Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Un saluto a tutti gli utenti del forum.

Come da titolo vorrei iniziare il restauro della mia Vespa del 1979. Ultima accensione nell'anno 1991.

Qualsiasi consiglio è accettato.

I pezzi della Vespa pronti per essere sabbiati.

Vespa09.jpg.864e1af6cd768b2c7dd3620d949a

Alessandro

Vespa09.jpg

Vespa09.jpg

Vespa09.jpg

Vespa09.jpg

Vespa09.jpg

Vespa09.jpg

Vespa09.jpg.637e80604fafc8611c23e98294796d1f.jpg

Modificato da alexsgr
 
Inviato

Iniziamo con qualche doamnda :

E' possibile recuperare il solo vetro del faro (chiaramente marchiato CEV)?

[ATTACH=CONFIG]57737[/ATTACH]

Quale ricambista può avere solo il vetro?

Come faccio a sostituirlo?

I cerchi sono originali, con qualche ammaccatura, ripristino questi o ne compro di nuovi?

[ATTACH=CONFIG]57738[/ATTACH]

Grazie.

Alessandro.

Inviato

Per il faro, ricambisti difficile, ai mercatini sicuro, magari sui vari siti di scambio/aste trovi qualcosa di decente, per recuperare si recupera, apri le alette che lo tengono e lo stacchi dal mastice che lo tiene, fatto questo per rimontarlo fai il contrario, mastice, lo lasci solidificare e poi chiudi le alette.

Per i cerchi, se la ruggine non è profonda li fai sabbiare e avrai dei cerchi 10 volte migliori delle riproduzioni odierne, da quello che vedo è assolutamente fattibile.

Cordialmente

Inviato
Per il faro, ricambisti difficile, ai mercatini sicuro, magari sui vari siti di scambio/aste trovi qualcosa di decente, per recuperare si recupera, apri le alette che lo tengono e lo stacchi dal mastice che lo tiene, fatto questo per rimontarlo fai il contrario, mastice, lo lasci solidificare e poi chiudi le alette.

Per i cerchi, se la ruggine non è profonda li fai sabbiare e avrai dei cerchi 10 volte migliori delle riproduzioni odierne, da quello che vedo è assolutamente fattibile.

Cordialmente

Ciao Casabis,

dal tuo avatar deduco che il Grande Leone di Jesi, Giancarlo Falappa, è ancora nei nostri cuori.

Ti ringrazio per i consigli.

Per il faro cercherò di trovare il vetro, eventualmente una faro Siem andrebbe bene comunque? Sembra che il faro Siem sia stato utilizzato successivamente sulla Vespa PX. Da qualche parte ho letto che il faro anteriore e posteriore C.E.V. sia stato utilizzato per breve tempo, ed in particolare per le vespe prodotte nell'anno 1979-1980.

Appena ritiro i pezzi dalla sabbiatura posterò delle foto ed eventualmente mi darai un ulteriore suggerimento sui cerchi.

Saluti.

Alessandro

Inviato

Per Falappa non ci sono dubbi, per il discorso del faro non so dirti fino a che data vi era uno o l'altro, considera che sono date anche difficili da reperire (non le sa neppure la Piaggio) anche perchè all'epoca non si buttava via nulla e fino all'esaurimento delle scorte (o cosa c'era in magazzino al momento) veniva montato.

Altra considerazione è che all'epoca la rottura del faro portava alla sua sostituzione e ti posso assicurare che non si andava a leggere la marca del faro, la necessità era che facesse una buona luce, ma oggi siamo tutti farmacisti............

Mi dirai, l'originalità (che deve essere rispettata il più possibile), e io ti rispondo: chi ti contesta un CEV o un SIEM?

Quindi........

Cordialmente e se hai bisogno chiedi pure.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

1ma risposta: a parte che quella parte è in alluminio e bastava pulirla, spero anche che tu abbia protetto l'alberino dove hanno sede i cuscinetti e non abbia sabbiato anche quello.

Per lo smontaggio devi essere dotato di pressa, il consiglio visto che gli OR sembrano buoni, se non ha gioco assiale lascialo lì, leva solo quel fondo (anche dall'alberino) e ingrassa bene in fase di rimontaggio.

2da risposta: a parte che bastava provare prima dello smontaggio, se andava in moto e produceva corrente è ok, ora devi munirti di tester e provare se le bobine conducono, altrimenti lo porti da qualcuno che tratti motori elettrici (riparazioni) e te lo fai provare.

Cordialmente

Inviato
1ma risposta: a parte che quella parte è in alluminio e bastava pulirla, spero anche che tu abbia protetto l'alberino dove hanno sede i cuscinetti e non abbia sabbiato anche quello.

Per lo smontaggio devi essere dotato di pressa, il consiglio visto che gli OR sembrano buoni, se non ha gioco assiale lascialo lì, leva solo quel fondo (anche dall'alberino) e ingrassa bene in fase di rimontaggio.

2da risposta: a parte che bastava provare prima dello smontaggio, se andava in moto e produceva corrente è ok, ora devi munirti di tester e provare se le bobine conducono, altrimenti lo porti da qualcuno che tratti motori elettrici (riparazioni) e te lo fai provare.

Cordialmente

Ciao Casabis,

grazie per le risposte, escludendo l'alberino, mi risulta che cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola, coprimozzo, sospensione anteriore, devono essere verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.

Pima di smontarla ho provato a testare l'impianto elettrico, ma purtroppo anche il resto dei fili è in queste condizioni, questo ad esempio è il cavetto della B.T..

[ATTACH=CONFIG]58008[/ATTACH]

Saluti.

Inviato

Figurati, se non sbaglio il coprimozzo è in plastica e la sospensione ha il corpo zincato con coprimolla in plastica, se per sospensione intendi il biscotto oscillante quello è grezzo (alluminio), per il resto ok.

Cordialmente

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Il motore della Vespa prima .........

Vespa00.jpg.0b9c8369ee7aa4f643151608733e

Vespa01.jpg.49e6bfcd05a3362960931a461731

Vespa02.jpg.db7d63ef914d2c0ecdbfc31d80b8

Vespa03.jpg.8c73dc700d08fb4d464d2909c261

......... il motore della Vespa dopo

Vespa04.jpg.beacb0bea29ba7caf0941ce398a6

Vespa06.jpg.d11dd31a04fdea22d54315bd4f61

Vespa07.jpg.ba5ef8aa92d04e7eb1c22957d39b

Vespa08.jpg.32d2b2bfeb69dc3e5d62d284f666

Ho utilizzato un paio di litri di gasolio per ammorbidire e togliere la morchia, sgrassatore acquistato presso il supermercato (Dex... Euros.....), lavaggio finale con acqua e idropulitrice e asciugatura con aria compressa.

Ho impiegato circa 10 ore.

Saluti.

Alessandro

Vespa00.jpg

Vespa01.jpg

Vespa02.jpg

Vespa03.jpg

Vespa04.jpg

Vespa06.jpg

Vespa07.jpg

Vespa08.jpg

Vespa08.jpg

Vespa07.jpg

Vespa06.jpg

Vespa04.jpg

Vespa03.jpg

Vespa02.jpg

Vespa01.jpg

Vespa00.jpg

Vespa08.jpg

Vespa07.jpg

Vespa06.jpg

Vespa04.jpg

Vespa03.jpg

Vespa02.jpg

Vespa01.jpg

Vespa00.jpg

Vespa08.jpg

Vespa07.jpg

Vespa06.jpg

Vespa04.jpg

Vespa03.jpg

Vespa02.jpg

Vespa01.jpg

Vespa00.jpg

Vespa08.jpg

Vespa07.jpg

Vespa06.jpg

Vespa04.jpg

Vespa03.jpg

Vespa02.jpg

Vespa01.jpg

Vespa00.jpg

Vespa08.jpg

Vespa07.jpg

Vespa06.jpg

Vespa04.jpg

Vespa03.jpg

Vespa02.jpg

Vespa01.jpg

Vespa00.jpg

Vespa08.jpg.107d211fbe2114c95663acd0c0cac2a9.jpg

Vespa07.jpg.ecd30a2b0d1e99ad99cfb99ee44f9d8e.jpg

Vespa06.jpg.a238203d5838b8b12c34a410ceb85be0.jpg

Vespa04.jpg.9fd591cc72506625c426d732d1830a38.jpg

Vespa03.jpg.b0a315f68506259f3f344aa3d45cdaba.jpg

Vespa02.jpg.5161b58e1d05e1ebb8a97309b7cced34.jpg

Vespa01.jpg.7891937338e9eb62d589951fe12eb7fc.jpg

Vespa00.jpg.be9cf813591e68dbcbdfb95b64f2076b.jpg

Modificato da alexsgr
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Tra pochi giorni dovrebbero consegnarmi la vespa verniciata, quindi tra un pò inizia la fase di montaggio ed avrò bisogno di tutti voi per consigli.

Nel frattempo ho iniziato a revisionare il contachilometri, ho comprato il kit di ricambio comprensivo di ghiera, vetro e guarnizioni.

Come faccio a fissare la nuova ghiera al contachilometri senza rovinarla?

[ATTACH=CONFIG]58371[/ATTACH]

Saluti.

Alessandro

  • 2 settimane dopo...
Inviato

La Vespa pronta per essere verniciata.

[ATTACH=CONFIG]58522[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58523[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58524[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58525[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58526[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58527[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58528[/ATTACH]

Saluti.

Alessandro

Inviato (modificato)

Verniciata ...., colore "blue marine", è il suo colore originale quando mi fu consegnata circa 34 anni fa. Tra pochi giorni inizia il montaggio dei pezzi.

[ATTACH=CONFIG]58563[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58564[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58565[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58566[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58567[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58568[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]58569[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58570[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58571[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58572[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]58573[/ATTACH]

Saluti.

Alessandro

Modificato da alexsgr
Inviato

Ho iniziato il montaggio della Vespa.

La sequenza di montaggio:

1 - Bordoscudo

2 - Listelli pedana

3 - Frecce anteriori

4 - Impianto elettrico

5 - Cavi Marce

6 - Cavo Frizione

7 - Cavo Acceleratore - Cavo Aria

Per montare l'impianto elettrico ho utilizzato una guida per elettricisti

[ATTACH=CONFIG]58624[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58625[/ATTACH]

poi ho nastrato con dello scotch carta la parte terminale dell'impianto elettrico con la guida [ATTACH=CONFIG]58626[/ATTACH] e tirando un pò alla volta, l'impianto elettrico è stato passato. [ATTACH=CONFIG]58627[/ATTACH]

Per le guaine non c'è stato bisogno della guida.

Al momento sono arrivato a questo punto.

[ATTACH=CONFIG]58628[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58629[/ATTACH]

Saluti.

Alessandro

  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Sulle sue gambe !!!

I lavori continuano ....

L'anteriore è quasi completo, mancano i collegamenti elettrici al manubrio che farò a breve.

Adesso sono arrivato a questo punto :

Vespa15.jpg

Vespa16.jpg

Vespa17.jpg

Vespa18.jpg

Vespa19.jpg

Vespa20.jpg

Se può essere utile pubblico delle foto, reperite su Internet, che mi sono state d'aiuto per la sequenza di montaggio della ruota anteriore.

1 - Inserimento della rondella di rasamento, spessore di 0,5 mm

01-Tamburo_Anteriore.JPG

2 - Rondella inserita

02-Tamburo_Anteriore.JPG

3 - O-Ring parapolvere

03-Tamburo_Anteriore.JPG

4 - O-Ring inserito

04-Tamburo_Anteriore.JPG

5 - Montaggio ceppo ganasce

05-Tamburo_Anteriore.JPG

6 - Rondella con dente (l'inserimento di questa rondella ha un senso obbligato)

06-Tamburo_Anteriore.JPG

7 - Seeger

07-Tamburo_Anteriore.JPG

8 - Ganasce

08-Tamburo_Anteriore.JPG

9 - Tamburo

09-Tamburo_Anteriore.JPG

10 - Serraggio Dado

10-Tamburo_Anteriore.JPG

Il lavoro continua ....

Saluti.

Alessandro

Modificato da alexsgr
Inviato
Ciao Alex, volevo farti i miei complimenti per il lavoro svolto.... Ottimo. Posso chiederti quanto ti è costato? Te lo chiedo perchè vorrei farlo anche io dopo l'estate. Ciaooo

Ciao Allfonso,

ti ringrazio per i complimenti.

La domanda è: "quanto ti è costato il tutto?" Ti potrei rispondere con una battuta, del tipo "rivedere la mia Vespa cosi come me la regalò mio padre non ha prezzo, per tutto il resto c'è mastercard".

Scherzi a parte sui costi del restauro potremmo aprire un'ampia discussione, sul costo del carrozziere, del meccanico etc.

Personalmente ho preferito rivolgermi a persone che operano sul posto (abito in provincia di Foggia), io di mestiere faccio tutt'altro ed il restauro della Vespa è per me un puro divertimento oltre ad una personale soddisfazione, anche perchè potrei avere bisogno di loro per un qualsiasi motivo.

Poi ho lÔÇÖimpressione che quando si tratti di restauro le tariffe sono un attimino diverse dai lavori normali, se ti fai un giro su internet ti sarai reso conto che una Vespa da rimettere a posto completamente te la vendono a non meno di mille euro ed una vespa completamente restaurata oramai si viaggia oltre i 2.800 euro.

Fatte queste premesse, confrontandomi anche con altri vespisti che mi hanno consigliato le persone a cui mi sono rivolto, ti elenco il costo dei lavori:

-Sabbiatura di tutta la carrozzeria e tutti i pezzi color alluminio (forcella, cerchi, tamburi, ceppi portaganasce etc.) Euro 150

-Verniciatura completa di tutta la carrozzeria (fondo e vernice originale), lavoro di battitura (cÔÇÖerano parecchie botte da mettere a posto) e tutti i pezzi color alluminio euro 900

-Motore, pistone, rettifica cilindro, cuscinetti di banco, paraoli, cuscinetto ruota posteriore, ingranaggio messa in moto, gommini di fine corsa dell'ingranaggio di messa in moto , dischi frizione, ripristino statore (sostituzione dei cavi elettrici etc.), manodopera costo totale euro 540

A tutto questo, poi, cÔÇÖè da aggiungere il costo dei ricambi, e ti posso garantire che la lista è lunga, i cui prezzi facilmente li puoi reperire su Internet.

Fai molta attenzione ai venditori a cui ti rivolgi, cÔÇÖè molta roba imitata malissimo, spendi un poÔÇÖ di più, ma cerca la qualità.

Spero di esserti stato dÔÇÖaiuto.

Saluti.

Alessandro

Inviato

Grazie Alessandro, sei stato molto esaustivo.... Mi sono fatto un'idea di quanto dovrò spendere. Io ho una px125E dell'85 e per il momento ho fatto solo i lavori al motore, sostituendo guarnizioni, paraoli, cuscinetti, crociera, silent block, sostituito statore, cambiate guaine fili cambio, freni e frizione, pulito carburatore e anche li ho sostituito le guarnizioni.

Quindi quello che mi rimane da fare è solo la carrozzeria. Vorrei farla sabbiare e riverniciare. Potrei farcela con 1000 Euro?

Cmq sono d'accordo con te sui ricambi conviene rivolgersi sempre a rivenditori autorizzati Piaggio.

Ciao

  • 6 mesi dopo...
Inviato
Direi che da come eri partito pensavo l'avessi già finita da tempo.

Cordialmente

Ciao Casabis,

speravo di terminare entro settembre, ma poi le ferie di agosto, qualche piccolo problema al motore, impegni lavorativi e l'arrivo delle brutta stagione, mi hanno costretto a rallentare.

Comunque sono a buon punto e conto di terminarla al più presto.

Mi sarebbe piaciuto aggiornare il thread più frequentemente, ma ho notato che il forum ha avuto alcuni problemi tecnici.

Saluti.

Alessandro

  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...