Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Salve a tutti,

volevo semplicemente portare la mia esperienza perchè possa essere utile ad altri qualora dovesse capitarvi.

Ho appena acquistato un PK 125 (non S) che ha prima immatricolazione nel 1993 e con documenti in regola e mai radiata. Ovviamente come potete immaginare non puo' essere stata costruita in quell'anno!

Ed infatti è del 1982. Probabilmente è rimasta in magazzino o in concessionaria ben 11 anni. Questo fa sì che ufficialmente il mezzo risulti ultraventennale invece che ultratrentennale.

Quindi ho proceduto in questo modo: ho richiesto il certificato di origine alla Piaggio che attesta la data di costruzione (20 giorni per riceverlo). Poi sono andato all'ufficio bolli dell'ACI che a fronte del certificato di origine non ha battuto ciglio e mi ha confermato la possibilità di aggiornale il database facendo risultare il mezzo ultratrentennale (pratica che devo ancora portare a compimento in quanto ho acquistato il mezzo in altra regione e prima mi hanno consigliato di aspettare un mesetto perchè il sistema "digerisca" il cambio del PRA.

Infine mi sono recato in assicurazione. Il primo tentativo non è andato a buon fine in quanto l'agente, pur utilizzando una polizza per veicoli storici, all'atto di inserimento su computer dei dati si è visto richiedere solo la data di prima immatricolazione e non c'è stato verso di spiegargli che il foglio illustrativo con le condizioni di polizza parla esplicitamente di data di costruzione. Un secondo tentativo da altro agente non ha ottenuto risposta. Ho avuto successo con il terzo, decisamente piu' esperto e disponibile che mi ha spiegato che per i veicoli storici la data puo' essere cambiata a patto di avere il certificato di origine. Quindi: non arrendetevi al primo agente o impiegato.

Modificato da GiPiRat
Due messaggi di argomenti diversi per errore nello stesso thread
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Salve a tutti,

avrei un quesito da porre ma prima faccio una premessa. Come scritto in altri post possiedo un pk 125 (non s) del 1982. Il mezzo però è rimasto invenduto fino al 1993, anno di prima immatricolazione.

Da buon pk prima serie non dispone di bauletto, ruota scorta, ... ma ha le frecce! Mi chiedevo se tale installazione fosse stata fatta direttamente dalla Piaggio poichè all'atto dell'immatricolazione la normativa era cambiata e magari sussisteva l'obbligo della presenza degli indicatori di cambio di direzione. In questo caso dovrebbe esistere un qualche documento che certifichi questa modifica? (me lo chiedo esclusivamente per motivi di originalità e storicità)

Aggiungo una nota: io sono il terzo proprietario. Il secondo di sicuro non le ha fatte installare, il primo invece era una scuola guida. Quest'ultima potrebbe aver fatto installare gli indicatori per le sue esigenze ma anche in questo caso non sarebbe stata richiesta una omologazione alla Piaggio?

Inviato

Nel 1982 non esisteva l'obbligo della presenza delle frecce ma la Piaggio già le montava su tutte le vespe PXE, cioè su tutte le vespe con accensione elettronica a 12V.

L'unico modo per sapere se quella vespa è uscita dalla fabbrica con le frecce, se non si capisce dai buchi sul telaio e dall'impianto elettrico, è quello di chiederlo alla Piaggio.

Puoi rivolgerti a:

Fiorenzo Lari

Customer & Dealer Service

Assistenza Tecnica

Piaggio & C. S.p.A.

Viale Rinaldo Piaggio, 25 -

56025 Pontedera (PI) - ITALY

Tel 0587-276487

Fax 0587-272972

fiorenzo.lari@piaggio.com

Visto che il primo proprietario era una scuola guida, buò essere benissimo che l'abbia chiesta direttamente con le frecce, per facilitare la guida durante gli esami (la presenza delle frecce sui veicoli adibiti agli esami di guida è obbligatoria solo dal 2013).

Ciao, Gino

Inviato

Grazie mille della risposta.

Chiedo scusa se ho messo insieme due post diversi nello stesso thread ... devo avere premuto il pulsante errato.

Proverò a contattare la persona che mi hai indicato. Come faccio a capire guardando i fori del telaio o l'impianto elettrico?

Una nota: le frecce non sono del pk ma del px forse perchè si prestano meglio vista la mancanza del bauletto (quelle del pk mi sembrano piu' profonde e con i collegamenti elettrici che escono dritti mentre quelli del px mi sembra escano ad L di lato). La copertura dei cavi delle frecce anteriori mi sembra professionale. Per l'impianto devo guardarci bene, ho visto troppo nastro adesivo ma potrebbe essere stato il carrozziere visto che è stata riverniciata.

Inviato

Per i buchi, devi confrontarla con una che abbia sicuramente le frecce dalla fabbrica.

L'impianto elettrico dev'essere stato massicciamente modificato per montare le frecce in seguito, un buon meccanico te lo può dire a vista.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...