drea26 Inviato 14 Ottobre 2015 Segnala Inviato 14 Ottobre 2015 cambia solo il getto max lascia stare il minimo così, tanto per farti sapere, ho appena aperto la frizione del mio sprint v, monta già il pignone da 22, almeno la mia Cita
maxxx Inviato 16 Ottobre 2015 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2015 Bene, allora, mantengo il 160 48! Cercando in rete ho avuto anch'io conferma del numero di denti del pignone frizione della Sprint Veloce... Quindi, con il 22 originale e DR aumento maggiormente le prestazioni di velocità in piano (...quantificabili in quanti chilometri in più?) a discapito di una minor resa in salita (comunque maggiore di quella data dal GT originale). Mi sembre un ottimo compromesso... La possibilità di mantenere gli 80/85 km/h a minor giri motore era uno degli obbiettivi che mi prefiggevo. Se poi la ciospa si comporta meglio pure in due in salita... ho raggiunto il mio scopo. P.S. Se qualcuno mi sa consgliare su dove trovare un tutorial dettagliato sulla sostituzione del GT levando i prigionieri, gliene sarò grato... Cita
drea26 Inviato 22 Ottobre 2015 Segnala Inviato 22 Ottobre 2015 via la testa, poi segni aiutandoti magari con una forbice quanto escono i prigionieri dal cilindro, poi usando il metodo del controdado sviti i prigionieri, in pratica metti un dado e poi un altro subito sopra e li stringi, poi svitando quello che ti rimane sotto tiri fuori il prigioniero. metti da parte i prigionieri mettendoli in ordine come erano fissati sul carter, magari non serve ma secondo me è meglio rimettere ogni prigioniero al suo posto.... poi aiutandoti con la pedivella porti il pistone al punto morto inferiore e tirando il cilindro esce fuori dal carter. ora tira su il pistone e metti uno straccio per evitare che entri roba nel motore, aiutandoti con la pinza adatta togli i seeger che tengono fermo lo spinotto del pistone, poi lo picchi fuori, io uso uno spinotto vecchio, puoi usare anche un cacciaspine o un cacciavite, se non esce spruzza magari un po' di wd40. ora togli la gabbietta a rulli vecchia e mettine una nuova, metti il fermo dello spinotto sul pistone dalla parte che và verso la ruota e aiutandoti con un po' d'olio metti lo spinotto nuovo , poi metti l'altro fermo verso te : attenzione al verso di montaggio del pistone, ti troverai un foro sul lato del pistone, và verso l'alto, in pratica devono coincidere i travasi sul cilindro con gli intagli sul pistone. ora metti le fasce, la guarnizione di base nuova, le punte delle fasce devono coincidere con i puntini sul pistone, non puoi sbagliare, altrimenti non si chiudono e il cilindro non entra, ora ungi bene tutto, pistone e cilindro, stringi con le dita la prima fascia, poi la seconda e magia, pistone nel cilindro! deve scorrrere bello libero senza alcun impedimento. ora rimetti i prigionieri aiutandoti con i segni che hai fatto per sapere quanto avvitarli, poi se ti va loctite 510 dove la testa poggia sul cilindro per aiutare a far tenere meglio la testa, rondelle piatte spaccate e dadi, mettili nuovi, meglio non riutilizzare i vecchi, magari si spanano, serra i dadi a croce con dinamometrica a 18nm e sei a posto! Cita
maxxx Inviato 26 Ottobre 2015 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2015 Grazie, drea26! Seguirò tutti i tuoi consigli, fotograferò ogni passaggio, creando un thread in evidenza per chi vorrà cimentarsi con la sostituzione o rettifica del GT. Una domanda... m'è stato riferito che il cilindro potrebbe non essere rimosso con facilità. Potrebbe toccare la scocca, e bisogna disassare il motore dal telaio. Spero di non dover smontare ammortizzatori o altro... Cita
Vespa30 Inviato 26 Ottobre 2015 Segnala Inviato 26 Ottobre 2015 Se smonto i prigionieri il cilindro verrà via senza problemi. Cita
drea26 Inviato 26 Ottobre 2015 Segnala Inviato 26 Ottobre 2015 come detto da me e vespa30 se togli i prigionieri non tocca assolutamente, se poi invece non ti và di togliere i prigionieri togli carburatore e scatola, togli la ruota, sganci l'amm dal carter e fai scendere il motore a terra magari alzando con l'aiuto di qualcosa il culo della vespa. Però a me non và di lavorare cosi, avrai la vespa leggermente sollevata da terra e se poi nello smontaggio dai qualche colpo e sbadabam ti si chiude il cavalletto_suicidio_? secondo me è meglio lavorare con ruota e cavalletto ben fermi a terra! Cita
maxxx Inviato 26 Ottobre 2015 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2015 ... ho riportato quello che mi è stato riferito da un vespista ieri, durante un giro di bacari a Venezia. Mi sa che il tasso alcolico gli ha fatto fare un po' di confusione... Proprio perchè non riuscirei a lavorare in sicurezza ho chiesto come fare per sostituire il GT togliendo i prigionieri. Da mercoledì comincerà a piovere: vedo di darmi da fare e comincio il lavoro. Cita
maxxx Inviato 30 Ottobre 2015 Autore Segnala Inviato 30 Ottobre 2015 Fatto. Due orette, con calma. Ho fotografato tutti i passaggi... Partito al primo colpo, e non è esploso. Ho fatto un giro di prova: ottima compressione, un po' rumoroso, vibra parecchio. Domani mattina mi faccio un altro giro. Grazie a tutti per i consigli. Cita
maxxx Inviato 1 Novembre 2015 Autore Segnala Inviato 1 Novembre 2015 Bene! Ho postato quanto promesso: http://www.vespaonline.com/tecnica/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/98526-come-smontare-gruppo-termico-levando-i-prigionieri.html Mi son già fatto un pieno e mezzo al 3%... a freddo è particolarmente rumoroso, e vibra parecchio. Di contro, pur senza tirar troppo le marce, dimostra una bella accelerazione. Per la coppia e velocità massima attendo di passare al 2%. Domani m'aspettano un centinaio di chilometri, tutti in piano... Spero funzioni tutto a dovere. Cita
maxxx Inviato 5 Novembre 2015 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2015 3 pieni, l'ultimo al 2%, quasi 500 chilometri fatti... Vibra molto meno, accelera bene e supera i 100 all'ora. Ho una vecchia espansione Proma anni '80, in garage: mi procuro un 108 e la testo. Tanto lo sapevo: è cominciata la saga dell'elaborazione.. sono fottuto! Cita
maxxx Inviato 6 Novembre 2015 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2015 La marmitta è questa... Qualcuno l'ha già provata? Vale la pena montarla? Fatemi sapere... Dimenticavo: non c'è il silenziatore tamarro... per il resto è nuova. Cita
drea26 Inviato 7 Novembre 2015 Segnala Inviato 7 Novembre 2015 Ba, prova, secondo me farà solo un gran macello, vai di siproad o megadella, danno meno nell'occhio e rendono uguale Cita
maxxx Inviato 2 Dicembre 2015 Autore Segnala Inviato 2 Dicembre 2015 ... ho acquistata da Mega una Megadella specifica per Sprint Veloce. Son particolarmente curioso di vedere come va. Cita
drea26 Inviato 3 Dicembre 2015 Segnala Inviato 3 Dicembre 2015 io ho provato sia sip road che megadella, non mi chiedere che versione di megadella perchè bo, chi lo sa, nel mio caso la resa è stata praticamente uguale, pochissima differenza, la sip road però è fatta meglio secondo me, per montare la megadella ho dovuto limare l'imbocco della marmitta sul collettore, mica mi mettevo a limare il collettore del magny cours pinasco nuovo di pacca! Cita
maxxx Inviato 4 Dicembre 2015 Autore Segnala Inviato 4 Dicembre 2015 ... montata senza problemi. Fa un po' di casino in più... La sto provando in salita, e mi sembra tiri bene le marce. Vedremo la velocità massima quando farà meno freddo. Getto max 108: poi controllo il colore della candela... Cita
Vespa30 Inviato 4 Dicembre 2015 Segnala Inviato 4 Dicembre 2015 Benvenuto nel girone delle elaborazioni........ Cita
maxxx Inviato 5 Dicembre 2015 Autore Segnala Inviato 5 Dicembre 2015 Vespa30 ha scritto: Benvenuto nel girone delle elaborazioni........ Grado 7 ... può andare? Cita
Vespa30 Inviato 5 Dicembre 2015 Segnala Inviato 5 Dicembre 2015 A me sembra buona, se non senti vuoti o mancamenti anche in riapertura, lascia tutto così è goditi la Vespa. Potresti al massimo provare con 2 punti in più e vedere se in terza al max ti batte i 4 tempi. Cita
maxxx Inviato 6 Dicembre 2015 Autore Segnala Inviato 6 Dicembre 2015 (modificato) Allora... sto facendo qualche test. Con la megadella e il getto a 108 ho un sacco di ripresa, pure troppo in piano, mentre in allungo arriva appena ai 100 e qualcosa. Potrei adottare due opzioni, correggetemi nel caso sbagli: 1. forare il filtro dell'aria con una punta da 3 mm in corrispondenza della colonna del massimo e aumentare il getto a 110 2. lasciare tutto com'è e aumentare di un dente il pignone della frizione, da 22 a 23. Per la prima opzione, magari poi mi tocca forare anche in corrispondenza del minimo, e mettere un 160 50 per pareggiare la carburazione ai bassi giri... risultato? A mio avviso comincerà a bere. Per la seconda, aumenterà di 5 chilometri la velocità massima a discapito della coppia in salita... Non so... magari quando cambio l'olio del cambio smonto anche il pacco frizione. P.S. ... di sicuro devo sostituire ammortizzatori e ferodi, che con quelli originale del '73 rischio di ammazzarmi a ogni curva. Modificato 6 Dicembre 2015 da maxxx Cita
drea26 Inviato 6 Dicembre 2015 Segnala Inviato 6 Dicembre 2015 cazzz 100 e qualcosa non ti va bene? è un dr va già bene così e fine, fai i 2 buchini come hai detto e lascia stare il discorso pignone, va bene così com'è io ho fatto un po di smonta rimonta sulla mia e alla fine il 23 è lunghissimo e poi se chiudi hai voglia ora che si ripiglia ! io addirittura sul px col magny cours sono andato indietro, ho messo il pignone da 21 al posto del 22 originale, è incazzosissima! Cita
maxxx Inviato 11 Dicembre 2015 Autore Segnala Inviato 11 Dicembre 2015 (modificato) È normale che faccia 20 chilometri con un litro, o devo smetterla di divertirmi? Modificato 11 Dicembre 2015 da maxxx Cita
Vespa30 Inviato 11 Dicembre 2015 Segnala Inviato 11 Dicembre 2015 20 litro mi sembrano pochi, controlla meglio. Considera che io con 177 Magny Cours, 24/24, espansione Pinasco e vari altri lavoretti, anche tirando non scendo sotto i 25, andando tranquillo arrivo a 28. Cita
maxxx Inviato 12 Dicembre 2015 Autore Segnala Inviato 12 Dicembre 2015 ...mah, probabilmente ho esagerato tirandola sempre a manetta. A ogni partenza, prima seconda terza, che di ripresa ce n'è pure troppa, e poi quarta in affondo per vedere quanto fa di velocità massima. Fra le altre cose, dovrei smettere di fare la doppietta quando scalo. Va beh, fra un po' il giocattolo invecchierà e tornerò a più miti consigli... forse. Cita
Vespa30 Inviato 12 Dicembre 2015 Segnala Inviato 12 Dicembre 2015 Non ci credo....io mi ritrovo a ridere nel casco sul filo dei 120 di tachimetro in superstrada...... Cita
drea26 Inviato 12 Dicembre 2015 Segnala Inviato 12 Dicembre 2015 20 km litro è troppo poco, io con la mia avevo fatto i conti qualche volta e mi risultava che faceva oltre i 30 km lt, il px col magny cours mi fa i 25 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini