Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti amici di V.O.L. mi presento mi chiamo Daniel ed e' la prima volta che scrivo su questo forum.

Vi volevo chiedere dei consigli su come elaborare al meglio il mio PX 125 E:

Io avevo pensato a questa configurazione:

CILINDRO 177 POLINI

CARBURATORE SI 24/24 E O ANCHE L'ORIGINALE (CHIEDO A VOI + ESPERTI)

ALBERO MOTORE ANTICIPATO MAZZUCCHELLI CON CUSCINETTO SPECIALE ARGENTATO CORSA 57 (PERDONATEMI SE HO DETTO UNA CASTRONERIA)

FRIZIONE COMPLETA PE 200 BY DRT CON PIGNONE Z23

CAMPANA Z65

KIT REVISIONE PARASTRAPPI BY DRT

MARMITTA? NON SAPREI, VORREI QUALCOSA CHE NON FACCIA MOLTO RUMORE, MOLTO SIMILE ALL'ORIGINALE E SOPRATTUTTO CHE IL MOTORE RIESCA A "TIRARE" LA RAPPORTATURA CHE AVREI IN MENTE DI MONTARE.

CROCIERA CAMBIO DRT

GUARNIZIONI, CUSCINETTI E PARAOLI NUOVI NATURALMENTE

CARTER RACCORDATI AL CILINDRO.

Mi piacerebbe avere un motore elastico che tira subito dai bassi con una erogazione lineare e mi piacerebbe arrivare ad una velocita' massima di 110 km/h con una velocita' media di crocera di 80/90 km/h.

Vorrei inoltre un'ottima affidabilita' senza rischio scodate/grippaggi ad alte velocita'.

Chiedo a voi tutti se mi potete dare qualche buon consiglio e qualche bella dritta..

Grazie

 
Inviato

Ciao, e ben venuto in vol....

La configurazione che descrivi sopra a mio parere allunga parecchio rispetto all'originale, forse basterebbe optare per un pignone da 22 con frizione originale del 125, io ce l'ho così e di velocità massima tocco i 120km/h a tachimetro ma viaggio per km e km sopra i 100 e oltre ai travasi al cilindro dovresti raccordare anche la valvola aspirazione, ok per il 24 e la marmitta se non vuoi troppo rumore ti consiglio vivamente la megadella, magari la variante che spinge in basso......

Inviato

Grazie mille dei consigli, ho mandato anche una e-mail a DRT che mi consiglia anche lui questa configurazione:

kit 177 polini con lavori al cilindro e pistone

albero DRT corsa 59 anticipato

carburatore originale con coperchio modificato per non avere vuoti di benzina e/o turbolenze

primaria z65 con kit parastrappi

frizione 7 molle rinforzata del PX/PE 200 con pignone da z22

Valvola lavorata (non saprei proprio come fare) e' difficile la faccenda?

Carter raccordati al cilindro (Denis ha detto che basta proprio poco per raccordarli)

marmitta megadella o originale modificata

mi ha detto che i 110 km/h dovrei farli ma che avrei una vespa cattivella e soprattutto molto ma molto divertente da guidare.

Che ne dite?

Inviato

si è una buona configurazione, a patto che per carburatore originale si intenda del 200..... Il Polini è un gt che ama essere bagnato... soprattutto se come penso di aver capito hai bisogno di una vespa per fare viaggetti in medi lunghi tratti.

Per quanto riguarda raccordare la valvola: il davanti della valvola (verso il cilindro) dove "l'albero" lavora in chiusura della stessa, li io non andrei oltre 1-2 mm, mentre lato posteriore dove "l'albero" lavora in apertura della valvola io toglierei 3-4 mm, con questo tipo di lavoro (piu carter raccordati naturalmente) si guadagna molta coppia in basso (per spingere rapporti lunghi senza far andare a girare alto il motore) se si montano i rapporti del 200 e al massimo si dovrebbe arrivare agevolmente oltre 100 -110 km reali

le pareti laterali della valvola non le toccherei per non compromettere la tenuta, raccorda bene i carter al pollini....questo piu o meno e quello che si può fare anche se non si è dei maghi del motore.

Però non sono espertissimo, ti consiglio di aspettare conferma da qualche utente molto più esperto di me.

Inviato

Ciao io non sono esperto di motori large, quindi mi sono studiato tutti i furum possibili immaginabili, e ho configurato questo motore che spero di provarlo al più presto (vespa in restauro completo).

Polini 177 ( che era già montato )

Frizione 200 23/65 DE

Carburatore 24 del 200

Albero anticipato Mazzucchelli

Quindi raccordato i carter per i Polini, e raccordato il carburatore, mi manca la marmitta mi picerebbe montare una Megadella mi sono informato e mi ha già detto quella più adatta alla mia configurazione.

Inviato

Grazie, volevo chiedere anche qualche altro consiglio per migliorare la ciclistica della Vespa:

Qualche Coppia di ammortizzatori che potrebbero aumentare la tenuta, la stabilita' e lo spazio frenata ad un costo non proibitivo esistono o si devono spendere cifre da capogiro?

E poi lo stesso discorso per i freni: senza dover passare per forza al freno a disco, ci sono delle ganasce freno ant e post. che fanno proprio bene il loro lavoro migliorando sensibilmente la frenata o sono tutti uguali?

Grazie ancora

Inviato
Grazie, volevo chiedere anche qualche altro consiglio per migliorare la ciclistica della Vespa:

Qualche Coppia di ammortizzatori che potrebbero aumentare la tenuta, la stabilita' e lo spazio frenata ad un costo non proibitivo esistono o si devono spendere cifre da capogiro?

E poi lo stesso discorso per i freni: senza dover passare per forza al freno a disco, ci sono delle ganasce freno ant e post. che fanno proprio bene il loro lavoro migliorando sensibilmente la frenata o sono tutti uguali?

Grazie ancora

dunque per quanto ruarda gli ammortizzatori mi sento di consigliarti i carbone.... rapporto qualitá prezzo ottimo.... per spendere meno, vai sull'originale.... se invece il tuo budget sale di parecchio pinasco o bitubo.

Per i freni purtroppo non puoi fare moltissimo altro che comprare ganasce intagliate.... dovrebbero fare più attrito ma io da quando son passato al disco ant non farei più a cambio....

Inviato
Ciao io non sono esperto di motori large, quindi mi sono studiato tutti i furum possibili immaginabili, e ho configurato questo motore che spero di provarlo al più presto (vespa in restauro completo).

Polini 177 ( che era già montato )

Frizione 200 23/65 DE

Carburatore 24 del 200

Albero anticipato Mazzucchelli

Quindi raccordato i carter per i Polini, e raccordato il carburatore, mi manca la marmitta mi picerebbe montare una Megadella mi sono informato e mi ha già detto quella più adatta alla mia configurazione.

Hai qualche guida o dettaglio per fare un buon lavoro di raccordatura carter?

grazie

Inviato
Hai qualche guida o dettaglio per fare un buon lavoro di raccordatura carter?

grazie

http://www.vespaonline.com/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc-/97095-4.htm

Dai un occhio al mio lavoro, hai bisogno delle guarnizioni per segnare con un pennarello le parti da fresare , e un pò di manualità e pazienza e anche un pò di attrezzatura: lime, carta, fresa non molto grande cilindrica e con testa tonda.

Inviato

Grazie mille a tutti dei consigli, vi volevo proporre una nuova sfida/configurazione (nuova almeno per me)

Sarebbe possibile far correre il px 125 E senza cambiare il cilindro ma solamente ottimizzandolo e lavorando magari sull'albero motore, marmitta e pignoni?

E secondo voi che prestazioni eventuali si potrebbero ottenere? Affidabilita', ripresa, coppia, velocita' massima?

E' tutto "fantaelaborazione" o e' realizzabile?

Inviato (modificato)

Avevo gia visto, bel lavoro.

allora ti chiedo delle informazioni guardando il tuo lavoro visto che ho molti dubbi sul da farsi:

1) nella foto http://www.vespaonline.com/attachments/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc-/62158d1419119131-px-89.jpg si nota i segni dopo penso aver messo in appoggio il cilindro e guarnizione per segnare il perimetro da fresare. nella foto http://www.vespaonline.com/attachments/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc-/62159d1419119151-px-90.jpg si nota la parte nuova fresata,la domanda è: l'inclinazione che bisogna dare è la stessa della parte originale e quindi tenerla sullo steso piano di inclinazione? il tutto va lucidato il più possibile con carta fine?

2) nella foto http://www.vespaonline.com/attachments/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc-/62154d1419119031-px-85.jpg oltre che in precedenza aver raccordato la scatola carburatore appoggiando penso la guarnizione bisogna adattare il tutto anche sui carter ? mi sembra di vedere vicino al prigioniero basso un canale,quello lo hai creato tu, o hai solo allargato il foro come da guarnizione?

grazie tante

Modificato da cukigrppia
Inviato
Avevo gia visto, bel lavoro.

allora ti chiedo delle informazioni guardando il tuo lavoro visto che ho molti dubbi sul da farsi:

1) nella foto http://www.vespaonline.com/attachments/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc-/62158d1419119131-px-89.jpg si nota i segni dopo penso aver messo in appoggio il cilindro e guarnizione per segnare il perimetro da fresare. nella foto http://www.vespaonline.com/attachments/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc-/62159d1419119151-px-90.jpg si nota la parte nuova fresata,la domanda è: l'inclinazione che bisogna dare è la stessa della parte originale e quindi tenerla sullo steso piano di inclinazione? il tutto va lucidato il più possibile con carta fine?

2) nella foto http://www.vespaonline.com/attachments/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc-/62154d1419119031-px-85.jpg oltre che in precedenza aver raccordato la scatola carburatore appoggiando penso la guarnizione bisogna adattare il tutto anche sui carter ? mi sembra di vedere vicino al prigioniero basso un canale,quello lo hai creato tu, o hai solo allargato il foro come da guarnizione?

grazie tante

Ciao, si va data la stessa angolazione visto che li di materiale c'è n'è, però fai comunque attenzione per fare il bordo aiutati con una lima, per le misure hai visto bene ho inserito anche il cilindro, se vuoi puoi fare i travasi fino in fondo tagliando il cilindro e quindi raccordare i carter fino in fondo, io non me la sono sentita di rischiare di sfondare i carter, anche se la mia (p125x) dice abbia i carter con più materiale in quei punti, rispetto ai modelli successivi, poi lucidare tutto o sabbiare, qui si parla di tecniche diverse, io da bambino ho sempre lucidato, però c'è chi sostiene che la miscela passando su una superfice ruvida si misceli meglio con l'aria, io ho rifinito con una carta di grana 150 con olio, visto che ho fatto un motore tranquillo, ho praticamente riprodotto motore di un Rally 180 però con cilindro Polini e un albero anticipato.

Per il carburatore, il canale della foto e fatto dalla Piaggio bruttino...se monti un 24/24 del 200 devi mettere la guarnizione sul carburatore e togliere le parti in eccesso e quindi adattare la scatola, poi adatti il carter alla scatola

per avere questo effetto finale.

http://www.vespaonline.com/attachments/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc-/62222d1420757000-px-129.jpg

Inviato
Ciao, si va data la stessa angolazione visto che li di materiale c'è n'è, però fai comunque attenzione per fare il bordo aiutati con una lima, per le misure hai visto bene ho inserito anche il cilindro, se vuoi puoi fare i travasi fino in fondo tagliando il cilindro e quindi raccordare i carter fino in fondo, io non me la sono sentita di rischiare di sfondare i carter, anche se la mia (p125x) dice abbia i carter con più materiale in quei punti, rispetto ai modelli successivi, poi lucidare tutto o sabbiare, qui si parla di tecniche diverse, io da bambino ho sempre lucidato, però c'è chi sostiene che la miscela passando su una superfice ruvida si misceli meglio con l'aria, io ho rifinito con una carta di grana 150 con olio, visto che ho fatto un motore tranquillo, ho praticamente riprodotto motore di un Rally 180 però con cilindro Polini e un albero anticipato.

Per il carburatore, il canale della foto e fatto dalla Piaggio bruttino...se monti un 24/24 del 200 devi mettere la guarnizione sul carburatore e togliere le parti in eccesso e quindi adattare la scatola, poi adatti il carter alla scatola

per avere questo effetto finale.

http://www.vespaonline.com/attachments/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc-/62222d1420757000-px-129.jpg

Ok per il carburatore è abbastanza chiaro e sembra molto fattibile,mentre

Non ho capito la parte che intendi: "se vuoi puoi fare i travasi fino in fondo tagliando il cilindro e quindi raccordare i carter fino in fondo"

Intendi raccordare oltre il segno (foto Px-89.jpg) fatto in precedenza e quindi togliere quello scalino che si crea dopo aver limato la parte superiore? (foto Px-90.jpg)?

Se si sfondono i carter c'è possibilità di riportare materiale?

Inviato
Ok per il carburatore è abbastanza chiaro e sembra molto fattibile,mentre

Non ho capito la parte che intendi: "se vuoi puoi fare i travasi fino in fondo tagliando il cilindro e quindi raccordare i carter fino in fondo"

Intendi raccordare oltre il segno (foto Px-89.jpg) fatto in precedenza e quindi togliere quello scalino che si crea dopo aver limato la parte superiore? (foto Px-90.jpg)?

Se si sfondono i carter c'è possibilità di riportare materiale?

Si intendevo quello, per il materiale sul PX non so i punti dove rischi di sfondare, nel'ET3 lo sapevo perchè ne ho rotti diversi, quindi riportavo materiale prima di raccordare, però ci vuole un saldatore con le p@lle, per quello non ho voluto rischiare.

travasosx.jpg

travasi.jpg

Inviato
Si intendevo quello, per il materiale sul PX non so i punti dove rischi di sfondare, nel'ET3 lo sapevo perchè ne ho rotti diversi, quindi riportavo materiale prima di raccordare, però ci vuole un saldatore con le p@lle, per quello non ho voluto rischiare.

travasosx.jpg

travasi.jpg

Cavoli che bel lavoretto...

qui l'hai proprio tolto lo scalino che si vedeva nella foto Px-90.jpg , è lo stesso carter?

hai lavorato di dremel e in prossimità di bordi e spigoli di lima per non sfondare? poi lucidato il tutto?

hai una foto di come hai riportato materiale prima di lavorarlo?

Quando ti è capitato di sfondare sei riuscito a riportare materiale e recuperare il tutto?

Inviato
Cavoli che bel lavoretto...

qui l'hai proprio tolto lo scalino che si vedeva nella foto Px-90.jpg , è lo stesso carter?

hai lavorato di dremel e in prossimità di bordi e spigoli di lima per non sfondare? poi lucidato il tutto?

hai una foto di come hai riportato materiale prima di lavorarlo?

Quando ti è capitato di sfondare sei riuscito a riportare materiale e recuperare il tutto?

Quelle sono foto prese da web, era per farti capire come sarebbe venuto, per lucidare io vado di carta e olio dalla grana 150 fino a 500 (poi anche andare di 800), poi si lucida con pasta abrasina ma in giro su web ho visto usano anche il Sidol, di solito il saldatore che li faceva a me all'epoca preferiva saldarli prima di iniziare a raccordare, la parte che nell'ET3 si sfondava era il carter lato volano, nel PX sinceramente non saprei dirti perchè è il primo che faccio, per quello ho fatto un lavoro tranquillo senza rischiare, poi non voglio prestazioni estreme solo che ho trovato il GT Polini sul motore quando ho acquistato la vespa e mi si è chiusa la "vena" tornando un pò bambino.

Se cerchi in web ci sono foto di carter con saldature, oppure leggi questo che mi sono letto io.

http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/61437-saldare-un-carter.html

Inviato
Quelle sono foto prese da web, era per farti capire come sarebbe venuto, per lucidare io vado di carta e olio dalla grana 150 fino a 500 (poi anche andare di 800), poi si lucida con pasta abrasina ma in giro su web ho visto usano anche il Sidol, di solito il saldatore che li faceva a me all'epoca preferiva saldarli prima di iniziare a raccordare, la parte che nell'ET3 si sfondava era il carter lato volano, nel PX sinceramente non saprei dirti perchè è il primo che faccio, per quello ho fatto un lavoro tranquillo senza rischiare, poi non voglio prestazioni estreme solo che ho trovato il GT Polini sul motore quando ho acquistato la vespa e mi si è chiusa la "vena" tornando un pò bambino.

Se cerchi in web ci sono foto di carter con saldature, oppure leggi questo che mi sono letto io.

http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/61437-saldare-un-carter.html

azz deve essere proprio un bravo saldatore visto le problematiche che possono riscontrarsi con i carter,

scusa la domanda magari ovvia ma i rinforzi fatti in precedenza dove venivano eseguiti all'interno dove poi si fresa o all'esterno della medesima parte??

Inviato
azz deve essere proprio un bravo saldatore visto le problematiche che possono riscontrarsi con i carter,

scusa la domanda magari ovvia ma i rinforzi fatti in precedenza dove venivano eseguiti all'interno dove poi si fresa o all'esterno della medesima parte??

I riempimenti vengono fatti all'esterno, a parita di cilindro le prestazioni cambiano rispetto a fare un semplice raccordo, per la carburazione e anticipo cambia poco tanto vanno fatte comunque.

Per saldare l'alluminio ci vuole una certa conoscenza...........

Inviato
I riempimenti vengono fatti all'esterno, a parita di cilindro le prestazioni cambiano rispetto a fare un semplice raccordo, per la carburazione e anticipo cambia poco tanto vanno fatte comunque.

Per saldare l'alluminio ci vuole una certa conoscenza...........

Cercando su internet ho trovato delle foto dove riportano materiale all'esterno dopo aver forato durante la fresata, la domanda è ma dopo il materiale in eccesso all'esterno va a scapito dei componenti esterni vedi lato volano e frizione, come ci si comporta in quel caso?

Per un 175 polini o pinasco è consigliato eseguire un riporto prima e creare una completa fresata o fare la classica L.?

56f2c9e02b29c_forocarter.jpg.4668073398d

56f2c9e0337aa_riportocarter.jpg.3b582728

foro carter.jpg

riporto carter.jpg

riporto carter.jpg

foro carter.jpg

riporto carter.jpg

foro carter.jpg

riporto carter.jpg

foro carter.jpg

riporto carter.jpg

foro carter.jpg

riporto carter.jpg

foro carter.jpg

56f2e9e3aee97_riportocarter.jpg.b25e66cef9b0af9d762c5b5dc7a2e5be.jpg

56f2e9e39e1ba_forocarter.jpg.abecee4a70bc1bdf6c410596c16f1414.jpg

Inviato
Cercando su internet ho trovato delle foto dove riportano materiale all'esterno dopo aver forato durante la fresata, la domanda è ma dopo il materiale in eccesso all'esterno va a scapito dei componenti esterni vedi lato volano e frizione, come ci si comporta in quel caso?

Per un 175 polini o pinasco è consigliato eseguire un riporto prima e creare una completa fresata o fare la classica L.?

[ATTACH=CONFIG]62483[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]62482[/ATTACH]

Devi togliere un pezzetto di piattello statore, come ti ho detto di solito viene fatto prima il riporto del materiale, possibilmente con il motore ancora da aprire, perchè si riduce al minimo i rischi di deformazione dei carter.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...