Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

spero di avervi incuriosito con il mio titolo. Sono iscritto relativamente da poco presso la vostra comunità, è da Novembre dello scorso anno che osservo in modo costante annunci su subito ed ebay annunci alla ricerca di una buona Vespa con pochi lavori da fare ad un prezzo onesto in Torino e provincia. Beh...ad oggi non ho trovato ancora nulla di veramente interessante.

In questo momento ho solo due possibili 'opportunità', sono andato a vedere un PX125E del 1979...si proprio del 1979 (uhm...?!?!), quando ho letto l'annuncio corredato da sbrilluccicante fotografia mi son detto che era l'occasione da non perdere, se non che mi sono accorto che i PX125E sono in produzione dal 1982...come faceva il mezzo ad essere immatricolato prima...sono andato a vederlo. Veramente ben messo, tutto restaurato, molto bello, libretto rifatto nel 1995, data prima immatricolazione da foglio complementare 1980, ma ecco il colpo di scena...da libretto risulta un P125X prefisso telaio VNX1T...beh magari l'annuncio riportava quest'errore per caso...controllo il motore, da libretto VNL3M...da punzonatura VNX1M...sembra una P125X con un motore di una PX125E, possibile ??? Eppure ha il foro per la regolazione della fasatura come il P125X, con scritto ducati. Sapete dirmi se mi sto perdendo qualcosa oppure intuisco bene che se compro la vespa mi troverò in un mare di guai tra revisione impossibile da passare e potenziali problemi con differenze tra libretto e mezzo ???

Seconda opportunità, non sono andato ancora a vedere il mezzo...Vespa PX200E Arcobaleno Elestart del 1997, con revisione scaduta, ma a detta del proprietario tutta originale e con meno di 10000 km. Qui, siamo fermi per differenza tra domanda ed offerta, la domanda è partita da 2400€, la mia offerta arriverebbe a 2000€, ora siam fermi a 2200€ con bauletto in omaggio. La cosa che mi frena nonostante le immagini parlino di una vespa ben messa e con zero spese aggiuntive da fare, è che il mezzo è un Euro 0 con ancora 5 anni da vivere per diventare moto d'interesse d'epoca tesserabile FMI, quindi con il rischio potenziale di vedere un divieto totale di circolazione Euro 0 come accaduto già in Lombardia. Che ne pensate ? Condividete le mie perplessità ?

Grazie per le risposte che verranno,

Saluti.

Raen

 
Inviato

Uhuuuuu....c'è qualcuno ??? Consigli ??? Ho letto un pò di post in giro circa l'indicazione del tipo di motore sul libretto di circolazione. Da quel che ho capito non è riportato anche il numero del motore ma solo il tipo. Circa il P125X di cui dicevo all'inizio del Post...se ho ben capito basterebbe beccare un motore VNL3M con la stessa cilindrata e sostituirlo all'odierno VNX1M...ma mi chiedo, tutto questo è legale ??? Grazie mille per le risposte, se verranno.

Raen

Inviato
certo che è legale.... se per caso devi sostituire il motore che fai??? butti tutta la vespa? :P:)

Grazie per la risposta...mi sono messo in cerca di un motore per P125X a puntine, prima serie...ma secondo voi posso avere problemi elettrici ??? La vespa è restaurata e ben messa, ma ho visto che ha le frecce e la chiave sul manubrio, dal manuale di uso e manutenzione sembra che potessero essere presi come optional (1980), magari han cambiato l'impianto elettrico...non so.

Inviato
ma il 125 quanto viene?

per il 200 già ti sei risposto da solo..

Il 125 parte da 1800...ma co sto problema sotto penso proprio ci sia poco da chiedere quella cifra, poi previsioni sull'affidabilità dell'oggetto...boh...circa il 200, ne sono ancora invaghito...nn so...forse devo aspettare ancora un'altra occasione...

Inviato

un 125 a 1800 e un 200 a 2200?

bah.. non ce tanto da pensare..

ma hai mai provato un 200 e un 125?

ce la stessa differenza che ce tra il giorno e la notte...:cool:

se non hai problemi di patente, VSE1M 4 ever!!!

Inviato
mah, pure io prenderei il 200 a occhi chiusi se non fosse che non lo potrei assicurare come mezzo storico..

E' proprio quello che mi frena...mi chiedevo già dal primo post se c'è qualche possibilità che eliminino dalla circolazione gli Euro 0, in tal caso sarei fritto...ma in questi casi fanno la differenza tra mezzi storici e i mezzi non ancora storici ??? Io scrivo dal Piemonte dove amenità del genere non sono contemplate, ma in Lombardia mi pare sia accaduto qualcosa del genere, vi risulta ?

Grazie per i consigli

Inviato

Prenderei il 200 a occhi chiusi, si vero che c'è il problema dell'€0 che in Lombardia vieta la circolazione:

"I motoveicoli e ciclomotori dotati di motore a quattro tempi anche se omologati precedentemente alla direttiva n. 97/24/CEE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 giugno 1997, relativa a taluni elementi o caratteristiche dei veicoli a motore a due o tre ruote, cosiddetti euro 0 o pre-Euro 1. I motocicli e ciclomotori a due tempi Euro 0 non possono circolare (allegato 1 alla D.G.R 9958/09), mentre le restanti tipologie di ciclomotori e motocicli a due tempi possono circolare."

ma la differenziazione tra moto d'epoca e moto "normali" a mio modestissimo parere, durerà ben poco, calcolando che moltissime vetture €0 già rientrano nella casistica e tante persone le userebbero transitandole d'epoca, peraltro cosa molto semplice da quando cancellato l'obbligo di iscrizione ai registri storici.

Il 200 ha più verve, velocità e coppia del 125, da la possibilità di viaggiare in coppia senza troppi patemi e sorpassare senza snocciolare il rosario...

Il 125 è sempre fascinoso ma comunque 2 tempi quindi in teoria con le medesime problematiche del 200 (a parte le cose telaistiche che hai detto..)

Inviato
Prenderei il 200 a occhi chiusi, si vero che c'è il problema dell'€0 che in Lombardia vieta la circolazione:

"I motoveicoli e ciclomotori dotati di motore a quattro tempi anche se omologati precedentemente alla direttiva n. 97/24/CEE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 giugno 1997, relativa a taluni elementi o caratteristiche dei veicoli a motore a due o tre ruote, cosiddetti euro 0 o pre-Euro 1. I motocicli e ciclomotori a due tempi Euro 0 non possono circolare (allegato 1 alla D.G.R 9958/09), mentre le restanti tipologie di ciclomotori e motocicli a due tempi possono circolare."

ma la differenziazione tra moto d'epoca e moto "normali" a mio modestissimo parere, durerà ben poco, calcolando che moltissime vetture €0 già rientrano nella casistica e tante persone le userebbero transitandole d'epoca, peraltro cosa molto semplice da quando cancellato l'obbligo di iscrizione ai registri storici.

Il 200 ha più verve, velocità e coppia del 125, da la possibilità di viaggiare in coppia senza troppi patemi e sorpassare senza snocciolare il rosario...

Il 125 è sempre fascinoso ma comunque 2 tempi quindi in teoria con le medesime problematiche del 200 (a parte le cose telaistiche che hai detto..)

Io sono di Orbassano in provincia di Torino e le limitazioni sono affidate alle singole amministrazioni comunali, per la città di Torino valgono le seguenti limitazioni:

NON POSSONO CIRCOLARE

Veicoli per il trasporto persone

Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 19:

I veicoli benzina Euro 0, diesel Euro 0, Euro 1 e Euro 2 immatricolati da più di dieci anni e ciclomotori e motocicli a 2 tempi Euro 0 immatricolati da più di dieci anni.

Sono esentate le autovetture il cui conducente abbia compiuto il 65esimo anno di età.

Circa la restante parte della regione c'è una situazione composita, ma più o meno similare, descritta a questo indirizzo...Ambiente - Provincia di Torino

in particolare si fa sempre riferimento all'Art.60 del Codice della Strada, in pratica si può contravvenire ai divieti solo in caso di veicoli storici registrati e per recarsi a manifestazioni ufficiali ASI.

Insomma, da quello che capisco un veicolo Euro 0 non circola in provincia di Torino dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19...anche se registrato FMI...un bel pacco a mio avviso, mi sto sbagliando o quanto ho detto è corretto. In tal caso il PX200 del 1997 è un veicolo un pò limitato nell'utilizzo :(. Che ne pensate ?

Grazie a tutti

Inviato

Scusate se rilancio il post, ma praticamente lo faccio per non aprirne un altro.

Volevo chiedervi una quotazione reale per un PX200 del 1997, ho notato che su Motociclismo non è riportato e su Motociclismo d'epoca non c'è ancora.

Grazie

  • 3 settimane dopo...
Inviato
io personalmente non lo pagherei piu di 1000 euro.

perche poi ci dovrei spendere sopra molto per l assicurazione...

Beh...se considero un'assicurazione online sospendibile almeno qui in Piemonte, utilizzando la Vespa 3-4 mesi all'anno (qui nevica d'inverno)...si arriva ai 90€ dell'assicurazione d'epoca...insomma ci può stare _grrr_

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...