Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, ho un problema/dubbio:

come altri vespisti, anche io ho la Primavera che in fase di frenata saltella sull'anteriore, mi siego meglio: schiaccio il freno e tac, inizia a saltellare...

anche io come altri, provando a far girare la ruota anteriore con la vespa sul cavalletto, noto che fa un leggero sforzo ogni giro che fa, come se "strusciasse" un pò contro qualcosa.. (le ganasce immagino..)

ho letto numerosi post su questo fatto e credo anche io che effettivamente sia il tamburo anteriore ovalizzato.

riscontro anche, guardando la ruota "di fronte" che facendola girare non è prprio perfettamente regolare come movimento, presenta un leggero movimento quando gira, ovviamente a ritmo con quello "struscio" di cui vi dicevo.

Il vecchio proprietario mi aveva detto di questa cosa del tambuto ovalizzato (se non ricordo male), lui ci girava comodamente lo stesso, io è un anno che faccio lo stesso.

La mia domanda, a voi che non siete neofiti del campo è la seguente:

dato che per me non costituisce grande problema (la vespa in fin dei conti frena, anche solamente col freno davanti..) ed è un qualcosa di sopportabile, se continuo a usarla normalmente senza sostituire o rettificare il tamburo, rischio di creare danni?

Ho sentito di altre persone che vanno tranquillamente nelle mie stesse condizioni, non so, chiedo lumi ai più esperti... Grazie!!

 
Inviato

Ti suggerisco di cambiare i tamburi...costano forse meno se non quanto lo sbattimento della rettifica. Continuare in quel modo, magari non ti disturba, ma tutto l'avantreno e la Vespa ringrazieranno. I cuscinetti, le ralle anteriori e il telaio tutto subiranno meno sollecitazioni per le quali probabilmente non sono state costruite. Ciao :)

Inviato

considera pure che la vespa ha cerchi scomponibili e per dire che hai il tamburo ovalizzato secondo me dovresti guardare appunto il moto non uniforme utilizzando contemporaneamente la frenata(operazione da farsi con più attenzione in 2!) secondo me potresti avere si le ganasce che sono mal consumate o non originali(purtroppo capita spesso e specie al posteriore anche con quelle "ORIGINALI PIAGGIO" che non lo sono aimè più!.

prova a controllare che i 2 semicerchi siano aben allineati tra loro e che siano originali piaggio e non stati sostituiti con altri nno troppo precisi(capita spesso) e che la ruota non balli in senso assiale(cuscinetto del mozzo), che la pressione non sia eccessiva dagli 1,25 agli 1,5 e che la sospensione pure svolga ancora a dovere le sue funzioni!

un mozzo-tamburo non originale credo che con 40 euro lo prendi ma non ti spettare la durata(in caso) e la qualità del vecchio originale piaggio, altri materiali altra storia!

puoi pure provare ad equilibrare la ruota montando pesi piombati adesivi motociclistici e vedere se migliora.(costo zero!)

Inviato
considera pure che la vespa ha cerchi scomponibili e per dire che hai il tamburo ovalizzato secondo me dovresti guardare appunto il moto non uniforme utilizzando contemporaneamente la frenata(operazione da farsi con più attenzione in 2!) secondo me potresti avere si le ganasce che sono mal consumate o non originali(purtroppo capita spesso e specie al posteriore anche con quelle "ORIGINALI PIAGGIO" che non lo sono aimè più!.

prova a controllare che i 2 semicerchi siano aben allineati tra loro e che siano originali piaggio e non stati sostituiti con altri nno troppo precisi(capita spesso) e che la ruota non balli in senso assiale(cuscinetto del mozzo), che la pressione non sia eccessiva dagli 1,25 agli 1,5 e che la sospensione pure svolga ancora a dovere le sue funzioni!

un mozzo-tamburo non originale credo che con 40 euro lo prendi ma non ti spettare la durata(in caso) e la qualità del vecchio originale piaggio, altri materiali altra storia!

puoi pure provare ad equilibrare la ruota montando pesi piombati adesivi motociclistici e vedere se migliora.(costo zero!)

ciao Vespafisio, grazie di questi tuoi preziosi consigli. In realtà questa mattina, provandola in frenata ho riscontrato che il fdiefeeto (saltellamento) c'è, ma non è così terribile come pensavo o meglio... ad andature basse e con guida tranquilla è percettibile ma assolutamente sopportabile, mentre ad andature elevate, (staccate decise per intenderci) premendo a fondo effettivamente ci vuole bella forza per sopporare il "balletto" che fa all'anteriore.

controllerò le ganasce anteriori (farò acontrollare, io sono un profano in meccanica ahimè =.= ). Per la questione tamburo: lo farò controllare anche questo. Come ricambi il vecchio proprietario mi ha lasciato sia ganasce (post e ant) sia un tamburo (originale), ma non so nè le une nè quest'ultimo come siano presi, non sono in grado di capire se il tamburo che mi ha lasciato come ricambio sia ovalizzato o meno, nè tantomeno di capire come sono prese le ganasce anteriori di ricambio (quelle posteriori di ricambio sono palesemente nuove).

Le ganasce anteriori (di ricambio)sono totalmente liscie e hanno poco spessore, deduco siano piuttosto usurate... .

forse è vero è una questione di ganasce... andrò da un mio amico che ne capisce e ha molta più esperienza di me e vediamo che viene fuori... mah!

Inviato

se posso aiutarti a togliere alcuni dubbi ( cmq x me è sicuramente una ovalizzazione del tamburo)ti consiglierei di togliere il tamburo e verificare in controluce la pista di attrito, se noti 2 o più zone di diverso colore/usura/finitura hai certamente il tamburo ovalizzato. siccome non nascono ovalizzati (a meno che non si sia montato un tamburo da 50 cent) dovresti anche tentar di capire è successo.

Le cause di solito sono deformazione da urto (la peggiore in quanto è coinvolta anche la forcella ed il telaio) o da eccesso i temperatura (sul freno anteriore di un primavera la vedo dura ma potrebbe essere) e in questo caso hai anche le ganasce "vetrificate" (lucide e blu).

Inviato
spesso non è ovalizzato il tamburo ma si è piegato l'asse...

certo e vedi la ruota oscillare però senti anche delle vibrazioni anche senza frenare, o sbaglio ( mai provato)

ps: è proprio un mondaccio!

Inviato

no dai, è un gioco da ragazzi, ci vuole giusto un decennio per capirla appieno!!!!!!!!!!:biggrin:

il fatto è che è un mezzo per altri tempi, altre strade, soprattutto freni adatti a pochissimo traffico e basse andature, ha i freni della vespa 50 eh!

prendi in considerazione il discorso equilibratura ruota come per le auto, si fa da montata, la fai girare e vedi dove e se si ferma sempre in u punto, allora metterai dei pesi di pochi grammi alla parte opposta!

le ganasce anteriori hanno anche da nuove poco spessore ma considera che durano proprio tanto già di loro nonostante il poco ferodo impastato sul metallo quindi.... quelle posteriori durano già meno anche se almeno 10000 km ce li fai, io uso la primavera tutti i giorni e questa estate ho fatot un bel po di strada e ti posso dire che è nettamente più affidabile di un mezzo moderno, garantito, ovvio deve essere a posto in tutto altrimenti ti passa la voglia di girarci e diventa una tribolazione.

comunque ti consiglio di smussare ai lati le nuove ganasce che-se le monterai sia ant che post, e di controllare come diceva giustamente psyco il perno asse anteriore, una brutta buca, pressione troppo alta eccc può pure averlo deformato, controlla il tmburo che goda di buone condizioni e che non sia ovalizzato l'anello frenante interno, le ondelle di spessore tra forcella e mozzo ruora e tra sospensione e mozzo sono le sue si? mai smontate o manomesse?il mozzo deve lavorare dritto specie in frenata!

Inviato
, le ondelle di spessore tra forcella e mozzo ruora e tra sospensione e mozzo sono le sue si? mai smontate o manomesse?il mozzo deve lavorare dritto specie in frenata!

eh eh non lo so questo, devo smontarla con un mio amico che ne sa....

si hai ragione comunque, io ho la mia primavera restaurata ma ti sico che io, rispetto al precedente proprietario, la uso di più e su strade molto differenti rispetto alle sue. Di meccanica è perfetta, molto affidabile, il motore è stato rifatto, non ho niente da dire, veramente divertente... il problema (se così si può chiamare) è la carrozzeria... crepette soprattutto, vibrazioni continue che addirittura hanno fatto si che il gancio dello sportelllino (quello in basso a sx) non entri quasi più nella sua sede. Così facendo lo sportellino rimane più alzato e cozza con la carrozzerie praticamente all'altezza della levetta che lo chiude facendolo combaciare con la carrozzeria, e ho visto che a furia di fare questo scherzetto qualche segno sulla carrozzeria (piccolino ma c' è) viene fuori. Però oh non ce posso morì, amen... purtroppo poi la vespa è biancospino quindi figurati... anche la cacca dei moschini si vede.... mi sa comunque che comprerò da Officinatonazzo (a quindici minuti da casa mia) uno sportellino cromato, nuovo e lo metto su, finiti i problemi.

Quello che c'è ore è bianco, ma sinceramente, non me ne vogliano i vespisti, di riverniciare e mettere apposto quello suo originale per ora non ho nè voglia (ripeto: non posso di ogni cosa farne motivo di riparazione/pensiero) nè soldi (ebbene si, sono uno studente universitario, povero in canna, come tipicamente siamo noi studenti).

La ciospa ha già i cerchi cromati e la plastica del fanalino posteriore, quindi uno sportellino cromato non starebbe malissimo.

Sono comunque dell'idea che per girare con il freddo, il caldo, la pioggia, la neve il ghiaccio (mamma che paura questo inverno) e comunque per utilizzarla come un normale scooter, bisognerebbe avere una ciospa messa bene meccanicamente e ciclisticamente, ma con la carrozzeria che anche se si striscia non mi faccia fare ogni volta l'elenco dei santi nel cielo.... e alla fine è quello che sto cercando... questa la terrei più per girettidi domenicali con il sole e i raduni, l'altra per il puro divertimento e l'utilizzo pratico... che ne pensi fisio?

Inviato

ahh leggo con piacere la tua storia, sorridendo perchè la penso praticamente nella stessa maniera purtroppo però più di un mezzo ai giorni nostri costa molto! assicurazioni, revisioni e mantenimento in piena efficienza del mezzo stessi! vedi io con la prima ci faccio tutto, dal lavoro al tempo libero e solo in questa estate ci ho percorso 6000km, dicimao che è una buona media per un mezzo che i più (fannulloni) soprannominano un trabicolo o ppure come mi è stato detto "zanzara"!!io so che mi piace moltissimo, che va divinamente, e oltre tutto consuma veramente poco, se giri in centro specialmente con medie bassisime te la batti con il vecchio ciao ed arrivi a 50 km-lt, detto questo se ne hai le possibilità perchè non opti per una usata a poche centinaia di euro/1000 euro di quelle nuove tipo la lx, consuma nulla, è comodoa e capiente, gli va vicinissima come linea(in chiave ovviamente moderna essendo la progenitrice) e non consuma niente? io sto seriamente valutando la nuova lx 3valvole come mezzo da tutt i giorni e poter risparmiare la mia cara vecchia e trattarla con i guanti bianchissimi( e felpati!)

per la carrozzeria se hai crepe probabilmente il restauro-verniciatura-stuccatura forse non saranno stati il massimo???

per lo sportellino da come mi dici quasi sicuramente non hai l'originale ma una copia, non vanno mai bene! ti consiglio di toglierlo del tutto, non rovini nulla neanche in inverno tanto l'acqua ci va uguale, isola per bene la bobina con della colla calda intorno al cavo che esce da essa e quando ne trovi uno usato originale lo rivernici(15 euro) e lo metti su vedrai che monta bene.

la primavera è la miglior vespa del mondo!_ok1

Inviato

eh eh eh il problema è che non ho le possibilita =)

sono alla ricerca di una vespa a 200 euro, marciante e con documenti e numero di telaio. Qualcuno (più di qualcuno) mi darà del pazzo, ma io so che si possono trovare, semplicemente perchè ne ho avuto riscontro in passato.

si anche io penso come te che la verniciatura non sia stata fatta molto bene, teniamo in considerazione però che è stata fatta sei anni fa (se non ricordo male) e che se io prendo una buca non la prendo solcemente a venti chilometri orari, ma tranquillamente a ottanta all'ora, dato che abito in provincia e che il tessuto stradale dove giro è un tessuto storico dell'agro centuriato romano, quindi strade veloci e ortogonali tra loro, a scacchiera per intenderci... . da me (a meno che non rimango all'interno del mio piccolissimo paese) non hai molta possibilità di andare piano, le strade sono larghe massimo 7metri, due sensi di marcia e molti, molti tir.

Andare piano significa essere spazzati via dalla mole di questi bestioni, e non ne ho nessuna voglia _nooo_ .

Il manto stradale non è sempre perfetto e appunto... si va forte, a volte per forza... . ( i cinquantini che girano da me infatti sono praticamente tutti elaborati, vespe 50 non ce ne sono o evitano queste strade ...) .

comunque credo che non sia stata verniciata in modo perfetto e mi sa che comprerò lo sportellino cromato o ne cerco uno da verniciare, come dici te... .

si poi c'è il salasso dell'assicurazione e la revisione ogni 2 anni.... _nooo_ ... eh eh sono botte....

vorrei fare come te, prenderne una di "buon comando" per usarla sempre... da me purtroppo col fatto di aprire la manetta per bene credo di fare sui 30 chilometri litro.... ma lo dico a spanne, non ho mai provato quanto faccio con un pieno.

Inviato

io abito in provincia ma per la voro nel bel tempo mi ci sposto pure per 60-70 km al giorno senza il minimo segno di cedimento ovviamente con piccoli controllini periodici e manutenzioni scrupolose eh, ingrassaggi vari cavi nuovi dopo molte migliaia di km controllo ed usura freni e gomme, pulitina alla candela e carburatore eccc, mi sono sempre trovatobenissimo, una volta andai pure a prendere mio padre che rimase a piedi con uno scooter da 10000ueo(per non fare cattiva pubblicità, ma sappiamo qual'è!!!!!)io li' con la vespina e gli attrezzi frugai due cavi in prestito ad uno e lo portai a casa mettendolo in moto ugualmente, per dirti quanto la vespa sia priva di noie e preoccupazioni(se a posto s'intenda eh, altrimenti diventa un calvario!)

per 200 euro dubito tu riesca a trovare un 125 però non cercarlo è peggio, quindi la botta di.....è sempre dietro l'angolo, visto mai tante volte salta fuori un pk 125 che nessuno sembra volere( a me piace!)è molto '80's, ma va benissimo, se con quel tipo di motore(primavera, pk,et3) cistai accorto nell'aprire ci fai più di 50 al litro, sicuramente su strade come le tue se dici che si corre, penso che 30 km-l non siano poi una percorrenza di cui lamentarsi d'altronde un'auto qualsiasi a gasolio ti percorre 20.lt per cui....._ok1, poi vuoi mettere cavalcare un pezzo di storia......è la vespa migliore di tutte per me, tienitela(anzi) teniamocele strette!

Inviato
io abito in provincia ma per la voro nel bel tempo mi ci sposto pure per 60-70 km al giorno senza il minimo segno di cedimento ovviamente con piccoli controllini periodici e manutenzioni scrupolose eh, ingrassaggi vari cavi nuovi dopo molte migliaia di km controllo ed usura freni e gomme, pulitina alla candela e carburatore eccc, mi sono sempre trovatobenissimo, una volta andai pure a prendere mio padre che rimase a piedi con uno scooter da 10000ueo(per non fare cattiva pubblicità, ma sappiamo qual'è!!!!!)io li' con la vespina e gli attrezzi frugai due cavi in prestito ad uno e lo portai a casa mettendolo in moto ugualmente, per dirti quanto la vespa sia priva di noie e preoccupazioni(se a posto s'intenda eh, altrimenti diventa un calvario!)

per 200 euro dubito tu riesca a trovare un 125 però non cercarlo è peggio, quindi la botta di.....è sempre dietro l'angolo, visto mai tante volte salta fuori un pk 125 che nessuno sembra volere( a me piace!)è molto '80's, ma va benissimo, se con quel tipo di motore(primavera, pk,et3) cistai accorto nell'aprire ci fai più di 50 al litro, sicuramente su strade come le tue se dici che si corre, penso che 30 km-l non siano poi una percorrenza di cui lamentarsi d'altronde un'auto qualsiasi a gasolio ti percorre 20.lt per cui....._ok1, poi vuoi mettere cavalcare un pezzo di storia......è la vespa migliore di tutte per me, tienitela(anzi) teniamocele strette!

eh eh esatto, teniamocele strette!

Guarda io ho iniziato l'anno scorso con questa vespa, la mia prima in assoluto. Di meccanica non ci capisco nulla, quindi mi affido ad amici che conoscono bene il settore, proprietari di varie vespe.

Per la manutenzione idem, qualcosa pian piano sto imparando a farmela da me, qualcos'altro la faccio fare a chi ha più esperienza.

Purtroppo quello che dicevi qualche giorno fa (la qualità della verniciatura) credo sia vero, anche io impratichendomi un pò ho capito questa cosa. Ma vedi, come sai meglio di me, per cpirci qualcosa di una vespa bisogna prenderne una e iniziare a vedere/capire dove si sbaglia, il perchè succedono certe cose al motore, alla carrozzeria... io mi sto rendendo conto di tantissime cose, penso addirittura che ora come ora non rifarei questo acquisto, non perchè mi sia pendtito, mai e poi mai, ma perchè come ti dicevo ho bisogno di una vespa "mulo", e questa non può fare quel lavoro.

Detto ciò è bellissima, ah ah lo scooter da 10000 euro!!!! EEEEh no le vespe non si battono, in affidabilità vedo che sono eccezzionali.

beh guarda mi sono capitate diverse occasioni per le mani ultimamente, non ha 200 euro, ma poco ci manca. Io persevero e vado avanti come le formichine, verrà un giorno dove questi benedetti prezzi caleranno...

30 km/l sono molto buoni, ma sai per me tutto è una spesa, oltre il fatto che poi mi faccio prendere la mano perchè guidarla è proprio divertente!!! devo impratichirmi un pò per la manutenzione perchè non ne so quasi nulla...

Inviato

guarda per i prezzi sono d'accordo anche perchè vedo(per lo meno dalle mie parti) che chi vuol vendere un rottamente e vuol farselo pagare cifre folli gli rimane li come la polvere che c'ha sopra, è molto cambiato ultimamente sia il mercato che il commercio in genere delle moto e dei mezzi d'epoca, certo è che la primavera per le vespe ad esempio per quel che ho potuto constatare(sempre dalle mie parti eh e secondo le mie esperienze)è l'unica vespa che si riesce a vendere, putroppo però per chi acquista a prezzi salatissimi, c'è richiesta!_nonvedo

è anche vero che di mezzi poi in giro ce ne sono moltissimi e quindi prima o poi quello per le proprie tasche secondo me si trova sempre e una persona ragionevole anche, per lo meno a me è capitato!

per l'affidabilità forse è il miglior mezzo a 2 ruote e più affidabile che abbia mai guidato.specie con accensione elettronica.

per la manutenzione e i piccoli lavoretti, l'appetito e le capacità vengono mangiando, con una birretta vicino inizi a smontare ciò che credi sia il danno e cosi' impari perchè devi essere in grado anche alla meglio di rimontare il tutto, magari avendo vicino qualcuno che può supervisionarti! troppo facile far fare al meccanico(che a mio avviso di quelli moderni oggi non ci si sprecano più per i vecchi mezzi, troppo lavoraccio!!)_nooo_, tienitela sempre stretta ed in forma, non ne troverai mai un'altra uguale alla tua!_nooo_

Inviato
...

è anche vero che di mezzi poi in giro ce ne sono moltissimi e quindi prima o poi quello per le proprie tasche secondo me si trova sempre e una persona ragionevole anche, per lo meno a me è capitato!

per l'affidabilità forse è il miglior mezzo a 2 ruote e più affidabile che abbia mai guidato.specie con accensione elettronica.

per la manutenzione e i piccoli lavoretti, l'appetito e le capacità vengono mangiando, con una birretta vicino inizi a smontare ciò che credi sia il danno e cosi' impari perchè devi essere in grado anche alla meglio di rimontare il tutto, magari avendo vicino qualcuno che può supervisionarti! troppo facile far fare al meccanico(che a mio avviso di quelli moderni oggi non ci si sprecano più per i vecchi mezzi, troppo lavoraccio!!)_nooo_, tienitela sempre stretta ed in forma, non ne troverai mai un'altra uguale alla tua!_nooo_

ciao vespafisio, ho acceso il pc con l'intento di scriverti e vedo che mi hai preceduto.... hai presenta la questione dello sportlellino motore che ti dicevo?

Ho scoperto l'arcano mistero, il perchè "batte" con la carrozzeria... Andando a comprare uno sportellino cromato (l'ho montato perchè mi piace e poi così ho tutto il tempo per riverniciare l'altro e sistemare il gancetto quello non a occhiello ma quello "aperto per intenderci) ho comprato per sicurezza anche i tappini in gomma che fanno da tampone tra carrozzeria e sportello.

Cosa scopro? Nel restauro, il precedente proprietario Nei fori più in basso non aveva messo i due tappini più spessi, bensì quelli "normali", cioè quelli superiori!!! Questo ha fatto si che, essendoci meno spessore lo sportellino toccasse, e con le vibrazioni della vespa si sa cosa succede se srusciano due parti..

Oltretutto mi sono accorto che anche i gommini superiori che aveva montato, rispetto quelli che ho comprato oggi sono meno spessi, motivo in più per far cozzare carrozzeria e sportellino... .

HO montato ugualmente uno sportellino cromato, mi piace e comunque la ciospa ha già altre parti cromate, ho visto che ci sono dei punti "critici" dove comunque lo sportellino (vecchio e nuovo) cozza quasi con la carrozzeria, ma vedo che diverse primavera hanno purtroppo questo difetto, questione proprio di mezzo millimetro credo. Ho smussato un pò lo spessore con della carta vetrata finissima da carrozziere giusto per non tagliarmi, perchè era appuntitissimo il bordo! Però devo comprare una carta un pò più grossa per levare un pelino di lamiera, l'intento è di non farlo toccare. Oggi pomeriggio (dato che quinin pianura padana piove =.= ) mi metterò con la smerigliatrice e carta vetrata fina a passare un pelino quel punto, e vediamo che viene fuori. Comunque hai ragione, fare da sè è appassionante e ti apre la mente.

Sperimentare è bello, anche se come sai, preferivo farlo su una vespa "mulo", piuttosto che su una primavera rifatta..

Per il resto di lavori ho deciso di farli insieme ad un amico che smanetta da molto tempo con le vespe (ne ha 5), in modo che mi controlli e mi guidi.

Sono convinto anche io che persone ragionevoli e prezzi ragioneoli prima o poi si trovino, anche se ammetto di aver sborsato parecchi dindini per questa vespa... non cifre folli, ma li ho spesi. Si fa esperienza anche in questo.

Qui in zona mia vedo che a girare sono oltre qualche sporadico 50 special, soprattutto et3 e primavera, ma non mancano qualche Vbb (del quale non vado matto) e qualche large (GTR,TS...)... raramente si vede in giro altro. Ah dimenticavo... il PX regna ovviamente, di quelli ce ne sono di tutti i gusti, solo ieri ne ho visto 4 di cui uno preparato esteticamente, faceva oltretutto la sua figura, non era pacchiano.

Ti chiedo un'altra cosa, approfittando della tua esperienza: ogni quanto devo cambiare l'olio del cambio? E qual è il suo prezzo?

Anche questo vorrei imparare a farlo da me...

Ah... di dove sei ? Io provincia di Padova, 15 km a nord..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...