Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

Posseggo una vespa px 150e del 1982 e dopo 4 anni di onorato servizio senza nessun problema ha iniziato a fare un po' le bizze.

Ho letto sul forum che il mio problema è probabilmente risolvibile con una revisione del carburatore. Ora il problema sta nel tipo di carburatore che il mio modello monta, non sono molto pratico di fai da te come avrete capito.

In rete ho trovato diversi kit per la revisione ma non saprei quale comprare.

Serie revisione completa carburatore SI 20/20 per Vespa (getti come carburatore originale)

Serie revisione completa carburatore SI 24/24 per Vespa (getti come carburatore originale)

Serie revisione completa carburatore SI 20/15 per Vespa (getti come carburatore originale)

Ora la vespa è completamente originale, qualcuno sa dirmi il modello di carburatore che monta? Oppure c'è scritto da qualche parte dopo che l'ho smontato??

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ciao! allora la sigla del carburatore ti dovrebbe dire che modello è! Non ti consiglio di comprare un kit di revisione completo non serve a nulla secondo me! ti conviene prendere semplicemente lo spillo conico nuovo per benzina verde e le nuove guarnizioni, stop. cambia quelle e sei a posto, non comprare tutto il resto, lo ritengo inutile. io ne ho montato uno dell'82 a cui ho fatto lo stesso lavoro ed è li che funziona alla perfezione! Pulisci bene tutti gli ugelli ed in particolar modo i getti minimo e massimo, pulisci con aria compressa il filtro dell'aria che deve essere bello pulito e dai una controllata al galleggiante basta che lo metti in una bacinella d'acqua e controlli eventuali perdite. Finita la pulizia rimonta tutto ;)

Inviato

Rieccomi...

Allora fatta la revisione del carburatore, ieri lo rimonto e provo ad accendere la vespa:

primo problema - la vespa fischia. Quando si accende invece di scoppiettare sembra che soffi e mi derida, avrò montato qualcosa male?

secondo problema - più che altro un dubbio, smontando il carburatore ho trovato una piccola guarnizione con un foro minuscolo non sono riuscito a capire dove rimontarla, qualcuno sa aiutarmi?

terzo problema - sempre guarnizioni, per la vite di regolazione del minimo serve una guarnizione?

quarto problema - la carburazione, probabilmente ho montato qualcosa male ma la vespa rimane accesa solamente con l'aria tirata e lavorando sulla vite del minimo cambia poco o nulla. Può essere che il carburatore non appoggi bene sulla guarnizione tra esso e la scatola? Ho fatto un po' di fatica a riavvitare i dadi...

grazie mille

ciao

Inviato

Purtroppo non ho la foto della guarnizione come dimensione, sia della guarnizione che del foro, sembrerebbe quella che c'è sul ferretto della ghigliottina, il problema è che credo di averla persa mentre smontavo il tutto. Allego un'immagine, dovrebbe essere quella nel cerchietto rosso...

carb_1.jpg.f4def0971365f2dd06a5eb5c4216c

grazie

carb_1.jpg

carb_1.jpg

carb_1.jpg

carb_1.jpg

carb_1.jpg

carb_1.jpg

carb_1.jpg.c1ec3cf15d5f58ae6d3c6684fffd195d.jpg

Inviato

Dietro rispetto a dove entra quell'asta c'è un cilindretto nero di gomma che serve per tenere più o meno in asse l'asta penso..non dovrebbe essere un problema se non la metti ma dovresti averne una nel kit guarnizioni che ha comprato teoricamente

Inviato

si, c'è nel kit e anche sul carburatore, probabilmente è rotolata fuori dalla busta mentre la aprivo...

Stasera rismonto tutto, serro tutto con forza sovrumana e vi faccio sapere.

Grazie!!

Inviato
si, c'è nel kit e anche sul carburatore, probabilmente è rotolata fuori dalla busta mentre la aprivo...

Stasera rismonto tutto, serro tutto con forza sovrumana e vi faccio sapere.

Grazie!!

NONONO! FERMO. il carburatore non va serrato troppo senno rischi di sfilettare o di bloccare la ghigliottina!! Attento! Non so dirti quanto devi sentirlo tu quando lo fai. Devi stringere quel che ti sembra ragionevole per avere tenuta e non far passare aria tra carter e carburo. Oppure vai a vedere le precise coppie di serraggio se hai la dinamometrica

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Rieccomi...

Smonto e rimonto tutto aggiungendo la vecchia guarnizione sotto il carburo e risolvo il problema del fischio, adesso quando si accende rumoreggia bene.

Il problema ora è che non riesco a farla rimanere accesa. Ho rimontato tutti pulendo e soffiando bene ma volevo regolare il minimo vedo che fa fatica a rimanere accesa. LA vite della carburazione è avvitata fino in fondo e svitata di 1 giro e 1/2, la vite del minimo agisce bene sulla gigliottina ma non riesco a tenerla accesa per regolare il minimo. Accendo con l'aria tirata e rimane più o meno accesa sbuffando solo quando questa è tirata, agendo sulla vite del minimo cambia poco. Dopo un po' di prove smette di accendersi, la candela è nera e completamente bagnata. Non saprei dove mettere mano qualcuno sa dirmi dove sbaglio?

Grazie!!

Inviato
Rieccomi...

Smonto e rimonto tutto aggiungendo la vecchia guarnizione sotto il carburo e risolvo il problema del fischio, adesso quando si accende rumoreggia bene.

Il problema ora è che non riesco a farla rimanere accesa. Ho rimontato tutti pulendo e soffiando bene ma volevo regolare il minimo vedo che fa fatica a rimanere accesa. LA vite della carburazione è avvitata fino in fondo e svitata di 1 giro e 1/2, la vite del minimo agisce bene sulla gigliottina ma non riesco a tenerla accesa per regolare il minimo. Accendo con l'aria tirata e rimane più o meno accesa sbuffando solo quando questa è tirata, agendo sulla vite del minimo cambia poco. Dopo un po' di prove smette di accendersi, la candela è nera e completamente bagnata. Non saprei dove mettere mano qualcuno sa dirmi dove sbaglio?

Grazie!!

ma la guarnizione alla base del carburatore non l'avevi messa anche prima quando fischiava? sono un po stanco ora e non ho ben capito da quello che hai scritto..allora, la viete che regola il minimo è quella che esce dal carburatore, quella non puoi regolarla da motore appena acceso. c'è una seconda vite che esce dal carburatore ma la vedi solo se ti pieghi sulle ginocchia, guardando il carburatore dal lato dx della vespa la vite sta sulla sinistra. avvitala tutta e svitala a 2.5 giri. una volta regolata questa di vite chiudi il rubinetto della benzina, togli la candela e spedivella una decina di volte poi lasca la vespa così com'è per una mezzora si sarà ingolfata ormai...a questo punto avvita la vite del minimo fino a che non rimane fuori di un 5 mm dalla scatola nera del carburatore, non so dirti quanti giri fare..più o meno il minimo dovrebbe tenerlo.. se non parte avvitala fin che non riesci a tenerla accesa (senza dover tenere l'aria aperta). una volta che parte apri il rubinetto e facci un giro fino a che non si "sgolfa" e scalda il motore. una volta caldo è probabile che il minimo sia molto alto quindi portati dietro un cacciavite e non preoccuparti se è molto su di giri da ferma. a quel punto svita la vite fino a che non senti che si sta per spegnere, trovato il punto in cui sta per morire riavvita la vite quel tanto che basta per tenere un regime basso ma perfettamente costante senza cedimenti. se non è chiaro qualcosa dimmelo e domani mi spiegherò meglio

Inviato

Guardati questa guida sul carburatore Si, poi quando regoli il minimo questo va fatto a motore ben caldo l'azione sulla vite posteriore va effettuata in questo modo:

La vite posteriore serve a regolare di fino la quantità aria/benzina del carburatore ai minimi regimi ed ogni motore vuole la sua regolazione.

Per tararla io faccio così:

ÔÇóAlzo i giri al minimo con l'apposita vite che lavora sulla saracinesca (o ghigliottina che dir si voglia)

ÔÇóStringo tutta la vite dietro e l'allento di 1/2 giro circa

ÔÇóAbbasso il minimo ed un numero di giri tale da non far spegnere il motore

ÔÇóSgaso e sento se non fa vuoti

ÔÇóSe ho vuoti allento la vite di 1/4 di giro

ÔÇóRegolo nuovamente il minimo

ÔÇóSgaso e sento se non fa vuoti

ÔÇóRipeto questa operazione finchè il motore sale lineare e senza vuoti

ÔÇóA questo punto allento ancora di qualche grado la vite, regolo il minimo e provo su strada.

Ciao Francesco

56f2c9b96c181_Manutenzionecarburatore_pd

Manutenzione carburatore.pdf

Manutenzione carburatore.pdf

Manutenzione carburatore.pdf

Manutenzione carburatore.pdf

Manutenzione carburatore.pdf

Manutenzione carburatore.pdf

Manutenzione carburatore.pdf

Inviato
ma la guarnizione alla base del carburatore non l'avevi messa anche prima quando fischiava? sono un po stanco ora e non ho ben capito da quello che hai scritto..allora, la viete che regola il minimo è quella che esce dal carburatore, quella non puoi regolarla da motore appena acceso. c'è una seconda vite che esce dal carburatore ma la vedi solo se ti pieghi sulle ginocchia, guardando il carburatore dal lato dx della vespa la vite sta sulla sinistra. avvitala tutta e svitala a 2.5 giri. una volta regolata questa di vite chiudi il rubinetto della benzina, togli la candela e spedivella una decina di volte poi lasca la vespa così com'è per una mezzora si sarà ingolfata ormai...a questo punto avvita la vite del minimo fino a che non rimane fuori di un 5 mm dalla scatola nera del carburatore, non so dirti quanti giri fare..più o meno il minimo dovrebbe tenerlo.. se non parte avvitala fin che non riesci a tenerla accesa (senza dover tenere l'aria aperta). una volta che parte apri il rubinetto e facci un giro fino a che non si "sgolfa" e scalda il motore. una volta caldo è probabile che il minimo sia molto alto quindi portati dietro un cacciavite e non preoccuparti se è molto su di giri da ferma. a quel punto svita la vite fino a che non senti che si sta per spegnere, trovato il punto in cui sta per morire riavvita la vite quel tanto che basta per tenere un regime basso ma perfettamente costante senza cedimenti. se non è chiaro qualcosa dimmelo e domani mi spiegherò meglio

Si si l'avevo messa!! Già prima ce n'erano due, ho messo la nuova e una vecchia, entrambe annegate nell'olio per la miscela...

Se stasera riesco faccio tutto ciò che hai scritto..

Grazie!!

Inviato
Guardati questa guida sul carburatore Si, poi quando regoli il minimo questo va fatto a motore ben caldo l'azione sulla vite posteriore va effettuata in questo modo:

La vite posteriore serve a regolare di fino la quantità aria/benzina del carburatore ai minimi regimi ed ogni motore vuole la sua regolazione.

Per tararla io faccio così:

ÔÇóAlzo i giri al minimo con l'apposita vite che lavora sulla saracinesca (o ghigliottina che dir si voglia)

ÔÇóStringo tutta la vite dietro e l'allento di 1/2 giro circa

ÔÇóAbbasso il minimo ed un numero di giri tale da non far spegnere il motore

ÔÇóSgaso e sento se non fa vuoti

ÔÇóSe ho vuoti allento la vite di 1/4 di giro

ÔÇóRegolo nuovamente il minimo

ÔÇóSgaso e sento se non fa vuoti

ÔÇóRipeto questa operazione finchè il motore sale lineare e senza vuoti

ÔÇóA questo punto allento ancora di qualche grado la vite, regolo il minimo e provo su strada.

Ciao Francesco

Ho letto la guida e mi ha assalito un dubbio amletico, non ricordo assolutamente di aver sostituito la numero 39 della guida e smontando ne avevo persa una(di guarnizione) è gravissimo se non l'ho messa??? _suicidio_

thanks

Inviato

Tecnicamente no in quanto è la guarnizione che sigilla lo scarico di eccesso di miscela nel carburatore la sua assenza può portare a ingresso di sporco e vibrazioni.

Comunque stampati la guida e fai un controllo di tutto quello che hai fatto. Poi regola la carburazione come ti ho descritto, a motore caldo, cambia la candela e dovresti risolvere.

Che candela usi? il motore è originale?

Francesco

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Eccolo!!! Scusate sono stato un pò in giro x lavoro e non sono più riuscito a mettere mano alla piccola.. Il motore è originale e la candela è una ngk b7hs.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...