Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, dopo aver ricevuto il risarcimento per la mia vespa... sono qui per farmi dare una mano da voi a restaurare il motore, non so ancora se in futuro monterò un 80 pinasco con cililindro in alluminio come monto ora, o se metterò un bel 50 tutto originale...lo deciderò a breve dopo aver visionato meglio i pezzi smontati......

ora posto alcune foto della blocco e della vespa....

Proprio oggi ho lavato con il gasolio e la poulivapor i carter... e mi sono accorto che sono macchiati, domani posterò delle foto per farvi vedere meglio

Ringrazio chiunque vorrà darmi una mano.... nel rimontaggio non sarò da solo mi aiuterà una persona che conosco e voi naturalmente...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

scusa ma non vedo crepe ma solo soffiature della fusione,in pratica sono imperfezioni degli stampi,probabilmente uno studio sbagliato degli sfiati aria da chi li ha progettati,a volte capita di vedere come dei crateri come se qualcuno ci avesse sparato con il fucile e i pallini avessero lasciato l'impronta

Inviato
scusa ma non vedo crepe ma solo soffiature della fusione,in pratica sono imperfezioni degli stampi,probabilmente uno studio sbagliato degli sfiati aria da chi li ha progettati,a volte capita di vedere come dei crateri come se qualcuno ci avesse sparato con il fucile e i pallini avessero lasciato l'impronta

Benissimo meglio così la mia poca esperienza mi ha fatto pensare che fossero crepe..... sono veramente contento....

ora devo capire come togliere quell'alone di macchia che c'è sul carter lato volano, in basso a sinistra dove contiene la frizione....

Inviato
Benissimo meglio così la mia poca esperienza mi ha fatto pensare che fossero crepe..... sono veramente contento....

ora devo capire come togliere quell'alone di macchia che c'è sul carter lato volano, in basso a sinistra dove contiene la frizione....

Qualcuno mi può gentilmente dire se è possibile montare un motore originale piaggio del 50 special, se ho i carter leggermente allargati per un 80 pinasco in alluminio, e le coppie/rapporti con 22 denti?

grazie

Inviato

non sembrano crepe comunque se ti rendi conto che lo sono puoi saldare tranquillamente :biggrin: per quanto riguarda il motore ti faccio i miei complimenti perchè è molto bello e preciso. allora se vuoi restaurarlo alla perfezione e riportarlo al suo antico splendore ti consiglio di effettuare questi lavori che poi sono quelli che effettuo io stesso su ogni motore che restauro. i pezzi da comprare sono:

set guarnizioni motore

set paraolio e oring

tutti i cuscinetti nuovi possibilmente SKF

3 dischi frizione nuovi

l'albero motore puoi lasciare il tuo cambiando la biella e basta, oppure puntando su qualcosa migliore ma economica tipo l' RMS ma non prendere per nessuna ragione il MAZZUCCHELLI

puntine e condensatore nuovi ma se i tuoi sono buoni puoi lasciare quelli

tamponi ingranaggio messo in moto

chiavette o mezze lune frizione, pignone e volano nuove

gommini staffa motore e ammortizzatore ma se sono buoni i tuoi fa niente

ganasce... questo se vuoi lasciare il motore originale. se invece vuoi modificarlo invece ti consiglio, oltre a cambiare quello che ho detto prima, di farlo 102 polini (d.55)... quindi

gruppo termico 102 d.55 polini

carburatore 19/19 dell'orto + collettore 19

campana 22/63

e la marmitta che hai già oppure una polini. ti consiglio di fare così senza montare il 50 poi smontarlo 1000 volte per cambiare i pezzi.

Inviato
non sembrano crepe comunque se ti rendi conto che lo sono puoi saldare tranquillamente :biggrin: per quanto riguarda il motore ti faccio i miei complimenti perchè è molto bello e preciso. allora se vuoi restaurarlo alla perfezione e riportarlo al suo antico splendore ti consiglio di effettuare questi lavori che poi sono quelli che effettuo io stesso su ogni motore che restauro. i pezzi da comprare sono:

set guarnizioni motore

set paraolio e oring

tutti i cuscinetti nuovi possibilmente SKF

3 dischi frizione nuovi

l'albero motore puoi lasciare il tuo cambiando la biella e basta, oppure puntando su qualcosa migliore ma economica tipo l' RMS ma non prendere per nessuna ragione il MAZZUCCHELLI

puntine e condensatore nuovi ma se i tuoi sono buoni puoi lasciare quelli

tamponi ingranaggio messo in moto

chiavette o mezze lune frizione, pignone e volano nuove

gommini staffa motore e ammortizzatore ma se sono buoni i tuoi fa niente

ganasce... questo se vuoi lasciare il motore originale. se invece vuoi modificarlo invece ti consiglio, oltre a cambiare quello che ho detto prima, di farlo 102 polini (d.55)... quindi

gruppo termico 102 d.55 polini

carburatore 19/19 dell'orto + collettore 19

campana 22/63

e la marmitta che hai già oppure una polini. ti consiglio di fare così senza montare il 50 poi smontarlo 1000 volte per cambiare i pezzi.

in che senso smotnarlo 1000 volte per cambiare i pezzi?

nn posso montare dei pezzi che vanno bene sia per il 50? che per il 75?

Inviato

montare i pezzi per 102cc tipo la campana 22/63 su un 50 non ha senso perchè non va come dovrebbe. per cambiare la campana si deve aprire il motore e se un domani vorresti cambiarla devi rifare tutto il lavoro. ti conviene, se vuoi cambiarla, cambiare la campana adesso e se vuoi puoi montare il 50 che di sicuro camminerà sforzato visto che la campana è lunga o il 75 che già va un po meglio, ma ti consiglio di andare diretto con il 102. ricorda che il motore meno lo tocchi meglio è :biggrin:

Inviato
montare i pezzi per 102cc tipo la campana 22/63 su un 50 non ha senso perchè non va come dovrebbe. per cambiare la campana si deve aprire il motore e se un domani vorresti cambiarla devi rifare tutto il lavoro. ti conviene, se vuoi cambiarla, cambiare la campana adesso e se vuoi puoi montare il 50 che di sicuro camminerà sforzato visto che la campana è lunga o il 75 che già va un po meglio, ma ti consiglio di andare diretto con il 102. ricorda che il motore meno lo tocchi meglio è :biggrin:

Ma scusami se non metto il vespino come era origine non vale di meno in futuro?

io ora monto pinasco in alluminio 80cc, coppie 22/63, carburatore 19 e proma

per rimontare il 50 cosa dovrei acquistare? se possiedo già carburatore e coppie?

non è possibile montare le coppie per il 50 con un bel 75?

grazie

Inviato

sisi puoi farlo tranquillamente ma non va come dovrebbe, è vero che perde valore se modificata ma alla fine che ti importa, sono modifiche interne al motore che non si vedono e non modifiche di carrozzeria che stravolgono la vespa

Inviato

Una domanda, ora sto pulendo per bene tutti i pezzi intenrni ai carter in modo da poterli chiudere a breve appena compro i pezzi da sostituire, volevo sapere cosa posso fare contro la ruggine che si sta formando sui bulloni e le viti del carter, e il gancetto dove si attaccano i fili delle marce?

grazie

Inviato
per i bulloni e le viti ci sono i kit nuovi completi di tutto altrimenti ti limiti a cambiare i dadi, per la "staffa" dei cavi sgrattala e verniciala con la bomboletta nera cosi non si forma più la ruggine

non si può trattare i bulloni in qualche modo? visto che sono gli originali?

Inviato

I bulloni sono bruniti e li puoi ri-brunire in casa, stessa cosa per la staffa, trovi diverse guide sul web, ti basta un cannello per scaldarli (ovviamente dopo averli puliti da ruggine e zozzerie) e dell'olio motore.

Vengono come nuovi e senza troppa fatica.

Cordialmente

Inviato
I bulloni sono bruniti e li puoi ri-brunire in casa, stessa cosa per la staffa, trovi diverse guide sul web, ti basta un cannello per scaldarli (ovviamente dopo averli puliti da ruggine e zozzerie) e dell'olio motore.

Vengono come nuovi e senza troppa fatica.

Cordialmente

Grazie per il consiglio.....

ho un piccolo problema..... io quando ho pulito i carter ho lasciato la gabbia e il cuscinetto senza foro passante che c'è nel carter del lato, volano....ora hanno preso la ruggine perchè non ho messo subito del lubrificante, come posso fare a toglierli? grazie

Inviato

Scaldi per bene i carter (devono essere bollenti) con phon da carrozziere (o anche sul gas), piccoli colpettini alle loro sedi, una volta mossi li estrai.

Se non si tolgono saldi un tondino (proteggendo i carter) all'anello interno e li estrai, ovviamente sempre scaldando.

Cordialmente

Inviato

scusate, vi disturbo di nuovo per un altro piccolo consiglio.....

Devo acquistare

-crociera e frizione, dove mi consigliate di comprarle, e di che marca?

-campana per un 100 in alluminio della pinasco, voi quale consigliereste tra queste? e di che marca?

24/72 = 3.00 (DD) consigliata

21/62 = 2.95 (DD, Polini in alluminio) difficile da reperire

22/63 = 2.86 (DE) buona lo stesso ma per te che hai 3 marce sono meglio le altre

-Il cilindro è un 100, il pistone è buono ma già che ci sono sto pensando di sostituirlo.... ci sarebbe da cambiare le fasce elastiche,il pistone ha un pò di gioco nel cilindro, inoltre la zigrinatura che presenta quando sono nuovi è scomparsa.... che dite cambiarlo oppure no?

- un kit guarnizioni come questo con i cuscinetti, può andare bene o meglio affidarsi a rivenditore della mia zona, fisici?

grazie di tutto e scusate

Inviato

Dipende cosa vuoi dal motore.Se lo vuoi piu reattivo,usa la 24/72 mentre se lo vuoi piu tranquillo monta la 22/63 e lascia stare la campana polini che costa troppo.Per il cilindro è meglio se lo fai misurare,se è in buone condizioni e nelle giuste tolleranze te la cavi con un pistone nuovo o con i soli segmenti elastici;se il gioco è eccessivo fai una bella rettifica con pistone nuovo e torna come appena uscito di fabbrica.

Inviato (modificato)
Dipende cosa vuoi dal motore.Se lo vuoi piu reattivo,usa la 24/72 mentre se lo vuoi piu tranquillo monta la 22/63 e lascia stare la campana polini che costa troppo.Per il cilindro è meglio se lo fai misurare,se è in buone condizioni e nelle giuste tolleranze te la cavi con un pistone nuovo o con i soli segmenti elastici;se il gioco è eccessivo fai una bella rettifica con pistone nuovo e torna come appena uscito di fabbrica.

ma se il cilindro è in alluminio è rettificabile?

ps e per le altre domande che dici?

Devo acquistare

-crociera e frizione, dove mi consigliate di comprarle, e di che marca?

-campana per un 100 in alluminio della pinasco, voi quale consigliereste tra queste? e di che marca?

24/72 = 3.00 (DD)

21/62 = 2.95 (DD,

22/63 = 2.86 (DE)

-Il cilindro è un 100, il pistone è buono ma già che ci sono sto pensando di sostituirlo.... ci sarebbe da cambiare le fasce elastiche,il pistone ha un pò di gioco nel cilindro, inoltre la zigrinatura che presenta quando sono nuovi è scomparsa.... che dite cambiarlo oppure no?

- un kit guarnizioni come questo con i cuscinetti, può andare bene o meglio affidarsi a rivenditore della mia zona, fisici?

Modificato da special1990
Inviato

Se il cilindro è in alluminio e la cromatura è a posto,basta un bel pistone completo nuovo e stop.Non si puo rettificare.

Crocera drt oppure mav sp(hai il 3m o il 4m?) che costano un bel po ma li valgono tutti gli € spesi con spessorazione del cambio a 0,10-0,15mm e se possibile anche con molla rinforzata per le due sferette da comprarsi direttamente dai produttori.

Dischi frizione piu o meno vanno tutti bene,comprali come vuoi ma con una molla rinforzata ed olio minerale nel cambio tipo sae 30 oppure 80/90.I kit guarnizioni-or vanno tutti bene ma presta attenzione ai cuscinetti che sarebbe meglio acquistare a rivenditori fisici ed ai paraoli che devono essere del tipo in viton di colore blu o marrone e NON neri.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...