Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Salve a tutti, vorrei prima presentarmi :

Sono Corrado di Crema generazione Piaggio anni'80, dopo aver rispolverato il mio vecchio Ciao del 1980 sotto pressione di mio figlio Riccardo di 13 anni che è rimasto folgorato da quella tecnologia motoristica, ho deciso di ricomprarmi una Vespa PX 125 prima serie del 1982 (ne possedevo una all'epoca).

Vi dirò che l'ho trovata ad un prezzo favorevolissimo nonostante la debba reimmatricolare, visto che il precedente proprietario l'ha demolita d'ufficio (in area privata) consegnando al PRA i documenti e la targa.....

Ad oggi ho già effettuato la richiesta di iscrizione all'FMI con tanto di foto, visto che si tratta di un ottimo conservato,anche se ho dei dubbi sul colore essendo un originale Piaggio Verde Vallombrosa, ma non di serie sui PX dell'epoca, ma staremo a vedere....

Premetto che ,grazie al Vostro forum, sono riuscito ad effettuare un primo restauro di base per poter effettuare le foto, poi sono passato al restauro del motore con l'apertura e la sostituzione di Cuscinetti,paraoli,guarnizioni,fasce elastiche con lucidatura cilindro (ho scoperto che montava il GT del PX 150 originale),dischi frizione,crociera,parastrappi (che era completamente andato),revisione carburatore,ma ora ho un problema fastidiosissimo.

Dopo aver aperto e restaurato (sostituendo cuscinetti di banco, paraoli, crocera, rifatto parastrappi, dischi frizione,ecc...)il motore del mio px a puntine del 1981,sono passato alla sostituzione delle puntine stesse e del condensatore con il risultato che al primo colpo il motore è partito.

Ho fatto qualche giro, ma dopo poco la vespa si è spenta e la candela risultava nera e bagnata.

Ogni volta che la pulisco, la vespa si accende,ma dopo poco si spegne. Ho rifatto la fasatura del motore seguendo le indicazioni presenti nei vari forum ed ho regolato le puntine con il risultato di una bella scintilla, ma la vespa non ne vuole più sapere di accendersi.

Non saprei che altro fare se non passare,a questo punto, alla trasformazione dell'accensione da puntine ad elettronica con la sostituzione del volano,statore e bobina del PX versione Arcobaleno (vedo che la fanno un po tutti).

Altri suggerimenti?

Cordialmente,Corrado.´╗┐

56f2c9d78206c_2014-10-0418.38.46.jpg.eb3

2014-10-04 18.38.46.jpg

2014-10-04 18.38.46.jpg

2014-10-04 18.38.46.jpg

2014-10-04 18.38.46.jpg

2014-10-04 18.38.46.jpg

2014-10-04 18.38.46.jpg

56f2e9da89118_2014-10-0418.38.46.jpg.279776689ac51bc08da4fcf75365be1f.jpg

Modificato da Coti65
 
Inviato

Ciao, Penso che se devi reimmatricolare la tua vespa , deve passare il collaudo in motorizzazione!!

Quindi deve essere tutto orgiginale da modello!

Aspettiamo risposta dei più esperti in merito.

Inviato
Ciao, Penso che se devi reimmatricolare la tua vespa , deve passare il collaudo in motorizzazione!!

Quindi deve essere tutto orgiginale da modello!

Aspettiamo risposta dei più esperti in merito.

Perchè te pensi che in motorizzazione capiscono se monta una accensione a puntine o elettronica?

l'importante più che altro è che và e che frena, e se arrivato al giorno del collaudo la vespa non ne vuol sapere di partire loro fanno presto a mandarti via e a rimandarti il collaudo magari di un mese!

Quando ho fatto il collaudo alla mia sprint veloce del 72 l'ingegnere continuava a insistere che la vespa non andava bene perchè non c'erano le frecce! questo ti fa capire il livello di preparazione sulle vespe che hanno questi famigerati ingegneri.......

Inviato
Ciao Corrado, controlla bene il carburatore e o starter i sintomi so quelli che arriva troppa benzina, la candela è della gradazione giusta? quel poco che sta in moto sta al minimo o si spegne!!! o sale di giri da sola!!

Ciao Francesco, ho parzialmente risolto sostituendo la candela, ho preso 2 NGK 86HS per essere sicuro, ora la vespa si accende al primo colpo.

Mi devo concentrare però sulla carburazione, secondo me è come dici tu, arriva troppa benza, anche perchè fa un po di fumo, ed anche agendo sulla vite posteriore non riesco a fare molto.

Ho sostituito i getti ma credo sia un problema di spillo conico, ti farò sapere.

Grazie per la dritta.

  • 4 anni dopo...
Inviato

Ciao @Coti65,

ho letto con interesse questa conversazione dal momento che posseggo da poco anche io una Vespa P125X del 1981 del medesimo colore e, dato che sarei intenzionato a fare richiesta di iscrizione al registro storico FMI non appena avrò concluso l'iter per la copia del libretto smarrito, sono assai curioso di sapere l'esito della tua richiesta.

Ho fatto un po' di ricerche ed effettivamente non risulta da nessuna parte che le VNX1 di quegli anni venissero prodotte anche in colorazione Verde Vallombrosa, ma la cosa mi incuriosisce ancor di più considerando i numerosi esemplari così verniciati che ho avuto modo di trovare in rete.

Sono arrivato anche a supporre che si tratti di un colore esclusivamente dedicato agli esemplari destinati all'estero: la mia, infatti, riporta sia sulla visura PRA, sia sulla targhetta in prossimità del rubinetto benzina, che fosse destinata al mercato francese; ma tutto ciò, ripeto, è solo una mia supposizione, non avendo trovato alcuna informazione ufficiale.

Se qualcuno avesse qualche ulteriore informazione in merito, sarei felice di leggere in proposito.

Grazie! 🙂

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...