Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho una vespa px 125 arcobaleno del 1986 ,ho notato ke perde olio da un perno vicino frizione. Il meccanico ha detto ke e' un perno ke mantiene gli ingranaggi cambio e nn può risolvere la perdita ke secondo lui è dovuta a un possibile dilatamento del foro. Come posso fare?

 
Inviato (modificato)

si intendevo propriop quel dado.

quel dado tiene l'albero primario del cambio, quello col parastrappi/primaria. è tenuto in posizione da quel dado e dal perno coi rullini, inserito nell'altro semicarter.

personalmente non ho idea se su quell'albero ci sia un o-ring ( nn apro da tempo il carter) cmq è olio cambio, pertanto nulla di grave.

qella flangetta serve a far in modo che il dado, una volta avvitato alla coppia prescritta, non si allenti.

la puoi togliere ( se non apr il carter non ha modo di sfilarsi dalla sua sede, e vedi se c'è un o-ring.

>PS quanto olio ha messo nel cambio ?

la quantità ottimale, con vespa in piano è metterne finchè trasborda dal foro di riempimento +- 270cl

Modificato da massits
Inviato

mmmh. togli la flangia, pulisci e verifica lo stato della sua sede.

nel manuale ( sez. coppie di bloccaggio) quel dado " dado fissaggio ingranaggio elastico" ha codice M019 e tra la flangia e il dado ci deve essere una rondella. va stretto una coppia tra i 30 e i 35 Nm.

nell'esploso ( tra i vari) a questo indirizzo :

Disegni Esplosi

non vedo nè guarnizioni nè o-ring..

pertanto una pulita decisa e rimonta.

eventualmente verifica che non vi siano crepe nell'alloggiamento.

Inviato

io sempre fatto ad occhio non essendo provvisto di una dinamometrica. Confermo nessun o-ring e\o guarnizione. Secondo me ti cola dal coperchio frizione ingannandoti, mai avuta una perdita da quel punto di olio, se esce olio il foro si è dilatato e quindi la primaria non dovrebbe più essere in asse.

Ritengo che l'unico modo per cui possa uscire da la sia un danno al foro. Sostengo provenga dal coperchio frizione. Smontalo, cambia oring e mettici della pasta, poi richiudi..lascia un tot di ore la pasta ad asciugare non far andare il motore. Prima di metterla devi sgrassare per bene tutto

Inviato

Ho visto smontato il motore dal telaio ed ha sostituito entrambi i paraoli dell'albero a canne . Così gli disse di fare frizione pure. Oltre la perdita la moto sembra andare bene

Inviato

il coperchio frizione è composto da una sorta di leva, anche quella ha un o-ring piccolo, cambia anche quello almeno escludi tutto. Se perdesse da li gocciolerebbe e non andrebbe sul carter però già che ci sei escludi qualunque perdita causata da una cattiva tenuta.

Inviato

Messo del mastice sul dado dopo averlo pulito, ovviamente senza smontarlo. Ha retto 1 giorno solo. Il meccanico dice che nn e' da guarnizione frizione perchè ha controllato lui. Devo vivere con questa perdita?

Inviato
Ha aperto a meta il motore? Se il foro è allargato non va mica bene.....come fa andare bene, non rimane in asse come dovrebbe e trafila olio alloradal momento che c'è gioco

se non faosse in asse, l'albero oscillerebbe ed avrebbe già distrutto la frizione.

Inviato (modificato)

sul coperchio frizione ci sono due O-ring.

uno grande del coperchio, e uno piccolo della leva.

se non sono mai state sostituite possono perdere.

mastice ?

.. la vespa non è la mia..

Modificato da massits
Inviato

Esatto, se il foro è veramente allargato la primaria non è in asse e tanti auguri. Se è veramente così è roba da cambiare carter o farci un lavoro per riportarlo al diametro giusto, e non so come si possa fare!

Se non è da quel foro che esce, allora può provenire da poche parti. Dalla frizione come già detto o dal carburatore.

Sostituisci gli o-ring e mettici della pasta, il problema è li secondo me. non fidarti troppo di un meccanico...

Inviato

se smonti il tamburo lavori più comodo, non mi ricordo se hai libero accesso a tutti i dadi del coperchio frizione col tamburo montato, prova a togliere solo la ruota e vedi, poi cambi or grande e or piccolino sfilando la leva frizione dal coperchio, ungi bene con un po' di grasso quando rinfili la leva altrimenti rischi di pizzicare l'or nuovo

Inviato

no puoi anche solo smontare la rota.

dovrai smontare la leva nel coperchio frizione.

è facilissmo se stai attento non dovrai neppure cambiare cavo frizionquando apri stai attento al nottolino d'ottone ( spingidisco)

poi quando lo rimomterai, il nottolino, prima riempi il suo alloggiamento di grasso, così rimarrà in posizione.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...