Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

per bilanciare il volano ti conviene andare in rettifica. lì sapranno dirti dove portarlo (oppure se lo fanno direttamente loro). perchè il volano non lo puoi bilanciare in casa, perchè necessita di un bilaniamento dinamico e non statico (come quello che si attua sulla campana della frizione)

 
  • Risposte 147
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

consiglio basato su mia esperienza personale: falc 130 cc lamellare diretto fasato sui 185 di scarico, proma, 30 dellorto, accensione parmakit, 27/69 e quarta corta.....divora quella campana e fa 125 effetivi, ma tu hai 144 cc e fasi un pelino più basse, quindi niente quarta corta oppure 4^ corta con 29/68

se invece vai di espansione: 27/69+quarta corta (poi forse dovrai cambiare pignone, ma si può sapere solo provandolo). però se monti la espa ci vuole un 28-30

Inviato

ma io voglio montare l'm1 aspirato al carter ,il d60, e quel termico va bene con il carburatore 24/24?urby cosa intendi per espansione?che cos'è una marmitta dedicata all'm1?queste primarie che tu mi hai detto li vedo un pò lunghe, considera che non devo fare percorsi lunghi con rettilinei, ma con tante curve e un pò di salite.grazie mille

Inviato

Secondo me dovresti accoppiare l'M1 d60 con la sua espansione, rapporti 24/72 (puoi giostrare con i pignoni), carburatore se hai parti dal 24 (il collettore del 24 si trova bene), carburatori più grandi sono consigliati per riempire meglio la marmitta ma con il collettore ti devi arrangiare (esistono collettori per diametri maggiori a 24 ma costano un'esagerazione)

Il volano è cono 19 o 20 (quel 25 che dici tu è la sede cuscinetto dell'albero ets, più robusto, ma devi allargare la sede lato volano e metter uno spessore)

Inviato

Scusa balzella io mi ritrovo due alberi motore tutti e due con corsa lunga,uno è piaggio ma non so se è anticipato, e l'altro è un mazzucchelli anticipato e il cono è più grosso rispetto al piaggio, infatti il volano ha il foro più grande,se il piaggio non è anticipato e lo anticipo si sbilancia?poi un'altra cosa scusa se ti faccio troppe domande ma con una guida come la tua sono sicuro di fare un buon motore perchè se facessi di testa mia farei un motore con poche prestazioni, se allargo troppo i travasi dei carter rischio di bucare dall'altro lato, se mi faccio fare un po di saldatura e i travasi li allargo pari da sopra a sotto cambiano le prestazioni o no ?cioè la larghezza che c'è sopra la porto fino a sotto dove c'è il buco lubrificazione cuscinetto, grazie di tutto balzella e scusa se ti faccio troppe domande

Inviato

Allora scusami per i rapporti, ma non sapevo che tu abitavi in montagna. Io ho provato un m1d60 di un mio amico e lui ha:

-m1 d60

-albero piaggio ets (quello con cuscinetto da 25) ribilanciato da un noto preparatore

-30 dellorto

-27/69+3^ e 4^ corte

espansione m6

Il motore è molto copioso in basso ed allunga sino a 9500 giri. Con quei rapporti e la m6 (la sua espansione dedicata) non ha proplemi a tirare le marce e arriva sui 125. Tutto questo in piana. Quindi io ti direi di mettere 24/72 con quarta corta (volendo metti il pignone da 25 così allunghi, solo dopo aver provato il motore su strada). Se invece metti la proma come rapporti stai sulla 27/69 e quarta corta (poi hai diversi pignoni, dal 24 al 28 per accorciare o allungare). Anche se vedrai che con la 27/69 non avrai problemi, te lo assicuro. Per l'albero io ti direi di mettere un piaggio ets rilavorato (cono da 20 e cuscinetto da 25). Poi l'albero lo fai ribilanciare (ti dico il nome del preparatore in mp). Stessa cosa il mazzuchelli, solo che è un po' meno robusto dell'ets. Per i travasi la saldatura non serve (se non per stare in sicurezza). I travasi li devi fare ad imbuto, nel senso che devono essere larghi come quelli sul cilindro all'inizio ed essere stretti in basso (ecco una foto dei miei, che dovrebbero essere circa come quelli dell'm1 d60, se non di più...carter senza saldature... img00263201111091749.jpg

Uploaded with ImageShack.us )

Per l'espa questa è la sua m6 dedicata:

Risultato della ricerca immagini di Google per http://zirriangelocorseinvespa.it/products/silencers/Marmitta%20silent%20M6.jpg

ed ora un video di come il mio motore si mangia le 27 con la proma (guarda a 2 minuti dalla fine del video, dove faccio 2 partenze; preciso che non sono mai arrivato a tutta, al max sui 115). Il tuo potenziale motore m1d60 sarebbe più coppioso ai bassi perdendo 300 giri al max circa (io sono sui 9000 in quarta). Come carburo stai su un 24-26 con la proma e su un 28-30 con la m6....video:

Inviato (modificato)

Io eviterei la saldatura, perchè trovare persone brave a fare questi lavori è difficile. Sagoma la forma dei travasi sul carter e cerca di fargli un invito senza esagerare (lungo il canale, la miscela non deve trovare spigoli vivi) se poi buchi allora saldi... Come prestazioni non saprei... Una buona raccordatura è necessaria e aumenta notevolmente le prestazioni...

L'albero originale Piaggio è più affidabile... Anticipandolo si sbilancia un pò, e su un motore da alti giri come credo vorresti fare non è consigliato (cuscinetto lato volano si può usurare precocemente).

Per montare l'albero ets devi però barenare la sede carter lato volano.

A questo punto decidi tu

-se bareni il carter tanto vale far i travasi per bene con riporto di saldatura

-monti un albero anticipato con cono 20 e volano da 1 kg

Modificato da balzella
Inviato

se monta l'ets non deve barenare lato volano! deve solo montare il cuscinetto 6005 (25-47-12) con sotto uno spessore da 2 mm oppure un seeger di quelli che si mettono davanti al cuscinetto del banco lato frizione. La saldatura (se uno raggia bene i travasi) non serve assolutamente (come nel mio caso...e i travasi sono circa uguali a quelli dell'm1 d60)

il volano da 1 kg (che monto anche io) lo sconsiglio vivamente! il motore prende i giri molto rapidamente, ma li perde altrettando velocemente e la guida iventa stressante. consiglio un volano da 1.6 kg (eventualmente si allegerisce fino a 1.4, ma non oltre!).

Inviato (modificato)

Ciao Francesco.

Nel pochissimo tempo libero che ho, sto costruendo un accessorio da sostituire nelle nostre vespe per dargli un aspetto più racing... Il problema momentaneo è il costo che dovrò cercare di abbattere in qualche modo ;)

Modificato da balzella
Inviato

ciao urby si l' mp mi è arrivato!!!e sono già in contatto con vesparacing...cmq se ho qualche dubbio ti contatter├º grazie mille per la disponibilità...

ciao balzella, cosa vuoi fare, anche tu una vespa racing?

_salti_perunpelo

Inviato

Ciao francesco.

No, sto cercando di rimettermi in regola ;)

Quello che vorrei fare è un pezzo da sostituire al posto dell'originale per personalizzare la vespa. Appena riesco a fare il primo lo metto qui ;)

Inviato

ciao urby94 il contatto con vespa racing non e come quello tuo e di balzella, mi scrive poche cose e nemmeno mi fa capire quello che vorrei sapere, la sua esperienza non la espone agli altri,si limita molto

Inviato

si il nuovo kit della polini compete con l'm1. L'm1 comunque esce già più lavorato, più racing. Il polini è turistico, ma può diventare cattivo se slimazzato. L'm1 è un pelo avanti, ma può essere limato ulteriormente...Concludendo io direi di prendere l'm1, che ha finiture superiori e può dare qualcosina in più.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...