Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Grazie dell'oferta anche se tu non puoi farmela, ma ho gia un lavoro e penso che tra pochi anni andro in pensione spero,e di certo non lavorerò MAI per mia scelta per il signor Marchionne!!!!!!!!!!!

Beato te Volfarno, io purtroppo sono ancora troppo giovane per pensare alla pensione, chissa poi se l'istituto della pensione sarà ancora operativo quando dovrebbe toccare a me.

Vespero.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 421
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
Cosa c'entrino poi.............il fiume, il nemico, il cadavere, e cosa c'entri citare Mao in questo contesto .............non l'ho mica capito_mah

Vespero!

io aggiungo tanto và la gatta al lardo che ci lascia lo zampino...chi vuole capire capisca_haha__haha__haha__haha__haha__haha_

Inviato (modificato)

Criptico, ermetico, misterioso oggi anche l'amico Damiano, neh?_mah

Non ci sto a capire na mazza, Piccio che cita Mao a sproposito, Damiano che cita mia nonna senza farsi capire,

si può avere almeno un aiutino?

.....................ci vorrebbe Bartezzaghi ci vorrebbe_???_

Vespero

Modificato da Vespero
Inviato
Criptico, ermetico, misterioso oggi anche l'amico Damiano, neh?_mah

Non ci sto a capire na mazza, Piccio che cita Mao a sproposito, Damiano che cita mia nonna senza farsi capire,

si può avere almeno un aiutino?

.....................ci vorrebbe Bartezzaghi ci vorrebbe_???_

Vespero

non è tutto oro quello che luccica_haha__haha__haha__haha_

Inviato (modificato)
solo se non c'è il sole_bellavita

p.s. hai mp rispondimi per favore

tranquillo................per ora niente schiarite in vista

Tanto tuonò che.................piovve!.................................(pioverà, pioverà!)

ho letto il messaggio, ti rispondo al più presto.

Stamattina ho fatto un cento e passa km su strade collinari (strade larghe 2 o tre metri in tutto ) con la frizione modificata, sono andato a cercare tornanti stretti con pendenze anche del 14%, bene..............dove prima ero costretto ad inserire la prima per uscire dai tornanti a dx, adesso riesco a tenere la seconda disimpegnandomi dal sottocoppia con una lunga podersa sfrizionata; certo la frizione non durerà molto, ma tant'è.............se voglio che le prove siano attendibili bisogna pure che la maltratti.....la frizione.

P.S: per quanto riguarda €spandella..........................oramai ha raggiunto il massimo sviluppo, la sto usando da un annetto con grande soddisfazione, ha pure la prima parte di collettore intercambiabile per modificarne il carattere in funzione del tipo di percorso (coppia in alto, oppure un po meno in alto) senza dover cambiare tutta la marmitta; purtroppo non è replicabile per il pubblico, costerebbe troppo_nooo_

Vespero.

Modificato da Vespero
Inviato

Secondo me invertire i sugheri non cambia nulla anzi può solo peggiorare le cose... se prendiamo in considerazione le frizioni delle moto i sugheri sono montati sulla parte dentata e non su quella interna come (penso di aver capito) state dicendo voi...

ne prendo una a caso: RS 125

http://www.arf33.com/arf33_special_parts/arf33_frizione_rs125.jpg

oppure dischi frizione ducati:

http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTY8ukoZ78pvryaSVk3Vn-uafs9RpMLpRBV3cBChAa7KpEm4h2QAA

http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSyfxuneIffvDYP5tqER0dJFcZmZ7cNVlm1b4P5JDKLo5vSpSPl5xV8fSxR

e così via discorrendo...

Non so se vi siete mai chiesti il perchè, innanzi tutto premetto che chiamerò i dischi interni quelli con la dentatura interna che si aggrappa sul pignone e esterni i dischi con la dentatura che si aggancia alla campana-

Agli albori delle moto come nelle vespe vecchie, fari bassi, VL1-2-3T GS,ecc eccÔǪ si usavano i dischi interni sugherati perchè si credeva che più grande era la superficie dÔÇÖattrito più tenevano le frizioni quindi si cerva di occupare tutto lo spazio utile con più sughero possibile, successivamente si è scoperto che i vari punti dei dischi frizione si comportavano diversamente lÔÇÖuno dallÔÇÖaltro a causa delle velocità periferiche diverse da punto a punto quindi a parità di numero di giri motore, le velocità periferiche dei dischi aumentavano dallÔÇÖinterno verso lÔÇÖesterno e si capì che a parità di sughero e di forza esercitata sul disco era la zona periferica a condurre in maniera più efficace il moto (M=F*b) mentre quella interna diventava solo un peso ed un problema perchè materiale inutile e facile al trascinamento.

Infatti se si notano i dischi delle moto sono tutti sottili verso lesterno e con una superficie di contatto molto limitata se paragonata a quelle delle vespe

Successivamente si notò che sempre tenendo conto delle velocità angolari e della trasmissione della potenza (adesso non mi voglio dilungare con le formule della coppia motrice, dei momenti e delle velocità angolari, per questo ci sono i libri di cinematica e i manuali di meccanica) trasmettere il moto ai dischi di sughero dal perimetro esterno (campana) era più vantaggioso rispetto a trasmettere il moto dalla parte interna (pignone) perchè riduceva gli strappi e gli stress alle parti meccaniche così si è ARRIVATI ALLE FRIZIONI ATTUALI come quelle Vespa, Aprilia ecc. a bagno dÔÇÖolio oppure Ducati ecc. a secco.

Ora spero di essermi spiegato e di aver largamente evidenziato perchè la modifica che state promuovendo a mio avviso è peggiorativa, tutti sanno che se una frizione strappa è perchè montata male o col porta boccolo o semplicemente il boccolo consumato,se fosse vero quello descritto in questo post tutte le vespe o LML nascono già saltellanti mentre invece tale cosa accade dopo km e km di usura; eppure qui si sta cercando di risolvere un problema con trabaschi e alchimie a mio avviso pressochè inutili, colle fenoliche dischi strani ecc eccÔǪ basta munirsi semplicemente di materiale di qualità invece di continuare ad andare al risparmio comprando dischi e componenti da schifo lamentandosi che poi non funzionano, poi vedrete che il problema si risolve da solo... tutte le case motociclistiche mondiali sono passate negli anni ai dischi in sughero dentati perimetralmente proprio per evitare gli strappi in cambiata ed ottimizzare la trasmissione del moto, non vi sembra ci sia unÔÇÖincongruenza con quello che state sostenendo? Condivido quello che ha scritto il Piccio, non cÔÇÖè da inventare nulla, quello che esiste già funziona benissimo, basta saper scegliere il materiale giustoÔǪ

Ciao ciao Turbo

Inviato (modificato)

Il perchè della possibile validità (i test non sono ancora finiti) della configurazione che sto provando l'ho già spiegato abbondantemente nei miei precedenti interventi in questa stessa discussione, chi voleva capire ha capito (per esempio il px con il quale sto provandola sembra aver capito benissimo), non mi stupisce che tu (Turbo) non capisca, del resto tra una bugia e l'altra ci hai messo sei mesi ad ammettere che il cuscinetto che proponeva la Pinasco *NON* avrebbe mai potuto funzionare senza indurire il boccolo, roba che Volfarno ti aveva anticipato sin da subito; Quindi se non vuoi capire.................il problema è tuo(e forse anche un po di Piccio) e poco m'interessa.

Vespero!

P.S: dato che Piccio ha inaugurato l'era dei proverbi, ne ho uno anche per te..................parla come mangi!

evita dunque di utilizzare selvaggiamente il copia/incolla senza prima aver ben metabolizzato i dotti concetti che citi, il lettore appena appena sveglio ti sgama subito_haha_

Modificato da Vespero
Inviato

Ecco che arriva il caro Vespero Insultatore e fazioso come sempre, io qui non ho insultato nessuno e ho espresso un parere spiegando tutto punto per punto, tu non sapendo come replicare come solito insulti dandomi del bugiardo, io non ho ammesso nulla ho sempre sostenuto che il materiale di concorrenza fa schifo e non è di qualità piaggio... ma tu subito come sempre arrivi a scrivere le tue emerite stupidaggini, alla fine comunque ti sei risposto tu da solo dicendo in un tuo post precedente che sei già stato bannato da altri forum... beh il motivo si capisce da solo, faziosità, maleducazione e incompetenza... se continui su questa strada sarà semplice sapere come andrà a finire anche su questo forum... sei solo tu che sei artefice delle tue boiate... vedi di darti una calmata tanto tutti qui sul forum si sono già fatti un'idea di come tu sia nella realtà...

Inviato

L'educato insulto che mi dedichi così carinamente lo posso anche giustificare, sospetto infatti di aver toccato un nervo scoperto e non mi potevo certo aspettare una reazione meno scomposta e sconclusionata di questa tua, però.................. sarebbe bene non dimenticare del tutto l'argomento della discussione e...............almeno un po argomentare anche nel merito della frizione che strappa per l'appunto.

Vespero!

Inviato

Nessuna risposta sconclusionata e scomposta... e ti garantisco nessun nervo scoperto, non sono certo uno che perde il suo tempo in chiacchiere, se qualcuno però mi insulta deliberatamente invece di replicare ad un post serio nel quale ho semplicemente espresso un parere beh permettetemi di rispondergli per le rime... Tu vuoi rimanere delle tue idee? io le accetto ma non le condivido e il mio post ne è la prova ma non mi sono permesso di insultarti cosa che invece tu hai fatto senza minimamente provare a replicare al mio post quindi caro Vespero qui l'unico sconclusionato, scomposto e coi nervi scoperti sei solo tu...

Ciao ciao

Turbo

Inviato (modificato)
Secondo me invertire i sugheri non cambia nulla anzi può solo peggiorare le cose... se prendiamo in considerazione le frizioni delle moto i sugheri sono montati sulla parte dentata e non su quella interna come (penso di aver capito) state dicendo voi...

ne prendo una a caso: RS 125

http://www.arf33.com/arf33_special_parts/arf33_frizione_rs125.jpg

oppure dischi frizione ducati:

http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTY8ukoZ78pvryaSVk3Vn-uafs9RpMLpRBV3cBChAa7KpEm4h2QAA

http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSyfxuneIffvDYP5tqER0dJFcZmZ7cNVlm1b4P5JDKLo5vSpSPl5xV8fSxR

e così via discorrendo...

Non so se vi siete mai chiesti il perchè, innanzi tutto premetto che chiamerò i dischi interni quelli con la dentatura interna che si aggrappa sul pignone e esterni i dischi con la dentatura che si aggancia alla campana-

Agli albori delle moto come nelle vespe vecchie, fari bassi, VL1-2-3T GS,ecc eccÔǪ si usavano i dischi interni sugherati perchè si credeva che più grande era la superficie dÔÇÖattrito più tenevano le frizioni quindi si cerva di occupare tutto lo spazio utile con più sughero possibile, successivamente si è scoperto che i vari punti dei dischi frizione si comportavano diversamente lÔÇÖuno dallÔÇÖaltro a causa delle velocità periferiche diverse da punto a punto quindi a parità di numero di giri motore, le velocità periferiche dei dischi aumentavano dallÔÇÖinterno verso lÔÇÖesterno e si capì che a parità di sughero e di forza esercitata sul disco era la zona periferica a condurre in maniera più efficace il moto (M=F*b) mentre quella interna diventava solo un peso ed un problema perchè materiale inutile e facile al trascinamento.

Infatti se si notano i dischi delle moto sono tutti sottili verso lesterno e con una superficie di contatto molto limitata se paragonata a quelle delle vespe

Successivamente si notò che sempre tenendo conto delle velocità angolari e della trasmissione della potenza (adesso non mi voglio dilungare con le formule della coppia motrice, dei momenti e delle velocità angolari, per questo ci sono i libri di cinematica e i manuali di meccanica) trasmettere il moto ai dischi di sughero dal perimetro esterno (campana) era più vantaggioso rispetto a trasmettere il moto dalla parte interna (pignone) perchè riduceva gli strappi e gli stress alle parti meccaniche così si è ARRIVATI ALLE FRIZIONI ATTUALI come quelle Vespa, Aprilia ecc. a bagno dÔÇÖolio oppure Ducati ecc. a secco.

Ora spero di essermi spiegato e di aver largamente evidenziato perchè la modifica che state promuovendo a mio avviso è peggiorativa, tutti sanno che se una frizione strappa è perchè montata male o col porta boccolo o semplicemente il boccolo consumato,se fosse vero quello descritto in questo post tutte le vespe o LML nascono già saltellanti mentre invece tale cosa accade dopo km e km di usura; eppure qui si sta cercando di risolvere un problema con trabaschi e alchimie a mio avviso pressochè inutili, colle fenoliche dischi strani ecc eccÔǪ basta munirsi semplicemente di materiale di qualità invece di continuare ad andare al risparmio comprando dischi e componenti da schifo lamentandosi che poi non funzionano, poi vedrete che il problema si risolve da solo... tutte le case motociclistiche mondiali sono passate negli anni ai dischi in sughero dentati perimetralmente proprio per evitare gli strappi in cambiata ed ottimizzare la trasmissione del moto, non vi sembra ci sia unÔÇÖincongruenza con quello che state sostenendo? Condivido quello che ha scritto il Piccio, non cÔÇÖè da inventare nulla, quello che esiste già funziona benissimo, basta saper scegliere il materiale giustoÔǪ

Ciao ciao Turbo

Turbo ti stai fissando sulla struttura e non sul concetto, nelle frizioni che citi quelle a bagno d' olio quando tiri la frizione girano i dischi d' acciaio e non quelli guarniti o se lo fanno è perchè la frizione è calettata più in basso e quindi è constantemente in bagno d' olio, per quello che mi riguarda lo so benissimo come deve funzionare una frizione ma so anche che la nostra funziona al contrario ed i dischi lavorano a secco perchè anche se strutturalmente è giusta cioè i dischi guarniti sono agganciati sulla campana è pur vero che la nostra campana è messa al contrario di come stanno messe di solito le frizioni quindi tutto si vanifica, percui anche se non sarà perfetta strutturalmente con i dischi al contrario ma si riesce a garantire una lubrificazione superiore ed una maggiore modulabilità ben venga e se questo si riesce a fare con pochi soldi meglio ancora.

p.s. le frizioni più si consumano più funzionano bene quando i dischi guarniti diventano neri carbonizzati e più duri e quelli di metallo si lucdano a specchio la frizione stacca alla perfezione quando è nuova strappa un po

Modificato da pk_damiano_4hp
Inviato

dai dai... che vediamo un po' sti ragazzotti in strada come vanno le loro mirabolanti teorie, poi qua' ce' il fiorfiore della enginering eh....mica cicci eh..via della vespa avete messole mani su qualkosa altro per capire cosi' profondamente il funzionamento di determinate componenti motore??? pss pssss, ci sono certi tipi di moto, che no sto' a dire la marca, che fanno agonismo con la frizione stile px, ....e che agonismo pure..

Inviato (modificato)

Pss pssss...................Guardate che qui nessuno sta inventando niente, si tratta solo di ottimizzare la configurazione di un componente che già esiste da una 50ina di anni, però faccio notare che questo è applicato sui modelli large in modo improprio dato che questa frizione nata per essere a bagno, in realtà lavora al momento della partenza per i motivi che ho già abbondantemente spiegato, praticamente a secco di olio; D'altra parte quello di ottimizzare è un lavoro che si fa da quando è nata la meccanica e non solo sui motori per autotrazione.

Due dati che possono aiutare a schiarire qualche idea: lo sviluppo totale del nastro guarnito che si interfaccia sul nastro liscio e che insieme svolgono il lavoro di trasmissione della coppia è di circa 1400 mm per la frizione originale a tre dischi; quasi 2000 mm per la modifica Surflex a 4 dischi; circa 1700 per quest'ultima modifica a guarnitura invertita che stiamo testando con ottimo successo ; la larghezza di questo nastro è di circa 15 mm in tutti i casi (forse l'originale a tre è un po più larga);Inoltre la posizione periferica della guarnitura è pressochè la stessa per tutte tre le frizioni........................tanto per capire, almeno a spanne, di ciò che stiamo parlando.

Vespero.

Modificato da Vespero
Inviato (modificato)
dai dai... che vediamo un po' sti ragazzotti in strada come vanno le loro mirabolanti teorie, poi qua' ce' il fiorfiore della enginering eh....mica cicci eh..via della vespa avete messole mani su qualkosa altro per capire cosi' profondamente il funzionamento di determinate componenti motore??? pss pssss, ci sono certi tipi di moto, che no sto' a dire la marca, che fanno agonismo con la frizione stile px, ....e che agonismo pure..

Dai grey dopo quando è tutto finito copi l' idea copi ed incolli sui tuoi super motori_bacino

l' impressione che dai con questi interventi è quella di voler fare solo polemica senza proporre nulla di costruttivo atto alla risoluzione del problema (scusa se dimentico sempre che sei l' unico detentore della verità in questo ambito) depisti, sposti il tiro...avete mai visto altre frizioni? si ho visto anche quella del barbiere...

Pss pssss...................Guardate che qui nessuno sta inventando niente, si tratta solo di ottimizzare la configurazione di un componente che già esiste da una 50ina di anni, però faccio notare che questo è applicato sui modelli large in modo improprio dato che questa frizione nata per essere a bagno, in realtà lavora al momento della partenza per i motivi che ho già abbondantemente spiegato, praticamente a secco di olio; D'altra parte quello di ottimizzare è un lavoro che si fa da quando è nata la meccanica e non solo sui motori per autotrazione.

Due dati che possono aiutare a schiarire qualche idea: lo sviluppo totale del nastro guarnito che si interfaccia sul nastro liscio e che insieme svolgono il lavoro di trasmissione della coppia è di circa 1400 mm per la frizione originale a tre dischi; quasi 2000 mm per la modifica Surflex a 4 dischi; circa 1700 per quest'ultima modifica a guarnitura invertita che stiamo testando con ottimo successo ; la larghezza di questo nastro è di circa 15 mm in tutti i casi (forse l'originale a tre è un po più larga);Inoltre la posizione periferica della guarnitura è pressochè la stessa per tutte tre le frizioni........................tanto per capire, almeno a spanne, di ciò che stiamo parlando.

Vespero.

Vespero segui il consiglio che ti ho dato in Mp

Modificato da pk_damiano_4hp
Inviato
Dai grey dopo quando è tutto finito copi l' idea copi ed incolli sui tuoi super motori_bacino

l' impressione che dai con questi interventi è quella di voler fare solo polemica senza proporre nulla di costruttivo atto alla risoluzione del problema (scusa se dimentico sempre che sei l' unico detentore della verità in questo ambito) depisti, sposti il tiro...avete mai visto altre frizioni? si ho visto anche quella del barbiere...

Vespero segui il consiglio che ti ho dato in Mp

ricoverati che sei ancora recuperabile figliolo... scolta me'... ricoverati che e' meglio... dai che ci troviamo e ti faccio provare la frizione mia e poi parti a full gas e vedi se strappa.... depistato te' vala'....supergenio con la bacchetta magica che hai mollato il biberon l'altro giorno eheheheheh.... che laoro fioi, che laorooo.. ma li a albano seli tutti come ti?=?? speremo de no' vala'...seno' i semo a posto....
Inviato

Se non ho fatto male il conto siete in tre che avete problemi drammatici con la frizione,per il resto più o meno tutti bene.

La maggior parte di quelli che conosco al massimo ha aperto un cestello 6 molle o sboccolato un albero,però in vespa hanno girato mezza Europa e da30 anni vanno avanti così.

Forse non hanno motori da 100 cv però c'è tra di noi gente talmente deviata da sganciare un ammortizzatore al Rally a furia di sfrizionate per impennare..

Inviato (modificato)

Sono ricomparsi in questa discusione i NEGAZIONISTI soliti che poi scompaiono per ricomparire e disturbare le discusioni interessanti che molti stanno seguendo depistando e cercando di distogliere da cio che si discute quando si è a bun punto

GRAZIE MA PIU AVANTI ORA NON SEVITE!

Modificato da volfarno145
Inviato (modificato)

Per essere un problema inesistente che interessa solo tre sfigati...................oltre 1600 visite in poco meno di 2 mesi sono un po tantine........... qualcosa non quadra, che abbia ragione quel gran sveglio di Kenzo?_mah si sarà impallato il contatore delle visite?_haha_

Vespero!

Modificato da Vespero
Inviato

Volfarno...voglio essere CHIARO,e non passare per FESSO!!Dunque voi3 vi state menando il Belin con modifiche del mengha,Quando 6 anni or sono andammo in Patagonia con26px ,e ci siamo strapazzati 4000km tra fango, ghiaia,acqua,e tirate allo spasimo con vento frontale anche a 100km orari ...non abbiamo incontrato tutte quelle menate che voi3 state esponendo.Questo è quanto..se l'Amico Vespero vuole testarela frizione con i controcazzi che vada la!! a testarla ,poi ne riparleremo.Non di meno posso anche dirti che una frizione a 6molle con campana fatta ad hoc e 3 dischi surflex,regge + che dignitosamente potenze che si aggirano prossime hai 30 cv,su vespa..,dimenticavo monto anche il famoso cuscinetto da voi incriminato,la vespa in qstione ha effettuato la scorsa stagione Raid di montagna ,quali il Dolomiti ,il Carnia ,le Aquile.è mai possibile che voi con i vostri missili non vi si becca mai in qst manifestazioni dove cmq i mezzi vengono messi alla frusta ...e se rompono si cerca di ovviare,ma non con chiacchiere da bar,ma con prove oggettive.Non mi sono Mai!!permesso di scrivere come fanno certi..di avere vespe che fanno148km h di gps...e qst la dice lungha...Ho pure provato sulle mie vespa frizioni della GS150 ,o ss180 modificate,ho pure provato campane in stile Crucco...pesanti e basta...La semplicità allaFIN FINE è QUELLA CHE RIPAGA IN MAGGIOR MISURA... ps Marchionne lavora alla Fiat ,Colaninno alla Piaggio...Ti manca poco alla pensione ma mi sa che con la vespa ancora devi imparare a conoscerla a fondo...Il GREY,non ha bisogno di insegnarvi niente,sa il fatto suo..CREDIMI,piuttosto non posso dire di Damiano,le spara MOLTO!!grosse,lui i suoi super alberi ,le sue super frizioni ,come pure le super fasature dei cilindri che lui dice di far volare,per poi scoprire leggendo in altri lidi,che domanda ad un mio aMICO SE è MEGLIO IL polini o il malossi.....Scusa ma non è nato imparato qst funambolico preparatore..Suvvia facciamo come ha chiesto il Grey + di una volta ci incontriamo con i nostri mezzi e poi full GASS!!!vediamo chi lo tiene +lungo.. Non perdero +tempo a spiegare a certuni come umilmente si può' dialogare e confrontarsi. Piccioracing.

Inviato (modificato)

ci incontriamo con i nostri mezzi e poi full GASS!!!vediamo chi lo tiene +lungo..

'Quoto' pero quando al piu presto ci sarà l'occasione mi devi una buona birra fresca dopo la tua citazione maoista!

Modificato da volfarno145

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...