Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, sono Andrea, e sono un nuovo vespista. Sempre ho sognato di averne una e l'altro ieri, per la mia laurea, mi è stato regalato un p 125 x del 1981.

Avrei alcune domande da farvi e lo so..... Probabilmente sono domande sceme ma io di motori e meccanica non ne capisco nulla ma sono qui perchè voglio imparare il più possibile... La mia intenzione infatti è quella di restaurarla durante l'inverno tutta per conto mio dal momento che penso che metà del divertimento nel possedere una vespa sia guidarla e metà sia sistemarla.. :)

Ecco le domande:

1) Esiste un manuale d'officina risalente a quegli anni rintracciabile su internet?

2) il freno anteriore quando viene tirato non fa accendere lo stop: quale può essere il problema?

3) il colore non è quello originale (penso) come faccio a risalire al suo? In quali punti posso grattare la vernice per scoprire qual è?

4) come faccio a mettervi le foto della vespa qui?

5) ha 24.000 km... Sono gia tanti o avrà ancora una lunga vita? (Io la userei sempre se potessi)

6)probabilmente usciranno tante altre domande! :D

Grazie a tutti in anticipo..

 
Inviato

ciao Andrea si è vero il bello e smontarle e fare tanti casini :biggrin: ! vediamo un po' :

la vernice originale la trovi di sicuro sotto i gusci laterali nella rientranza sopra il carburatore se non l'anno smontata tutta e rasata a zero oppure vicino ai numeri di telaio la trovi se non hanno fatto un lavoro perfetto. altrimenti puoi fare delle ricerche per vedere i colori dell'epoca .

per il manuale forse su in rete si trova qualcosa , ma tanto sono talmente poche le cose da vedere che puoi chiedere qui.

per il freno lo sai che ripensando non mi sembra che ci sia un contatto per far accendere lo stop, si accede solo con il freno posteriore .

per i kilometri bisogna vedere dipende come è stata trattata !

Inviato (modificato)

Ciao io li ho cercati per me (P125x 1980), ed erano tre bianco,nero, e azzurro met, forse nel 1981 hanno aggiunto altri colori, tipo il rosso.

Per il freno, ti ha già risposto Vespino, poi quello che non sai e sparso su internet, fai attenzione da dove prendi informazioni.

Modificato da marcello4895
Inviato

Grazie ragazzi.. No perche è verniciata di un colore che sembra grigio antracite, che in quell'anno dalle mie ricerche non era compreso.. Infatti c'era bianca, azzurra o nera. Nel caso volessi un giorno iscriverla alla FMI, devo riverniciarla del suo colore originale o va bene uno di quei tre che c'erano nell'81? Come faccio ad allegare foto?

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Altra domanda.. Sulla mia vespa mi dice 2.530 km e 200 m... Come faccio a sapere i suoi km effettivi?

Magari non capisco io, ma prima dicevi averne 24.000...... dove stà il vero?

Cordialmente

Inviato
Magari non capisco io, ma prima dicevi averne 24.000...... dove stà il vero?

Cordialmente

In pratica il contachilometri ha 5 cifre, e l'ultima di queste scorre velocemente.. (Ogni 100 m) questo mi fa pensare che ci siano 2.400 e non 24.000... Ma non so come fare a capire se sono 2400, 12400, 22400, 32400, 102400 o piu km.. Pensavo ne avesse 24.000 ma penso di essermi sbagliato :D

Inviato

Se ne avesse 100.000 di km forse te ne accorgeresti usando la vespa....... per il resto le prime cinque cifre partendo da sx sono le migliaia di Km., l'ultima (la sesta di colore diverso) sono le centinaia di mt., direi che non ci sono altre interpretazioni.

Cordialmente

Inviato
Se ne avesse 100.000 di km forse te ne accorgeresti usando la vespa....... per il resto le prime cinque cifre partendo da sx sono le migliaia di Km., l'ultima (la sesta di colore diverso) sono le centinaia di mt., direi che non ci sono altre interpretazioni.

Cordialmente

Esatto.. Quindi come faccio a scoprire il chilometraggio reale?

Inviato (modificato)
Esatto.. Quindi come faccio a scoprire il chilometraggio reale?

Non c'è possibilità di saperlo se non dal precedente proprietario, e' ovvio che se tu avessi una specifica conoscenza del modello ti accorgeresti dello stato del motore e di tante altre piccole cose che ti indicano lo stato generale del mezzo, ma non avendola diventa difficile, figurati noi a distanza come possiamo giudicare il tuo mezzo (di cui tra l'altro non ci hai fornito neppure una foto), è praticamente impossibile.

Il consiglio è di appoggiarti a qualche amico o meccanico fidato che possa visionare la Vespa e darti un giudizio sereno e competente.

Cordialmente

Modificato da casabis
Inviato
Non c'è possibilità di saperlo se non dal precedente proprietario, e' ovvio che se tu avessi una specifica conoscenza del modello ti accorgeresti dello stato del motore e di tante altre piccole cose che ti indicano lo stato generale del mezzo, ma non avendola diventa difficile, figurati noi a distanza come possiamo giudicare il tuo mezzo (di cui tra l'altro non ci hai fornito neppure una foto), è praticamente impossibile.

Il consiglio è di appoggiarti a qualche amico o meccanico fidato che possa visionare la Vespa e darti un giudizio sereno e competente.

Cordialmente

Grazie mille!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...