Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti,

inizio (per la seconda volta) il restauro di una bacchetta che mi pone parecchi quesiti.

Infatti penso che i particolari che la caratterizzano sono comuni sia al 11t che al 13t e quindi, visto che è stata prodotta a cavallo del '49 / '50, penso sia il caratteristico caso di "transizione" da un modello all'altro.[ATTACH=CONFIG]54021[/ATTACH]cosa ne pensate?

Modificato da fabyuu
 
Inviato (modificato)

Ho già qualche esperienza da vespista (dal '77) (cinquantini, primavera e et3) e con qualche altro veicolo (motom bacchetta e Swm rotax del 1978 ) sono quindi al corrente dei problemi che bisogna affrontare, ma ho visto che questo forum è proprio una gran bella cosa che ai miei tempi non esisteva.

Conto naturalmente sul vostro prezioso aiuto nel proseguo del restauro.

Naturalmente sono a disposizione per tuttigli utenti che vorranno delle foto/schizzi con misure dei pezzi in mio possesso.

Modificato da fabyuu
Inviato

beh, le vespe di base sono di meccanica semplice. poi io ho veramente iniziato a martoriarle a 15 anni (ne ho 50....)

una volta imparato con la prima è come andare in bicicletta.... non si scorda mai....

Se inizi, magari con un cinquantino dove i ricambi sono facili da reperire, vedi come parti.... chi non risica non rosica

Inviato

ho poca manualità e credo che ognuno debba fare il suo lavoro,ho un buon feeling col mio meccanico e mi ha restaurato diverse vespa.Sono affascinato dai veicoli vecchi anche se preferisco usare veicoli più moderni.La prossima che restaurerò è una 150 3 marce al 2%Comunque ancora complimenti per il veicolo

Inviato
Che belle Vespa, sono affacinato. Che bravi meccanici.

@ tuttomio: va per caso dall'Albini? Gli ho portato il mio vespino 50 1a serie da restaurare. Sarà bravo?

si vado da Marco,è bravo lunedì passo e guardo se c'è la tua vespa,spero ti faccia un buon lavoro sarebbe carino se facesse un post

Inviato

grazie per la dritta old,

l'ho definita così perchè nelle mie varie ricerche per risalire alle caratteristiche ed ai ricambi fedeli all'originale (anche su vespatecnica per esempio o sulla vostra enciclopedia) ho trovato delle caratteristiche alle volte in contraddizione (per esempio la presenza o meno delle coste di rinforzo sui fianchi o i fermi del serbatoio non integrati con i prigionieri della sella).

da quello che ho capito tu sei in grado di chiarirmi le idee in maniera definitiva.

sarei molto felice se tu mi dessi una mano nelprosieguo del restauro man mano che mi si presentano i dubbi (anche perchè a Imola vorrei comperare le cose giuste).

Ecco il mio primo dubbio: la pedivella dell'avviamento.

è quella giusta? ame sembra proprio di no.

quale devo montarci?[ATTACH=CONFIG]54198[/ATTACH]

Sono d'accordo con te comunque il restauro è facile ma costosetto, ma per la vespa si fa questo e altro ( non dirlo a mia moglie.....)

Inviato

ottimo grazie.

scusa la mia ignoranza ma la "forma ben conosciuta" a me no è tanto "conosciuta", cerco qualche foto online e poi le posto....

mi fai un cenno quanto trovo quella giusta?

grazie in anticipo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...