Vai al contenuto

Restauro vespa bacchetta 1949 v13t


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho cominciato il restauro di questa vespa ma già ho incontrato delle difficoltà. la vespa nella parte anteriore all'altezza del parafango ha sul telaio una placca, una specie di protuberanza rettangolare che normalmente non c'è. ho visto una foto di una vespa che aveva la stessa placca e non so se è di fabbrica oppure riportata, anche se credo che sia di serie perchè la placca non sembra saldata, bensi' sembra far parte del telaio, come se fosse uno stampo diverso. sapete dirmi qualcosa? altro dubbio: il parafango è di lamiera e non di alluminio e il corpo fanale è avvitato e non bullonato. sapete se è di un'altro modello o se è un ricambio originale? ecco un'po' di foto. grazie in anticipo

[ATTACH=CONFIG]55906[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]55907[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]55908[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]55909[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]55910[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]55911[/ATTACH]

 
Inviato

la placca è originale per quel telaio, era un rinforzo (non ricordo i numeri di telaio che la montavano) il parafango e il faro non sono suoi, perchè gli originali sono in alluminio e il faro è rivettato e non imbullonato.(lo era solo sulla V15 fine produzione)

Il parafango e il faro che monta la tua meravigliosa bacchetta, credo sia del modello '53

Inviato

grazie della tempestiva risposta, dovro' precipitarmi in qualche mercatino alla ricerca di una parafango, a meno che comprando il corpo fanale in alluminio non lo riesca a bullonare sul parafago in lamiera

Inviato

Buona fortuna a trovarlo e prepara il portafoglio....un parafango di un bacchetta SE lo trovi ti tirano la mazzata... ne ho trovati MAL MESSI a 500€ : (

Poi manca ancora il fanale....

Inviato

devo cambiare il carter motore, perchè è stato saldato compromettendo la scritta piaggio,e anche perchè perde olio, ne ho già trovato un'altro paio, sempre con la sigla v20m ma chiaramente con codice diverso, dite che per la targa oro ci possano essere problemi?

Inviato

bella vespa!

secondo me quando s'intraprende un restauro non bisogna pensare solo a targa oro, argento o bronzo..

certo, magari avere la certificazione per qualcuno può essere una soddisfazione, però comunque sia il restauro va fatto (perlomeno ci si prova)

bene sia che si voglia prendere la targa o meno...questa è la mia opinione

per i carter metti delle foto cosi possiamo vedere le condizioni...posso capire il volerli cambiare se perdono, ma se non si legge la scelta piaggio, amen..sono comunque i suoi e io cercherei di lasciare quelli.

se ho capito bene è un restauro su commissione, vero?

Inviato

si esatto, il proprietario ha visto un mio restauro di una bacchetta 1950 passata targa oro ASI e ha deciso farmela fare, e mi ha chiesto lui di volerla 'targa oro' quindi sono costretto a esigere la perfezione, anche perchè esiste la targa oro FMI (basta inviargli le foto e ti mandano la placca) e la ASI dove viene la commissione a esaminare la vespa e controlla tutto! il problema dei carter è che non solo sono stati saldati eliminando quasi del tutto la scritta piaggio, ma sono stati fatti dei fori dove prima c'erano i prigionieri, quindi invece di avere i prigionieri che chiudono il blocco, in alcuni punti (vicino alle saldature) ci sono viti con dadi, questo compromette di molto l'originalità della vespa, i carter che ha attualmente sono V20M 69520 mentre quelli che ho trovato sono V20M 68744 quindi sono dello stesso tipo, inoltre il libretto di questa vespa non cè quindi bisogna rifare tutto da capo

Inviato

certo, essendo un restauro su commissione, alla fine è il proprietario è quello che decide

comunque i carter io cercherei di recuperarli, se però il gioco non vale proprio la candela allora vada per la sostituzione..

quelli che hai trovato vanno bene, sono anche vicini con il numero progressivo

posta qualche altra foto del proseguimento dei lavori, se vuoi

Inviato

ecco in che condizioni sono i fianchi, qui' il recupero è difficile ma giudicate voi

[ATTACH=CONFIG]55995[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]55996[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]55997[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]55998[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]55999[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]56000[/ATTACH]

ed ecco la pedana, sono stati tagliati gli spigoli, presumo perchè rovinati dopo caduta, e saldati dei pezzi di lamiera alla meno peggio, credo che prendero' la pedana nuova e saldero' solo in prossimità del danno, senza togliere tutta la vecchia pedane perchè SEMBRA in buone condizioni

[ATTACH=CONFIG]56001[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]56002[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]56003[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]56004[/ATTACH]

la vespa non ha nemmeno il bloccasterzo, è tutto vuoto cè solo un buco! e non ho trovato nessuno che li rifa' come gli originali, dovro' cercare nei mercatini ma sara' dura, ho trovato pero' le repliche dei fianchi in lamiere e non in alluminio e il corpo faro identico all'originale in alluminio

Inviato

A lo fai per un altro.

E certo che di lavoro da fare ce ne, parecchio e molto lungo.

Per carità ognuno deve farsi i conti in tasca ma un restauro del genere, contando che ti mancano svariati pezzi, i carter motore sono da cambiare QUINDI CAMBIA IL NUMERO che è riportato da libretto, e si va a toccare un tasto dolente (e qui mi fermo...)

Io gli farei firmare un foglio con un preventivo :)

Inviato

Per quanto riguarda il parafango io prima di dire che non è il suo proverei a fare una foto dell'interno,molto spesso infatti in seguito ad una rottura o per "aggiornamento" veniva eliminato il paro rivettato,stuccati superiormente i fori dei rivetti e imbullonato un faro del modello 51 o successivo che oltre ad avere la possibilità di regolare l'altezza del fascio luminoso nel caso del modello faro '53 è anche di dimensioni maggiori,il sistema + semplice per identificare un parafango bacchetta è controllarne l'interno,sul lato anteriore è presente una ripiega dell'alluminio di circa 2 mm necessario a rinforzare la parte + soggetta ad urti,nei modelli successivi non è presente perchè lo spessore aumenta di qualche decimo oltre al fatto che questa ripiega era ugualmente debole,per il motore io recupererei al meglio i suoi carter,se consumati nella scritta non penso che per l'asi sia un problema

Inviato

il parafango anteriore è il lamiera quindi non è il suo. nel fine settimana postero' foto dei carter e vi renderete conto del danno... a dirlo cosi' sembra tutto riparabile ma vi assicuro che sarebbe un'impresa ardua

  • 4 mesi dopo...
Inviato

fanalino cambiato, con quello con gemma in plastica e senza fascetta metallica. aggiorno dopo molto tempo: ho dovuto tagliare il pianale per sostituirlo con uno nuovo, il motore è stato chiuso e provato al banco...ha un bel rombetto. ho costruito un banco per raddrizzatura artigianale perchè la parte posteriore era spostata di 3 cm dall'asse, in pratica guardandola da dietro, la sella puntava verso sinistra..e non di poco, sembra sia venuta bene. ho anche rifatto il piatto bobine, sostituendole tutte e tre, con puntine condensatore e cavetti nuovi, piccola critica a pascoli, la bobina principale faceva schifo, dimensioni e tolleranze prese chissa' dove, l'ho dovuta molare tutta perchè il volano non entrava, nonostante l'ho pagata 85 euro ho dovuto perderci un'ora per adattarla.avrei un dilemma...dato che il parafango non è il suo e originale con il corpo faro rivettato non lo trovo, vorrei prenderne uno sempre in alluminio pero' con corpo faro avvitabile,anno 50-51, comprerei il corpo faro rivettabile in alluminio a parte e lo bullonerei come fosse originale, confrontando il parafango con uno originale del 49 sembra che esteticamente non ci siano differnze, mi sembra che le misure e le forme siano uguali, voi che dite? una volta rivettato il faro dovrebbe essere uguale all'originale o c'è qualche differenza che mi è sfuggita? [ATTACH=CONFIG]58294[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]58295[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]58296[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]58297[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]58298[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]58299[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]58300[/ATTACH]

Inviato

[ATTACH=CONFIG]58381[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]58380[/ATTACH] ti allego 2 immagini,esternamente i due parafanghi sono molto simili anche se messi uno accanto all'altro non lo sono,internamente non c'entrano niente uno con l'altro,il modello per bacchetta ha anteriormente una ripiegatura di rinforzo alta circa 2-3mm e il passaggio dei cavi è ricoperto da un rinforzo rivettato che fa anche da rinforzo per il sostegno del parafango,l'altro parafango (modelli v15t-v30t)anteriormente è liscio così come anche il rinforzo rivettato non è presente ma viene utilizzata una mezzaluna di ferro ho indicato v15t perchè in "teoria" da quel telaio veniva montato il faro registrabile come quello dei modelli 1951 ma con corpo + corto,in realtà il rinforzo rivettato mi è capitato di ritrovarlo anche su alcuni v15t anche se con faro regolabile,in pratica avranno smaltito il magazzino,pratica molto comune :D

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...