Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Salve a tutti, mi chiamo Luca, abito in provincia di SR e da qualche mese ho rimesso a nuovo la mia amata T5, che usavo da sedicenne spensierato. Adesso di anni ne ho 40 :-(

Intanto vi chiedo un enorme scusa se non sto scrivendo nella sezione apposita o se sto generando un thread doppione.

Sto scrivendo perchè nonostante mio padre abbia profumatamente pagato il meccanico, io dubito fortemente della professionalità di quest'ultimo.

In particolare, lo stesso ha proceduto alla sostituzione dell'intero pistone, mettendone uno originale per PX (almeno credo: siccome mi ci sono quasi acchiappato per un motoraduno di anni fa, è mio padre che fa da intermediario), in quanto diceva di non riuscire a trovare le fascie originali T5.

Ora, tralasciando se effettivamente tali fascie potevano essere reperite o meno, secondo voi, il "trapianto" di pistone con sue relative fascie, potrebbe comportare vistosi cali prestazionali nella vespa? vi dico questo poichè, oltre i 60 kmh non riesco ad andare.. 70 se sono in discesa e gas "a martello" (Guido Meda!).

Se mi dite che potrebbe NON dipendere dal pistone, magari poi passiamo ad analizzare altre cose.

Da notare che adesso in folle il contagiri non va oltre i 7700 , mentre anni e anni e anni fa, a folle superava decisament ei 10mila (come puo' confermare chi ha un T5).

Chiedo cortesemente le vostre opinioni _venerars_venerars_venerars

Modificato da arkymede
 
Inviato

Cambia alesaggio, il px è 52 il t5 è 55 inoltre cambia la corsa!! Il t5 monta un cilindro gilardoni in alluminio con canna al nikel, e le fasce sono molto sottili. Non saprei proprio come ha fatto a mettere il pistone del px!! Per la resa non so quanti km ha il motore!!! Non è che la marmitta e tappata?

Inviato
Cambia alesaggio, il px è 52 il t5 è 55 inoltre cambia la corsa!! Il t5 monta un cilindro gilardoni in alluminio con canna al nikel, e le fasce sono molto sottili. Non saprei proprio come ha fatto a mettere il pistone del px!! Per la resa non so quanti km ha il motore!!! Non è che la marmitta e tappata?

la marmitta è la seconda, grossa,incognita.. Prima montavo una leovince.. poi, essendo stato registrato come veicolo storico, abbiamo rimesso quelal originale.

Qindi, siccome la vespa è uscita dal meccanico con tutte ste modifiche (pistone, marmitta, magari un colpetot al carburatore...), isolar ei contributi dei singoli fattori mi viene complicato.

Tornando un attimo alla risposta che mi hai dato ( complimenti per la dovizia di particolari _ok_ ) credo nn fattibile l'operazione...mi sa che devo armarmi di pazienza e andare io stesso dal meccanico a chedere spiegazioni..

Inviato
Quanti km ha il motore? Le fasce si mettono nel cilindro senza il pistone e da li si vede e si misura la distanza dello spacco, se è eccessivo va sostituite.

Francesco!! sei una fonte inesauribile di info!!! complimenti veramente...!!

allora, la vespa dovrebbe avere sui 30k km...

oggi mi sono fatto altro giretto (in due); in pratica oltre i 5mila giri (pur con marce basse) non andava...

Pero' ho notato che in pianura, tenendo l'acceleratore poco aperto (2000-2500 giri max) va con una certa scioltezza: posso anche ingranare la quarta..

Quando poi apro di piu', inizia a strozzarsi (sia di quarta ovviamente, ma anche in terza e a volte in seconda).

Ho poi rifatto la prova dell'accelerazione a vuoto; bene, accelerando lentamente mi sale rapidissimamamente a 10200 giri circa (sono al 30% di acceleratore); appena aumento, sembra strozzarsi...scende repentinament edi giri fino a 7000-7700 giri...

Ho pensato: o il carburatore è regolato male, oppure la marmitta è intasata, per cui aumentando il carico dell'accelaratore dovrà espellere piu' gas combusti e quindi si impalla..

Voi ragazzi, che mi sapete dire a riguardo?

Inviato

Guarda che la marmitta del t5 è particolare e se non scarica bene può fare quei sintomi!!!però occhio che non sia troppo grassa di carburazione!!! Un t5 mi ha fatto impazzire ed era la marmitta!! Avevano provato a svuotata e hanno fatto solo danno.

Inviato (modificato)
Guarda che la marmitta del t5 è particolare e se non scarica bene può fare quei sintomi!!!però occhio che non sia troppo grassa di carburazione!!! Un t5 mi ha fatto impazzire ed era la marmitta!! Avevano provato a svuotata e hanno fatto solo danno.
Concordo con Francesco...mi era successa la stessa cosa...cambiata la marmitta è rinata...al 90 per cento è quella....

Ragazzi, di cambiarla non posso: non se ne trovano pu' in giro..(le sip o le sito plus mi pare facciano solo rumore infernale e basta...cosi' ho letto sui forum) l'unica cosa che posso fare è applicare il classico metodo: sulla brace per mezz'ora (senza buttare benzina dentro), poi appesa per un fil di ferro e percuoterla non troppo forte...

voi che dite?

Una prova che faro' è rimontare la leovince che porta la vespa quando da sedicenne la comprai di seconda mano; in effetti non ho mai usato il padellino piaggio originlae se non adesso per registrarla come veicolo storico.

Riguardo la carburazione, una volta ho caxxeggiato con la vite che si trova nella parte posteriore del carburatore, quella coperta da un tappetto di gomma (la vite che regola l'aria del minimo); potrebbe essere una concausa?

PS. per il fatto che il motore prendere rapidamente tutti quei giri a folle, vi sentite di rassicurarmi che il meccanico non ha fatto cavolate con quel cambio pistone?

Aggiungo che la vespa si mette in moto con due colpi da fredda, con mezzo da calda e che la compressione si sente!!

Un cilindro lasco, li prenderebbe ugualmente tutti quei giri a folle?

grazie ancora a tutti!!!!

Modificato da arkymede
corretta ortografia
Inviato

Io non farei quella prova con la marmitta la marmitta del t5 ha dentro la lana di roccia!! O la apri la svuoti e la risalita cercando di cambiare la lana qualcuno l a già fatto!! Il pistone a mio parere non credo sia quello del px ma bisognerebbe verificare!! X la carburazione la vite dietro provi a chiuderla tutta e inizi a svitare un giro e mezzo poi vedi se serve qualcosa in più o in meno.

Inviato

ciao,

per "chiudere la vite" del carburatore, intendi avvitarla tutta giusto? girarla tutta in senso orario?

Riguardo la marmitta... è davvero un gran rompicapo se dovessi aprirla .. uffina....

Inviato
Io non farei quella prova con la marmitta la marmitta del t5 ha dentro la lana di roccia!! O la apri la svuoti e la risalita cercando di cambiare la lana qualcuno l a già fatto!! Il pistone a mio parere non credo sia quello del px ma bisognerebbe verificare!! X la carburazione la vite dietro provi a chiuderla tutta e inizi a svitare un giro e mezzo poi vedi se serve qualcosa in più o in meno.
Si, la chiudi in senso orario tutta, e la sviti un giro e mezzo poi vedi, il minimo dovrebbe variare, quindi regoli anche quello.

Francesco,

da cosa mi accorgo se serve svitarla un po' di piu' o un po' di meno? dal regime di minimo? siccome non ho ben chiaro l'effetto di tale vite, non riesco a raccapezzolarmi...

Inviato
Serve un po di orecchio, comunque devi fare delle prove come ieri, un giro e mezzo provi poi provi due. Prova e fammi sapere.

Grazie Francesco.. appena posso provo e ti faro' sapere!!

Inviato

comunque io se fossi in tè andrei da quel genio di meccanico e mi farei ridare il cilindro alu del t5, quel cornuto sicuramente si sarà trovato quel gioiellino per le mani e per tenerselo si è inventato la supercazzola delle fasce andate!

Inviato (modificato)

Ciao Ragazzi!

Allora: ho rimesso la vecchia leovince ma niente sempre lo stesso difetto... :-(

In pratica, prima...seconda .. e terza.. tirano abbastanza bene.. ma arrivati a 7000-7200 giri, manco ci fosse un limitaotre elettronico.. non va piu' oltre (stesso discorso a folle, una volta sola mi arrivò oltre i 10 mila ma oggi no...) eppure la candela è quella giusta...

Vorrei provare a comprare una di quelle centraline blu e cambiarla... magari è quella...

Poi ingranando la quarta a 4000-4500 giri si limita.. oltre i settanta non va (anzi di quarta pure meno perchè si sente che nn ha forza)

Quanto mi scoccia andare dal meccanico (ci sono mezzo litigato)... e mio padre, ultra settantenne non collabora.. si arrabbia ogni non nulla...

domani provero' pure a regolare la vite sul dietro del carburatore...

Modificato da arkymede

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...