Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)
Una prima innegabile fregatura in effetti la sto scoprendo in questi giorni di prove, succede infatti che il mio PX ha perso una marcia_???_, adesso ha solo tre marce invece delle quattro cui ero abituato; All'inizio fu per mettere sotto stress la frizione in modo artificioso per farne emergere più rapidamente i limiti, poi................data anche l'estrema modulabilità di questa, mi sono talmente abituato che mi piace perfino, tant'è che..............trovo più comodo partire direttamente in seconda._haha_

Vespero.

allora fa bene pure al cambio altro che il cuscinetto per il portamolle in burro,che promette cose ............. comunque ho disponibili per chi serve gli spingidisco cuscinettati in materiale speciale per chi li vuole, poi li porto alla fiera di piacenza il 25 dove avro anche altre cosucce interessanti che servono per le varie preparazioni,guarnizioni a spessore,dissipatori per la teste ecc.contatatemi prima che finiscono.A proposito Rugge gli hai montati come ti trovi con il cuscinettato?

Modificato da volfarno145
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 421
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato (modificato)
Mi sembra più sensata al spiegazione di damiano...

dove si può risparmaire eheh

Purtroppo pare che anche stavolta sia io ad aver dato la spiegazione più verosimile, pur avendola data di getto, senza pensarla più di tanto;

Parlando in questi giorni con un tecnico teorico, questi mi ha fatto notare che in questa configurazione antistrappo, trovandosi il pignone libero e non più vincolato al pacco frizione attraverso il disco di fondo al quale è normalmente rivettato, la primaria potrebbe avere un usura anomala e quindi consumarsi anzitempo........... dunque in contrasto con la filosofia Piaggio di un tempo, quella di privilegiare l' affidabilità.

Per la verità avervo già pensato che il pignone flottante avrebbe potuto fare qualche differenza, però io ............che non sono un teorico avevo visto più che altro vantaggi in questa possibilità di movimento.

Vespero.

Modificato da Vespero
Inviato
Purtroppo pare che anche stavolta sia io ad aver dato la spiegazione più verosimile, pur avendola data di getto, senza pensarla più di tanto;

Parlando in questi giorni con un tecnico teorico, questi mi ha fatto notare che in questa configurazione antistrappo, trovandosi il pignone libero e non più vincolato al pacco frizione attraverso il disco di fondo al quale è normalmente rivettato, la primaria potrebbe avere un usura anomala e quindi consumarsi anzitempo........... dunque in contrasto con la filosofia Piaggio di un tempo, quella di privilegiare l' affidabilità.

Per la verità avervo già pensato che il pignone flottante avrebbe potuto fare qualche differenza, però io ............che non sono un teorico avevo visto più che altro vantaggi in questa possibilità di movimento.

Vespero.

Io a questo già ci avevo pensato basta mettere una bronzina che regga il pignone spinto sul fondo oppure fare uno spessore con un leggero incasso per portamolle, anche se con la frizione installata il gioco è veramente infinitesimale forse 1-2 decimi

Inviato (modificato)
Non l' ho ancora montato, problemi di tempo.....

Se sei a Castelvetro Piacentino il 25 ci vediamo, da casa mia sono 20 min....

No a Monticelli d'olgina il 25/3 con gogle da te sono 76km

Modificato da volfarno145
Inviato
Una prima innegabile fregatura in effetti la sto scoprendo in questi giorni di prove, succede infatti che il mio PX ha perso una marcia_???_, adesso ha solo tre marce invece delle quattro cui ero abituato; All'inizio fu per mettere sotto stress la frizione in modo artificioso per farne emergere più rapidamente i limiti, poi................data anche l'estrema modulabilità di questa, mi sono talmente abituato che mi piace perfino, tant'è che..............trovo più comodo partire direttamente in seconda._haha_

Vespero.

Perdonami Vespero, ma credo di essermi perso qualche passaggio......cioè in questa tua rivisitazione del pacco frizione, non c'è solo l' inversione dei dischi da lisci a sugherati e viceversa, ma si deve svincolare il pignone dalla sua base poichè la stessa deve attaccarsi alla campana e c'è un disco pignone solidale sugherato in più,

scusami, ma forse non ci sto capendo più una mazza, e lo spessoramento citato da Damiano compensa il minor spessore delle due "due nuove basi" al posto del maggiore disco fondo rivettato?!

Sono incomprensibile?

Inviato
allora fa bene pure al cambio altro che il cuscinetto per il portamolle in burro,che promette cose ............. comunque ho disponibili per chi serve gli spingidisco cuscinettati in materiale speciale per chi li vuole, poi li porto alla fiera di piacenza il 25 dove avro anche altre cosucce interessanti che servono per le varie preparazioni,guarnizioni a spessore,dissipatori per la teste ecc.contatatemi prima che finiscono.A proposito Rugge gli hai montati come ti trovi con il cuscinettato?

Questa versione è anti-spallinamento nel caso potesse rompersi?

Inviato
Perdonami Vespero, ma credo di essermi perso qualche passaggio......cioè in questa tua rivisitazione del pacco frizione, non c'è solo l' inversione dei dischi da lisci a sugherati e viceversa, ma si deve svincolare il pignone dalla sua base poichè la stessa deve attaccarsi alla campana e c'è un disco pignone solidale sugherato in più,

scusami, ma forse non ci sto capendo più una mazza, e lo spessoramento citato da Damiano compensa il minor spessore delle due "due nuove basi" al posto del maggiore disco fondo rivettato?!

Sono incomprensibile?

Mi sembra che hai capito abbastanza bene, cmq..................tre dischi condotti che si impegnano col mozzetto/pignone guarniti su entrambe le facce; quattro dischi lisci che si impegnano sulla campana; il disco normalmente inchiodato sul pignone sparisce; molle un pelo più dure, quelle normalmente fornite nei kit Surflex sono perfette; e come contorno qualche altro piccolo aggiustamento tanto per personalizzare un pochetino..................questa è la ricetta per una frizione finalmente modulabile *quasi* a piacere, non dimentichiamo infatti che in fase di partenza la cronica mancanza di lubrificazione rimane tale e quale, con però la differenza che adesso il poco olio che impregna i dischi guarniti non viene sprecato centrifugandolo ancor prima di impegnare la frizione nella partenza.

Vespero.

Inviato
No a Monticelli d'olgina il 25/3 con gogle da te sono 76km

A me viamichelin 40 km e 46 minuti, ovviamente per strada normale....

Bando alle ciance e avanti con gli esperimenti, ci vediamo il 25!

Inviato

ma famo basta con le pippe; per piacere; la frizione a valle del secondario ha sempre dato problemi , ricordiamoci i motori rotax oppure bombardier degli SWM ; quando si parla di coppie importanti bisogna necessariamente fare i conti con i valori in gioco tanto che i propulsori odierni sono dimensionati all' uopo. Caspita, stiamo forse cercando l'irraggiungibile da questa base progettuale?

Inviato

Sara pure la ricerca dell'iragiungibile,ma io ho visto finalmente una frizione per la vespa che non strappa e ti permette di usarla per il suo nome,non come ho fatto per molti anni pasati che serviva solo per cambiare la marcia certo per apprezarla bisogna prima provarla se no si è come San Tomaso,e si nega cio che non si conosce e si pensa sia la stessa cosa che si ha in mano ma non è cosi!! Poi Vespore le tue affermazioni sono fuori tenpo e non danno a nessuno la possibilita che invece c'è di migliorare l'esistente,quindi non sprecare il fiato,qui si vuole picchire la testa di proposito contro un muro,ma con la testa dura che ci si ritrova il muro poi cede lui non ti preocupare per la testa altrui pensa alla tua.

Inviato

Rallino cuscinettato montato, senza problemi anche con campane non originali come quella ricavata dal pieno di teit montata dal sottoscritto.

La mia frizzia andava bene già prima, serie 4 dischi ferodo, ma il feeling adesso è ulteriormente migliorato....

Domani famiglia permettendo test drive del mio TSV in c60 con si 24 rivisto completamente, 23/64 polini e 4 36d, marmitta padellino piaggio rivisto nelle paratie e a coni.

Saprò dare altre info in proposito....

Per chi viene, ci vediamo il 25 a Monticelli d' Ongina, e tempo permettendo si prova il pacchetto vespa.

Fabrizio Ruggeri

Inviato
ma famo basta con le pippe; per piacere; la frizione a valle del secondario ha sempre dato problemi , ricordiamoci i motori rotax oppure bombardier degli SWM ; quando si parla di coppie importanti bisogna necessariamente fare i conti con i valori in gioco tanto che i propulsori odierni sono dimensionati all' uopo. Caspita, stiamo forse cercando l'irraggiungibile da questa base progettuale?

Ma...ma....

Sarai mica uno deti tanti bugiardi (come me)che girano su questo forum?? Ordino immediatamente alla tua frizione di strappare a maledizione,in partenza.

Inviato (modificato)
Ma...ma....
ma famo basta con le pippe; per piacere; la frizione a valle del secondario ha sempre dato problemi , ricordiamoci i motori rotax oppure bombardier degli SWM ; quando si parla di coppie importanti bisogna necessariamente fare i conti con i valori in gioco tanto che i propulsori odierni sono dimensionati all' uopo. Caspita, stiamo forse cercando l'irraggiungibile da questa base progettuale?

Sarai mica uno deti tanti bugiardi (come me)che girano su questo forum?? Ordino immediatamente alla tua frizione di strappare a maledizione,in partenza.

Uhmmm..............difficile che la frizione di una vespa montata a valle del secondario !? e dove più precisamente? magari direttamente sulla ruota...................di scorta? come quella vaneggiata dal simpatico Vespore, possa dare problemi di qualsiasi tipo, compreso lo strappo in partenza, anche dietro tuo autorevolissimo ordine specifico, tutto ciò semplicemente perchè una vespa equipaggiata con una siffatta frizione .....................non si è ancora vista_haha_

Ragion per cui.................ma famo basta con le pippe..... per piacere per l'appunto!

Vespero.

Modificato da Vespero
Inviato

che t'è successo?

vedete... per certi motori si diceva che i cilindri tenessero bene ma distruggesse il contorno.. tipo la frizione.

Ora che hai irrobustito la frizione parte il resto _bacino

cmq l'atro gg ho fatto ripartire la px 125 all original della morosa... boccolo spaccato. portaboccolo rigato ecc...messo tutto nuovo e mi sono nadato afre il cretino con un bel pò di sfrizionate ma non hai accennato il minimo strappo.. non so se ci vuole un tsv ma ame le frizioni se tutto a posto non strappano.. bho

Inviato
cosa è successo hai aspirato un sasso?

No, solo la parte terminale del mantello pistone che ha deciso di vedere almeno una volta nella vita un po di cielo, ovvero la cupola stellata della testa..............che c'entrano le stelle? si son viste anche quelle, tranquillo che si sopn viste.

Cmq poco male, è una guaio che mi sono un po cercato, erano almeno sei mesi che tiravo avanto con rumore di eccessivo scampanellio pistone; in compenso ora non ho più scuse per rimandare il montaggio dii un bel C60 x 61, per complessivi 175 cc abbondanti (Homemade), è già quasi tutto pronto.

Vespero

Inviato
che t'è successo?

vedete... per certi motori si diceva che i cilindri tenessero bene ma distruggesse il contorno.. tipo la frizione.

Ora che hai irrobustito la frizione parte il resto _bacino

cmq l'atro gg ho fatto ripartire la px 125 all original della morosa... boccolo spaccato. portaboccolo rigato ecc...messo tutto nuovo e mi sono nadato afre il cretino con un bel pò di sfrizionate ma non hai accennato il minimo strappo.. non so se ci vuole un tsv ma ame le frizioni se tutto a posto non strappano.. bho

Perfetto Uno, cavallo che vince non si cambia.

Vespero.

Inviato
Parliamo di una termica Malossi 166? Bel cilindro quello...

No, 175 cc veri, banalissimo cilindro cinque travasi del costo di una sessantina di euro leggermente rivisto, pistone.........sui generis.

Vespero.

Inviato
No, 175 cc veri, banalissimo cilindro cinque travasi del costo di una sessantina di euro leggermente rivisto, pistone.........sui generis.

Vespero.

rettificandolo a 60 potristi infilarci dentro il pistone Polini dell' Af1 visto che lo spinotto è sempre da 15 e vedere cosa succede e come lavora sicuramente è più leggero è bifascia e verrebbe fuori un bel motore Quadro 60x60 e 169,65cc

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...