Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

il coperchio della mia frizione perde, più che un coperchio sembra uno scolapasta. Trattasi di coperchio frizione di una Vespa PX125E Arcobaleno del '96.

Penso di averci rimesso uno stipendio (che non ho) in o-ring (introvabili dalle mie parti) e una scomunica in bestemmie.

Sono sufficientemente sicuro che la perdita provenga dal coperchio, ho pulito tutto e mi sono puntualmente illuso che fosse dovuta ad altro (carburatore, sfiato olio frizione, foro scolo modello con paraolio mozzo posteriore interno) ma alla fine mi sono dovuto rassegnare all'evidenza.

Sono a pochi giorni dalla mia prima vacanza in Vespa....e non so come risolvere _suicidio_

Confido nella vostra incommensurabile esperienza _venerars

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

di solito a dare codesto problema è l' "OR" del perno che si infila nel coperchio e che aziona il meccanismo staccafrizione; se vuoi fare un bel lavoro non limitarti a sostituire l'unico gommino originale ma fai realizzare al tornio una seconda sede nel perno, in modo da avere doppia tenuta............praticamente è un po come mettere cintura e bretelle............siamo abbastanza sicuri che i pantaloni stanno su anche si hanno i fianchi un po tondeggianti, o più semplicemente l'alloggiamento del perno è un po ovalizzato.

Ciao.

Modificato da Vespero
Inviato

Non mi sembra di avere perdite dalla leva comando frizione ma verificherò per scrupolo. Ti ringrazio comunque per il suggerimento.

Purtroppo la perdita viene proprio dalla parte bassa del coperchio frizione. Temo che quest'ultimo si sia ovalizzato...o bucato, come dice la mia ragazza :cool:

Inviato

Ho appena fatto un tentativo con la pasta rossa (Saratoga, non ho trovato altro). Risultato: peggio di prima _grrr_

È possibile che continui a perdere anche con la guarnizione siliconica??? _cry__cry__cry_

Inviato
Ho appena fatto un tentativo con la pasta rossa (Saratoga, non ho trovato altro). Risultato: peggio di prima _grrr_

È possibile che continui a perdere anche con la guarnizione siliconica??? _cry__cry__cry_

mhhhh a sto punto mi sa che ha ragione il saggio vespero .

Pensa che "provvisoriamente " da oltre un mese il mio coperchio è chiuso con pasta nera e per ora non perde

Inviato

Non ho molta esperienza e non so quanto possa essere utile ma riporto qualche dato "empirico":

  • quando ho smontato, ho notato sull'O-ring e sul bordo del coperchio (sempre nel punto più basso) un filo d'olio che segnava in maniera abbastanza evidente il percorso della perdita;
  • la perdita ovviamente si accentua a motore caldo, quindi con olio meno viscoso (attualmente uso Motul Transoil 10W30); durante i primi chilometri non ho alcuna perdita;
  • se assumiamo un buon uso della pasta rossa da parte mia (nei miei sporadici casi d'uso) e se non consideriamo assolutamente la pasta rossa come panacea di tutte le perdite, comincio a pensare che il tubetto di Saratoga HD 350 sia molto utile a dare quel tocco di colore rosso che non guasta mai in situazioni disperate. Peccato che, anche dopo l'uso, la situazione rimanga tale, cioè disperata.

Allego una foto "d'archivio" (mi dispiace per la pessima qualità) in cui ho evidenziato in rosso il percorso della perdita d'olio (se ne distingue vagamente la scia).

[ATTACH=CONFIG]58965[/ATTACH]

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...