FurlanPx Inviato 15 Dicembre 2004 Segnala Inviato 15 Dicembre 2004 ciao volevo un consiglio, io ho intenzione di riverniciare(non restaurare ma siccome qua vi intendete di verniciatura...) la mia px. Allora uso il classico ordine sverniciatura, fondo, colore e lucido giusto? il mio problema ├â┬¿ che questo lavoro devo farlo d'inverno, e non ho un forno a disposizione come faccio? ho solo un garage a disposizione. Col freddo c'├â┬¿ il rischio che faccia un brutto lavoro? cosa faccio mi aiuto con un phon mentre vernicio?(questa l'ho buttata lì ) aiutatemi grazie ciao ciao Cita
SpallaCotta Inviato 16 Dicembre 2004 Segnala Inviato 16 Dicembre 2004 ecco ci ho pensato anche io.... Cita
VINC├âãÆ├é┬® Inviato 16 Dicembre 2004 Segnala Inviato 16 Dicembre 2004 Allora ragazzi,io st├â┬▓ raccogliendo un po di notizie al riguardo,a breve dovr├â┬▓ riverniciare la special nel mio garage,allora per prima cosa,un carrozziere mi ha consigliato di mettere una stufetta nell'ambiente,e tenerla accesa per qualche oretta prima della spruzzatura,per poi spegnerla o allontanarla durante il lavoro,un altro ancora,mi diceva che la differenza del risultato,la fanno pure i materiali usati,ad esempio un diluente acrilico rapido,├â┬¿ indicato quando si lavora a temperature + basse di quelle del forno.Quindi mettendo inzieme un po di consigli il risultato non dovrebbe essere catastrofico,io nello stesso garage ho riverniciato il mio TS ed ├â┬¿ venuto benissimo(era luglio)!!! in tutto questo FurlanPx,ho dimenticato di chiederti:ma lavori col compressore??? se si allora OK!!! ciao e buon lavoro. ciaoVINC├â┬® Cita
CapitanForum Inviato 16 Dicembre 2004 Segnala Inviato 16 Dicembre 2004 Furlanpx il problema pi├â┬╣ grosso de fai una verniciatura a doppio strato ├â┬¿ il lucido!!! Di fatto se quando vernici sei in un ambiente polveroso il lucido attira tutta la polvere (non chiedermi perch├â┬¿ ma ├â┬¿ così). Un conto ├â┬¿ verniciare alla nitro che pu├â┬▓ anche essere fatto in un ambiente di "fortuna", ma se vai di base opaca pi├â┬╣ trasparente meglio un carroziere compiacente che una domenica mattina ti noleggia il forno! ciao Cita
SpallaCotta Inviato 16 Dicembre 2004 Segnala Inviato 16 Dicembre 2004 io vernicio alla nitro alloa non temo nulla...bhè qualcosa mi arride.... Cita
FurlanPx Inviato 16 Dicembre 2004 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2004 si vernicio a compressore, perciò mi dite che il problema più grosso è la polvere invece del freddo? io avevo già colorato il mio ciao anni fa, ma era d'estate ed era venuto benissimo, tranne delle bollicine d'aria quando ho dato il lucido , ma le ho tirate via in seguito con della pasta abrasiva. Allora verniciando nel garage devo usare vernici nitro? o acriliche rapide? Cita
VINC├âãÆ├é┬® Inviato 17 Dicembre 2004 Segnala Inviato 17 Dicembre 2004 Io come gi├â detto,dovr├â┬▓ verniciare il 50ino,e lo far├â┬▓ in garage,dando base opaca+trasparente,per il momento ho verniciato i vari pezzi,(scocchino manubrio parafango e serbatoio)e sono venuti molto bene,devo dire che il mio problema+grande,├â┬¿ stato reperire il colore giusto!!! per quanto riguarda le bollicine d'aria,credo siano quelle che in gergo chiamano crateri,succede quando viene data una quantit├â maggiore di vernice o lucido,si vanno a creare delle bollicine che possono pure scoppiare,creando appunto tanti piccoli craterini!!!tutto il gioco da quello che ho potuto capire,st├â nella regolazione della pistola(aerografo),la diluizione+catalizzazione delle vernici,e nella regolazione lelle atm di spruzzatura,io devo dire che ho trovato la giusta regolazione(personale)facendo molte prove,in pratica lo scocchino utilizzato per tali prove,├â┬¿ stato verniciato e grattato per 3 volte!!! ciaoVINC├â┬® p.s. il giorno prima della verniciatura,bagna il pavimento del locale,un po di polvere cmq ci sar├â ,ma si risolve poi con un po di pasta abrasiva,del tipo mordente!!! Cita
Ospite Inviato 17 Dicembre 2004 Segnala Inviato 17 Dicembre 2004 Ciao, secondo me come ti ha detto Capitan Forum trova un carrozziere che ti affitti un forno, a me con 50 euro me la spruzzano pure gli porto anche il colore naturalmente, quando c'è troppo freddo non si riesce a fare un buon lavoro esperienza personale, e poi la vernice è più soggetta a colature, un conto è verniciare in primavera o estate un conto è d'inverno. Cita
Daniele Inviato 17 Dicembre 2004 Segnala Inviato 17 Dicembre 2004 Allora per il freddo avrai solo problemi a farla seccare la vernice, cio├â┬¿ dovrai aspettare pi├â┬╣ tempo fra una mano e l'altra!!! La temperatura ideale per la verniciatura ├â┬¿ 20 25 gradi!! Questo problema lo puoi risolvere utilizzando catalizzatori o diluenti pi├â┬╣ rapidi!!! Il problema pi├â┬╣ grosso del garage ├â┬¿ che manca l'aspirazione che pu├â┬▓ avere un forno di verniciatura, quindi oltre al rischio di intossicarsi c'├â┬¿ quello che si smuove un sacco di aria e quindi un sacco di polvere che comprometter├â il lavoro finale con bruscoli, spolvero,ecc!! Consiglio giustissimo che ha dato vinc├â┬¿ bagna in terra che così limiti la polvere, ed anche il consiglio della stufetta per riscldare non ├â┬¿ male!! Per quanto dice Capitan Forum che il lucido attira la polvere non ├â┬¿ del tutto vero, ├â┬¿ la vespa che accumula cariche elettrostatiche ed attira la polvere, per ovviare a questo problema ti consiglio un antisilicone antistatico e puoi collegare un filo elettrico alla vespa e fare lo scarico a terra... Ma sono tutti rimedi che lasciano il tempo che trovano, ci vorrebbe un bel forno da carrozzeria!!! Ciao Daniele Cita
CapitanForum Inviato 17 Dicembre 2004 Segnala Inviato 17 Dicembre 2004 Già daniele, hai ragione ciò che attira la polvere è la corrente statica, tuttavia la messa a terra credo non serva a molto... se c'è polvere quella si attacca e il lucido è veramente una rogna, te la fa vedere tutta. I crateri si fanno a causa dei siliconi (anche il sudore delle mani contiene siliconi). Prima di verniciare qualsiasi cosa è opportuno soffiare abbondantemente in modo da togliere tutta la polvere (insistere su fessure e interno telaio), poi passare con l'antisilicone tutta la vespa e tutti i pezzi. Qaundo si vernicia la pressione d'aria che deve arrivare alla pistola è sui 4/4,5 bar poi si regola l'afflusso di colore. Io solitamente lascio la regolazione della "rosa" completamente aperta in modo da avere una "pennellata" che copre molta superficie. ciao Cita
vespaska Inviato 18 Dicembre 2004 Segnala Inviato 18 Dicembre 2004 mi intrometto solo ora per porre un questione... bagnando il pavimento non si crea ad una temperatura di 25 gradi dell'umidità che potrebbe compromettere la ben riuscita del lavoro? c'è da dire infatti che il forno è secco! Cita
Gondola Inviato 18 Dicembre 2004 Segnala Inviato 18 Dicembre 2004 Io ho bagnato il pavimento.. in modo che nonsi alzasse polvere assolutamente... ho verniciato con bassa temperatura.. ho scaldato l'abimente prima.. e dopo ho portato il tutto vicino ad un Altoforno (Ero in un capannone.. visto che sei in un garage.. prepara tutto... metti la stufetta.. tienila accesa un ora al max cosi scaldi l'ambiente... staccala , bagna per terra e vernicia... appena finito apri tutto per ventilare... a sciuga per terra e rimetti la stufetta per un altra oretta.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini