Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

Sono Francesco, entusiasta possessore di una Vespa px arcobaleno mia sin da quando ho preso la patente a, oltre a possedere una faro basso del 54.

vengo quindi al dunque: la vespa faro basso fu comprata da mio papa' nel 70 o giu' di li da un amico ( di cui non so il nome, ma probabilmente deceduto come mio padre) per la modica cifra di un damigiana di vino... non penso sia stata fatto alcun passaggio, oltre alla pacca sulla spalla

la vespa in questione ha la targa, I documenti sono praticamente illeggibili, ma e' in buone condizioni.

come devo fare per re-immatricolarla?

ovvero come faccio a fare l'attestazione di proprieta'?

la mia intenzione e' di reimmatricolarla, as it is, cosi' com'e' (marciante e funzionante) portala in Uk, dove vivo.#, e terminare il restauro.

grazie a tutti e buona giornata

 
Inviato
Buongiorno a tutti,

Sono Francesco, entusiasta possessore di una Vespa px arcobaleno mia sin da quando ho preso la patente a, oltre a possedere una faro basso del 54.

vengo quindi al dunque: la vespa faro basso fu comprata da mio papa' nel 70 o giu' di li da un amico ( di cui non so il nome, ma probabilmente deceduto come mio padre) per la modica cifra di un damigiana di vino... non penso sia stata fatto alcun passaggio, oltre alla pacca sulla spalla

la vespa in questione ha la targa, I documenti sono praticamente illeggibili, ma e' in buone condizioni.

come devo fare per re-immatricolarla?

ovvero come faccio a fare l'attestazione di proprieta'?

la mia intenzione e' di reimmatricolarla, as it is, cosi' com'e' (marciante e funzionante) portala in Uk, dove vivo.#, e terminare il restauro.

grazie a tutti e buona giornata

Se vuoi esportarla e conservare la targa, ti consiglio di NON reiscriverla al PRA prima.

Fai una scrittura privata in bollo con firma del venditore (fittizio) autenticata, per testimoniare come ne sei venuto in possesso e un estratto cronologico per dimostrare la situazione amministrativa, le togli la targa e la conservi con i vecchi documenti (che andranno rifatti, se illegibili), la importi in UK e la immatricoli lì.

Se un domani vorrai riportarla in Italia, potrai reiscriverla al PRA con la vecchia targa.

Ciao, Gino

Inviato
Se vuoi esportarla e conservare la targa, ti consiglio di NON reiscriverla al PRA prima.

Fai una scrittura privata in bollo con firma del venditore (fittizio) autenticata, per testimoniare come ne sei venuto in possesso e un estratto cronologico per dimostrare la situazione amministrativa, le togli la targa e la conservi con i vecchi documenti (che andranno rifatti, se illegibili), la importi in UK e la immatricoli lì.

Se un domani vorrai riportarla in Italia, potrai reiscriverla al PRA con la vecchia targa.

Ciao, Gino

Grazie mille Gino,

credo che faro' proprio cosi. Adesso cerchero di farmi avere il certificato piaggio relato allq vespa in base al numero telaio, dopodiche' me la porto su . Dovro' fare comunque visura al pra, oltre a documento di vendita da parte di una persona come scrittura privata registrata su bollo.

faccio sicuramente prima per portarla su.

grazie ancora

francesco. Unico dubbio: il colore e' un azzurrino leggero, e la vespa, smontandola, sembra proprio di quel colore, che era anche il colore di una versione economica degli anni. Ti mandero delle foto per suggerimenti

grazie ancora

Inviato
Grazie mille Gino,

credo che faro' proprio cosi. Adesso cerchero di farmi avere il certificato piaggio relato allq vespa in base al numero telaio, dopodiche' me la porto su . Dovro' fare comunque visura al pra, oltre a documento di vendita da parte di una persona come scrittura privata registrata su bollo.

faccio sicuramente prima per portarla su.

grazie ancora

francesco. Unico dubbio: il colore e' un azzurrino leggero, e la vespa, smontandola, sembra proprio di quel colore, che era anche il colore di una versione economica degli anni. Ti mandero delle foto per suggerimenti

grazie ancora

Non fare una visura ma un estratto cronologico, sei più sicuro del risultato ed ha valore legale.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Non fare una visura ma un estratto cronologico, sei più sicuro del risultato ed ha valore legale.

Ciao, Gino

caro Gino

ho finalmente avuto l estratto cronologico. La vespa risulta radiata d'ufficio nel 1989.

adesso faro una scrittura privata con un venditore fittizio, e dovrei essere a posto per il trasporto in uk. Devo chiedere ala piaggio il certificato, ma quale

certificato piu scheda tecnica?

grazie...

altro consiglio, la vespa e' verniciata in colore non originale... Consigli?

grazie ancora

F

Inviato
caro Gino

ho finalmente avuto l estratto cronologico. La vespa risulta radiata d'ufficio nel 1989.

adesso faro una scrittura privata con un venditore fittizio, e dovrei essere a posto per il trasporto in uk. Devo chiedere ala piaggio il certificato, ma quale

certificato piu scheda tecnica?

grazie...

altro consiglio, la vespa e' verniciata in colore non originale... Consigli?

grazie ancora

F

La scheda tecnica omologativa puoi trovarla on line, se non è qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-and-incartamenti/74146-tutte-sto-in-mio-possesso.html , cercala nei vari siti vespistici, quindi ti basta chiedere alla Piaggio il certificato d'origine.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...