Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve gente,

è da un po' che sento la mia PX un po' instabile, sensazione confermata anche dalla mia passeggera. Qualche settimana fa, poi, risalendo tutto lo stivale ho sudato davvero freddo in più di un'occasione quando mi trovavo dietro qualche camion o anche semplicemente c'era un po' di vento. Praticamente mi sembrava di stare su una barchetta in balia delle onde.

Questa instabilità l'avevo già notata prima di partire ma pensavo (e speravo) dipendesse dalle gomme un po' vissute. Purtroppo le nuove le ho montate il giorno prima di partire e così non avuto modo di testare il tutto.

Comunque arrivati a destinazione, controllando ben bene la Vespetta ho notato un leggero gioco al tamburo anteriore oltre al piatto ganasce, anche se quest'ultimo non dovrebbe influire sulla stabilità del veicolo.

Quindi sicuramente ci sono da cambiare i cuscinetti di tamburo e piatto. Ma, sinceramente, è dietro che sento la Vespa decisamente più strana tanto che a volte ho la sensazione di essere seduto storto sulla sella. Controllando quindi il posteriore (della Vespa!) ho verificato che il gioco del tamburo è rimasto sempre quello che ha ormai da decenni e che comunque è nella norma. Quello che invece mi ha colpito è lo spostamento dell'attacco inferiore dell'ammortizzatore, come da foto. A vederlo, e considerata qual'era la sua posizione originaria, sembrerebbe proprio che ci sia qualche "disaccordo" tra telaio e motore. Il che troverebbe conferma anche in quella sensazione di guidare storto.

Appena mi rimetto in salute correrò in garage con chiavi e cacciaviti, ma nel frattempo volevo chiedervi se voi avete qualche idea su quale potrebbe essere la causa di tutto ciò. Giusto per informazione, la Vespa l'ho completamente restaurata circa 4 anni fa (cambiando, tra l'altro ammortizzatori, silent block...), anche se da allora ha percorso più di 50mila km.

Che ne dite????

IMG_20150220_164837.jpg.946adecd299a3bc6

IMG_20150220_164837.jpg

IMG_20150220_164837.jpg

IMG_20150220_164837.jpg

IMG_20150220_164837.jpg

IMG_20150220_164837.jpg

IMG_20150220_164837.jpg

IMG_20150220_164837.jpg.8b4c3c071988fb0de10da21a1c50ad50.jpg

 
Inviato

Hai restaurato di recente la vespa, dalla foto però l'ammortizzatore non è originale (nè del tipo), il silent block dello stesso è in effetti fuori asse. Dici inoltre che hai cambiato i silent block, ma quali? Quelli dell'ammortizzatore o del braccio portante? E in quest'ultimo caso, qualora la risposta fosse si, quali hai messo, mica i premontati?! Parli di gioco "normale" del tamburo posteriore, ma questo non deve avere alcun gioco! Quando si tira il dado dello stesso, questo tira l'albero di trasmissione contro il cuscinetto e lo blocca in modo assoluto, se c'è gioco non è a posto. Idem per il tamburo anteriore tant'è che spesso questi "sbandamenti" sono addebitabili al mozzo anteriore o alla sospensione posteriore, ma pure a silent block posticci di cui ti parlavo. Va verificato tutto questo Ciao

Inviato
Hai restaurato di recente la vespa, dalla foto però l'ammortizzatore non è originale (nè del tipo), il silent block dello stesso è in effetti fuori asse. Dici inoltre che hai cambiato i silent block, ma quali? Quelli dell'ammortizzatore o del braccio portante? E in quest'ultimo caso, qualora la risposta fosse si, quali hai messo, mica i premontati?! Parli di gioco "normale" del tamburo posteriore, ma questo non deve avere alcun gioco! Quando si tira il dado dello stesso, questo tira l'albero di trasmissione contro il cuscinetto e lo blocca in modo assoluto, se c'è gioco non è a posto. Idem per il tamburo anteriore tant'è che spesso questi "sbandamenti" sono addebitabili al mozzo anteriore o alla sospensione posteriore, ma pure a silent block posticci di cui ti parlavo. Va verificato tutto questo Ciao

Ciao Francesco! Riguardo l'ammortizzatore, sì, non è un originale ma è un Carbone. I silent block sostituiti sono quelli del braccio portante (sostituiti con quelli originali, non imboccolati) e quelli posteriori dell'ammortizzatore (superiore e inferiore).

Riguardo il gioco del tamburo posteriore, non è l'albero che si muove, bensì è dovuto al millerighe dell'albero che si è un po' consumato per cui rimane un po' gioco tra questo e il tamburo. Comunque, come ho scritto su, questo movimento c'è sempre stato per cui lo escludo come causa del problema che sto, invece, riscontrando solo recentemente.

Inviato

Gioco sul millerighe??!!?? Ma io sono quasi allibito, oppure non sto capendo: quindi mi dici che se alzi la vespa il tamburo si muove dove incastrano le millerighe? Ma anche ammesso che lì si sia consumato, se il dado è stretto non dovrebbe comunque muoversi il tamburo poichè tirato contro il cuscinetto dalla serrata di questo (dado). Insisto che se il tamburo "gioca" questo non va assolutamente bene e causa proprio i lamentati sbandamenti, quindi va risolto. In primis, poi ne riparliamo. Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...