Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

ho un px 150 con blocco 200 elettronico e con miscelatore tutto originale.

Uniche modifiche anticipo a 22┬░, getto max 122 e candela grado 8 e vite aria a poco meno di 2 giri (se nn erro sul 200 va tra 1,5 e 2,5).

Ho fatto queste piccole modifiche perche mi capita di usare spesso la vespa ad alte velocita (80-85 effettivi) con poco gas (tipo in autostrada dove ce sempre un pò di vento a favore per via dello spostamento d aria dei veicoli). con l anticipo cosi vedo che tiene meglio i giri alti ma trovo cmq la candela sempre un pò bianchiccia. come posso fare per averla nocciola? gia 6 punti in piu di getto max nn mi sembrano pochi.

Grazie in anticipo.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

... mai percorrere lunghi tratti con un filo di gas: rischi la scaldata.

Dovresti regolare il rapporto stechiometrico del minimo, ingrassando la miscela... prova ad avvitare di mezzo giro la vite posteriore.

Inviato

Nn penso. Aapirava un pochino dalla testa perche vedevo scendere delle goccioline d olio ma da quando l ho passata sulla carta 1200 e ci ho messo un po di pasta nera nn perde piu. Per il resto ho fatto tutto nuovo 9mila km fa comprese le guarnizioni.

Provo a chiudere un po l aria e se mai alzero il getto massimo. I gettidel minimo nn devo toccarli?

Inviato

UP

qualcuno riesce a darmi delle dritte per ingrassare un po la carburazione per i tratti veloci (un quarto di gas ma motore su di giri).

io avevo provato ad aumentare il getto max con un 122 (116 era l originale) e mettendo la vite posteriore a quasi 2,5 giri.

ho provato a capirne un po di tutte le componenti ma un consiglio di qualche esperto mi farebbe comodo.

la vite posteriore piu e svitata e piu ingrassa giusto? ma solo al minimo?

il freno aria piu e piccolo di numero e piu ingrassa giusto?

BE3 e abbastanza "grasso" giusto?

per ingrassare a un quarto di gas come si fa?

perche adesso la vespa se accelero a manetta va ma appena mollo la sento trooooooppo grassa.

Inviato

Ti posso dare un unico consiglio: riconfigurare il tutto come da default.

La seguente configurazione vale per i carburatori SI.

Getto max 160 BE3 116

Getto min 160 55

Vite regolazione stechiometrica da 2 giri e mezzo a scendere fino a 1 e mezzo (avvitando ingrassi)

Candela grado 7

Controlla se il depuratore ha fori in corrispondenza dei getti: in questo caso la configurazione cambia di conseguenza.

A questo punto la provi e riferisci di eventuali problematiche.

Ti posso solo dire che un getto del max pari a 122 è troppo: oltre a imbrattarti la candela dai medi in su, ti aumenta i consumi.

Inviato

grazie per la risposta.

su internet ho letto ripetutamente che avvitando la vite smagrisce. mi suonava strano ma l ho letto parecchie volte.

cmq com'e possibile che la candela rimanga molto chiara quando la uso in autostrada?

Inviato

... perchè arriva poca benzina, indipendentemente la miscela sia grassa o magra.

Se poi al regime del minimo è magra per un'errata regolazione del rapporto stechiometrico, rischi.

Con la 200, quando devo percorrere lunghi rettilinei, e fortunatamente mi capita ben di rado (la considero una grandissima rottura di coglioni: preferisco di gran lunga curve e tornanti!), accelero e decelero spesso, modificando il regime motore.

In questo modo il maggior afflusso di miscela raffredda il gt...

Inviato

quindi come posso ovviare a questo problema a parte accelerare e decelare spesso?

tenendo grasso il regime del minimo?

il discorso della vite post avvitata e svitata (quando ingrassa)?

se metto un freno aria 150 nn e meglio?

Inviato

Non cambiare la configurazione di base, rischi solo di fare casino.

Setta la carburazione come t'ho indicato: la vite posteriore va portata a circa due giri e poi si prova accelerando da fermo con motore caldo.

Avvita o svita di un quarto di giro alla volta, regola il minimo, e prova ad accelerare e rilasciare di colpo.

Quando il motore sale di giri senza "affossarsi" e scende velocemente, allora è ok.

Ricorda: motore caldo, regola il minimo e esegui il tutto con carburatore chiuso... l'unico ingresso d'aria non convenzionale dev'essere il foro della regolazione della vite.

Fa sapere che combini...

Inviato

Ciao grazie mille per i consigli.come mi hai detto ho rimesso la configurazione originalr compreso il getto max.

L unica cosa che nn mi torna e la vite posteriore. Mi da proprio l idea che svitandola si ingrassa al minimo proprio come avevo letto e diversamente da quello che ho sempre pensato e da quello che mi dici tu.

Cmq al momento e a due giri e mezzo. Sembra andare abbastanza bene. Mi da l idea che sia grassa perche al minimo fa un po di fumo

Inviato

... sulla questione dell'ingrassare o smagrire, ormai m'astengo da un po': ci sono due tipi di viti con coni diversi in funzione dei condotti del carburatore. Una di queste fa passare aria, l'altra miscela.

In ogni caso è una prova empirica: il corretto settaggio lo trovi provando.

Quando va su bene e scende rapidamente, è ok...

Motore caldo, accelera, molla, senti come va... gira la vite, regola il minimo, accelera, molla e via così.

Devi usare l'orecchio, devi essere dèmodè...

Inviato

infatti ha la vite diversa dal vecchio carburatore. tutti e due si 24/24 dell orto ma questo che ho messo nuovo un paio di mesi fa in effetti ha la vite diversa.

va bene faccio queste prove. grazie mille!

Inviato

Che la carburazione del minimo si faccia ad orecchio provando e riprovando è assodato e fuori da ogni dubbio.

Comunque sia sul 20/20 che sul 24/24, svitando si ingrassa a prescindere dal diverso passo delle viti.

Inviato

Guarda che i 200 sembra che soffrono di vuoto di carburazione in alto.... per risolvere va sostituito il coperchio carburatore con quello della "cosa" e vanno allargati alcuni passaggi del carburatore.

Se cerchi nelle vecchie discussioni ne trovi una che ti spiega in dettaglio cosa fare.

Spaco è una marca.

Inviato

Ciao Valerio,

lo gia cercata io sensa successo... non vorrei far confusione con un altro sito, comunque se nessuno riesce a darci un link ho tutto stampato su carta magari posso farti una scansione e te la invio.

Nella discussione si parlava di vuoti di carburazione dei 177 e si diceva che anche i 200 originali soffrivano dello stesso problema.

La cosa mi interessa in quanto ho un motore 200 da sistemare.

Inviato (modificato)

si ok sarebbe perfetto provare a fare quella modifica.

oggi nel frattempo ho provato a mettere un getto del minimo piu grasso (pinasco 62/160 invece di 55/160) ma il rumore "tipo sassolini nel motore" in autostrada è rimasto :mad:

gia che ci sono chiedo a quanto metto l anticipo? ha senso metterlo a 20┬░?

Modificato da Valerio86
Inviato

quel cric cric che si sente a velocita di crociera intorno agli 80-85 su tragitti lunghi.

ho letto che sui carburatori spaco (e ho scoperto ieri che anche il mio e marchiato spaco) bisogna appesantire con dello stucco metallico il galleggiante in modo che nn sia piu 3,5 gr ma che diventi 4,5. ce scritto che cosi il problema si attenua molto.

in questo modo si ingrassa un po agli alti regimi. credo che quel cric cric che sento sia proprio dovuto ad una carburazione agli alti magra.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...