Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti. Sono nuovo di questo forum e vorrei sottoporre alla vostra attenzione un mio dubbio/problema.

Sto restaurando totalmente la mia 150 Sprint dei '65. Vorrei sostituire il mio gruppo termico con uno nuovo. So che Piaggio non produce più il 150cc 2 travasi. Qualcuno mi ha consigliato di montare il gruppo del PX 3travasi e di creare il terzo travaso nel mio karter originale. ├ê una possibilità fattibile o mi hanno detto una stupidaggine? Io vorrei un po' più di "brio/allegria" dal mio motore. Che ne dite del Pinasco 177 alluminio candela centrale 2 travasi? Se dovessi montare questo gruppo cosa mi conviene fare sul carburatore? Passare a un 20/20 (il mio è un 20/17). O a un 24? La frizione non la tocco? Considerate che ho anche l'albero motore da cambiare perchè ho gioco sulla biella. Anche in questo caso mi conviene passare a Pinasco anticipato? E di Polini cosa mi dite? Attenzione però... la cosa a cui ci tengo di più è l'assoluta affidabilità della mia Sprint e non alle prestazioni, non voglio una vespa da corsa ma solo un po' più di prestazione mantenendo l'affidabilità.

Aiutatemi perchè ho la testa piena di punti interrogativi.

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Se non vuoi prestazioni atroci metti il 177 pinasco 2 travasi in ghisa, sostituisci la biella sull'albero originale e metti un 20/20. Regola l'anticipo come da specifiche Pinasco.

Così facendo, dopo adeguato rodaggio di 1000 Km, avrai un buon motore affidabile e prestante.

Il 3 travasi del PX eventualmente lo puo montare ma fare il 3°travaso sul carter è un casotto poichè dovresti far riportare dell'alluminio saldandolo. So di molti che l'hanno montato chiudendo il 3°travaso con dell'acciaio liquido mentre si monta il cilindro ma non mi apre un bion lavoro.

Inviato

Il discordo è che per esperienza di molti il cilindro del 177 Pinasco è un po' "stretto", ovvero c'è poca tolleranza tra cilindro e pistone, a detta di molti è proprio un difetto di fabbricazione, ora io dubito che in Pinasco non sappiano quanta tolleranza lasciare tra pistone e cilindro, fatto è che però, effettivamente, sui 450 km ho dato una stirata e c'ho fatto un mezzo grippone, niente di grave, ho ripulito cilindro e pistone con carta abrasiva fine, fatto altri 500 km al max a 60 km/h e ora va che è una meraviglia, senza problemi.

Quindi i primi 1000 km, dita sempre sulla frizione e all'erta in caso di inchiodamenti del pistone!

Per resto benzina al 4% con buon olio sintetico e mi raccomando serra i dadi della testata con chiave dinamometrica, spesso infatti le grippate dipendono da un eccessivo serraggio dei dadi che inceve vanno tirati intorno a 1,5 kgm. Io in effetti l'avevo serrati senza dinamometrica pertanto non so dirti se in effetti il grippaggio fosse dovuto a questo.

Molti consigliano prima di montare il nuovo gruppo Pinasco, di passare in rettifica e farsi controllare le tolleranze pistone7cilindro, se loro giudicassero troppo poca la tolleranza, al limite gli danno una spazzolata e poi puoi dormire tranquillo.

Pelle

Inviato

Quoto in tutto PELLE che sà il fatto suo evidentemente!!!

infatti la due travasi Sprint non monta nativa il cilindro a TRE TRAVASI, ovvero lo monta previo modifiche ed accrocchi che ti sconsiglio...

il miglior cilindro è il PINASCO GHISA DUE TRAVASI abbinato al 20 20 spaco per PX, l'albero prendilo nuovo anticipato e raccorda il foro inferiore del carburatore a quello della scatola filtro e questo a sua volta al carter, non toccare invece la finestra valvola sul carter pompa...

i getti a seconda di quello che troverai di scatola diciamo vanno bene, ma al max serve almeno un 106...

cosa invece che non andrà bene sarà la marmitta originale o sito del modello sprint, servirà una marmitta modificata.... consiglio di tagliare una sito nuova e togliergli ogni paratia interna, la pèresenti proprio come una scatola vuota... allora funzionerà....

la vespa così configuarta se tutto Ok non viene stravolta ma piuttosto incrementa le prestazioni.. diciamo che farà 100 GPS almeno.... ora se funzionasse tira gli 80 GPS .... ma più che nella prestazione è la potenza che aumenta, solo dopo averla rodata e ben carburata dovrai valutare un pignone da 23 di allungo del 22 originale se la tfrovi eccessivamente corta di rapporto, ma probabile non serva.

Inviato

Grazie ragazzi!!!

Allora 1000km senza mai superare i 60km/h con miscela al 4%; Raccordare i karter sotto il carburatore. So anche che il 20/20 Pinasco nasce già con i getti adatti al gruppo termico in ghisa o alluminio.

Come marmitta mi hanno consigliato una Sip road perchè è molto simile all'originale e migliora molto le prestazioni.

Non ho capito la questione del pignone

Ancora una cosa perchè il ghisa e non l'alluminio? In merito alla testata con candela centrale nessuno sa fornirmi spiegazioni?

Ancora grazie

Inviato

Se non vuoi superprestazioni e vuoi risparmiare un bel po' il ghisa è sufficiente e poi se grippi di brutto al massimo cambi pistone e rettifichi, l'alluminio lo butti.

La frizione io ho sotto una DR con 7 dischi (5+3) e va che è una meraviglia. Semmai metti l'anello sulla campana che altrimenti si apre.

Inviato

Non so come ringrazziarvi ragazzi!!

Mi manca ancora una informazione. Candela laterale o candela centrale? Cosa cambia? quali i vantaggi della candela centrale? e i difetti??

Inviato

Io ho la laterale, la centrale generalmente viene montata con elaborazioni ,molto spinte, infatti la centrale provoca un'esplosione più uniforme all'interno della camera di scoppio, però considera che devi cambiare anche la cuffia. Inoltre si presta ad elaborazioni perchè è possibile tornirla per aumentare il rapporto di compressione ecc...

Insomma per il motore che devi fare antrei con la laterale senza alcun dubbio.

Inviato

Ok ragazzi, grazie di cuore.

Sapete indicarmi un sito serio dove comprare il gruppo termico Pinasco e accessori

Visto che ci sono, ho appena smontato il cambio con i 4 ingranaggi. A causa di una distrazione causata dalla mia bambina non conosco l'ordine o il verso degli ingranaggi. Nessuno saprebbe dirmi come vanno montati? Avete uno schema o un disegno tecnico? Non vorrei fare un errore nel rimontaggio che mi porta a riaprire tutto dopo.

Ancora grazie

Inviato

Guarda su ebay, ci sono i prezzi migliori.

Per il cambio non puoi sbagliare, il primo e l'ultimo ingranaggio hanno la battuta piana, senza ripresa (non so se mi sono spiegato). Montato il primo moti gli altri, se li monti al contrario noti subito una distanza tra gli ingranaggi anomala o addirittura sfrega sull'altro, quindi lo rigiri e sei a posto.

Inviato

Scusami Pelle ma non sono riuscito a capire cosa vuoi dire. Ci deve essere lo spazio tra le fasce dentate dei 4 ingranaggio oppure no? Non esiste un disegno tecnico da qualche parte? Scusami ma devo essere sicuro di quello che ho fatto altrimenti rischio di rismontare tutto.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...