Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, sono nuovo del sito, premetto che non sono molto esperto in motori e volevo alcuni vostri pareri su questo mio problema:

ho acquistato una settimana fa una vespa 50 n, il suo unico GROSSO problema è che non partiva.

Monta un 110 Polini e marmitta Polini a banana. Per prima cosa ho svuotato la benzina nel serbatoio, ferma da 5 anni,

poi ho smontato personalmente il carburatore (phbl 22), aiutandomi con una videoguida su youtube, pulito con la benzina aiutandomi con un pennello, asciugato con l'aria compressa e infine rimontato (e ribadisco, ho chiuso tutte le viti del max\min tutte a caso, perchè non sono esperto e non so regolarle), provo ad accendere ma niente. Notai che la candela non faceva scintilla, perciò la cambio e metto quella del mio vecchio ciao, e magicamente per 5 secondi parte, muore e non si ri-accende più. Il giorno seguente sono andato a comprare una candela nuova, (modello b8hs) ma ancora niente, la vespa vorrebbe partire ma non ci riesce. Un amico mi suggerisce di spruzzare nel buco della candela lo spray per cruscotti, così lo compro, e finalmente parte, ed è da ieri che parte sempre al primo colpo, ma devo sempre tenere la vespa in tensione, perchè altrimenti muore dopo pochi secondi.

Ora arriva la mia domanda: come posso regolare il minimo? Ieri ho provato, ma la vite, (che penso che sia quella del minimo) quando la vespa è accesa, la giro ma non succede niente. E' provabile che io abbia preso con la mano la vite sbagliata?

Inoltre, girando per il forum, vedo che parlate dei getti, ma non riesco proprio a capire che cosa siano, scusate l'ignoranza.

Mi servirebbe una carta dove sia spiegato tutto per bene, o anche un video, io sto per cedere, altrimenti mi toccherà portare la vespa dal meccanico. :frown:

Se qualcuno è così gentile da illuminarmi, ve ne sarei infinitamente grato.

Ettore

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Il phbl 22 ha 3 getti.Uno si trova avvitato nel bulone in ottone che chiude la vaschetta ed è il getto max,un altro si trova lungo la colonna dove si avvita il suddetto bulone ed è il getto del circuito minimo,l'ultimo è quello che trovi in un angolo tutto solo ed è lo starter ed hanno tutti e tre la testa per cacciavite piatto e sono tutti dentro la vaschetta.Poi ci sono all'esterno due viti.Una con molla piccola che rimane a filo del corpo carburatore che è la vite per la regolazione della benzina del circuito minimo,l'altra è sempre con molla ed impronta a taglio con esterno zigrinato che è quella della regolazione del regime minimo.Se uno o piu dei suddetti getti sono parzialmente ostruiti oppure i passaggi aria-benzina che attraversano il carburatore hanno ossido o sporcizia,col cavolo che la metti in moto.Vista l'inesperienza e la cura che la carburazione merita onde evitare grippaggi o altri problemi,stavolta sarebbe meglio rivolgersi ad un meccanico possibilmente onesto.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...