maxxx Inviato 1 Novembre 2015 Segnala Inviato 1 Novembre 2015 Una procedura veloce per sostituire o far rettificare il gt. Un sentito grazie a drea26 e vespa30 per tutti i consigli avuti. Attrezzi: - 1 chiave per candela - 1 cacciavite - 1 chiave a bussola da 11 - 2 chiavi inglesi da 11 - 1 chiave a bussola da 13 - 1 pinza per seeger - 1 cacciaspine - 1 straccio pulito Togliere la candela. Smontare la cuffia di plastica del motore. Svitare i dadi della testa (a croce) ed estrarla, facendo attenzione nel recuperare le rondelle. Segnare altezza fuori tutto e posizione dei prigioneri. Smontare la marmitta. Ruotare il volano portando il pistone al p.m.s. (punto morto superiore). Avvitare sui prigionieri due bulloni da 11 e, con la tecnica del controdado, svitarli dal basamento. Ruotare il volano portando il pistone al p.m.i. (punto morto inferiore). Ruotare il cilindro in senso orario di circa 45°sfilandolo dal pistone. Posizionare uno straccio intorno alla biella per evitare l'entrata di oggetti all'interno dei carter. Levare i seeger di ritenuta dello spinotto utilizzando l'apposita pinza; per lavorare con facilità, usare uno specchio per estrarre il seeger lato interno. Lubrificare lo spinotto e utilizzare cacciaspine e martello di gomma per estrarlo del pistone; Controllare la condizione della gabbietta a rulli dello spinotto ed eventualmente sostituirla. Pulire la superficie del basamento, bagnarla d'olio e posizionare la guarnizione metallica di ritenuta. Controllare il corretto verso del pistone (la freccia impressa sul cielo del pistone indica la luce di scarico), posizionare il seeger lato interno, poi inserire lo spinotto e il seeger lato esterno. Inserire le fasce del pistone, controllando la corretta posizione data dai riscontri interni alle gole. Oliare pistone e interno del cilidro con olio. Ruotare il volano portando il pistone al p.m.i. (punto morto inferiore). Stringere le fasce in successione e inserire con accortezza il pistone nel cilindro. Ruotare il volano controllando il corretto assemblaggio. Portare il pistone al p.m.s. (punto morto superiore). Reinserire i prigionieri, rispettando ordine e altezza utilizzando ancora il metodo del controdado. Riposizionare la testa e bloccarla stringendo i bulloni a croce. Rimontare marmitta, cuffia e candela. Con un SI 20/20 e marmitta originale i valori dei getti sono i seguenti: - Getto max: 160 BE3 105 - Getto min: 160 48 Per il rodaggio: percorrere 300 chilometri al 3% d'olio senza accelerare ai massimi giri, cambiando frequentemente marce e velocità.
mpfreerider Inviato 1 Novembre 2015 Segnala Inviato 1 Novembre 2015 (modificato) Sui prigionieri và messo il frenafiletti (io uso quello medio), quando si vanno a riposizionare. Tutto il resto è perfetto. Aggiungo un consiglio aggressivo: tagliare col flessibile le alette di raffreddamento che costituiscono lo spigolo del cilindro, il quale, battendo contro il telaio ci obbliga a togliere i prigionieri per estrare il cilindro. In questo modo, avendo segato lo spigolo in questione, la prossima volta potremo estrarre il cilindro senza dover smontare nulla, ma semplicemente sfilandolo Modificato 1 Novembre 2015 da mpfreerider
maxxx Inviato 1 Novembre 2015 Autore Segnala Inviato 1 Novembre 2015 ... dici che, non avendolo fatto, corro qualche rischio?
drea26 Inviato 2 Novembre 2015 Segnala Inviato 2 Novembre 2015 tagliare le alette di raffreddamento del cilindro?????????????????????????? allora cosa le hanno fatte a fare, i vari ingegneri piaggio polini malossi pinasco quattrini dr sono tutti una massa di asini? io non lo farò mai, il flessibile lo lascio nella sua scatola sotto al tavolo...... altra cosa per la carburazione, io sulla mia sprint v ho il getto max da 108, candela perfettamente marroncina!
maxxx Inviato 5 Novembre 2015 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2015 Ho ricontrollato l'altro post... hai una Sip Road, quindi un paio di punti in più sul getto del max ci stanno. Domani controllo la candela, ma dal rumore e dalla regolarità di funzionamento il 105 con marmitta originale sulla mia dovrebbe andare bene...
drea26 Inviato 5 Novembre 2015 Segnala Inviato 5 Novembre 2015 be si con padellona originals ci hai ragione te!
mpfreerider Inviato 10 Novembre 2015 Segnala Inviato 10 Novembre 2015 Un mio amico lo ha fatto sul DR ed ha girato il mondo senza alcun problema, compresi tutti i vespa world days degli ultimi anni partendo da Torino. Quindi tagliare le alette quel poco che basta non crea nessun pericolo ma ottimizza la logistica meccanica. Poi è chiaro che ognuno fà cosa vuole, ma in ottica viaggio, di dover riparare la vespa a bordo strada, l'ottimizzazione è fondamentale. Piano con i toni inoltre, poichè il mio è un consiglio semplice e testato su strada, nessuno ti obbliga a darmi ascolto.
eldrige Inviato 11 Novembre 2015 Segnala Inviato 11 Novembre 2015 Ciao, il post mi interessa perchè dovrei effettuare la stessa operazione, la marmitta credo vada tolta prima di sfilare i prigionieri...o c'è un motivo particolare per doverlo fare dopo?
maxxx Inviato 11 Novembre 2015 Autore Segnala Inviato 11 Novembre 2015 Ciao eldrige. Hai ragione: la marmitta va tolta prima di svitare i prigionieri... ho corretto il tutorial.
eldrige Inviato 11 Novembre 2015 Segnala Inviato 11 Novembre 2015 Meno male, di esperienza non ne ho e temevo di aver fatto una domanda idiota Ciao a te e grazie per l'utile tutorial!
Blueyes Inviato 1 Gennaio 2016 Segnala Inviato 1 Gennaio 2016 Maxxx.... un tutorial da te.... greatful (esiste?). Concordo su tutto, mi permetto di far focalizzare l'attenzione dei lettori su "Segnare altezza fuori tutto e posizione dei prigioneri" E' fondamentale per non spanare le filettature in fase di serraggio della testa (e dover poi ricorrere agli elicoil per sistemare il danno), nel caso li si avviti troppo poco al blocco motore. Si può usare del nastro adesivo o un pennarello indelebile. PS: Frenafiletti? Se tutto è in ordine non serve....
maxxx Inviato 2 Gennaio 2016 Autore Segnala Inviato 2 Gennaio 2016 Forse grateful, Blue! In ogni caso pensavo di dover affrontare maggiori difficoltà... invece è semplice e fattibile. Meglio!
Blueyes Inviato 3 Gennaio 2016 Segnala Inviato 3 Gennaio 2016 Forse grateful, Blue! In ogni caso pensavo di dover affrontare maggiori difficoltà... invece è semplice e fattibile. Meglio! Il mio era un "great" + "beautiful" Si, è stato davvero l'uovo di colombo scoprire questa modalità di rimozione gruppo termico anche solo per il tempo che ti fa risparmiare.
santin.giacomo Inviato 23 Ottobre 2016 Segnala Inviato 23 Ottobre 2016 Il 11/01/2015 in 19:34 , mpfreerider ha scritto: Sui prigionieri và messo il frenafiletti (io uso quello medio), quando si vanno a riposizionare. Tutto il resto è perfetto. Aggiungo un consiglio aggressivo: tagliare col flessibile le alette di raffreddamento che costituiscono lo spigolo del cilindro, il quale, battendo contro il telaio ci obbliga a togliere i prigionieri per estrare il cilindro. In questo modo, avendo segato lo spigolo in questione, la prossima volta potremo estrarre il cilindro senza dover smontare nulla, ma semplicemente sfilandolo Grande. Ma lo sai che appena ho letto il titolo e proprio quello che volevo consigliare anche io. E forse la modifica migliora da fare su un pc, soprattutto per i viaggi. In caso di problemi si risparmia un sacco di tempo. Io lo feci soprattutto perchè le sedi dei prigionieri sono un po sfilettate, e ho.paura a.rimuoverle.
Blueyes Inviato 25 Ottobre 2016 Segnala Inviato 25 Ottobre 2016 Ciao, se trattate bene, le sedi durano decine di montaggi/smontaggi; il tuo problema è che se le hai rovinate devi farle rifare da un professionista, riportando metallo dove serve e poi rifacendo la filettatura o, magari, con degli elicoil. Come fai a fidarti di un cilindro attaccato alla bell'e meglio? Poi, come anche freerider dice, la Vespa è tua e fai quello che vuoi ;-)
Pisse Inviato 15 Maggio 2017 Segnala Inviato 15 Maggio 2017 Come mai si consiglia di numerare i prigionieri ? Sono tutti e 4 identici ..
Blueyes Inviato 16 Maggio 2017 Segnala Inviato 16 Maggio 2017 Ciao. Perchè : - (mi autoquoto) E' fondamentale per non spanare le filettature in fase di serraggio della testa (e dover poi ricorrere agli elicoil per sistemare il danno), nel caso li si avviti troppo poco al blocco motore, quindi alla fine ti ritrovi con le altezze -"lavorano" nella stessa sede dove sono da anni - identifichi eventuali problemi (se trovi pezzi di filletto incastrati all'interno delle scanalature del prigioniero, per esempio) -perchè no?
Pisse Inviato 16 Maggio 2017 Segnala Inviato 16 Maggio 2017 CIao , la tua risposta è esauriente ma non riesco ancora a convincermi . I prigionieri sono tutti e 4 uguali come tutte e quattro uguali sono le sedi ..vanno inseriti tutti e quattro alla medesima altezza .. insomma dove starebbe la differenza ? Tra l'altro essendo motori con parecchi anni alle spalle e a cui hanno messo mano chissà quante persone ,sarebbe impossibile sapere se la posizione in cui li troviamo la prima volta che smontiamo è proprio quella di primo montaggio ..
maxxx Inviato 24 Maggio 2017 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2017 Certamente, ma se troviamo una situazione in ordine al primo personale smontaggio, consiglierei di mantenere quella configurazione: stessa altezza e posizione. Poi ognuno decide come meglio crede... peace! 2
massits Inviato 16 Giugno 2017 Segnala Inviato 16 Giugno 2017 quoto maxxx e cmq se si hanno dubbi, meglio smomntare il GT, ruotando il motore ( togliendo vasca carburatore ecc )..
Faber88 Inviato 15 Settembre 2017 Segnala Inviato 15 Settembre 2017 Ciao ragazzi, purtroppo è la prima volta che smonto un cilindro e non ho segnato ne la lunghezza di serraggio ne l'ordine dei prigionieri. Ieri dovevo rimontare il cilindro, per i prigionieri ho avvitato la parte lunga nel carter e mi sono arrestato quando tutta la filettatura entrava nel carter, poi però non avendo segnato l'ordine, mi sono reso conto che il cilindro non combacia con i 4 prigionieri, forse perchè ognuno di essi nel tempo si è leggermente deformato. Mi chiedo, se dovessi fare il contrario, ovvero inserisco prima il cilindro (non la testa), inserisco il pistone nel cilindro e senza far arrivare il cilindro fino al carter, inserisco i prigionieri? è fattibile? Tra l'altro dovrei comprare 2 prigionieri nuovi perchè la filettatura è un po' danneggiata...
iascia Inviato 23 Settembre 2020 Segnala Inviato 23 Settembre 2020 una domanda, ma quale parte filettata dei prigionieri va dentro il carter, quella lunga o quella corta? grazie
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini