Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao Ragazzi!

dopo ripetuti smontaggi e rimontaggi del mio px 125 ieri ho riririmontato il gruppo termico. La vespa andava, ma avevo un problema di cali di potenza perciò ho consultato il forum e sono andato per gradi:

-pulito il carburatore con diluente al nitro ed aria compressa

-ho controllato il paraolio lato volano (non perde)

-controllato di non avere una fascia incollata(appena cambiate,sono libere)

alla fine credo che il problema fosse perchè la testa non era abbastanza serrata infatti avevo perdite di benzina da la ed il cielo del pistone tutto nero nonostante avessi appena pulito tutto. Per stringerla ho spannato un prigioniero...

Vabbè l'ho sostituito ed ora non riesco a farla partire in nessun modo ... ogni tanto tira di quelle botte da paura dalla marmitta. La scintilla la fa, sto provando con due candele alternandole che si bagnano subito.

Mi aiutate a capire cos'è sta novità?

ririririririgrazie!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ciao,1,chiudi la benzina spedivella senza candela per far uscire la benza che hai dentro,monta una candela asciutta e rifai la prova..2,hai provato a spinta,3 hai le puntine o l'eletr....

Inviato

Ciao Gae,

ho passato qualche ora a spedivellare.fatto anche con la benza chiusa e senza candela, messo candela asciutta più volte e più volte provato a spinta. niente.fa sempre la stessa cosa: due tre giri(a volte di più) e poi un bel botto dalla marmitta! L'ultimo punto non lo capisco. il mio px è elestart ero convinto che le puntine le avesse, mi sbagliavo??

grazie!

Inviato

O c'è qualcosa dell'impianto elettrico che va ogni tanto a massa, o non hai rimontato bene il carburatore (galleggiante) e si annega di banzina, o sei proprio sfigato e hai due candele oramai da buttare, o hai problemi di Pick-Up e/o centralina, vai per gardi e vedi di escludere man mano le cause.

Cordialmente

Inviato

Si ieri ho controllato anche il piatto dello statore ed era su IT, getti sono quelli originali, non ho modifiche.dopo provo a riaprire il carburo per controllare il galleggianete che sia apposto..una candela è praticamente nuova, la escluderei. Casabis per centralina intendi la bobina?sto pensando a quella perchè è un pò vecchiotta.

Mille Grazie!

Inviato

Si intendo quella che è staffata sul carter e da cui parte il cavo candela, quella è la centralina, ma di solito o vanno o non vanno, il tuo sembra più un problema di pick-up (quello che da' l'impulso sullo statore) o di terribile ingolfamento da non chiusura galleggiante.

Cordialmente

Inviato

...dopo qualche ora di pedivella rieccomi!

ho controllato il galleggiante che era montato regolarmente con lo spillo al suo posto. la vespa continua a dare lo stesso problema:dei gran tuoni ogni tanto dalla marmitta. Adesso si è aggiunto anche che a random mi "rinfaccia" la pedivella, come si bloccasse. senza candela però il motore gira libero..

potrebbe essere da sostituire statore e centralina?come faccio a capirlo?Cambiandoli?

Grazie!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti!

aggiorno solo ora il post dopo una settimana e varie vicissitudini. Stamattina ho capito qual'era il "problema" e la vespa è ripartita con un colpo di pedivella. La causa era quell' "insulso pezzetto di ferro" che in realtà è la chiave che tiene il volano in posizione (spiegazione se ci dovesse essere qualcuno preso come me in meccanica)..quando avevo smontato il tutto non mi era chiaro cosa fosse quella mezzaluna di ferro così l'ho messa in parte pensando che lo avrei scoperto..vista la sua misura non gli avevo dato molta importanza anche se mi aveva lasciato un pò sospettoso _mah ... stamattina leggendo dei post sul forum per caso ho trovato la chiave _nonciposso..messo il minuscolo pezzetto sulla sede dell'albero il motore è tornato in fase e la vespa è partita con un solo colpo di pedivella..tra l'altro mi chiedo come avevo fatto a beccare casualmente la fase giusta che la vespa comunque andava in moto :confused:

ringrazio tutti per le risposte e l'interessamento, mi scuso se vi ho fatto perdere tempo spero che il post possa essere utile a qualcuno!!

Inviato

Grazie lo stesso luca, per fortuna sono riuscito a capire l'utilità di quel pezzo prima di cambiare altre cose..non sai che felicità vederla partire..è la prima volta che metto mano a un motore e molte cose per me non sono scontate, ma capirle è una figata!

  • 1 mese dopo...
Inviato

ciao a tutti,

Luca74, cambiano il paraolio ho notato che lo statore non era nella posizione originale così ho riallineato le tacche, ho fatto un segno prima in caso ci fossero problemi. ora la vespa scoppia un po. lo riporto alla vecchia posizione?

Inviato
ciao a tutti,

Luca74, cambiano il paraolio ho notato che lo statore non era nella posizione originale così ho riallineato le tacche, ho fatto un segno prima in caso ci fossero problemi. ora la vespa scoppia un po. lo riporto alla vecchia posizione?

Non so di cosa parli , cosa hai fatto , quale fosse il problema e di che vespa parliamo

Cerca di essere più chiaro

ciao

Inviato

scusa hai ragione luca, in effetti sono ststo stroppo vago

_nonvedo

px150 del 2000 scatalizzato. avevo problemi di regolazione aria-benza e dopo aver tentato varie regolazioni ho sostituito sia la guarnizione del basamento carburatore sia il paraolio lato volano che era cotto!!

togliendo lo statore ho notato che la taccha "IT" non era allineata con la tacchetta del carter (era posizionata al limite massimo concesso dalle viti) e così le ho fatte combaciare. chiudo il tutto e accendo la vespa. ora, non solo il problema carburazione non è risolto, ma la marmitta mi scoppia per benza incombusta!! vabbè ho riportato lo statore alla "vecchia" posizione e non scoppia più.

il problema alla carburazione è rimasto però! devo tenere l'aria un pelo tirata altrimenti muore appena accelero. sulle prime ho pensato ad un trafilaggio d'aria da qualche parte.. maxx mi suggeriva in un altro post di controllare bene il getto del min perchè potrebbe essere otturato.

Inviato

diciamo che il tuo sembra un problema di tiraggio d'aria o comunque mancanza di benzina , il controllo del getto del minimo è immediato e male non fa ,dopo di che passi a controllare gli accoppiamenti testa/cilindro cilindro / carter e paraolio lato frizione

Inviato

intanto annusa l'olio del cambio se senti odore di benza.

se ci fosse aria falsa la vespa andrebbe su di giri, il tuo problema è dovuto alla carburazione.

la vite dietro, come è regolata ?

deve essere svitata a 2 giri e 1/2 oppure 2 giri e 3/4 ( da tutta chiusa)

  • 8 anni dopo...
Inviato

Ragazzi sono diventato scemo il pomeriggio di oggi,vespa 50 special prima andava una viola, poi cambio puntine(tanto le avevo nuove), un boato mi fa saltare fuori la proma dell’85, si accende ma non prende giri, vero che ho ristrutturato questa vespa dopo 35 anni che non mettevo più mano, deluso …. Il tuo post mi ha fatto capire il vero problema…. La chiavetta cazz

  • maxxx ha chiuso questa discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...