Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti amici vespisti,

Confrontando i vari calcolatori di velocità trovati in rete c'era un pò di confusione e dati sballati dovuti ad approssimazioni e conversioni varie...

Ho cercato di fare il meglio possibile per capire le velocità teoriche raggiungibili sui vari modelli.

I fogli sono suddivisi:

P125X e P150X

PX125E - PX125E ARCOBALENO - T5

PX150E - PX150E ARCOBALENO

P200E - PX200E - PX200E ARCOBALENO

I rapporti primari e secondari sono originali da fabbrica.

I dati relativi ai rapporti sono con 3 cifre dopo la virgola.

Le approssimazioni relative alle velocità sono di 2 cifre dopo la virgola.

Possibilità di modificare nel foglio di lavoro la primaria utilizzata e la gomma posteriore.

Se c'è qualche errore fatemelo presente che correggerò quanto prima.

La prova fatta è con la mia p125x originale

Con il satellitare ho ottenuto in 2°- 3°e 4°rispettivamente :

seconda.png

terza.png

quarta.png

Direi che confrontando con il foglio di calcolo lo scarto è veramente minimo

Il link per i fogli è:

https://www.dropbox.com/sh/zv7sfa5a1u94dcc/AABM2qBR_BtDhVAE2DggQLdxa?dl=0

Fatemi sapere le vostre impressioni

 
Inviato

Senza sapere l'esatto numero dei giri del tuo motore però è difficile trarne delle conclusioni! In linea di massima, bisognerebbe almeno sapere il massimo numero di giri che si riesce a raggiungere.

In ogni caso tutti i programmini per il calcolo della velocità sono abbastanza semplici (si tratta di moltiplicazioni o poco di più) l'unica incertezza deriva dall'ultimo fattore, che è la circonferenza di rotolamento effettiva della ruota. Questo dipende dal tipo di pneumatici montati, ma in piccola parte può dipendere anche dalla pressione di gonfiaggio, dal peso del pilota ed in piccola parte da altri fattori. Per fare una valutazione veramente precisa servirebbe il numero di giri effettivamente raggiunti dal motore... ma credo che gli errori siano dell'ordine di pochi chilometri orari di differenza.

Inviato

Beh allora si, se riesci a raggiungere 5600giri/min sia in 2nda, 3rza e 4rta i conti tornano! In realtà la tua velocità effettiva è più bassa circa del 3% rispetto a quelle calcolate, probabilmente per le incertezze sulla circonferenza di rotolamento, sul numero di giri preciso e magari anche per i minimi errori dovuti alla velocità calcolata col GPS.

Molto più ganzo sarebbe invece avere un programma che permette di calcolare il grafico della coppia/potenza in funzione del numero di giri, magari per vari tipi di gruppi termici, marmitte, carburatori, etc...

Inviato

Vanno considerati gli attriti sia meccanici che con l'aria... Comunque tutte le approssimazioni nel programma adesso dovrebbero andar bene.

Questo foglio ti dice la massima velocità teorica che puoi raggiungere a quei giri con quei rapporti.

Io per il grafico della potenza e coppia uso il programma che registrando in wav analizza il suono e mostra le curve. i risultati ottenuti sono molto buoni.

Inviato

Ho dato un'occhiata al programmino!! Mi ricordavo che se n'era parlato ma non avevo mai approfondito... sembra molto interessante.

La mia domanda però a questo punto è... esistono dei valori abbastanza attendibili di area frontale e coefficiente di attrito Cd da inserire per i vari modelli di vespa? Perchè sono due valori abbastanza importanti che potrebbero falsare parecchio il risultato, se settati non accuratamente!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...