Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

quest'inverno mi son ritrovato a restaurare il mio P200E e siccome ero deciso a fare un bel lavoro (poichè lo uso molto), nel sostituire le parti usurate son stato ben attento ad acquistare ricambi (online da ricambisti noti) che fossero di qualità. All'atto pratico, (nonostante le descrizioni positive e visto il prezzo non economico dei ricambi) mi son ritrovato con diversa roba sbagliata e di qualità non proprio buona (gommini che si son distrutti dopo 1 settimana, ammortizzatori di marmo spacciati per originali ecc ecc).

Il top è stata la frizione! Poichè il motore ha 100.000km, per non so quale motivo pensando di fare un "regalo" alla vespa decido di cambiare tutto il blocco frizione (campana, pignone, mollettine, boccolo, tutto insomma) acquistandolo da un ricambista online abbastanza noto. Naturalmente il pezzo non è originale (non so neanche se si trova più per il 200) ma mi viene comunque a costare sugli 80 euro.

Mi arriva il pezzo e noto subito una buona differenza di peso in meno rispetto all'originale. Penso "vabbè sarà perchè non è originale". Monto il tutto e provo, ma la frizione non va bene, in scalata strappa spesso e volentieri. Su consiglio di un amico smonto i dischi di acciaio per imbarcarli un minimo, ma come li prendo in mano mi accorgo che non son acciaio come gli originali, ma bensì di un materiale che non so come definire, un ferraccio "pongoso". Fattostà che è impossibile "imbarcarli" perchè si accartocciano come una lattina al minimo sforzo.

Ok rimonto i dischi in acciaio originali e per un pò va bene, ma comunque dopo qualche chilometro inizia un rumore che non mi convince.

Ieri vado a farmi un giro su per il crocedomini con amici e la frizione ricomincia a rognare. Arrivo a casa e smonto per controllare e cosa trovo? Il pignoncino ha parecchio gioco rispetto alla campana, in pratica si sono mangiati i ribattini che li fissano insieme. Ho preso il tutto e l'ho buttato nel ferro, rimontando il mio gruppo frizione originale che dopo 100.000km è ancora perfetto. Il ricambio incriminato ha percorso ben 2500km quasi tutti in pianura e senza essere sottoposto a sforzi eccessivi, in quanto non sono uno smanettone...

 
Inviato

la frizione l'avevo presa da piaggio calò, la colpa non è sicuramente sua se il pezzo fa schifo, in quanto non la produce lui. Però pensavo di avvisarlo di ciò che mi è successo, in modo che si regoli con ciò che vende...

Inviato

Quei dischi ho il dubbio che siano in zama... Si usa (non in Italia, ma in asia) al posto dell'acciaio vero e proprio, perchè meno costoso e più facile da lavorare. Ovvio, poi in quanto a qualità e durata... Una schifezza! (Preciso: Anche da noi si usa la zama, ma non certo per la meccanica, ma per arredo e componenti d'abbigliamento, come alcune cinture o bottoni)

Inviato

Io ho comprato un contachilometri Olimpya, aperta la scatola sembrava bellino, preso in mano gli veniva via la qhiera, quella che tiene insieme il coperchio/vetrino

vabbè vuol dire che era inutile l'originale che per aprirlo era un casino, lo monto nel manubrio e le levette che lo dovrebbero tenerlo fermo non arrivano a toccare perciò non stà fermo, da buttare, 80€ più iva

Inviato

I due bulloni da 7 che bloccano la pedivella dei vecchi motori primi anni 50. Comprati da .... (busta trasp.personalizzata) Chiudo, metto il pernetto che li tiene insieme e le copiglie. Parto, faccio un giro. Un paio di giorni dopo, avvio la Vespa, parto. 100 mt dopo un rumoraccio di roba che cade sulla strada. La pedivella si era staccata. Guardo cosa è successo. Un bullone si è spezzato a metà così ... era difettoso internamente, l'altro si è svitato poi per i fatti suoi ... rimontato i vecchi bulloni arrugginiti di 60 anni prima, ma originali ...

Inviato

purtroppo il problema dei ricambi non originali o compatibili esiste, è anche vero che molte parti non vengono prodotte direttamente da mamma Piaggio, un esempio i paraolio (corteco) o i cuscinetti (skf) se uno conosce le caratteristiche può prendere questi ricambi con fiducia da un qualsiasi rivenditore risparmiando sicuramente il giusto (perchè il ricambio di qualità comunque costa sempre più della ciofeca indiana) evitando di pagare a peso d'oro la busta con il marchio Piaggio.

eviterei in ogni caso affidarmi a dei ricambi anonimi e dal prezzaccio irrisorio, anche in questo caso vale la regola del "chi più spende meno spende".

Per quanto mi riguarda in caso di dubbio vado sempre sull'originale, pesa un pò sul portafogli, ma almeno vado sul sicuro.

ciao.

Inviato

la fregatura è che di "originale" ultimamente c'è solo la fregatura...

La piaggio non produce quasi più nulla.. si affida a fornitori esterni e spesso di dubbia qualità.. ma il prezzo rimane PIaggio!

Inviato

E' possibile che la qualità di ricambi di scooter fuori produzione da decenni non sia fra le priorità delle strategie commerciali del Gruppo Piaggio.

E' una mia personale interpretazione.

I ricavi netti consolidati del Gruppo nel 2012 sono risultati pari a 1.406,2 milioni di euro, rispetto a 1.516,5 milioni di euro del 2011.

Nel 2012 il Gruppo Piaggio ha venduto complessivamente nel mondo 615.500 veicoli, rispetto a 653.300 veicoli venduti nel 2011.

Profilo | Gruppo Piaggio

Inviato
Io ho comprato un contachilometri Olimpya, aperta la scatola sembrava bellino, preso in mano gli veniva via la qhiera, quella che tiene insieme il coperchio/vetrino

vabbè vuol dire che era inutile l'originale che per aprirlo era un casino, lo monto nel manubrio e le levette che lo dovrebbero tenerlo fermo non arrivano a toccare perciò non stà fermo, da buttare, 80€ più iva

stessa cosa il mio amico col contakm di uno sprint veloce. Montato, fatti 100 mt e alla prima frenata con l'anteriore, non si sa perchè, il contakm ha smesso di funzionare. poi a volte riparte, ma il motivo mi rimane sconosciuto. Nel montarlo si è disfatta la ghiera cromata (in plastica) intorno al vetro e i numerini dei km sono completamente disallineati quindi non si legge una madonna....

Inviato

ciao a tutti.

Purtroppo la qualità di internet è spesso pessima se non addirittura fraudolenta.

Io ho un lungo elenco di episodi a dir poco spiacevoli in cui è incorso un mio amico che acquista sempre su internet e al quale restauro ogni tanto qualche motore.

Ne elenco solo alcuni.

Volano pk senza filetto x estrattore,era stato sbagliato il foro,invece di forarlo a 27,55 e filettarlo poi per rullatura come deve essere fatto , è stato forato a 28 e il filetto non si è potuto ricavare, pezzo marcato piaggio , ma evidente scarto di produzione immmesso sul mercato, per toglierlo non vi dico i numeri.

Ingamaggi messa in moto x vl1 con dentatura del settore sbagliata come profondità , risultato dopo il montaggi era bloccato e non girava , ho capito il problema dopo aver misurato i denti dell'ingranaggio con un micrometro a piatteli rilevando la misura cordale.

Parastrappi x px, i due dischi di acciaio che contengono le molle erano sbagliati, i fori non corrispondevano alle divisioni sull'ingranaggi della primaria.

Invece x quanto riguarda l'ingranaggio trasmissione primaria che si monta sulla frizione, la quota di "pacco" ciè il suo ingombro assiale deve permettere un gioco di funzinamento di 0,05 che deve essere corretto sostituendo la rondella di ottone normalmente spessa 0,3 mm con una nuova misura in modo da avere il gioco compreso in 0,05, questo è un problema di misura d'assemblaggio che accade accoppiando pezzi meccanici,

infatti una cosa sono le tolleranze di lavorazione e un'altra sono gli accoppiamenti (vedi ad es le stessa misura nominale, con classi di appartenenza a,b,c,d ecc dei pistoni in modo che accoppiando le varie tolleranze a disegno, si ottiene un gioco prestabilito di funzinamento) sono errori in cui incappano i principianti ma non un meccanico esperto.

Ciao a tutti da Frank

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...