Vespero Inviato 1 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2012 (modificato) siete troppo sicuri di voi stessi. vespero, e questo e' un atteggiamento che non mi piace proprio. anche nel dire "definitivo risolutore del problema dello strappo frizione in partenza" si capisce chi ha voglia di fare solo lo sbruffone e prendere in giro chi da tempo (vero) cerca di convincervi sui vostri errori. tu invece damiano che dici che con la meccanica si puo far tutto, ricordati che la meccanica si basa su concetti fisici non campati per aria come certe te teorie prese non so da dove, alle quali non si puo' scappare. leggetevi un buon libro di meccanica e poi ne riparleremo. io non faccio vespe da 150 mt ma tu stai cercando componenti NON adatti all' utilizzo che ne devi fare. per il turismo o "gli slalom in mezzo alle macchine" (che e' la stessa cosa) come volete fare voi la soluzione c'e' gia. invece per chi vuole correre la soluzione c'e' anche li... bastano i dindini ah, visto che voglio consigliarvi un modo per arrampiarvi sul vostro specchio: per i dischi guarniti invece di fare prove ed aggiustamenti potete chiamare newfren o fa italia e farveli fare, basta che invertano il sughero sui loro dischi..non credo nemmeno che vi aumentino il prezzo perche al posto di metterci sotto quelli esterni alla macchinetta ci infilano gli interni e via.. a me quando magari gli finiscono a magazzino quelli normali, vado la' e me li fanno sul momento. ci voleva tanto ? boh Mi spiace Giovanni che tu sia infastidito, cmq ti garantisco che il problema l'ho veramente risolto..............se ti disturba riconoscere che questo mio risultato sia il meritato frutto di lungo e ostinato lavoro (anche di meningi), allora puoi anche pensare che l'abbia risolto incidentalmente, per caso, senza ben capire perchè questa configurazione (nessuna invenzione, non c'è più niente da inventare), che ho trovato funzioni, però funziona, e funziona anche meglio di come mi aspettavo, ed è già qualcosa. Faccio da molti lustri un lavoro che mi pone spesso di fronte a problemi meccanici, e so riconoscere quando una soluzione è valida.Dici (giustamente) che la meccanica si basa su concetti fisici non campati per aria.............se avrai la bontà di leggere i *MIEI* interventi in questa discussione, allora capirai che questa critica è fuori luogo. Naturalmente so anch'io che volendo e/o potendo spendere ci sono in commercio ottime costose frizioni............forse il punto è proprio questo, questa modifica costa veramente pochissimo e cmq non ho intenzione di vendere un bel niente, anche perchè non sono un commerciante. Per quanto riguarda il farsi fare dischi con specifiche fuoristandard non è così semplice, ho già provato (non con newfren per la verità) ...............neanche mi hanno cagato, anche ordinando qualche centinaio di dischi. Cmq proverò a sentire anche questi. Vespero. P.S: l'atteggiamento da sbruffone che ho tenuto in alcuni interventi (non è vietato), vorrebbe essere solo una risposta provocatoria all'atteggiamento gratuitamente denigratorio di alcuni utenti. Modificato 1 Marzo 2012 da Vespero Cita
50celeste Inviato 2 Marzo 2012 Segnala Inviato 2 Marzo 2012 Che succede qua? Vi ricordo che in questi forum non sono tollerate offese nè discussioni troppo accese, siano esse contro altri utenti o contro marchi e/o aziende che lavorano seriamente. Pertanto, considerando che perderò un bel pò di tempo a rileggere tutto, mi riservo di cancellare qualsiasi messaggio e di prendere provvedimenti contro gli autori. Cita
Vespero Inviato 2 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 2 Marzo 2012 (modificato) Una foto malamente scattata poco fa mentre ispezionavo la frizione dopo circa 250 km fatti nei giorni scorsi, notare che nessun disco intermedio si è colorato di blu nonostante l'abbia volutamente usata da cane, ciò significa che anche durante la sfrizionata la coppia si distribuisce equamente sulle 6 facce e relative interfacce, cosa piuttosto rara in una frizione "large" origine. Notare anche che tutti i dischi sughero sono bagnati, o almeno umidi di olio. Vespero. Modificato 2 Marzo 2012 da Vespero Cita
volfarno145 Inviato 3 Marzo 2012 Segnala Inviato 3 Marzo 2012 Finalmente la si vede forse ora molti scettici cominciano a pensare che se si vede anche funziona come deve. Cita
Vespero Inviato 3 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2012 (modificato) Finalmente la si vede forse ora molti scettici cominciano a pensare che se si vede anche funziona come deve. Premesso che considero lo scetticismo una virtù molto positiva.............se supportata da buoni argomenti frutto di riflessione; al contrario..........se questo è supportato prevalentemente dalla pancia.........allora lo considero un vizio inutile capace solo di scatenerare divertenti inutili polemiche..........(vizio nel quale, naturalmente cado spesso anche io.........sennò dov'è il divertimento!?). Detto questo.............. hai capito male amico mio, la foto non è per convincere alcun scettico, che peraltro poco m'interessa, quello di credere o meno è un problema che riguarda essenzialmente loro. Piuttosto........siccome sono certo che questa modifica interessa parecchi vespisti "large" (ne ho le prove), questa foto è a questi ultimi che è dedicata giusto per mostrare che si tratta di una semplice frizione pochissimo modificata e consenguentemente per niente costosa. P.S: posso confermare l'effetto collaterale positivo che citavo nell'altro post, si tratta della scomparsa del fastidioso trasudamento di olio, dovuto probabilmente al fatto che adesso carico nel cambio 250 cc di olio come indicato dal costruttore, in luogo dei 350 che mettevo prima nell'illusorio tentativo di addomesticare...........magari ubriacandola, la frizione. Vespero Modificato 3 Marzo 2012 da Vespero Cita
Vespero Inviato 4 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 4 Marzo 2012 (modificato) Ho trovato questo filmato in rete dove viene descritta (in una lingua inconprensibile per me) nei particolari più intimi (un roba arrapante perfino) una bellissima e suppongo robustissima nonchè costosissima frizione "Ke- performance" per vespe "large", realizzata da gente dotata di controcogglioni mica da ridere ..........., il pignone realizzato in monoblocco con la campana è semplicemente superlativo. Detto questo..........non ho potuto fare a meno di notare con soddisfazione_ che il concetto fondamentale che sta alla base della modifica è lo stesso che ha ispirato la mia, vale a dire che i dischi guarniti sono passati dall'essere conduttori a condotti (tutto qui il segreto di pulcinella), inoltre ho notato che a differenza di quanto ho fatto io, qui vengono impiegati gli stessi dischi guarniti originali, questa scelta è senz'altro il motivo della necessaria completa riprogettazione (peraltro ben riuscita) del pacco frizione...............Lasciando stare ogni falsa modestia ma sicuramente senza volermi mettere al livello di questi.........credo di aver ottenuto con la mia economica configurazione (ho stimato che potrebbe costare circa un decimo di quella che costa la KE) un risultato molto vicino...........insomma un valido surrogato per vespisti poveri o............avari_mah I più attenti non mancheranno di notare un dettaglio curioso..............questi della "ke-performance" per quanto riguarda il cuscinetto che definirò "del boccolo" per farmi meglio capire, si sono affidati ad un semplice cuscinetto radente (sembrerebbe la stessa bronzina originale Piaggio), come, guarda un po il caso anch'io ho fatto, ......................... NON ad un pregiato superfluo ed in qualche caso dannoso cuscinetto volvente a rullini come invece viene caldamente raccomandato da alcuni praticoni nostrani_mah.............. per lo spingidisco in luogo del cilindretto di ottone originale alla KE hanno preferito optare per un cuscinetto a sfere come............anche in questo caso ho fatto anch'io, affidandomi però all'economica ed efficace realizzazione di Volfarno. Questo è il link: Vespero. P.S: Dicevano gli antichi..............tutte le strade portano a Roma...................purchè uno sappia orientarsi almeno un po aggiungo io. Modificato 5 Marzo 2012 da Vespero Cita
Uno Inviato 5 Marzo 2012 Segnala Inviato 5 Marzo 2012 capperi... ma quando non smonti frizioni fai lo scrittore di romanzi? ogni post sono due capitoli... Cita
Vespero Inviato 5 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 5 Marzo 2012 (modificato) capperi...ma quando non smonti frizioni fai lo scrittore di romanzi? ogni post sono due capitoli... No Uno_nooo_, quando non smonto frizioni è probabile che sono impegnato a ...................rimontarle. Dai..........alla fine sono una ventina di righe..............che poi a che serve?! un grande scrittore contemporaneo fa dire al meschino personaggio del suo romanzo "la gente crede solo a quello che già sa"...............la gente dall'orizzonte limitato aggiungo io. Vespero. Modificato 5 Marzo 2012 da Vespero Cita
pk_damiano_4hp Inviato 5 Marzo 2012 Segnala Inviato 5 Marzo 2012 Provato anche io la modifica dei dischi invertiti e confermo l' impressione positiva descritta da Vespero, messa dentro al motore di prepotenza senza nemmeno mettere a bagno nell' olio i dischi solo unti un po prima del montaggio, una bomba io non torno più indietro li ho montati creando una maschera e piegando poi i dentini con la pressa ma questa soluzione per come lavoro io non mi piace (anche se funziona egreggiamente lo stesso) credo che creerò una prolunga del mozzetto dove fanno presa i dischi al tornio (partendo da un altro pignone) per poi inchiodarla al posto del piattino in modo da avere un lavoro più rifinito, anche se un pelo più complesso dal punto di vista realizzativo. Partenze a bomba e sfrizsionate in salita per rimettere il motore in coppia senza che la frizioni saltelli minimamente e con una morbidella alla leva veramente soprendente (simile all' originale) anche con molle Dr un pelo più dure delle standard...io non torno più indietro, in settimana parto comincio anche la versione a 6 molle visto che ho parecchi amici (che sanno come lavoro e che risultati ottengo) che già me l' hanno chiesta vedendo le foto del progetto su facebook... Cita
Vespero Inviato 5 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 5 Marzo 2012 Provato anche io la modifica dei dischi invertiti e confermo l' impressione positiva descritta da Vespero, messa dentro al motore di prepotenza senza nemmeno mettere a bagno nell' olio i dischi solo unti un po prima del montaggio, una bomba io non torno più indietro li ho montati creando una maschera e piegando poi i dentini con la pressa ma questa soluzione per come lavoro io non mi piace (anche se funziona egreggiamente lo stesso) credo che creerò una prolunga del mozzetto dove fanno presa i dischi al tornio (partendo da un altro pignone) per poi inchiodarla al posto del piattino in modo da avere un lavoro più rifinito, anche se un pelo più complesso dal punto di vista realizzativo. Partenze a bomba e sfrizsionate in salita per rimettere il motore in coppia senza che la frizioni saltelli minimamente e con una morbidella alla leva veramente soprendente (simile all' originale) anche con molle Dr un pelo più dure delle standard...io non torno più indietro, in settimana parto comincio anche la versione a 6 molle visto che ho parecchi amici (che sanno come lavoro e che risultati ottengo) che già me l' hanno chiesta vedendo le foto del progetto su facebook... Perfetto Damiano, non avevo dubbi...........complimenti:biggrin: Cita
Vespero Inviato 6 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 6 Marzo 2012 in settimana parto comincio anche la versione a 6 molle visto che ho parecchi amici (che sanno come lavoro e che risultati ottengo) La versione 6 molle l'avevo già fatta un annetto fa in tre o quattro versioni (quasi identica a questa a sette molle), se la trovo scatto qualche foto e domani le posto. Vespero. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 6 Marzo 2012 Segnala Inviato 6 Marzo 2012 La versione 6 molle l'avevo già fatta un annetto fa in tre o quattro versioni (quasi identica a questa a sette molle), se la trovo scatto qualche foto e domani le posto.Vespero. questa frizione non è presente a catalogo surflex l' unico che la vende è scooter-center tutte le altre hanno l' interno a 19 denti anzichè 26 sul sito è riportata come frizione VBB_mah eccola: SCOOTER CENTER ┬« Kupplungsbel├ñge -VESPA- Typ VBB - Dein Klassische Roller-Shop f├╝r Tuning, Ersatzteile, Zubeh├Âr & Customising Cita
Vespero Inviato 6 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 6 Marzo 2012 questa frizione non è presente a catalogo surflex l' unico che la vende è scooter-center tutte le altre hanno l' interno a 19 denti anzichè 26 sul sito è riportata come frizione VBB_maheccola: ] Grande Damiano, un vero segugio sei meglio di Sherlock Holmes:biggrin: Vespero. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 6 Marzo 2012 Segnala Inviato 6 Marzo 2012 Grande Damiano, un vero segugio sei meglio di Sherlock Holmes:biggrin:Vespero. la mia perplessità è sul materiale sicuramente inferiore a quello surflex c'è però da dire che se funziona bene come quella 7 molle per via del principio della centrifuga dell' olio poco mi interessa se devo cambiare i dischi più spesso perchè di semplice sughero in tutti i casi dureranno sempre di più degli standard, in primo luogo perchè sono 6 facce utile invece di 5 secondo perchè lavorando con più olio si consumano di meno...quindi anche se durano di meno avere meno peso sulla frizione messa in quella posizione e con le masse più vicine al albero male non fa di certo anzi, se non tiene bene si aumenta il carico...più semplice di così... Cita
Uno Inviato 7 Marzo 2012 Segnala Inviato 7 Marzo 2012 una cosa non mi torna... se funziona meglio perchè la piaggio ha invertito i dischi? Gli ingegneri piaggio non fanno nulla per nulla.. da qualche parte ci sarà una fregatura? Cita
pk_damiano_4hp Inviato 7 Marzo 2012 Segnala Inviato 7 Marzo 2012 una cosa non mi torna...se funziona meglio perchè la piaggio ha invertito i dischi? Gli ingegneri piaggio non fanno nulla per nulla.. da qualche parte ci sarà una fregatura? invertendoli hanno potuto usare 5 dischi con 5 guarniture invece che 6 con 6 guarniture visto che sull' originale funziona lo stesso è stato fatto...secondo me è andata così...stessa cosa per i rullini che stavano dove è stata messa la bronzina, costa meno e funziona lo stesso... Cita
Vespero Inviato 7 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2012 una cosa non mi torna...se funziona meglio perchè la piaggio ha invertito i dischi? Gli ingegneri piaggio non fanno nulla per nulla.. da qualche parte ci sarà una fregatura? Boh!...... può anche essere che la fregatura la scopriamo tra 5000 o 10000 km, nel senso che questa configurazione potrebbe essere più delicata e quindi meno duratura, e si sa che Piaggio per la Vespa privilegiava l'affidabilità..........................intanto mi godo questi 5000 o 10000 (che poi non sarebbero neanche così pochi) poi vedrò, se anche dovessi sostituire i dischi ogni 5000 poco male dati i costi contenuti. Vespero. Cita
Vespero Inviato 7 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2012 (modificato) questa è la frizione (6 molle) che ho provato la primavera scorsa (qualche migliaio di km), si può notare che i dischi sono guarniti in carbonio (homemade), funzionava alla perfezione, il problema era che nell'uso lentamente il carbonio si consumava e andava ad "additivare" l'olio del cambio, con quali conseguenze non so, quindi ho preferito desistere; Fino al mese scorso ero ancora alla ricerca di un materiale adatto quando......................per colpa di Volfarno e Damiano che hanno scoperto che i dischi a guarnitura invertita sono già in vendita bell'e pronti......................ho lasciato perdere l'inutile sperimentazione. Vespero. Modificato 7 Marzo 2012 da Vespero Cita
Uno Inviato 7 Marzo 2012 Segnala Inviato 7 Marzo 2012 Boh!...... può anche essere che la fregatura la scopriamo tra 5000 o 10000 km, nel senso che questa configurazione potrebbe essere più delicata e quindi meno duratura, e si sa che Piaggio per la Vespa privilegiava l'affidabilità..........................intanto mi godo questi 5000 o 10000 (che poi non sarebbero neanche così pochi) poi vedrò, se anche dovessi sostituire i dischi ogni 5000 poco male dati i costi contenuti.Vespero. Mi sembra più sensata al spiegazione di damiano... dove si può risparmaire eheh Cita
volfarno145 Inviato 8 Marzo 2012 Segnala Inviato 8 Marzo 2012 (modificato) una cosa non mi torna...se funziona meglio perchè la piaggio ha invertito i dischi? Gli ingegneri piaggio non fanno nulla per nulla.. da qualche parte ci sarà una fregatura? Purtroppo sono gli stessi che accantonarono il progetto per poi venderlo in toto agli indiani che ora gli fanno pure concorenza con identico prodotto e hanno svilupato pure il progetto da loro abbandonato del 4t non mi sembra di riporre in questi odierni uomini piaggio molta fiducia,hanno campato di rendita per anni perche avevano una cosa valida in mano ma nulla piu. Modificato 8 Marzo 2012 da volfarno145 Cita
Uno Inviato 8 Marzo 2012 Segnala Inviato 8 Marzo 2012 Purtroppo sono gli stessi che accantonarono il progetto per poi venderlo in toto agli indiani che ora gli fanno pure concorenza con identico prodotto e hanno svilupato pure il progetto da loro abbandonato del 4t non mi sembra di riporre in questi odierni uomini piaggio molta fiducia,hanno campato di rendita per anni perche avevano una cosa valida in mano ma nulla piu. odierni .. insomma.. Il cambio disposizione dischi lo fecero negli anni 50. cmq che l'attuale dirigenza valga poco è ben assodato... Cita
rugge#55 Inviato 8 Marzo 2012 Segnala Inviato 8 Marzo 2012 odierni .. insomma..Il cambio disposizione dischi lo fecero negli anni 50. cmq che l'attuale dirigenza valga poco è ben assodato... Un interno arrivando al lavoro con un Px My con gli specchi montati sottomanubrio siu sentì chiedere da un ingegnere del perchè di quella soluzione... Risposta perchè quelli sul manubrio si rompevano subito, come ben sappiamo tutti... Tutti, ma non gli ingegneroni di mamma piaggio.... Cita
Vespero Inviato 8 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2012 (modificato) una cosa non mi torna...se funziona meglio perchè la piaggio ha invertito i dischi? Gli ingegneri piaggio non fanno nulla per nulla.. da qualche parte ci sarà una fregatura? Una prima innegabile fregatura in effetti la sto scoprendo in questi giorni di prove, succede infatti che il mio PX ha perso una marcia_???_, adesso ha solo tre marce invece delle quattro cui ero abituato; All'inizio fu per mettere sotto stress la frizione in modo artificioso per farne emergere più rapidamente i limiti, poi................data anche l'estrema modulabilità di questa, mi sono talmente abituato che mi piace perfino, tant'è che..............trovo più comodo partire direttamente in seconda. Vespero. Modificato 8 Marzo 2012 da Vespero Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini