Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti. Mi chiamo Andrea e sono un nuovo utente di questo forum. Che ho letto con attenzione tutta l'estate, che ho passato a "ringiovanire" il motore della mia amatissima px200 elestart con miscelatore, che mi porta in giro dal 1997. Dopo tante letture e dopo aver vagliato le opinioni di tanti ho configurato il mio motore come segue:

pinasco 225 (albero pinasco corsa lunga) e testa a candela centrale vrh.

carburatore 26/24 della spaco (marchiato dell'orto)

primaria malossi 23/64

frizione pinasco

marmitta originale

Per mia scelta non ho effettuato nessun raccordo ai carter, volendo lasciarmi la possibilità di tornare completamente originale.

Al momento ho due problemi:

1) la frizione strappa da matti in parzenza e in rilascio, facendo un forte rumore di molle.

2) le prestazioni: con mio grande disappunto, a rodaggio terminato, ho notato che il motore è tanto lento ai bassi e con una coppia quasi impercettibile agli alti. Alti che raggiunge lentamente e non completamente, riuscendo a fatica a superare i 100km. Faccio presente che con il mio 200 originale, senza parabrezza, raggiungevo i 110km (di tachimetro)

Ho guardato la candela e ha un bel colore nocciola. Ho pensato che potrebbe essere un problema di anticipo, avendolo regolato esattamente a metà tra A e IT.

Qualcuno di voi può darmi qualche suggerimento ?

Ps. Sono nuovo del forum e spero di stare postando questo thread nel posto giusto. Se lo stessi inserendo in un'area sbagliata mi scuso in anticipo.

Ciao a tutti e grazie, Andrea

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

si, è vero.non avevo capito che avevi problemi in tutte le marce, pensavo li avessi solo in 4a.

a questo punto , a mio modesto parere, le mancate prestazioni si giustificano solo con qualcosa di montato in maniera sbagliata.

Mi riferisco principalmente al gruppo termico.

la compressione ti sembra all'altezza della situazione? la pedivella la senti bella tosta o moscia?,

Inviato

No no, la compressione c'è tutta. E poi come si può montare sbagliato un gruppo termico ? Se montassi il pistone al contrario non partirebbe, lo stesso vale per la guarnizione tra cilindro e carter. Per far prendere i giri da metà regime al massimo devo aprire la manetta quasi al massimo. Non è che la cassa filtro aria è sottodimensionata alla cilindrata raggiunta ?

Inviato

In teoria con questa configurazione la differenza con il 200 originale si sente in maniera notevole. Per l'anticipo prova a spostarlo sulla tacca IT e vedi se prende più giri in alto. Poi dovresti assicurarti che hai montato i getti adeguati, facci sapere com'è settato il tuo carburatore che forse il problema è lì.

Inviato

Ciao, potrebbe essere che prenda poca aria e troppa benzina o anche la marmitta non adatta. Io ho avuto problemi con una marmitta che non riusciva a scaricare bene e il motore era fiappo. la marmitta era in buone condizioni ma forse si era mollato qualche cosa al suo interno. Come sei messo con l'anticipo di accensione? se è molto fiappa sotto potresti avere anche troppi pochi gradi di anticipo. Ora sto andando un po a tentativi perchè solo tu puoi sapere cosa senti e non mi viene in mente altro. A si è una cosa stupida ma le ruote girano libere? il motore senti che è sotto sforzo o che è spompato?

Inviato

No, il motore non è spompato. E'lentissimo ai bassi e fatica a prendere i giri in alto. Che getti min e max andrebbero montati su quel carburatore per questa cilindrata ? Perchè, secondo me, il problema è tra il carburatore e l'anticipo. Se sposto l'anticipo su IT non ritardo troppo ? Già adesso ai bassi è lento....

Inviato (modificato)
No, il motore non è spompato. E'lentissimo ai bassi e fatica a prendere i giri in alto. Che getti min e max andrebbero montati su quel carburatore per questa cilindrata ? Perchè, secondo me, il problema è tra il carburatore e l'anticipo. Se sposto l'anticipo su IT non ritardo troppo ? Già adesso ai bassi è lento....

non riesco a capire: non è spomato ma non prende giri a nessun regime.

puoi dare qualche indicazione in +?

ha dei vuoti di carburazione?

seghetta?

ingolfa?

per quanto riguarda il montaggio errato hai pienamente ragione su tutto ma ho una domanda da porti: la fascia inferiore è di tipo trapezoidale?

Modificato da fabyuu
Inviato

Dunque, ai bassi è lento, praticamente come un 200 originale. Io mi aspettavo un qualcosina in più. Da metà regime in poi, per prendere giri, è necessario dare davvero tanta manetta. E cmq non li prende tutti. Faccio un esempio. Il 200 originale, rapporti originali, mi tirava la terza a 90km e forse un pelino più (di tachimetro ovviamente). Questo a fatica arriva a 90. E non mi da la sensazione che sia la marmitta a murare. Prende semplicemente giri molto lentamente, quasi senza coppia, con la manetta completamente aperta.

Cosa vuol dire seghettare ?

Vuoti di carburazione non ne sento. Ingolfare forse, ma dico forse, un poco ai bassi.

Per il resto il motore gira normalmente. Tra l'altro le vibrazioni si sono decisamente ridotte rispetto a quelle del motore originale. E questo credo sia merito dell'abero Pinasco.

Davvero, io pensavo di acquisire un buon tiro ai bassi e una discreta coppia agli alti, senza inseguire prestazioni eccezionali che non mi interessano, volendo una vespa da viaggio...

Inviato

mmmmm, forse l'hai montata al contrario e non assolve alla sua funzione. se non ricordo male montandola al contrario la vespa non ha nessun problema...ma non rende.

accertati del fatto , magari aiutandoti con le istruzioni di montaggio (se ce le hai ancora). se hai dubbi.....

fai tu

Inviato

aspetta un attimo! non ho detto che hai invertito la superiore con l'inferiore!

ho ipotizzato che tu abbia montato la fascia inferiore sottosopra .

se è del tipo a sezione semitrapezoidale ha un solo senso di montaggio.

se non mi sono spiegato non esitare a scrivermi

Inviato
Ma non avrei un sensibile calo di compressione ????

ascolta un "cretino": accertati che la fascia inferiore non sia semitrapezioidale e sei a posto.

se invece lo è e non sai come l'hai montata....te lo ripeto, fai tu....

Inviato

Non mi risulta che la fascia inferiore sia trapezoidale e se cosi fosse come in certi pistoni, la fascia non entrerebbe nella gola..

Secondo me hai troppo anticipo e per la carburazione partirei dal setup originale del 24, ossia 55-160 il getto minimo, poi 160-BE3-118 per il resto. Con il Pinasco io personalmente ho adeguato solo il getto del massimo montando un 125 (va bene da 122 a 130, da provare), poi non mi preoccuperei della coppia in basso che secondo me non ne ha piu del 200 originale o forse appena un po di piu ma niente di brutale

Inviato
No no, la compressione c'è tutta. E poi come si può montare sbagliato un gruppo termico ? Se montassi il pistone al contrario non partirebbe, lo stesso vale per la guarnizione tra cilindro e carter. Per far prendere i giri da metà regime al massimo devo aprire la manetta quasi al massimo. Non è che la cassa filtro aria è sottodimensionata alla cilindrata raggiunta ?

scusate se mi intrometto, ma sul montaggio del pistone al contrario non ne sarei cosi convinto che non partirebbe.....conosco gente che lo a fatto ed in moto andava lo stesso

Inviato
scusate se mi intrometto, ma sul montaggio del pistone al contrario non ne sarei cosi convinto che non partirebbe.....conosco gente che lo a fatto ed in moto andava lo stesso

il pistone montato al contrario sarebbe stato causa di cose di cui Andrea sicuramente si sarebbe accorto.......... tipo rottura delle fasce per incrocio con le luci di travaso.

@ Lupino: per quanto riguarda la fascia inferiore sottosopra (semitrapezoidale e non trapezoidale in quanto la la trapezoidale la puoi montare come vuoi tanto il piu delle volte è simmetrica ) l'inclinazione del lato non a 90°gradi è talmente piccola che il montaggio sul pistone è possibile ma non permette nessun movimento alla fascia che si incastra nella sede e quindi non fa + il suo dovere.

non do mai per scontato niente ( x me vale il detto "Chi è troppo sicuro di se, non vede la fossa dov'è") anche perchè fare delle diagnosi "via forum" non è tra le cose più facili che uno può fare.

avere il mezzo tra le mani ti permette di dissipare i dubbi in pochi secondi mentre farlo fare ad altri attraverso frasi scritte può portarti su cose sbagliate.

nel caso in questione che definirei di "prestazioni inferiori dopo un aumento di cilindrata" do per scontato che il setup del carburatore e della fase anche se errato non porterebbe adirittura ad un calo di prestazioni.

tra l'altro andrea da dei numeri ben precisi di velocità (quindi di giri motore e potenza) che non sono giustificati se non da un calo di potenza rispetto al setup del termico precedente.

chiaro che prima di tutto si fanno le operazioni + semplici (controllo di fase, spruzzi filtro aria marmitte ecc) poi non resta altro che ripercorrere gli ultimi passi fatti e ricontrollare il montaggio.

non voglio sembrare tronfio equindi apparire antipatico, ma io quello che scrivo lo scrivo perchè lo so e lo ho sperimentato (35 anni di meccanico motorista e diagnostico)

i controlli servono a togliere i dubbi e a scartare le varie ipotesi io ho appreso e apprenderò ancora tanto da questo forum (anche le cose da non fare) e per questo che lo frequento.

cordialmente

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...