Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ho da poco cambiato i dischi frizione ( tradizionale 6 molle ), lasciati in ammollo nell'olio, parastrappi rinforzato del 200cc

bene, in scalata 3^-2^ strappa/gratta.

e capita pure qualche volta se tengo la frizione tirata al semaforo..

se tiro la frizione, sembra una frizione a secco di moto ( non col rumore così forte ma..)

cosa succede secondo voi ?

 
Inviato

eccomi anche su questo post..

ho da sempre lo stesso problema ma ormai mi sono rassegnato, ho cambiato anche io i dischi della frizione e le molle del parastrappi ma niente da fare..sono curioso di vedere se qualcuno ci capisce qualcosa

Inviato

Mmm che strano.. io per esperienza personale uso il 10w30 perchè con il w40 mi slittava la frizione.. ma apparte questo a differenza di altri olii sia sullo special che sul px ha fatto miracoli.. :-D

Nel gruppo fruzione usi la boccoletta pinasco a rullini?

Inviato

il rullino pinasco dopo 6 mesi era distrutto, perdeva rullini 18 euri buttati.

oggi passerò in agraria a prendere il sae 30 per rasaerba, svuoterò l'olio e riempirò con 260 cl .

il cambio è ok, ma la frizione non gradisce il 10w40 per quanto additivato..

Inviato

Anche se non me ne intendo tantissimo...possibile che sia la boccola ottonata della frizione che ha preso gioco? So che ad alcuni grattava in scalata e poi era quella...

PS. il Sae 30 lo uso anche io meglio di quello secondo me non ce n'è... lo prendo sempre da Leroy Marlin / Castorama..nel reparto "giardinaggio" :-)

Inviato
io uso il SAE 80W90 motul HD, con bronzina normale non quella della pinasco a rullini

L'olio di cambio distrugge la frizione poichè non la lubrifica nel migliore dei modi.. ho tolto la mia appena in tempo ke cominciavano ad accorciarsi le creste dei dischi.. io uso questo olio e va da dio..

Inviato
L'olio di cambio distrugge la frizione poichè non la lubrifica nel migliore dei modi.. ho tolto la mia appena in tempo ke cominciavano ad accorciarsi le creste dei dischi.. io uso questo olio e va da dio..

beh ma erano su da un po i dischi per ridursi così no!? cmq adesso ho questo olio della motul una volta che lo finisco cerco quello che usi tu se dici che va bene! ;)

Inviato
beh ma erano su da un po i dischi per ridursi così no!? cmq adesso ho questo olio della motul una volta che lo finisco cerco quello che usi tu se dici che va bene!

Un po?? Forse una stagione.. non di pi├║ perchè l'anno prima ho dovuto cambiare completamente la frizione perchè mi era esploso il cestello in corsa.. :-D:-D

Inviato
beh ma erano su da un po i dischi per ridursi così no!? cmq adesso ho questo olio della motul una volta che lo finisco cerco quello che usi tu se dici che va bene! ;)

Ti posso fare un esempio sullo special con kit frizione rinforzata newfrenn, usavo olio di cambio e con frizione tirata e mancia inserita si sentiva un velo di spinta, poi ho cambiato l'olio con questo ed è diventato una favola le marce entrano benissimo! :biggrin:

Inviato

ieri sono andato in agraria. olio sae 30 per rasaerba 6 euri per 600 ml o 10 euri per 1 litro..

Preso un litro, sono a posto per anni.

questo pomeriggio cambio l'olio, lo metto dentro tramite lo sfiato modificato del coperchio frizione, così bagno pure la frizione..

Inviato
ieri sono andato in agraria. olio sae 30 per rasaerba 6 euri per 600 ml o 10 euri per 1 litro..

Preso un litro, sono a posto per anni.

questo pomeriggio cambio l'olio, lo metto dentro tramite lo sfiato modificato del coperchio frizione, così bagno pure la frizione..

ecco più o meno ogni quanto lo cambiate voi? alcuni lo fanno ogni inizio stagione...

Inviato

allora... non serve andare a cercare il sae 30 all'agraria. andate al supermercato e comprate l'olio minerale da miscela più merdoso che hanno.. è minerale e sae 30.

Per la frizione.. è importante che la boccola d'ottone sia nuova e non abbia gioco. DEve essere pintata nel mozzetto e il dico non deve ballarci.. idem il rasamento sempre d'ottone.

Per il resto la 6 molle è fatta così.. strappa spesso e volentieri si risolve poco

Inviato

ah il cambio olio dipende.

dipende dai km percorsi o da quanto tempo è stata ferma, in liea di massima lo cambio massimo ogni 2 anni.

oggi al cambio olio vedrò in che condizioni è quello ce tolgo.

se è a posto lo salvo da parte, ma versando cmq un 20-30 ml giù per il canotto dello sterzo.

Inviato
ah il cambio olio dipende.

dipende dai km percorsi o da quanto tempo è stata ferma, in liea di massima lo cambio massimo ogni 2 anni.

oggi al cambio olio vedrò in che condizioni è quello ce tolgo.

se è a posto lo salvo da parte, ma versando cmq un 20-30 ml giù per il canotto dello sterzo.

nel canotto dello sterzo?!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...