michael vespa Inviato 8 Maggio 2015 Segnala Inviato 8 Maggio 2015 Salve ragazzi qualche giorno fa con la mia px dell 2001 la quale monta un pinasco 177 in ghisa dopo un 7-8 km durante il quale non sono mai sceso al disotto degli 80 km/h ad un certo punto la vespa si è spenta. Prima che si spegneva del tutto tiro subito la frizione mi fermo e subito riparte alla prima pedivellata così continuo la mia passeggiata. La carburazione è affidata allo spaco dell'orto 20/20 con minimo 48 e colonna massimo 160-be3-105 poi monto il padellino sito. Secondo voi cosa è successo ? Scaldata? Cita
swirl Inviato 11 Maggio 2015 Segnala Inviato 11 Maggio 2015 Ciao , allora ricapitolando se ho capito bene hai la seguente configurazione : minimo 48/160, BE3 160 105 e valvola gas 11 ? Cita
michael vespa Inviato 11 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 11 Maggio 2015 si è questa la mia configurazione. Cita
swirl Inviato 11 Maggio 2015 Segnala Inviato 11 Maggio 2015 Bene ora ci siamo... come ti dicevo nell''altro post la ghigliottina num 11 è quella in assoluto che più smagrisce il passaggio , quindi potresti aver scaldato per colpa proprio della valvola stessa accoppiata al 48/160 e al 105 di massimo, percorrendo molta strada ad andatura costante ed essendo magro in quel tratto di apertura è facile fare danni al grupoo termico .. comunque sostituisci la ghigliottina con la 01 , il getto del minimo con un 48/140 ed aumenta il massimo a 107/108 . sicuramente con questa configurazione ingrassi sicuramente quel tratto di apertura del gas potendo garantire una carburazione più grassa e rischiare di meno quando percorri tragitti a regime costante Cita
michael vespa Inviato 11 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 11 Maggio 2015 Swirl grazie questa è la foto della mia candela E dimmi se va bene questa ghigliottina http://www.officinatonazzo.it/carburatori-collettori-ricambi-valvola-dell-orto-per-carburatore-si-20-20-n-001-per-vespa.1.15.84.gp.2339.uw.aspx Corsi la ordino già visto che devo prendere anche altre cose da tonazzo. In finese vorrei prendere una megadella dovrò minimo passare di 110-112 di max Grazie mille Cita
swirl Inviato 11 Maggio 2015 Segnala Inviato 11 Maggio 2015 Ciao, finalmente vedo un colore che mi piace.. se hai smontato la candela dopo una tirata a pieno gas e hai spento subito il motore , in linea di massima come getto massimo sei al limite ma non è male , per star tranquillo ingrassa reggermente il massimo e fai la prova magari con 108-48/160 oppure 107 48/140 se noti la radice dell'elettrodo è marroncino chiaro per quasi 3/4 dello stesso , dovresti arrivarè a metà ed il colore leggermente più scuro , la ceramica sembra leggermente più chiara ma per capire bene bisognerebbe guardarla con una luce ed una lente per capire meglio internamente quanto è alto il colletto comunque in linea di massima non sei distante da essere a posto Cita
michael vespa Inviato 12 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2015 Man isto che ho una crburazione ottimale a questo punto mi conviene aumentare il getto e sostituire la ghigliottina con la 001. Non andrei ad ingrassare il tutto? Cita
massits Inviato 12 Maggio 2015 Segnala Inviato 12 Maggio 2015 se acquisti una candela , prendila con Resistore ( R nella sigla). attenzione a non confondere ghigliottina e valvola di aspirazione. Cita
michael vespa Inviato 12 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2015 Io con ghigliottina intendo quella parte del carburatore che quando acceleri va avanti è in dietro che è montata nel cono che sta sotto il filtro aria. A questo punto la vedo cambiare con una 01 per non fare spegnere più il motore quando cammino a velocità costante oppure va bene questa è aumento solo il getto del massimo con un 108? Cita
swirl Inviato 12 Maggio 2015 Segnala Inviato 12 Maggio 2015 Ciao, la ghigliottina o valvola gas come la si vuol chiamare sulla carburazione influisce principalmente ai carichi parziali insieme al getto del minimo , se è come capisco io con la tua configurazione procedendo ad andatura costante dovresti sentire il motore girare molto pulito e dovresti notare se a tale andatura continua a prendere giri , se è cosi significa che devi ingrassare il passaggio quindi valvola gas o/e getto min ma non influisce per nulla a tutta apertura , comunque come ti dicevo non sei troppo distante e cercherei di concentrarmi a "sentire " un pò di più il motore e provare qualche settaggio . Poi come ti avevano già consigliato un'occhiatina al gruppo termico-fasce ecc io la darei anche perchè a volte facciamo la miscela con oli magari di marca però non sappiamo se lascia lacche o residui che a volte provocano questi effetti uniti alle carburazioni "tirate" chiamato grippaggio o scuffing , Quante volte abbiamo smontato il pistone ed il mantello lo abbiamo trovato tutto bello nero? anche se siamo giusti di carburazione su questi motori ad aria che scaldano parecchio è consigliabile tenerli leggermente più grassi cercando un'olio che bruci bene e che nel contempo non lasci lacche sul pistone e di conseguenza residui sotto le fasce elastiche , le lacche provocano un aumento dello spessore unito ad un gruppo termico in ghisa che a caldo come sapete " stringe" , le tolleranze diminuiscono tra cilindro e pistone , il velo dell'olio si stacca ed il motore scalda di più , i gas caldi passano sotto le fasce elastiche provocando questi problemi .. Cita
michael vespa Inviato 12 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2015 Swirl so beneche la ghigliottina è il getto minimo non influiscono a gas tutto aperto, comunque a velocità costante il motore gira molto bene senza nessun sborbottamento e non prende giri da solo ma si piazza la e cammina normalmente quindi come carburazione credo vada bene proverò solo ad ingrassale con un getto del minimo più grande, senza cambiare la ghigliottina perchè non ho molto tempo per farlo. Quale mi consigli ? Poi se ritieni necessario cambiarla con una 001 la cambio. Per quanto riguarda i resuidi d'olio non credo ce ne siamo molti visto che comunque uso un buon olio il Motul 510. Per l'apertura gruppo termico non ho proprio tempo per farla quindi finchè va e sento che spinge va bene così. Aspetto tuoi consigli grazie. Cita
swirl Inviato 12 Maggio 2015 Segnala Inviato 12 Maggio 2015 Ciao, secondo me dovresti spederci un pò più di tempo specialmente su particolari per il settaggio che a volte sembrano insignificanti e che possono fare la differenza, comunque da quel che capisco quel carburatore è uno spaco quindi penso che nascesse con ben altri componenti in quanto hai la valvola num 11 se hai ancora il BE5 potresti già ingrassare quel passaggio rispetto al BE3 Cita
michael vespa Inviato 13 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2015 Appena avrò tempo proverò con la sostituzione della ghigliottina con la 01 così dovrebbe ingrassare ai bassi e far in modo che non si verifichi più questa cosa. Cita
massits Inviato 13 Maggio 2015 Segnala Inviato 13 Maggio 2015 questa è una ghigliottina : questa è la valvola nel motore vespa : è importante chiamare i componenti col loro nome.. Cita
michael vespa Inviato 13 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2015 Massist lo so comunque grazie della delucidazione, ma secondo te per il mio gruppo andrebbe bene la ghigliottina 01 con il 48/160 di minimo per non far più spegnere il motore a gas costante? Cita
michael vespa Inviato 22 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 22 Maggio 2015 salve ragazzi questa sera ho montato la ghigliottina 01 sullo spaco, vi aggiornerò a breve della resa perchè non ho potuto fare un giro lungo. Vi ricordo la configurazione 105-be3-160 e 48-160 con il pinasco in ghisa e marmitta sito. un curiosità ho comprato dei getti del massimo 108,110,112 ma quando li monto non rendono bene come il 105 che ho già montato, poi un altra cosa è possibile che guardando i fori del getti mi sembra che il 108 e il 110 sono più piccoli del 105 che già monto. e stano lo so ma così mi sembra. Cita
BenexInVespa Inviato 23 Maggio 2015 Segnala Inviato 23 Maggio 2015 notato stessa cosa con il 112, l'incavo deve essere più grande. in che senso non rendono come il 105? Cita
michael vespa Inviato 23 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2015 Non rendono lo stesso perchè quando mi mi tiro le marce Murano e non vanno oltre ad esempio con il 105 la terza la tira fino a 85 km/h mentre con il 110 si ferma prima dei 80 km/h. Cita
michael vespa Inviato 24 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2015 I amici vespisti la con la ghigliottina cambiato va benissimo la vespa ora disponde veramente bene alla medie aperture di gas. Grazie per i consigli. Ora però ho l'impressione di avere un altro problemino sento dei rumori quando scalo le marce a velocità molto bassa meno di 30km/h cioè sento un cra cra cra poi aumenta la velocità e non si sente più. Un altra cosa quando inserisco le marce a volte sono molto dure specialmente dalla 2 alla 3 devo fare molta forza sulla manopola se no non passa di marcia. Cita
massits Inviato 25 Maggio 2015 Segnala Inviato 25 Maggio 2015 se te lo farà anche in folle a vespa ferma è la frizione, ormai fanno tutte quel rumore.. Cita
michael vespa Inviato 25 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2015 Stamattina ho fatto una prova :non superando i 40 km/h cambiavo continuamente marcia e fa sempre un rumore sia quando sali che quando scendi di marcia. Il rumore si sente specialmente quando prendi velocità e poi lasci il gas con la marcia dentro e la vespa cammina per abbrivio, ma se quando cammina per abbrivio tiri la frizione il rumore cessa appena lasci la frizione ricomincia. Cos'è? Cita
massits Inviato 25 Maggio 2015 Segnala Inviato 25 Maggio 2015 a me e altri amici vespaisti fa quel rumore simil alle friioni a secco. se intendi quel rumore.. mi sa che è colpa della componentistica. Cita
michael vespa Inviato 25 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2015 Massits è un gra gra gra ora non so se sia simile alle frizioni a secco Cita
massits Inviato 25 Maggio 2015 Segnala Inviato 25 Maggio 2015 frizione a secco.. è il rumore che fanno le frizione delle ducati di grossa cilindrata in folle.. Cita
michael vespa Inviato 25 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2015 Ho sviato degli video di Ducati in folle su YouTube e si sente bene la frizione loro ma non è quello il rumore. ├ê un cra cra cra macchinoso e mi sono accorto che fa lo stesso rumore anche quando la sposto a mano per qualche metro. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini