Vai al contenuto

vespa 125 ts o primavera informazioni su come muovermi...


Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti, sono nuovo e mi presento ( non ho trovato la sezione x presentarsi) siccome ho sempre amato il mondo vespa ma e per motivi lavorativi e per altri non ho mai avuto modo di avere una vespa x me. ora a 30 anni posso farlo...starei alla ricerca di una 125 TS o Primavera et3 e vorrei sapere come muovermi per l acquisto e a cocsa fare attenzione per le pratiche burocratiche( passaggio di proprietà e assicurazione x veicoli epoca) sarei grato a ki mi darebbe questo info o link su dove reperirle. grazie saluti

 
Inviato (modificato)

Per quel che riguarda cosa controllare di meccanica e carrozzeria, c'è un'ottima guida di Largo che puoi trovare qui: http://www.vespaonline.com/forum-principale/consigli-per-gli-acquisti/62780-cosa-controllare-prima-di-comprare-una-vespa.html

Per quel che riguarda la burocrazia, prima di acquistare un veicolo usato è sempre bene fare una visura al PRA col numero di targa (si può fare anche on line, pagando con carta di credito, qui: https://servizi.aci.it/VisureInternet/welcome.do , ma non sempre è possibile, soprattutto se il veicolo non è stato inserito nel database telematico), verificare che non ci siano ipoteche o fermi amministrativi, che non sia radiato d'ufficio o demolito o che ci sia una perdita di possesso. Inoltre ci devono essere tutti i documenti: libretto di circolazione o carta di circolazione e foglio complementare o CdP, oltre alla targa (e che sia l'originale!), soprattutto nel caso che chi venda non sia l'intestatario.

Un consiglio, anche per risparmiare: in caso di acquisto è possibile fare tutto (cioè atto di vendita, trascrizione del passaggio di proprietà al PRA e aggiornamento della carta di circolazione, anche se quest'ultima cosa non è sempre possibile) direttamente allo sportello STA del PRA, in modo veloce ed economico, ricordando di portare i documenti personali ed i codici fiscali di venditore ed acquirente, i documenti del veicolo ed una marca da bollo da 16 euro.

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato
grazie x le preziose info...tra una ts 125 e una primavera et3 125 stesso stato e stesso prezzo quale converrebbe prendere al dila dei gusti?

In effetti è esclusivamente una questione di gusti! Quindi dovresti provare entrambi i tipi per decidere tu quale è migliore per te.

Tra i vespisti troverai pareri diametralmente opposti tra gli appassionati di telai large o small.

Ciao, Gino

Inviato

ciao a tutti e vorrei dire la mia.....a settembre del 1977 ragazzino di 17 anni ero indeciso tra una fiammante 125 ts bianca ed una 125 primavera grigio chiaro metallizzato......scelsi la primavera che posseggo tuttora e con la quale ho percorso 80.000 chilometri.

la differenza sostanziale è che chi abita come me in una grande città il primavera è molto più maneggevole nel traffico e addirittura anche ai giorni nostri direi che nelle ginkane pochi scooter gli possono stare dietro (credetemi).

la nota negativa è che basta uscire dalla città e percorrere qualche decina di chilometri per farsi addormentare le chiappe sulla sella, visto che il 125 ts ha una sella più grande e molto più comoda e quindi più adatta per gli spostamenti a medio raggio.

sempre vivendo di ricordi il primavera l'avevo scelto anche in funzione delle ragazzine, in quanto essendo molto più piccola si "aggrappavano a me" e vi era un contatto molto più carnale .......si fa per dire.....

spero di non avere offeso nessuno.......il mio è solo un racconto di vita vissuta e che vivo ancora con il mio primavera!!!

Inviato

Ho letto su altro sito che x una 125 ts o primavera la valutazione è di 1800 x una conservata e 2500 x una restaurata ma sbirciando su siti di annunci ho visto che chiedono 3000 x un conservato e oltre 4000 x un restauro...xke questi prezzi lievitati?

Inviato (modificato)
Ho letto su altro sito che x una 125 ts o primavera la valutazione è di 1800 x una conservata e 2500 x una restaurata ma sbirciando su siti di annunci ho visto che chiedono 3000 x un conservato e oltre 4000 x un restauro...xke questi prezzi lievitati?

Perchè la vespa è di moda, quindi ricercata e i prezzi sono lievitati rispetto al valore reale, come sempre succede con gli oggetti storici o di modernariato.

Diciamo che il prezzo medio si aggira intorno ai 3500 euro per entrambe (e già questo è molto strano, considerato quante ne sono state prodotte per modello, cioè circa 29.000 TS e circa 148.000 ET3!), ma questo solamente perchè qualcuno è riuscito a venderne una, magari magnifica, per quella cifra, ed ora tutti i possessori si sentono in diritto di chiedere quello stesso prezzo qualunque siano le condizioni dei loro mezzi! Ma quella è semplicemente la richiesta, che troverai sui maggiori siti di vendita online, che poi riescano realmente a vendere a quelle cifre, è tutto da dimostrare! icon_rolleyes.gif

Ciao, Gino

P.S.: e, comunque, se mai ti trovassi ad acquistare un veicolo storico restaurato, pretendi di vedere tutte le foto delle fasi del restauro, l'elenco dei pezzi sostituiti e le eventuali fatture di acquisto! Troppi restauri sono solo imbellettature che nascondono magagne anche gravi.

Modificato da GiPiRat
Inviato
Perchè la vespa è di moda, quindi ricercata e i prezzi sono lievitati rispetto al valore reale, come sempre succede con gli oggetti storici o di modernariato.

Diciamo che il prezzo medio si aggira intorno ai 3500 euro per entrambe (e già questo è molto strano, considerato quante ne sono state prodotte per modello, cioè circa 29.000 TS e circa 148.000 ET3!), ma questo solamente perchè qualcuno è riuscito a venderne una, magari magnifica, per quella cifra, ed ora tutti i possessori si sentono in diritto di chiedere quello stesso prezzo qualunque siano le condizioni dei loro mezzi! Ma quella è semplicemente la richiesta, che troverai sui maggiori siti di vendita online, che poi riescano realmente a vendere a quelle cifre, è tutto da dimostrare! icon_rolleyes.gif

Ciao, Gino

P.S.: e, comunque, se mai ti trovassi ad acquistare un veicolo storico restaurato, pretendi di vedere tutte le foto delle fasi del restauro, l'elenco dei pezzi sostituiti e le eventuali fatture di acquisto! Troppi restauri sono solo imbellettature che nascondono magagne anche gravi.

@GiPiRat complimenti! 6 professionalmente informato! scusa se insisto con le domande...ho trovato una vespa 125 ts radiata al pra, il venditore ha detto che l'avrebbe reiscritta. a tal proposito vorrrei sapere se reiscrivendola mantiene la targa originale dell'epoca o gliela cambiano e comunque se la reiscrizione al pra comporta qualcosa di negativo. grazie!

Inviato
@GiPiRat complimenti! 6 professionalmente informato! scusa se insisto con le domande...ho trovato una vespa 125 ts radiata al pra, il venditore ha detto che l'avrebbe reiscritta. a tal proposito vorrrei sapere se reiscrivendola mantiene la targa originale dell'epoca o gliela cambiano e comunque se la reiscrizione al pra comporta qualcosa di negativo. grazie!

Non c'è assolutamente nulla di negativo nella reiscrizione al PRA di un veicolo radiato d'ufficio, è una prassi consolidata da oltre un decennio, la procedura la trovi al primo post di questo topic: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-and-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-dufficio.html

Ma la vespa è già restaurata o un perfetto conservato? Il venditore è anche l'ultimo intestatario?

Ti faccio queste domande perchè mi pare strano che uno reiscriva al PRA un veicolo subito prima di venderlo, a meno che non intenda "gonfiare" le spese e farsele rimborsare dall'acquirente.

Ciao, Gino

Inviato

no praticamente è un buon conservato la vende perchè non la utilizza da anni, si è l ultimo intestatario. mi confermi che la targa rimane la vecchia e che non gliela cambiano se la reiscizione a l pra viene fatta? in realtà gli ho detto io di reiscriverla x venderla...

Inviato (modificato)

Abusando della vostra pazienza, gradirei sapere se la vespa in questione, essendo radiata, se è possibile acquistarla e quindi fare il passaggio di proprietà. La reiscrizione al pra la farò io in seguito...( quali sono i tempi per la messa su strada?) Facendo ciò posso chiedere al venditore di abbassare il prezzo da lui richiesto?

Modificato da forzanaples
Inviato
Abusando della vostra pazienza, gradirei sapere se la vespa in questione, essendo radiata, se è possibile acquistarla e quindi fare il passaggio di proprietà. La reiscrizione al pra la farò io in seguito...( quali sono i tempi per la messa su strada?) Facendo ciò posso chiedere al venditore di abbassare il prezzo da lui richiesto?

Come ho già scritto, la procedura la trovi al link messo 4 post fa, leggi tutto il primo post attentamente e troverai tutte le risposte alle tue domande.

Puoi acquistarla ma non puoi fare il passaggio di proprietà, perchè NON è regolarmente iscritta al PRA. La tempistica dipende esclusivamente dal fatto che sia già pronta per l'iscrizione al registro storico oppure no, una volta iscritta al RS, te la sbrighi in 2-4 settimane.

Per il prezzo, non avendola vista e provata, non so che dirti.

Ciao, Gino

Inviato
Procedura abbastanza complessa. Ho paura di perdermi nei meandri della lentissima burocrazia e rischiare di tenere la vespa ferma x mesi prima di usarla...

Sicuramente ci vorranno dei mesi per metterla in regola, sempre che sia pronta per l'iscrizione al registro storico. Se non te la senti di affrontare questa procedura, ti consiglio di cercare una vespa che sia in regola.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...