Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

premetto che ho cercato un po nelle altre discussioni ma non ho trovato nulla di simile.

L'anno scorso ho cambiato per la prima volta le ganasce di quella anteriore e devo dire che per levare il tamuro ho faticato un po...poi a martellate l'ho levato.

Il problema è pero ora per quello posteriore. Se la sdraio non ho spazio per dar martellate da dietro...quindi dovrei tenera sul cavalletto ma come?

A volte cambio la ruota dietro mettendola sul crick della macchina ma è parecchio instabile, se ci tiro martellate sicuramente cade dal cavalletto.

Avete consigli su questa operazione?

Grazie come sempre a tutti per alleggerirmi il lavoro!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Non devi massacrarlo di martellate!

La sdrai, lasci montata la gomma e dai qualche colpetto sul cerchione da sotto, un po' di spazio resta. Se smolli il freno, il tamburo si leva senza tanti impedimenti.

Ciao

Inviato

perchè devi martellare? butta giù la vespa appoggiandola sul lato motore, con la vespa in folle togli tappo coppiglia e poi io faccio così, uso un cricchetto che punto sul dado usando la sua bussola, poi giro la ruota e faccio battere il manico del cricchetto contro il braccio del motore e dopo un paio di colpetti ben dati il dado è molle! non tentare di togliere il tamburo con la vespa sul cavalletto, poi cosa fai se ci riesci, appoggi il motore a terra e come fai a togliere le ganasce, o ancora peggio ti batte il carter per terra e cracccc

Inviato
Ciao a tutti

premetto che ho cercato un po nelle altre discussioni ma non ho trovato nulla di simile.

L'anno scorso ho cambiato per la prima volta le ganasce di quella anteriore e devo dire che per levare il tamuro ho faticato un po...poi a martellate l'ho levato.

Il problema è pero ora per quello posteriore. Se la sdraio non ho spazio per dar martellate da dietro...quindi dovrei tenera sul cavalletto ma come?

A volte cambio la ruota dietro mettendola sul crick della macchina ma è parecchio instabile, se ci tiro martellate sicuramente cade dal cavalletto.

Avete consigli su questa operazione?

Grazie come sempre a tutti per alleggerirmi il lavoro!!!

Ma che vespa hai? Vabbè che cambia poco (o niente) per la tecnica di smontaggio dei tamburi, ma mi chiedo perchè hai avuto tanta difficoltà nell'estrarli, mai avuto problemi del genere, soprattutto con quello dietro che ha le millerighe e non il cono. Ricorda solo che se levi il tamburo posteriore sul cavalletto allaghi d'olio il garage! Quindi o la inclini o devi togliere l'olio.

Inviato

Scusate, la vespa è in firma P125X dell'81.

Ho avuto difficolta a togliere il tamburo anteriore un anno fa...e se dovessi fare la stessa cosa con quella dietro non riuscirei con la vespa sdraiata. pero effettivamente non avevo allenato il freno (avevo smontato perchè si era rotto il cuscinetto).

Allentando il freno probabilmente è molto più facile e mi faccio paranoie per nulla, solo che non avendo il garage devo fare tutto in strada e quindi vorrei andare più a colpo sicuro possibile.

Inviato

Ma il freno non c'entra nulla, a meno che non ci siano le ganasce incollate. Quando è "rilasciato" la ruota deve essere (ovviamente) libera! Pertanto non oppone alcuna resistenza all'uscita del tamburo; prova vedrai che se ne esce (ricordati dell'olio!)

Inviato

Ok...capito che il freno non c'entra nulla (o poco), ripeto che ho avuto estreme difficolta a levare il tamburo davanti. levato il dado non voleva uscire in nessun modo. Ho dovuto prenderlo a martellate per buoni 5 minuti per levarlo. magari erano le palline del cuscinetto rotto a fare attrito...pero non vorrei trovarmi in strada con la moto smontata e non poter fare nulla. Essendo che da sdraiata non posso colpire il tamburo...mi stavo facendo paranoie!:frown:

Inviato
Ok...capito che il freno non c'entra nulla (o poco), ripeto che ho avuto estreme difficolta a levare il tamburo davanti. levato il dado non voleva uscire in nessun modo. Ho dovuto prenderlo a martellate per buoni 5 minuti per levarlo. magari erano le palline del cuscinetto rotto a fare attrito...pero non vorrei trovarmi in strada con la moto smontata e non poter fare nulla. Essendo che da sdraiata non posso colpire il tamburo...mi stavo facendo paranoie!:frown:

vai tranquillo che non devi martellare niente, e poi dove picchi, dove ci sono i prigionieri ? prova col mio metodo e vedrai che ti troverai bene, poi libero di fare come vuoi, procurati anche un paraolio nuovo che non si sa mai, già che hai giù il tamburo e poi visto che costa poco!

Inviato

Ovviamente col tamburo il freno non c'entra nulla, quindi non perdere tempo a smollarlo, martella.

Io lo allento sempre, se non lo faccio, togliere il tamburo mi risulta difficoltoso, certo che se si tiene il freno con molto gioco non ce n' è bisogno.

Ognuno usi il sistema che gli è più congeniale.

Ciao

Inviato
Martella....ma come? Se è sdraiata per terra non ho rincorsa per battere da dietro

Sono stato ironico, lascia perdere il martello!

Non serve per levare il tamburo, io uso questo procedimento:

Con la Vespa sul cavalletto e la ruota anteriore appoggiata al muro per evitare che scavalletta e cade, smollo il dado, avvito tutto il registro del freno, la sdraio lato motore e con la ruota montata inizio a smoverla e pian pianino si sfila, se non passa per via del telaio, o sgonfi la gomma o la levi.

Buon lavoro

Ciao

Inviato

Perfetto! Appena arrivano un paio di belle giornate (ed un po di tempo libero) lo faccio.

Altro dubbio...per togliere la molla c'è un modo particolare? O sfilo direttamente le pinze vecchie con la molla?

Inviato
Perfetto! Appena arrivano un paio di belle giornate (ed un po di tempo libero) lo faccio.

Altro dubbio...per togliere la molla c'è un modo particolare? O sfilo direttamente le pinze vecchie con la molla?

Quale molla? Se intendi quella delle ganasce del freno si toglie insieme a queste, da sola non riesci e viceversa si rimettono con la molla montata

Inviato

Ok!

Quindi il processo è più o meno

Tolgo i fermi delle ganasce (sul tondino dove fanno perno)

le sfilo

levo la molla

metto la molla a quelle nuove

infilo le ganasce nei perni

rimetto il fermo ai perni

Inviato

3 ore e non ho risolto nulla.

Non riesco a togliere il dado del mozzo. Un dado da 22 con corona sopra.

Provato in ogni modo,lo sto spanando tutto.

Chiavi inglesi, cricchetti, svitol...niente. Mi tocchera andare da un gommista e chiedergli se me lo leva con la pistola ad aria compressa.

Ma è normale che la coppiglia sia tanto dura da dover usare il martello per piegarla? Solitamente le altre che ho incontrato nei piccoli lavoretti son più malleabili. questa a mani nude non la pieghi.

Inviato

Scusa se faccio una domanda sciocca, ma l'hai tolta la coppiglia? Inoltre certo che non la pieghi a mani nude, è d'acciaio e deve assicurare che il dado no si sviti! Supponiamo che tu la coppiglia l'abbia tolta, come hai provato a svitare il dado? Li va usata o la pistola (mi pare di capire che non ce l'hai) o altrettanto efficace la bussola con una leva (un tubo idraulico infilato nella chiave a T va bene), il tutto con la vespa ancora in piedi e col freno tirato. Se hai provato con mezzi impropri, tipo tenaglie o chiavi inglesi (peraltro non so come fai ad afferrare il dado che è incassato nel tamburo!) ed hai "stondato" il dado allora sono kessi. Ma non precorriamo i tempi, prova con uno di questi due modi

Inviato

Allora, la coppiglia l'ho tolta! Solo che rispetto alle altre constatavo il fatto che fosse molto più dura, tutto qui.

Vespa sdraiata e chiave inglese incastrata tra il tamburo e marmitta per tenere la ruota ferma. Ho provato a svitare con il cicchetto con il bussolotto del 22 ma in nessun modo son riuscito a smontarlo (giro antiorario come per tutte le viti). Fortunatamente non è stondata da non riuscire a farci nulla, mi son fermato moooolto prima quando ho iniziato a vedere che era più il danno che il risultato.

Purtroppo pistole ad aria non ne ho (come ho gia detto la mia officina è il marciapiede sotto casa).

A sto punto direi che faccio molto prima ad andare da un gommista e gli chiedo il favore di svitarmela e poi riavvitarmela più lenta, in modo che a casa possa svitarla tranquillamente.

No?

Chiavi inglesi e tenaglia non entrano manco nel tamburo quindi le ho scartate a priori

Inviato

Leggi due post sopra (il nr. 15), hai nominato tu la chiave inglese. Ad ogni buon conto, ripeto, per svitare il dado che a volte risulta molto duro, la vespa deve essere in piedi non coricata altrimenti per quanta forza metti resta il problema di bloccare la ruota! Quindi: vespa IN PIEDI, freno ben tirato (pedale) meglio aiutato da qualcuno, bussola e chiave a T, non cricchetto, quella fissa insomma nella quale dovrai infilare un tubo da idraulica lungo ca 1/2 metro col quale amplifichi la forza per leva. Così si molla

Ah, sarò noioso ma ricordati che quando è ora di togliere il tamburo o corichi la vespa o togli l'olio se non vuoi allagare il marciapiede sotto casa:-D

Inviato

Altro che noioso! Più ne so e più son preparato a quel che succede!

Effettivamente se la sviti sul cavalletto la ruota rimane ferma per forza. Non ho capito cosa intendo per bussola e chiave a T o comunque non ce l'ho e probabilmente mi costa più che portarla da un meccanico.

Vedo la soluzione gommista a gratis con favore di una pistolettata più facile! Una volta che sara normalmente avvitata e non elettrosaldata mi sara più facile toglierla.

Inviato
Altro che noioso! Più ne so e più son preparato a quel che succede!

Effettivamente se la sviti sul cavalletto la ruota rimane ferma per forza. Non ho capito cosa intendo per bussola e chiave a T o comunque non ce l'ho e probabilmente mi costa più che portarla da un meccanico.

Vedo la soluzione gommista a gratis con favore di una pistolettata più facile! Una volta che sara normalmente avvitata e non elettrosaldata mi sara più facile toglierla.

Francesco GTR non poteva essere più esplicativo, aggiungo: metto un pezzo di legno tra la pedana ed il freno posteriore, in modo che resti frenata, accosto la ruota anteriore al muro, può succedere che facendo forza per svitare il dado, va inn avanti e scende dal cavalletto, s hai una persona che te la tiene ferma meglio.

Queste sono rispettivamente chiave a tubo (che prediligo) e a T, costano pochissimi euro al brico.

50909_a.jpg

0-350655d9-350.jpg

Ciao

Inviato (modificato)

Non aggiungiamo problemi ai problemi. Premesso che "destrorse" sono tutte le filettature, comprese quelle del tamburo, forse Massits intendeva sinistro (che svita in senso orario) ma, ripeto, non è il caso del dado in discussione. Lo è invece la ghiera che sta sotto il tamburo stesso a fissaggio del cuscinetto ruota. Se non fosse che tale ghiera è stata eliminata dalla GTR (1971) in poi per cui non esiste nella PX. Ma questo a te non interessa, molla quel cavolo di dado come detto più sopra (post diciotto) che ci sta venendo un po' d'ansia _problemipc

Modificato da Francesco GTR

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...