Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Attraverso i vari forum è impossibile conoscere la competenza dell'utente (a parte tra chi si conosce ovviamente), dunque si cerca di dare delle indicazioni base, poi se malgrado ciò non si risolve il problema si deve andare oltre e l'utente deve riprendere da capo, magari facendosi aiutare da qualcuno.

Per quel che riguarda la fascia semi-trapezoidale montata al contrario, come ben descrivi questa si sarebbe incastrata nella gola e ciò diventa molto evidente in fase di montaggio, posso anche assicurarti che in certi pistoni la fascia semi-trapezoidale non entra propria nella gola (vedi pistoni Malossi).

Un anticipo errato e una carburazione sbagliata può chiaramente portare a prestazioni al di sotto delle aspettative e questo mi sembra ovvio e non servono 35 anni di meccanica per rendersene conto...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ahahah touche'......ti avrei risposto così ma dai non è il caso.

"certo, per dare certe indicazioni basta leggere un paio di quattroruote e mototecnica aprire un malossi magari e si diventa subito dei geni della meccanica"

io credo che qualche volta i forum fanno intendere cose che non si vuol far intendere.

proseguiamo con l'aiutare andrea e vediamo se riusciamo a risolvere il problema.

aspettiamo notizie e poi andiamo avanti con l'analisi che non prevedo facile .

in pace

fabio

Inviato

Ciao a tutti. Fabyuu, oggi ho chiamato Luca, dell'officina tonazzo, dove ho comperato tutto il materiale. Gli ho segnalato il tuo dubbio e ha preso in mano un 215 dalla confezione e ha provato a montarlo con la seconda fascia montata al contrario. Mi ha detto che non può entrare. Ovviamente, se non riuscirò a risolvere la cosa, mi rassegnerò a smontare il gruppo termico e verificarne il corretto assemblaggio. Quindi, dietro suggerimento di Luca, ho chiamato il tecnino Pinasco che mi ha suggerito di:

1) Megadella V4. Sostiene che le marmitte px200 originali di ultima generazione sono molto più tappate di quelle che si reperivano sul mercato anni fa.

2) Ruotare a fondo corsa, in senso orario, il piattello dell'accensione.

3) E questa l'ho capita poco (ero al telefono in vespa, col cell sotto il casco), praticare un foro da qualche parte del carburatore in corrispondenza del getto di massima. Si vede che non ci ho capito nulla eh ? ;)

Se a proposito del punto 3 qualcuno sa darmi qualche delucidazione gliene sarò grato.

Adesso proverò il punto 1 e il punto 2. Ovviamente senza non passare per una ricarburata generale.

Incrocio le dita sperando di non dover arrivare a smontare testa pistone e cilindro.

A proposito, qualcuno quale sarebbe la candela corretta per questo gruppo termico ?

Ciao e grazie mille e mille a tutti :)

Inviato

Fabyuu non ti preoccupare non volevo offenderti e come hai ben suggerito proseguiamo dando consigli.

Per il punto nr 1 sono d'accordo e posso anche consigliarti la classica padella modificata da SIP (SIP Road), per il punto nr. 2 pensi che sai il dafare (a proposito non ci hai ancora detto quali getti hai ora). Per il punto nr. 3 è abbastanza facile, smonta il filtro aria e giralo, vedrai come un incavo a forma di cuore, devi fare 2 buchi, 1 in corrispondenza del getto massimo et l'altro in corrispondenza del getto minimo, oppure procurati un filtro aria nuovo da un concessionario Piaggio che già sono forati. Fai ciò e poi facci sapere (puoi già effettuare tali modifiche senza il punto 1)

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Fallimento: allora, ho spostato l'anticipo come suggerito da Pinasco, ossia a fondo corsa, oltre IT. Il motore ha perso ai bassi e non ha guadagnato agli alti, se non in battito in testa. Quindi ho rimesso l'anticipo tra A e IT, in mezzo. Il carburatore è un 26/26, il getto di massima è un 122. Facendole fare un discreto pezzo di strada agli alti e spegnendo di colpo il motore la candela ha un colore nocciola, molto tendente al chiaro. Ho provato a ingrassare, peggiorando però le condizioni generali di carburazione. Quindi sono tornato alla carburazione originale. Il getto di Max è un 122.

Chiamata l'officina Tonazzo che mi conferma l'impossibilità di montare le fasce in modo errato.

Non so più davvero dove battere la testa...............

Inviato

Premetto che ogni motore è un po differente da un altro, ma secondo me se hai il 26 dettato con be3-160-122 sei molto magro. La vespa batte perchè è magra.

Quindi getto più grande (io avevo il 135) e magari prova per un attimo a togliere il filtro solo per capire come reagisce. Controlla che non sfiati tra cilindro e testa.

Inviato

Con una configurazione simile , pinasco con pistone vertex , mazzucchelli corsa 60, anticipo su it, sito plus oppure jl righthand , testa del piccio, antesignana della pinasco ho un si lavorato a 26 da Grey ho colonna del massimo 200/be3/165 senza filtro e sono giusto.

Per me sei magro.

Inviato

La mia, con pistone ultimo tipo, miscelatore, corsa 60, testa a candela centrale particolare, sip road, SI 24E lavorato con tromboncino Pinasco, ho 200/BE2/135 per cui, concordo con Fabrizio, sei piuttosto magro.

Inviato

Sei sicuro di avere controllato ,prima di montare il nuovo pacchetto tuning....se il banco ,in specifico i cuscinetti di banco lato volano e frizione siano OK.....Hai controllato la tenuta della valvola con il nuovo albero...Non è detto che incrementando le prestazioni con conponenti + performanti ti portino migliorie ,se a monte non ti sei accertato che tutto sia in linea...Credimi pure io ho trovato in alcuni casi problematiche,non riconducibili hai componenti tuning nuovi ,ma ad un insieme di piccoli particolari che spesso non riesci ad individuare se non con un accurato controllo con motore sul banco di lavoro. Rimango dell'idea che ogni motore ha la sua storia,indicazioni su carburazioni e settaggi vari ,si possono aiutare ,ma spesso anche incasinare....Ciao buon lavoro Piccioracing.

Inviato

io ho una configurazione simile by piccio, pinascone in corsa luna, 24 pari e sip road: in terza mi sembra di essere su un 200 originale in quarta. Ottima coppia ai bassi mooolta velocità ai massimi.

Non posso che concordare con Piccio, smonta e ricontrolla tutto

Inviato (modificato)

Il foro lo devi fare sul filtro dell'aria in corrispondenza del getto del max

3mm poi ti conviene misurare l'anticipo con una strobo e vedere esattamente a quanti gradi sei

col corsa lunga le fasi cambiano bisognerebbe vedere se hai lavorato la valvola e apre e chiude

nei tempi giusti, altrimenti il motore non và questa è una cosa importante per avere prestazioni

e sopratutto raccordare il cilindro al carter e importantissimno per non avere turbolenze che pregiudicano il corretto passaggio dei gas

ciaooooooo....

<so che non è una soluzione semplice ma potrebbe risolverti il problema e

far andare moolto di più la vespa.

in buona sostanza devi riaprire il motore e ricontrollare queste piccole cose

che fanno grandi differenze....

Modificato da cuccugiangiu

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...