Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite patrik
Inviato

ciao a tutti vorrei sapere come anticipare l'albero motore originale della vespa et3 alcuni consigliano di seguire il profilo originale altri di dare un taglio netto aiutatemi!!!!! se è possibile mi mettereste anche le misure? grazie in anticipo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

in teoria tagliato dritto dovrebbe dare più prestazioni, mentre tagliato come l'originale dovrebbe dare una più semplice carburazione ai bassi regimi.....io personalmente preferisco tagliarlo dritto perchè non ho mai incontrato difficoltà di carburazione ai bassi regimi, ma c'è gente che dice che invece non ha riscontrato miglioramenti prestazionali tagliandolo dritto rispetto a seguire il profilo originale. Devi vedere te alla fine....

Inviato

L'unica differenza che esiste tra i due e la prova è stata fatta da me è che con il primo cioè tagliandolo di netto con un seghetto hai un immissione un PO' più accentuata e una sbilanciatura dell'albero ENORME con la seconda la sbilanciatura dell'albero è minore e le vibrazioni è sicuro che le sentirai la metà ...provato sulla pelle anzi culle Chiappe...ehehe

Consigio: comprane uno già anticipato che è meglio...

A te la scelta

MANDI

Inviato

anche il mazuchelli anticipato non è bilanciato.

qualsiasi albero anticipato va bilanciato, però bilanciare un mazzu è + difficile perchè il materiale con cui è fatto è molto duro, mi pare sia acciaio temperato.

Guarda cosa ho duvuto fare io per bilanciare il mio "originale" (post correzzione), e non è ancora perfetto...

immagine_019_155.jpg.05cbf4e3319e796d37d

immagine_019_155.jpg.05cbf4e3319e796d37d

immagine_019_155.jpg.5d4b6dda7f0bafb0c97

immagine_019_155.jpg.4cd85c02de45a52f140

immagine_019_155.jpg

immagine_019_155.jpg

immagine_019_155.jpg

immagine_019_155.jpg

immagine_019_155.jpg

immagine_019_155.jpg.a1ed70ae0a6f36bb1421f562e8a6bf83.jpg

Inviato

Ragazzi ma da quando il Mazzucchelli anticipato NON è bilanciato?? Questa è la prima cosa ke sento...dai raga nn skerziamo!!!

Quello in foto nn mi sembra proprio un Mazzucchelli anticipato poi...

Inviato

no, quello non è un mazzuchelli....e che io sappia è bilanciato il mazzuchelli, lo montavo e lo monterò io sulla mia Special e non ho mai avuto problemi!

Inviato

difatti non è un mazzu.

ti assicuro che io e il mio mec preparatore ne abbiamo provato solo 2 e non erano entrambi bilanciati.

la centratura era perfetta al decimo, ma non erano bilanciato perfettamente.

la centratura e la bilanciatura sono cose ovviamente diverse.

ovvero la parte che manca perchè tolta per l'anticipo non è compensata adeguatamente in peso tolto dall'altra parte dove c'è il buco.

Ho teorizzato con il mio mec che il materiale che bisogna togliere per bilanciarlo sia di aiuto all'albero per creare una sorta di effetto volano.

ma non ha molto senso.

i fatti sono che alla prova della bilanciatura i mazzu che abbiamo provato noi non erano a posto,

ma del resto come tutti gli alberi vespa small originali.

500 io so che tu hai contatti con la mazzu, ma non voglio assolutamente screditare il loro lavoro.

i prodotti che loro fanno sono di alto livello.

Dico solo che i due soli alberi mazzu che abbiamo testato non erano perfettamente a posto e necessitavano di una ulteriore

bilanciatura, forse anche inutile per le prestazioni a cui arriva la vespa, ma non erano bilanciati.

non è polemica solo ciò che è successo a me di fronte alla prova.

Inviato

ribadisto il concetto bilanciatura centratura.

la centratura non corretta crea molte più vibrazioni e solleccitazioni che una bilanciatura non perfetta!!!!

Che poi funzionino perfettamente niente da dire, anzi è proprio per le prestazioni che raggiunge la vespa che non crea

nessun problema.

Solo quando si anticipa si deve bilanciare in peso, e ribadisco in peso, l'albero nella parte simmetrica all'anticipo.

Inviato

spero di essere stato chiaro, che abbiate capito cosa volevo dirvi.

X 500: voglio ripeterti che quello che ho detto non l'ho detto per screditare il lavoro di nessuno.

E' la verità dei fatti che ho vissuto e che non voglio imporre a nessuno.

non l'ho detto neppure per vantarmi o per fare + belli altri, perchè tanto i lavori che ti mostro non li faccio direttamente io

perchè preferisco farli fare a dei professionisti che queste cose le fanno da decine d'anni e che da cui imparo ragionando e studiado,

senza prendere per oro colato tutto ciò che mi viene detto.

Magari se ti capita prova a far controllare la Bilanciatura e non la centratura di qualche mazzu in tuo possesso,

il risultato potrebbe essere diverso da quello che ho avuto io, chi lo sa?

ti dico questo non per sfida, ma per essere corretto.

Inviato

Vai tranquillo Cesta, ti pare ke me la prendo :) cmque a gennaio quando vado da loro kiederò informazioni a riguardo e kiederò della bilanciatura...cmque nn ho mai avuto problemi di usure premature di cuscinetti...bisognerebbe kiedere a ROMOVESPA...lui so ke lavora in un'officina parekkio attrezzata...sn controlli ke potrebbe fare senza problemi...

Inviato

se si può fare un controllo del genere sarebbe interessante verificare.

sono daccordo con te nel dire che anche se sbilanciati, per le prestazioni a cui arriva la vespa, le sollecitazioni sono irrilevanti.

Non è che mi sai dire quanto viene un albero 125 a spalle piene cono grosso? sempre se la mazzu lo produce...

mi interessa per il malossi che voglio provare più avanti.

Inviato

Posso fare una domanda?

Ma cosa intendete per equilibratura dell'albero?

Sento spesso dire delle caxxate tipo che gli alberi mazzucchelli o altri alberi motore sono anticipati ed equilibrati ma se li confrontate con un originale oltre all'anticipo ed eventuale ritardo in cosa differiscono?Dove aggiungono o tolgono peso sulle masse rotanti,poi chi dovrebbe equilibrare come fa a sapere il peso del vostro pistone,quanti giri fà il vostro motore.......

Dico queste cose perchè questi lavori li faccio e so quello che dico.

Provate a mettere un albero originale fra le punte di un tornio e provate come gira,fate la stessa cosa con uno anticipato mazzucchelli o qualunque altro o con un spalle piene,noterete che l'originale ET3 è quasi neutro dove lo lasci stà o al limite tende sempre a risalire verso l'alto gli altri no.......

Prechè gli alberi della malossi per i frullatori sono pieni di fori o di masse in tungsteno per aggiungere peso oppure quelli della fabrizi e via dicendo..........

Provate a mettere uno di questi alberi fra le punte di un tornio e noterete che non sono neutri come l'albero dell'ET3 ma sono squilibrati(in romagna si dice zudri) e tendono sempre di imporre un certo tipo di rotazione che a un tot giri del motore danno un certo tipo di erogazione voluta dal preparatore.

Provate a farci caso

Ciao

Inviato

esatto il procedimento è quello.

io non l'ho mai fatto, ma ho guardato con attenzione il mio meccanico farlo e mi diceva infatti che gli originali una volta anticipati gli si deve andare a togliere materiale come nella foto di qualche mio post precedente dove si vede il lavoro che ha fatto il mio mec su un albero originale anticipato e di conseguenza bilanciato.

X andrea_c:

premetto che le mie domande sono ragionamenti che chiedono una spiegazione e che la domanda che tu fai la dovrei rivolgere al mio mec poich├â┬¿ non sono così esperto, e appena lo vedo la sett prox gliela far├â┬▓;

in pratica tu gli alberi vespa e quelli dei frulla li consideri allo stesso modo quando ci devi fare i lavori?

e se lo fai è perchè sono degli alberi per motore 2t e che quindi lavorano allo stesso modo?

e sempre se lo fai per questo motivo, io ho da chiederti se non ha mai influito sul tuo modo di fare, il fatto che l'albero della vespa è una valvola rotante senza spalle piene e come dici te pure neutro, che di serie nella et3 è abbinato ad un volano da 3 kg e se per questo motivo e altri motivi come il peso del pistone ed ecc., i due tipi di alberi, quindi il spalle piene e l'albero vespa, potrebbero essere diversi anche come bilanciatura per le diversità dei 2 motori?

spero di essermi spiegato.

ciao

Inviato

Ciao cesta,si per gli alberi motore delle vespe e dei frullatori il procedimento di "equilibratura" è lo stesso perchè sono 2t.

Il volano di 3kg ha una sua equilibratura,comunque è una massa volanica notevole e influisce anche sullarotazione dell'albero.

La forma particolare delle masse per apirazione a disco rotante della vespa una volta modificato per avere i diagrammi voluti è forse un po più complicato da risistemare ma il procedimento è lo stesso.

In una spalle piene nn c'è il minimo barlume di una equilibratura è una cosa fatta tonda ebasta,guarda una fabbrizi li vedrai che hanno provato a fare qualcosa.

Inviato

quindi il lavoro fatto dal mio mec è corretto?

conviene avere l'albero neutro e quindi bilanciato in qualsiasi caso?

sempre il mio meccanico sta preparandomi ( e lo vedrete la set pros) il nuovo motore con l'albero anticipato bilanciato e con i riempimenti sul lato volano.

a me ha assicurato che questo lavoro migliorerà le prestazioni.

tu che ne dici?

Grazie per la cortesia.

Inviato

si il lavoro fatto dal tuo meccanico è corretto.

L'albero neutro sicuramente ti toglie molte vibrazioni ma per l'aumento delle prestazioni (più che altro aumentano i giri del motore) deve essere equilibrato in una certa maniera e chi ti fà il lavoro saprà sicuramente.

Ma la cosa più importante per le prestazioni è la fasatura d'aspirazione che cambia da motore a motore a seconda delle misure della valvola,ese intendi fare un motore spinto è inutile comprare un albero già anticipato perchè prima ti devi lavorare la valvola poi te lo devi rimontare sui carter e con in disco graduato segnarti l'anticipo e il ritardo,aprirlo,anticiparlo e richieuderlo.

Inviato
si il lavoro fatto dal tuo meccanico è corretto.

L'albero neutro sicuramente ti toglie molte vibrazioni ma per l'aumento delle prestazioni (più che altro aumentano i giri del motore) deve essere equilibrato in una certa maniera e chi ti fà il lavoro saprà sicuramente.

Ma la cosa più importante per le prestazioni è la fasatura d'aspirazione che cambia da motore a motore a seconda delle misure della valvola,ese intendi fare un motore spinto è inutile comprare un albero già anticipato perchè prima ti devi lavorare la valvola poi te lo devi rimontare sui carter e con in disco graduato segnarti l'anticipo e il ritardo,aprirlo,anticiparlo e richieuderlo.

Se posso dire la mia quella leggera sbilanciatura dell'albero motore determina la "spinta" che ha l'albero motore che gli serve per creargli un effetto volano sbilanciato che aiuta il pistone allo scavalcamento del P.M.S. che ha quando il motore è a basso numero di giri e si richiede ripresa in apertura di gas, nota un Kart che ha fasature alte che deve avere ripresa in apertura di gas dopo aver affrontato una curva stretta : quale sia l'esatta sbilanciatura da eseguire secondo me diventa il solito ragionamento da fare sul tipo di motore al quale si sta lavorando, il suo utilizzo ma soprattutto dal numero dei giri massimi che ha.

Sicuramente chi lavora nei motori da Kart avrà molta esperienza negli stessi delle medesime categorie e quindi in una possibile preparazione tra tutte le spinte misurate tra i vari alberi di diverse marche di motori avrà trovato ormai un ottimo compromesso per una eventuale modifica.

Questa esperienza tradotta poi in un motore vespa diventa una nuova conoscenza da intraprendere dopo vari tentativi e non è detto che la stessa persona non vi abbia fatto tacitamente per farsi una propria esperienza dei tentativi da un estremo all'altro, comunque se cosi' fosse ben venga poichè si potrebbe poi ricercare quel compromeso di bilanciatura che determina una spinta migliore rispetto agli alberi in commercio dalla quale scaturisce un miglior rendimento del motore la cui durata dei cuscinetti per le vibrazioni si sapranno in seguito ma molto spesso se si vuole ottenere una cosa bisogna rinunciare ad un'altra.

Se l'albero originale della vespa ha una bilanciatura pressochè neutra me lo spiego dal fatto che si vuole ottenere un motore dal minino rotondo, poche vibrazioni e con caratteristiche tranquille per una lunga durata dei cuscinetti.

Se gli alberi sono sbilanciati in modo tale di avere una buona "spinta" quando sei ad un filo di gas con una marcia alta ti accorgerai che il motore non girando piu' molto rotondo tenderà a "strattonare" e per farlo girare rotondo devi aumentare un pochino l'erogazione del gas.

Se conosci bene un preparatore di Kart chiedigli, sempre se riesci a carpirgli qualche suo segreto, se otre ad aver misurato le varie spinte degli alberi da Kart ha anche misurato le spinte degli alberi sulle moto stradali tipo Aprilia o Cagiva che hanno i controalberi rotanti che smorzano le vibrazioni e senti cosa ti dice su eventuali differenze di spinte : in pratica sono piu' estreme le spinte degli alberi da Kart o quelli delle moto menzionate ? Io penso quelli dei Kart.

Inviato

Sì la sbilanciatura dell'albero motore determina la "spinta" che ha l'albero motore che gli serve per creargli un effetto volano sbilanciato che aiuta il pistone allo scavalcamento del P.M.S. Questa ├â┬¿ l'equilibratura da ricercare e cambia da motore a motore e sicuramente ne la mmc ne altri costruttori di alberi motore far├â mai per voi.

La prova fatta fra le punte di un tornio è una sgrossata poi la prova vera va fatta sul motore riproducendo le reali condizioni d'esercizio.

Provare a capire le spinte degli alberi sulle moto stradali tipo Aprilia o Cagiva o di un motore da Kart è interessante ma inclinazioni dei cilindri pesi di pistoni e bielle sono diversi dall'ambiente vespa bisogna provare e capire come dicevo prima riproducendo le reali condizioni d'esercizio.E se avete capito il discorso noterete che c'è differenza sull'equilibratura fra un mototreET3 e uno PX.

Sicuramente gli alberi da kart hanno diverse equilibrature da quelle di mototri stradali perchè sono fatte per regimi di rotazioni diversi.Un motote da kart 125 tipo TM ha un campo di utilizzo che va da 10500-11000 a 14500 RPM.

CIAO

Inviato

olè!

Che storia!!

Interessante la questione delle spinte dell'albero.

Per il lavoro di riempimento che sta facendo il mio mec so per certo che l'anticipo lo calcola sia sull'albero e sia sulla valvola, ma montando il pacco lamellare poco importa.

+ che altro mi interessava capire il discorso dei riempimenti in materiale plastico tipo quelli presenti negli alberi pinasco!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...