Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!

Sono diversi giorni che giro nel forum, cercando una soluzione al mio problema, ma non riesco a trovare una soluzione, neanche cercando in generale in rete.

Ho visto che quì la community è attivissima e spero sappiate darmi una risposta!

ho appena acquistato da un'amica una Vespa 50 Special del '77, sembra molto ben messa ma purtroppo non parte e per questo sto chiedendo ad amici. Il mio dilemma è questo: la Vespa è dotata sia di libretto originale (malmesso, ricoperto di scotch dal precedente proprietario per plastificarlo, ma si legge) sia di targhino (quello a 5 lati, smussato agli angoli in alto) e mi chiedevo cosa debba fare per poterla far circolare.... posso usarla??? Oppure devo recarmi in motorizzazione e fare tutta la trafila per fare nuova targa e libretto??? Grazie mille, allego foto del mezzo (che dovrò sistemare)

[ATTACH=CONFIG]59688[/ATTACH]

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ok grazie mille, era la risposta che cercavo... quindi non ho alternative, dovrò recarmi in motorizzazione per fare la richiesta... si può fare anche online??? Quanto costerebbe il tutto, facendolo direttamente in motorizzazione??? Devo smontare il targhino e portarmelo dietro??? Grazie ancora vespone12!

Inviato (modificato)

Quel targhino di chi è? Comunque devi smontarlo visto che non pesa portatelo dietro.

Portati anche il librettino così glielo mostri.

Lascia stare on line vai di persona in motorizz e chiedi all impiegato tutto quello vuoi sapere.

Credo che costi sui 60 euro circa.

Modificato da vespone12
Inviato
Ciao a tutti!

Sono diversi giorni che giro nel forum, cercando una soluzione al mio problema, ma non riesco a trovare una soluzione, neanche cercando in generale in rete.

Ho visto che quì la community è attivissima e spero sappiate darmi una risposta!

ho appena acquistato da un'amica una Vespa 50 Special del '77, sembra molto ben messa ma purtroppo non parte e per questo sto chiedendo ad amici. Il mio dilemma è questo: la Vespa è dotata sia di libretto originale (malmesso, ricoperto di scotch dal precedente proprietario per plastificarlo, ma si legge) sia di targhino (quello a 5 lati, smussato agli angoli in alto) e mi chiedevo cosa debba fare per poterla far circolare.... posso usarla??? Oppure devo recarmi in motorizzazione e fare tutta la trafila per fare nuova targa e libretto??? Grazie mille, allego foto del mezzo (che dovrò sistemare)

La devi reimmatricolare con nuova carta di circolazione e contrassegno. Se il vecchio certificato per ciclomotore ha i dati leggibili, non c'è bisogno del collaudo in motorizzazione.

Vedi il primo post di questo topic per la procedura: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/53315-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html

Ciao e benvenuto, Gino

Inviato

Grazie mille ad entrambi per le informazioni!!! Ho appena chiamato in motorizzazione a Bergamo (lavoro da quelle parti), mi hanno confermato che è sufficiente libretto e targhino smontato e il costo si attesta su 60€ circa. La signora che mi ha risposto però mi ha fatto un appunto: mi dice di controllare se il mezzo può circolare, perchè con le nuove normative tante Vespe non possono più circolare... parlava di euro 0-1 ecc... è vero??? Cosa devo fare??? Non vorrei trovarmi a pagare una Vespa che poi non posso usare!!!

Inviato (modificato)

Forse l impiegata della motorizz fa riferimento a regolamenti regionali? Se nella tua citt├í vige il divieto di circolazione per i veicoli euro 0 si pu├│ ovviare a questo iscrivendo il veicolo al registro storico. Fai una cosa, fermati in un agenzia di pratiche della tua città e chiedi lumi sulla faccenda e valuta anche la differenza di prezzo facendo espletare a loro la pratica. Vespe 50 in giro ce ne sono tante. Ciao

Ps

Per l iscriz al registro storico sarà necessario rstaurarla.

Ancora saluti

Modificato da vespone12
Inviato
Forse l impiegata della motorizz fa riferimento a regolamenti regionali? Se nella tua citt├í vige il divieto di circolazione per i veicoli euro 0 si pu├│ ovviare a questo iscrivendo il veicolo al registro storico. Fai una cosa, fermati in un agenzia di pratiche della tua città e chiedi lumi sulla faccenda e valuta anche la differenza di prezzo facendo espletare a loro la pratica. Vespe 50 in giro ce ne sono tante. Ciao

Ps

Per l iscriz al registro storico sarà necessario rstaurarla.

Ancora saluti

Quoto, ma è meglio rivolgersi direttamente ad un vespa club o ad un moto club associati all'FMI, senza stare a pagare commissioni.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie mille, il targhino è mio, è quello originale, in possesso precedentemente al primo proprietario, se non sbaglio dovrebbe essere indicato anche sul libretto. Oggi ho portato il mezzo ad un amico meccanico, l'intento è quello innanzitutto di metterla in moto, per poi capire se vanno fatti interventi grossi sul motore, pulirla e verniciarla a dovere, fino a farla arrivare allo splendore originale, per potere poi iscriverla al registro storico.

Per tornare in topic cmq, pensavo di andare direttamente in motorizzazione con libretto e targa e reimmatricolarla, sperando di non avere problemi, visto che ne ho sentite un po' di tutti i colori sulle storie che ti possono fare gli addetti dell'ufficio...... settimana prossima mi prendo un'ora in mattinata e ci provo!

Inviato
Grazie mille, il targhino è mio, è quello originale, in possesso precedentemente al primo proprietario, se non sbaglio dovrebbe essere indicato anche sul libretto. Oggi ho portato il mezzo ad un amico meccanico, l'intento è quello innanzitutto di metterla in moto, per poi capire se vanno fatti interventi grossi sul motore, pulirla e verniciarla a dovere, fino a farla arrivare allo splendore originale, per potere poi iscriverla al registro storico.

Per tornare in topic cmq, pensavo di andare direttamente in motorizzazione con libretto e targa e reimmatricolarla, sperando di non avere problemi, visto che ne ho sentite un po' di tutti i colori sulle storie che ti possono fare gli addetti dell'ufficio...... settimana prossima mi prendo un'ora in mattinata e ci provo!

Il contrassegno (targhino) è sempre personale ed incedibile, com'è spiegato anche nel post del link che ti ho messo prima. Se era del precedente proprietario, doveva tenerselo lui e non puoi essere tu a riconsegnarlo in motorizzazione per la distruzione, inoltre, visto che è del vecchio tipo (esagonale a 5 cifre) non può essere segnato sul certificato per ciclomotore (e lo stesso certificato non è intestato a nessuno), quindi vai in motorizzazione col solo certificato per ciclomotore (libretto) e vedi se te la reimmatricolano senza chiederti il collaudo. Altrimenti, puoi sempre provare presso un'altra sede di motorizzazione.

Ciao, Gino

Inviato

Quoto gipirat.

Ecco perchè ti avevo chiesto di chi è quel targhino.!

Sul vecchio librettino cè il telaio e quache dato della vespetta ma non il num del targhino.

Quando quella vespa è stata costruita i 50 non avevano alcun contrassegno.

Inviato

Ottima dritta, direi fondamentale....! Settimana prossima mi reco in motorizzazione, dunque porterò il solo libretto e spero non mi facciano problemi...!!! Vedremo come andrà, nel caso vi romper├│ ancora le scatole... grazie mille!

Inviato

Ciao ragazzi!!! Sono felicissimo di aggiornarvi: sono riuscito finalmente a recarmi in motorizzazione a Bergamo. Grazie alle vostre dritte sono andato con il solo libretto allo sportello indicato, la tizia ha guardato un po' il libretto valutandone le condizioni e se era leggibile, dopodichè mi ha consegnato un modulo da compilare con i miei dati e 3 bollettini da pagare. Di corsa in posta dove mi aspettava una fila kilometrica di anziani, alla fine sono riuscito a pagare tutti e 3 i bollettini per un totale di 59 euro (ottimo!). Di nuovo in motorizzazione, 10 minuti prima della chiusura (alle 12:00), ho consgnato il modulo compilato con i soli miei dati anagrafici come indicato e i 3 bollettini. A questo punto con mia immensa gioia, la funzionaria a compilato il mio nuovo libretto co tutti i dati della mia 50 special del 77 e mi ha consegnato la nuova targa!!! Sono uscito e ho urlato dalla gioia! Grazie mille per i suggerimenti che mi avete dato, senza i quali non ce l'avrei mai fatta!!! Ora la Vespa è mia a tutti gli effetti, e con la nuova targa sono libero di circolare. Il vecchio libretto non l'ho conservato.... mi è stato chiesto se avessi voluto tenerlo per farla passare come storica, ma non avendo intenzione di restaurarla alla perfezione ho preferito distruggerlo. Grazie ancoraaaaaaaa, ora attendo solo il responso di un amico meccanico sul funzionamento o meno del motore...!!!!

Inviato
. . . Il vecchio libretto non l'ho conservato.... mi è stato chiesto se avessi voluto tenerlo per farla passare come storica, ma non avendo intenzione di restaurarla alla perfezione ho preferito distruggerlo. . .

Hai fatto male a non conservare il vecchio certificato per ciclomotore che, è vero, non ti sarà più utile per circolare, ma è sempre una testimonianza storica del passato del veicolo (non serve assolutamente a farlo passare per veicolo d'interesse storico!).

Ciao, Gino

Inviato

Sono felice che tu abbia risolto tutto.

Ma quel vecchio librettino potevi tenertelo.

Pensa che io conservo ancora come una reliquia il librettino della mia 50 special che mi fu rubata nel lontano 1981-

:)

Inviato

azzzzz...... immaginavo una vostra risposta di questo tipo... :frown: in effetti il libretto lo potevo conservare... ero troppo esaltato dal fatto di avere risolto tutto con la minima spesa che ho perso un po' la testa e non ci ho più pensato.... peggio per me mannaggia...

domanda: appena riuscirò a rimetterla in moto, per poter circolare, oltre a bollo e assicurazione occorre farla revisionare??? perchè sulla nuova carta di circolazione mi pareva ci fosse scritta una cosa del genere... thanks

Inviato
azzzzz...... immaginavo una vostra risposta di questo tipo... :frown: in effetti il libretto lo potevo conservare... ero troppo esaltato dal fatto di avere risolto tutto con la minima spesa che ho perso un po' la testa e non ci ho più pensato.... peggio per me mannaggia...

domanda: appena riuscirò a rimetterla in moto, per poter circolare, oltre a bollo e assicurazione occorre farla revisionare??? perchè sulla nuova carta di circolazione mi pareva ci fosse scritta una cosa del genere... thanks

Sì, devi fare la revisione periodica biennale presso un'officina autorizzata per PRIMA cosa, prima di cominciare a circolare.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...