Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

ho una vespa px 150 del 2011 scatalizzata.

Lo scorso giorno tornando a casa avevo notato due piccoli vuoti per poi riprendere ad andare bene.

Stamattina sembrava andare tutto bene e invece la vespa si ferma come se gli mancasse benzina (avevo quasi il pieno).

Ho sostituito subito la candela con una nuova di scorta che avevo....si è accesa ma da allora cammina malissimo.

Sembra che stia camminando con l'aria tirata. Pensavo ad un problema di carburazione così,al rientro dal lavoro, ho pulito il carburatore (a dire il vero non stava messo male)

Rimontato il tutto provo ma niente ...sempre lo stesso problema.

Ho controllato le connessione con la centralina...ho visto se c'era la scintilla nel cavo della candela , sembra tutto ok.

Un meccanico piaggio, ha fatto un giretto e mi ha detto che non è un problema di carburazione ma dice che è uno elettrico.

....dimenticavo...l'accensione elettrica non va ?...si sarà bruciata la bobina d'accensione ?!?..e di conseguenza mi fa questa anomalia.

Da premettere che in folla il motore sale di giri quasi senza nessuna lacuna....che mi consigliate.

Io pensavo di provare ad aumentare il getto del massimo di due punti (non so al momento quale c'e montato considerando che è stata scatalizzata) .

Grazie

 
Inviato (modificato)

IMG_352425.jpg.67685d33669134d9d8474b82a

Da sopra verso sotto : 140
BE5
94 o 96

IMG_35324.jpg.3e7e98a22148abe3d47aa12cd2

Questo è il getto del massimo. Secondo voi è un 94 o 96 ? non saprei
Per in fo ho un carburatore SI 20 -20D e getto del minimo 45-140

IMG_35324.jpg

IMG_352425.jpg

IMG_352425.jpg

IMG_35324.jpg

IMG_352425.jpg

IMG_35324.jpg

IMG_352425.jpg

IMG_35324.jpg

IMG_352425.jpg

IMG_35324.jpg

IMG_352425.jpg

IMG_35324.jpg

IMG_352425.jpg.1743eada9e5b7f57fe1003dc3f469e24.jpg

IMG_35324.jpg.62bd34ea9be31ac292e68939163277c0.jpg

Modificato da Emiliano77
  • 4 settimane dopo...
Inviato

Se veramente va alla grande sono contento (ma per quanto?); il guaio delle ultime PX infatti sta proprio nell'accensione che rispetto alle precedenti (ducati a 6 poli) va peggio, è delicata ed ha una scintilla molto meno efficiente, da spesso problemi ed i sintomi da te descritti. La soluzione radicale è sostituirla (come ho fatto io e mi risulta anche altri) con la classica ducati (statore volano e centralina), certo è una spesuccia , ma la mia vespa è rinata!

Inviato

Beh..., magari è probabile come dici tu, la modifica in questione sarebbe un taglio radicale ai prossimi problemi.. ma questo piccolo difetto si era presentato dopo 5 mesi dal mio utilizzo (da quanto l'ho comprata da un secondo proprietario)dopo aver percorso quasi 6000 km. Comunque ne prendo atto del tuo consiglio. Grazie e a presto

Inviato

Lo dico ormai da mesi e basta cercare nelle vecchie discussioni per trovare la risposta che fortunatamente vi siete dati.

Dal 2011 in avanti le PX vogliono solo candele resistive!

Io per errore, avevo anche cambiato centralina pensando fosse quello il problema... Ahimè!

Ma ok, mi ritrovo con un pezzo di ricambio in più utile da tenere nei miei lunghi viaggi.

Saluti.

Inviato

Dici bene caro alfista, magari però bastasse quello: saremmo a cavallo! Certo sono d'obbligo le candele resistive altrimenti non va proprio (scoppiettii, vuoti di accensione, incertezze ai medio bassi); il guaio è che purtroppo quell'accensione di produzione cinese è un'autentica porcheria e peraltro nessuno a quanto pare ha ancora capito perchè sia stata preferita alla vecchia ducati che non sbaglia un colpo. Io ho risolto alla radice il problema su una vespa NUOVA sostituendo tutto il gruppo (volano statore centralina). Ho aperto un'altro post (toto accensione) proprio per cercare di capire il motivo di tale infelice scelta, ma senza ottenere dati certi. Boh misteri di Piaggio, ma intanto la gente ci impazzisce (e ci spende!)

Inviato
Dici bene caro alfista, magari però bastasse quello: saremmo a cavallo! Certo sono d'obbligo le candele resistive altrimenti non va proprio (scoppiettii, vuoti di accensione, incertezze ai medio bassi); il guaio è che purtroppo quell'accensione di produzione cinese è un'autentica porcheria e peraltro nessuno a quanto pare ha ancora capito perchè sia stata preferita alla vecchia ducati che non sbaglia un colpo. Io ho risolto alla radice il problema su una vespa NUOVA sostituendo tutto il gruppo (volano statore centralina). Ho aperto un'altro post (toto accensione) proprio per cercare di capire il motivo di tale infelice scelta, ma senza ottenere dati certi. Boh misteri di Piaggio, ma intanto la gente ci impazzisce (e ci spende!)

Ma il motivo è molto semplice...

Parli con uno che ha avuto modo di parlare con persone che in Piaggio sono molto in alto, appena sotto Colaninno.

Il punto è questo:

Se vai a comprare parti di ricambio sia per sistema "ducati" sia per sistema "cinese, ti renderai conto che i costi sono più o meno lì.

Il fornitore del materiale cinese però, ci fa un bel ricavo.

In definitiva, il materiale ducati è made in Italy e ha un costo di produzione che è molto superiore al cinese e, visto che la Px è prodotta in Italia, da qualche parte dovevano tagliare coi costi.

Considera che ci vuole più manodopera per assemblare un px di un Lx... Ed è anche per quello che non te lo regalano.

Se metti insieme questo e quello, forse un po di utile in più lo ottieni. Capito?... Gestione dei costi, a discapito della qualità.

Ah, comunque... L'impianto della nuova Px, la "cineseria" a detta di un meccanico tuttofare della mia città, è lo stesso che montano certe giapponesi... Bah...

Inviato
candela resistiva va bene su tutti i modelli e fa bene alla salute ( campo magnetico azzerato )

140 ? alla 150cc va montato il 160

e 48/60 di getto minimo

http://www.vespaonline.com/tecnica/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/71309-i-getti-per-i-carburatori-si.html

Lo ribadisco, ma proprio per esperienza vissuta: i getti e/o la carburazione non c'entrano nulla coi patologici vuoti delle PX post 2011 che sono dovuti all'accensione (porcheria) cinese che tali vespe montano proprio dal 2011. Si tratta infatti di vuoti di accensione, non di carburazione; giusta quindi l'intuizione del meccanico piaggio (una volta tanto!) di Emiliano. Vero peraltro che la candela debba essere resistiva, altrimenti con quell'accensione non va per niente e vera pure la configurazione dei getti di cui parli. Cordialmente

Inviato

Forse i getti sono stati cambiati per il fatto del catalizzatore ?

quello che mi risulta strano e il B5 che dovrebbe essere B3 se non ricordo male

Che casino....con quelle nuove. figuriamoci con una vecchia che non si sa che casini hanno combinato la devi smontare pezzo pezzo perchè i proprietari non sanno niente

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...