato
Dai Damiano hai capito quale soluzione puo funzionare,la strada è questa tienici informati,cosa che faro pure io,che qui si sta provando su quella strada e a breve forse se tutto va come deve ci saranno pronti da provare e usare!!!

Io veramente stavo facendo fare anche una frizione dal pieno che funzioni a campana invertita tipo questa:

Migliorandone però alcuni aspetto mettendo ad esempio i pignoni intercambiabili e non solidali con la campana, mi sono dovuto fermare per motivi economici

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...