FurlanPx Inviato 23 Dicembre 2004 Segnala Inviato 23 Dicembre 2004 ...la "lenght of the exhaust port"(in exhaust calculator 2) nei dati di input intende lunghezza dal bordo del pistone fino all'inizio dell'espansione, compreso il collettore della marmitta? nella descrizione dice lenght piston border - exhaust , ma visto che nelle espa di esempio si aggira intorno ai 30 , 35mm.... la distanza dal pistone alla fine del collettore del 177polini è 7cm, alla quale dovrei aggiungere un 20cm di collettore della marmitta perciò 270mm.... Cita
FurlanPx Inviato 23 Dicembre 2004 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2004 aggiungo disegno per far capiure meglio (fatto al paint, non pretendete) Cita
Ospite Inviato 23 Dicembre 2004 Segnala Inviato 23 Dicembre 2004 se mi dai tutti i dati provo a confrontarli con un altro programma e ti do il responso Cita
Ospite Inviato 24 Dicembre 2004 Segnala Inviato 24 Dicembre 2004 azz, è diverso dal mio e ho pochissimo tempo guardo domani intanto, ...dove hai trovato questo EC2? Cita
masche Inviato 24 Dicembre 2004 Segnala Inviato 24 Dicembre 2004 il rpogramma è, come ho gia' detto molte volte, sul sito di roost : fpp.hamradio.si/roost/software/ volevo anche io una delucidazione: il programma ti calcola il volume della marmitta. come influisce questo sulle prestazioni? cioe', meno volume= a coppia + in alto ????? ciao a tutti Cita
Darkwolf Inviato 24 Dicembre 2004 Segnala Inviato 24 Dicembre 2004 furlan potresti mandarmi il programma alla mail sersebruno@hotmail.com grzie ciao Cita
FurlanPx Inviato 24 Dicembre 2004 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2004 masche si dovrebbe essere così, ma cmq il volume varia a seconda dei giri di rendimento max che inserisci, senn├â┬▓ varia a seconda degli angoli di inclinazione dei coni o delle lunghezze di essi che inserisci. Cmq credo che il rapporto tra volume e lunghezza e angoli sia sempre quello perch├â┬¿ se inserisci in input 8000 giri, non ha senso che a seconda che tu voglia un controno cono lungo tot o un controcono lungo un'altro tot, cambi il volume e quindi il rendimento ad un diverso regime.....senn├â┬▓ a sto punto tanto vale disegnare coni a caso...o no? spero di essermi spiegato.. Cita
Ospite Inviato 25 Dicembre 2004 Segnala Inviato 25 Dicembre 2004 a spanne mi pare sia così: inclinazione coni: + inclinati =max potenza in un numero ristretto di giri; - inclinati, potenza + distribuita per il numero giri da ottimizzare conta la distanza cil-cono esp e cono esp-cono comp per cui il primo tira la miscwla fuori dal cilindro mentre la seconda la "rispinge dentro" quando il tempo con cui le onde si muovono tra cilindro e i 2 coni sono perfettamente bulanciate con il movimento del cilindro si ha il punto di massima ottimizzazione della marmitta o almeno ricordo così, correggetemi se sbagli PS buon natale Cita
Marco Inviato 26 Dicembre 2004 Segnala Inviato 26 Dicembre 2004 Comunque dalla teoria alla pratica c'├â┬¿ parecchio lavoro da fare.Una volta terminata la mamritta diciamo che ├â┬¿ una partenza per lo sviluppo, non andr├â subito bene.P├â┬®er questo motivo moli preparatori partono dalla zirri o da marmitte simile e poi apportano modifiche.Costa meno , c'├â┬¿ meno lavoro e si ha gi├â una buona base di partenza. Ciao MArco. Cita
FurlanPx Inviato 26 Dicembre 2004 Autore Segnala Inviato 26 Dicembre 2004 beh sul costa meno non ne sarei sicuro,...il costo di prodursi una marmitta partendo da zero sta nella lamiera che si utilizza, la saldatrice ce l'ho.. insomma l'unico costo sono i materiali, e il tempo, ma il tempo verrà ripagato dalla soddisfazione .... però nessuno mi ha ancora detto cos'è quel "lenght of the exhaust port" !! guardate il primo disegno che ho postato e ditemi cos'è! devo esserne certo sennò lavoro per nulla Cita
Ospite Inviato 26 Dicembre 2004 Segnala Inviato 26 Dicembre 2004 ma qcn non ha le misure di marmitte tipo zirri o sip? Cita
antonino26 Inviato 31 Ottobre 2018 Segnala Inviato 31 Ottobre 2018 Salve! FurlanPx mi invieresti il programma tino018590@gmail.com Grazie!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione Vespa PK 50 1 2
Da PozLuca, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini