Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti vorrei un consiglio per olio da miscela.

Io ho trovato il tamoil sint future Champions per motori due tempi ad alte prestazioni totalmente sintetico e si rucosce perche e verde, come va? Io lo pago 7 al litro e mi dicono, alcuni che per la vespa non va molto bene mi consigliano il bardhal kts, altri mi dicono che va benissimo purchè sia totalmente sintetico e basta e che in alcuni oli si sono di qualità ma si paga molto il nome il bardahl sta a 18-22 euro il litro. Che cosi mi consigliate? Anche perche con la differenza x la durata ipotetica del motore ci revisionò tutto il motore e ci avanza qualcosa. Unico mio dubbio e evitare qualche rovinoso intervento di san grippino sopratutto in calde giornate estive. Grazie e buona domenica.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

In un negozio del mio paese l'addetto alla vendita mi ha consigliato l'acquisto di olio minerale (Castrol 2T) dicendo che 'una volta avevano solo questo quindi va benissimo per la vespa'. So che il sintetico va molto meglio, ma il minerale è proprio da non usare perchè sporca troppo e rischio di dover smontare e pulire la vespa ogni altro giorno o pecca solo di far più fumo con un residuo di sporcizia accettabile?

Inviato

se hai abilità meccaniche nella vespa usa l'olio che vuoi.

usa minerale per un paio di anni o almeno un 8.000 km e poi, a tempo perso, smonti il GT fai un paio di foto al pistone, alle fasce e alla luce di scarico verificando quanti sono i residui carboniosi ( nella marma nn puoi..)

tieni presente che 8000-10000 km sono i km a cui andrebbero sostituite le fasce elastiche

nei 2t le fascde col tempo msi incollano a causa dei depositi carboniosi e dell'olio incombusto.

Inviato

Quindi è una problematica di lungo corso negli anni e di residui incombusti che si depositano con l'andare del tempo ma non rischio di rimanere a piedi perchè mi si intasa qualcosa? si incrosta il pistone, si riempie con più facilità la marmitta ecc... ho capito bene?

Inviato

in pratica..

gli olii additivati, solitamente sintetici o a base sintetica, hanno appunto additivi che ne migliorano le qualità.

se ne cerchi uno additivato, cercare semprm uno che abbia additivi che fanno sì che l'olio a freddo rimanga sul metallo, per permettere una maggiore protezione all'avvio a freddo..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...