Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!!!

FINALMENTE sono riuscito a comprarmi la mia prima Vespa.

E' un PX 125 E del 1983.

Il tipo che me l'ha venduto ha fatto il restauro motore e carrozzeria. (vernice coriginale pdata alla cazzo...effetto bucciatino).

Comunque, dopo aver sistemato un paio di magagnette (rubinetto della benzina difettoso, regolatore di tensione e blocchetto devioluci).

Ora è pronta per far la revisione...........o quasi.

Mi rimane un problema. La luce dello STOP funzione solo se i fari sono in posizione spenta, appena li accendo e premo lo stop, non va.

Ho ricontrollato più e più volte i collegamenti elettrici sotto il manubrio, nel regolatore, nell'intermittenza. Mi sembrano giusti. L'unico dubbio è circa il modello di devioluci....

Secondo voi cosa può essere?

Altro problema è che alle volte la 2 e 3 marcia "saltano", più che scappar fuori, si sente come una sfrizionata.

Ho chiesto all'ex proprietario scorsa aveva fatto nel restauro motore e mi ha menzionato anche di ave cambiato la crociera e messo gli ingranaggi nel verso giusto. Può essere il cambio da regolare o la frizione (filo)?

Grazie a chi mi vorrà da un aiuto o qualche consiglio.

Buona giornata.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao prova con un tester a vedere quello che succede nel fanale cavo per cavo.

Se scrivi "sembra" vuol dire che non sei sicuro. Hai il disegno dei cablaggi sottomano? E' quello corretto? Le tinte corrispondono?

La lampadina dello stop è corretta?

Per lo stop se devi fare la revisione bypassa tutto e fai fare un "giro" a parte con un altro cavo tra il positivo della lampada e il freno(se ti funziona tutto puoi restare anche così, magari metti un fusibile).

Le frecce funzionano?

Per la "sfrizionata", sei sicuro che non siano le marce che saltano per colpa dei cavi messi male, del preselettore o della crocera? E' difficile che un danno alla frizine si senta solo in seconda e terza...

Verifica il preselettore, magari è mezzo sifulo; gia che ci sei controlla che la vite della crocera sia avvitata (attenzione: è l'UNICA vite che si avvita....svitandola, ci accedi rimuovendo il preselettore).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...