Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti ragazzi !!!!

Sono possessors di una sprint veloce del 1976 motore tutto originale !!!!

6/7 mesi fa ho smontato il motore per revisionarlo.

Ho cambiato :

Paraoli

Revisionato albero

Cambiato fasce

Cuscinetti di banco

Crociera nuova

E ho montato un carburatore 20:20d della spaco. (L'originale ce 'ho in garage e un po' rovinato (calcolando che ho trovato tutte le.guarnizioni fatte a mano !!!!! Quindi perdeva molta benzina ....Costa 9 Euro in kit va be bhe... Ho preferito prendere un carburatore nuovo).

Ho fatto quasi 4000 km il.motore si è sempre comportato bene !!!! Perfetto consumi ridotti. Fino a quando un mesetto fa andando ad un raduno si è rotto il condensatore !!!! Ne monto uno nuovo e decido di cambiare anche le puntine.

Adesso fatto questo lavoro da una settimana a sta parte la vespa rimane accelerata al minimo...faccio tutti controlli e ho cambiato tutte le guarnizioni ma niente con la ghigliottina del carburatore tutta chiusa la vespa a caldo rimane accelerata !!!!!!!

La vespa non ha neanche una minima sbavatura di olio o miscela da nessuna parte tranne che sopra all'attacco della marmitta visto che scola un po' dalla testa !!!! Niente di che spero !!!!!.

Fatto sta che non capisco da dove aspira aria !!!! Ho già provato a scaricare olio accendere la vespa e svitare il tappo Dell'olio ma non è che si alza di giri rimane accelerata sia se tolgo il tappo oppure lo avvito tutto.

A dimenticavo ho cambiato anche la bobina esterna simile all'originale fesma.

Non so cosa fare. Vorrei aprire il motore

Ma non so se magari sbaglio.

Consigliatemi per favore qualche prova da fare per capire dov'e il danno !!!!!

Ieri tirando la vespa sono arrivato ad una velocità di 103 km/h !!!!! La vespa ha potenza giusto al.minimo ovviamente accellerato se provo a dare colpetti con l'acceleratore tende ad affogare e poi accellera anzichè accelerare subito !!!!!!

Help meeee

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

se hai l'estrattore fai una verifica rapida :

togli il volano e verifica se l'interno della chiocciola è sporca d'olio o meno e con una luce controlla l'interno per vedere le condizioni del paraolio volano.

Inviato

Ciao ragazzi e grazie per le risposte.

Allora proprio ieri ho fatto queste 2 prove.

Ho smontato volano statore e il paraolio lato volano non ha nessuna perdita perfetto e tutto asciutto.

Ho provato a rimontare il carburatore vecchio con tutte le guarnizioni nuove ma.niente rimane sempre accelerata !!!!! Ora domani se ho tempo smonto il carter frizione e la frizione vedo se c'£ qualcosa li !!!! Altrimenti smonto tutto il motore !!!!

Ps ho notato che se metto 2 mani sul.volano e gli faccio pressione verso destra e sinistra tende a muoversi pure se di poco tutto l'albero motore !!! Possibile che in 6 mesi ho rotto i cuscinetti ??? E facendo quel piccolo gioco mi aspira Aria ???

Inviato

certo, se balla il volano potrebbe essere il cuscinetto,magari montato male o difetoso, ma non dovrebbe farti stare la vespa accelerata.

Prima di aprire il blocco puoi controllare la chiusura ( sigillatura ) del carter? puoi controllare anche la tenuta del cilindro e della testa.

Una volta aperto il blocco dovrai controllare che l'alloggio dell'albero sia perfettamente ermetico, e già che ci sei dovrai controllare il para olio lato frizione - se fosse questo però la vespa farebbe un casino di fumo.

Inviato

ciao fofo....

allora il motore è tutto lavato e poi è stato rifatto 6 mesi fa quindi tutto pulito e non ha nessuna sbavatura di miscella.

stessa cosa con la tenuta del cilindro alla base è perfetta .... ha qualche fuoriuscita di miscella sulla testata ... ma non penso infuisca molto.

per il fatto del paraolio lato motore ti posso dire che il fumo non me lo fa ... solamente quando l'accendo la mattina .... mi fa una nube di fumo come se fosse molto imbrattata .... però poi ci giro un pò e risolvo.

per il fatto del volano che balla anche se di poco .... presumo che sia colpa del albero motore che ho fatto rifare. in fase di revisione del motore feci rifare biella e bronzina all'albero motore. secondo me ha sbagliato qualcosa visto che sento come se fosse sbiellato di nuovo l'albero ...

Inviato

salve a tutti ! ! ! !

allora oggi non sapendo piu cosa fare ho deciso di aprire il blocco motore della vespa.

appena ho aperto il carter dal paraolio lato volano è subito caduta la molletta del paraolio! ! ! segno brutto.

in piu alle sedi dei cuscietti di banco ci sono 2 boccole di ottone che non capisco se sono originali o no ..... l'unica cosa che quella lato volano si muove mentre l'altra è perfettamente fissa.

era questo il problema del fatto che si muoveva il volano.

in piu ho notato che la biella che ho fatto rifare 6 mesi fa un pò di gioco a desta e sinistra.... e ho misurato con il calibro diciamo la largezza delle spalle e dove sta attaccata la biella misura 38mm mentre alla parte opposta (dalla foto sarebbe la parte bassa) misura 37,5,mm ! ! ! ! ! com'è possibile ?

IMG-20150708-WA0017.jpg.8bec171a37252068

IMG-20150708-WA0015.jpg.451c9d6f77c99fb0

IMG-20150708-WA0014.jpg.382c750788181171

IMG-20150708-WA0018.jpg.55351476b12e469a

IMG-20150708-WA0017.jpg

IMG-20150708-WA0015.jpg

IMG-20150708-WA0014.jpg

IMG-20150708-WA0018.jpg

IMG-20150708-WA0018.jpg

IMG-20150708-WA0014.jpg

IMG-20150708-WA0015.jpg

IMG-20150708-WA0017.jpg

IMG-20150708-WA0018.jpg

IMG-20150708-WA0014.jpg

IMG-20150708-WA0015.jpg

IMG-20150708-WA0017.jpg

IMG-20150708-WA0018.jpg

IMG-20150708-WA0014.jpg

IMG-20150708-WA0015.jpg

IMG-20150708-WA0017.jpg

IMG-20150708-WA0018.jpg

IMG-20150708-WA0014.jpg

IMG-20150708-WA0015.jpg

IMG-20150708-WA0017.jpg

IMG-20150708-WA0018.jpg

IMG-20150708-WA0014.jpg

IMG-20150708-WA0015.jpg

IMG-20150708-WA0017.jpg

IMG-20150708-WA0018.jpg.ccec8f1c37308518314337d14b61c242.jpg

IMG-20150708-WA0014.jpg.aa761fcd488c1414b51f4138343aef2e.jpg

IMG-20150708-WA0015.jpg.6f0504c0f1dded2217ac9c7c870f3070.jpg

IMG-20150708-WA0017.jpg.a496a8699d0fd3a329afc1afd182b9ce.jpg

Inviato

certe volte quando apri il motore conviene o tenere le sue parti originali oppure sostituirle con parti magari più costose ma di qualità, tentare di salvare l'albero facendolo rimbiellare mi sa che sono solo soldi buttati...........

ora cosa fai, ti toccherà prendere un albero nuovo e fine dei pensieri, buttati su un pinasco che vai sicuro, lo so che costa ma li vale tutti gli euri che ti chiedono:cool:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...