Lello617 Inviato 10 Febbraio 2012 Segnala Inviato 10 Febbraio 2012 Buongiorno, sono molto lieto di essermi iscritto al vs. forum. Vorrei avvicinarmi al mondo della vespa (l'idea mi piacerebbe molto ), in quanto ora sono un possessore di scooter 250. Il mio dubbio e' questo, ho trovato una px 200 arcobaleno dell'87, senza miscelatore di colore bianco (conservata e non restaurata), al prezzo di 2600 €, secondo voi e' un buon prezzo, o alto? conservata dell'87 potrebbe avere qualche problema di motore - freni - rugine - ecc? senza miscelatore??ma dall'83 in poi non veniva montato di serie?? Scusate la mia ignoranza ma non avendo mai avuto una vespa mi affido ai vostri consigli. Cita
peppinolavespa Inviato 10 Febbraio 2012 Segnala Inviato 10 Febbraio 2012 ciao e benvenuto. non bisogna essere troppo esperti per capire che 2600€ per un px 200 sono un pò tantini. considera che si tratta di un mezzo che per quanto possa essere ben conservato ha comunque 25 anni percui o ti fidi di ciò che ti dice il venditore oppure dai un'occhiata tu stesso al motore,la provi e vedi come si comporta. ultima cosa non meno importante sappi che la vespa anche se ha i freni nuovi non frena. Cita
Lello617 Inviato 10 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2012 ...quindi potrei trattare un po' sul prezzo?se la vespa e' tenuta bene e funzionante, quanto potrei offrirgli? si immaginavo che la vespa non ha un tempo di arresto come lo scooter:cool:...ma secondo voi con un 200 riesco tranquillamente a fare quei 50/60 km al giorno nella stagione estiva, o dovrei considerarla piu' che altro come un mezzo da passeggio da usare solo la domenica?? l'idea di comprare una vespa mi stuzzica, anche se sono un po' titubante per manutenzione - miscela - ecc... intanto grazie.... Cita
peppinolavespa Inviato 10 Febbraio 2012 Segnala Inviato 10 Febbraio 2012 prezzo:da trattare sicuramente,sotto i 2000€ percorrenza:fai tranquillamente molto di più di 60 km giornalieri manutenzione:facile da fare anche per uno che non se ne intende molto,più economica rispetto a quella di uno scooter miscela:perdi 3 minuti di orologio (anche meno) quando fai benzina,ti serve solo un misurino per dosare l'olio Cita
ujaguarpx125 Inviato 10 Febbraio 2012 Segnala Inviato 10 Febbraio 2012 Benvenuto su VOL! Sono d'accordo con peppinolavespa! Ciao Marco Cita
Lello617 Inviato 10 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2012 grazie mille per i consigli ....allora cerco di trattare sul prezzo, anche perche' scambierebbe la vespa con lo scooter (che vale 2000€)...quindi direi un bello scambio alla pari o niente....io piu' o meno percorrerei 60 km giornalieri ma se mi dici di stare tranquillo....ultima cosa e poi non rompo piu', domani vado a vedere questa vespa e vorrei sapere le cose principali da controllare, tipo rugine dove sono i punti critici? motore cosa posso guardare?guaine fili?gomme? grazie... Cita
Lello617 Inviato 10 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2012 Benvenuto su VOL!Sono d'accordo con peppinolavespa! Ciao Marco Grazie .... Cita
ujaguarpx125 Inviato 10 Febbraio 2012 Segnala Inviato 10 Febbraio 2012 controlla la pedana..... se ha ruggine passante o è marcia! controlla che non abbia botte sullo scudo, le gomme al max monti quelle nuove, il motore se gira bene e che le marce entrino con tranquillità........... puoi controllare se gli ammortizzatori non sono molto scarichi......... tieni presente che poi un bel tagliando e ritorna come nuova! P.S. che i documenti siano in regola. Ciao Marco Cita
Lello617 Inviato 10 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2012 controlla la pedana..... se ha ruggine passante o è marcia! controlla che non abbia botte sullo scudo, le gomme al max monti quelle nuove, il motore se gira bene e che le marce entrino con tranquillità...........puoi controllare se gli ammortizzatori non sono molto scarichi......... tieni presente che poi un bel tagliando e ritorna come nuova! P.S. che i documenti siano in regola. Ciao Marco grazie Marco.... ok, faro' tutto come consigliato...ovviamente domani non penso di provarla in quanto attualmente le strade qui da me non sono il massimo, ma sicuramente controllero' rugine sotto pedana e ammortizzatore anteriore....poi spero che in 25 anni gli abbia fatto un po' di manutenzione il tizio!!! devo essere sincero, la cosa che mi preoccupa di piu' e' il motore, visto che non conosco la ciclistica dell vespa... ciao Anto Cita
Lello617 Inviato 11 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2012 vespa vista.....colore bianco ha 10 km (a quanto pare reali) un po di sporco/rugine sotto i tappetini pedana (alzati per vedere), il parafango davanti scrostato e un po' bollato, le due "pance" (non so come chiamarle)laterali con qualche bollo e segno di scrostatura vernice, il cupolino in plastica (parte sopra il faro) segnato dal parabrezza....non mi viene niente piu' in mente.... Ci sarebbe qualche lavoretto da fare, in primis la sella (lui mi dice che posso mettere tranquillamente un copri sella) ma mmmmm.... che ne dite vale quei 2800 € come e' stata quotata? ma piu' che altro mi conviene prenderla lo stesso?? quanto costa circa restaurare una vespa??? Grazie Cita
peppinolavespa Inviato 11 Febbraio 2012 Segnala Inviato 11 Febbraio 2012 2800€????? ma non erano 2600€????? già 2600 sono troppi figurati 2800€!!!!! io non la prenderei,poi fai tu:i soldi sono i tuoi. Cita
Lello617 Inviato 12 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 12 Febbraio 2012 2800€????? ma non erano 2600€?????già 2600 sono troppi figurati 2800€!!!!! io non la prenderei,poi fai tu:i soldi sono i tuoi. Grazie peppino... si scusami 2600 €... ma non dovrei comprarla, ma scambiarla con il mio scooter 250, e un piccolo conguaglio.... L'idea mi stuzzica per due motivi, 1°perche' la vespa mi e' sempre piaciuta e 2°la tenuta di valore.... Il mio scooter non vale piu' di 2000 occhio e croce, per quello che sarei tentato, perche' lo scooter piu' passa il tempo e piu' si abbassano le quotazioni, mentre la vespa rimane stabile come valore o se fai un restauro ne acquista addirittura... Certo che lo scooter so come funziona (sono maniacale) la vespa la prenderei vista/piaciuta! Di selle per il px se ne trovano in giro, vero?? Cita
kl01 Inviato 12 Febbraio 2012 Segnala Inviato 12 Febbraio 2012 Buongiorno,sono molto lieto di essermi iscritto al vs. forum. Vorrei avvicinarmi al mondo della vespa (l'idea mi piacerebbe molto ), in quanto ora sono un possessore di scooter 250. Il mio dubbio e' questo, ho trovato una px 200 arcobaleno dell'87, senza miscelatore di colore bianco (conservata e non restaurata), al prezzo di 2600 €, secondo voi e' un buon prezzo, o alto? conservata dell'87 potrebbe avere qualche problema di motore - freni - rugine - ecc? senza miscelatore??ma dall'83 in poi non veniva montato di serie?? Scusate la mia ignoranza ma non avendo mai avuto una vespa mi affido ai vostri consigli. Per me e' cara; il conguaglio oltre al tuo 250 non dovrebbe essere di 600 euro, se vuoi gli dai qualcosa ma non andrei oltre i 150 / 200 euro. Poi fai tu, ricordati che hai anche un passaggio di proprietà da farti; al limite offri di pagare tu entrambi i passaggi di proprietà, quello della vespa e quello del 250 che gli cedi ALLA PARI. Gli arcobaleno degli anni '80 sono indistruttibili e ben costruiti. Dal 1983 il miscelatore OPZIONALE era disponibile su tutte e tre le cilindrate 125-150-200, mentre prima della Arcobaleno, presentata proprio nel 1983, il miscelatore opzionale era disponibile soltanto sulla 200. Il miscelatore costava intorno alle 115.000 lire, mi sembra di averlo pagato tanto nel 1985. Nelle vespa degli anni '90, quindi dal 1994 in poi, miscelatore ed elestart sono di serie. Cita
Lello617 Inviato 13 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2012 Per me e' cara; il conguaglio oltre al tuo 250 non dovrebbe essere di 600 euro, se vuoi gli dai qualcosa ma non andrei oltre i 150 / 200 euro.Poi fai tu, ricordati che hai anche un passaggio di proprietà da farti; al limite offri di pagare tu entrambi i passaggi di proprietà, quello della vespa e quello del 250 che gli cedi ALLA PARI. Gli arcobaleno degli anni '80 sono indistruttibili e ben costruiti. Dal 1983 il miscelatore OPZIONALE era disponibile su tutte e tre le cilindrate 125-150-200, mentre prima della Arcobaleno, presentata proprio nel 1983, il miscelatore opzionale era disponibile soltanto sulla 200. Il miscelatore costava intorno alle 115.000 lire, mi sembra di averlo pagato tanto nel 1985. Nelle vespa degli anni '90, quindi dal 1994 in poi, miscelatore ed elestart sono di serie. grazie ancora a tutti... infatti dobbiamo rivedere un attimo i conguagli, ma sono molto deciso a prenderla... dovro solo iniziare anche a vedere come fare per l'assicurazione convenzionata, so che dalle mie parti c'e' un vespa club, mi informero' al piu' presto da loro.... se la rugine/sporco e' solo superficiale posso optare solo per una riverniciatura o devo anche far sabbiare??non mi sembra cosi' tragica, si e' via la vernice sotto le pedane ma ha anche 25 anni e non e' mai stata rifatta quindi, non essendo marcia, posso aspettare magari ancora qualche annetto prima di rifarla del tutto o in parte... se volessi riverniciare solo pedana e parafango anteriore dite che risalta tanto la differenza??trovero' qualcuno che fa queste cose a tempo perso secondo voi? (pagando) Cita
tmth Inviato 13 Febbraio 2012 Segnala Inviato 13 Febbraio 2012 io non pagherei una vespa da riverniciare 2500 euro..anche se è uno scmbio.... guarda che quando vai a riverniciare devi anche sostitiuire tutto il sostituibile,,,,se ti fai tutto te sono altri 1500 euro.. se fai fare ad altri sono ben più di 2000.. sommati ai 2600 più passaggi... ti comporavi un ts restaurato nuovo..... beh comunque comprare una vespa "percheè tiene il valore nel tempo" mi sembra un pò triste, ma tanto anche nei forum le linee guida ormai sono queste... Cita
Changing Inviato 13 Febbraio 2012 Segnala Inviato 13 Febbraio 2012 diciamo che se è possibile tenerla senza riverniciare subito... ci può anche stare...però chiaramente 5 o 600 euro di conguaglio mi sembrano un po tantini... ad ogni modo toccherebbe vedere com è messo sto 200 per dire se vale la pena o meno... Cita
marco77px Inviato 13 Febbraio 2012 Segnala Inviato 13 Febbraio 2012 dal mio punto di vista l'affare lo sta facendo lui... se vuoi un consiglio spassionato vendi prima il tuo scooter e con i soldi ti compri una vespa già restaurata... ciao Cita
peppinolavespa Inviato 13 Febbraio 2012 Segnala Inviato 13 Febbraio 2012 con quello che vai a spendere te la compri nuova!!! Cita
Lello617 Inviato 14 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 14 Febbraio 2012 eccovi una foto per rendervi l'idea.....ho controllato sotto la pedana e un po' di rugine c'e', ma si puo' ancora resistere sino al prossimo anno.... Cita
Dart Inviato 14 Febbraio 2012 Segnala Inviato 14 Febbraio 2012 Questo topic lo vedrei meglio su "Consigli per gli acquisti"... Cita
peppinolavespa Inviato 14 Febbraio 2012 Segnala Inviato 14 Febbraio 2012 Questo topic lo vedrei meglio su "Consigli per gli acquisti"... 2600 € per quella vespa direi che sarebbe meglio su fulminati! Cita
robi 64 Inviato 14 Febbraio 2012 Segnala Inviato 14 Febbraio 2012 con 2500 euro ti vendo il mio 200 con miscelatore rimesso completamente a nuovo e pure con montato il freno a disco. Cita
Lello617 Inviato 15 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2012 con 2500 euro ti vendo il mio 200 con miscelatore rimesso completamente a nuovo e pure con montato il freno a disco. Possiamo magari parlarne....solo che prima dovrei vendere lo scooter .... cavoli se avessi gia' venduto lo scooter l'avrei presa al volo la tua...sei anche non tanto distante da me..comununque la vespa in questione io non l'ho provata, quindi di motore non so neanche come va... Cita
Mr.Wolf Inviato 15 Febbraio 2012 Segnala Inviato 15 Febbraio 2012 con 2500 euro ti vendo il mio 200 con miscelatore rimesso completamente a nuovo e pure con montato il freno a disco. E allor a 2500 li vale tutti. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Immagini